Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Brad Hurvitz, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 102 volte
Nuotare è una capacità fondamentale per i bambini. Non si tratta solo di un'attività piacevole e di un ottimo allenamento: saper nuotare può salvare la vita di tuo figlio. Con il giusto approccio, si sentirà presto a suo agio in acqua e imparerà le tecniche di base per nuotare in sicurezza.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 4:Prima di Iniziare
-
1Informati riguardo all'età migliore per introdurlo al nuoto. Anche se tuo figlio non diventerà un abile nuotatore prima di aver compiuto qualche anno di età, puoi cominciare a portarlo in piscina quando ha solo pochi mesi. Dai 6 ai 12 mesi è considerato un buon momento per metterlo a contatto con l'acqua, perché si tratta dell'età in cui imparerà più velocemente. Se sarai delicato e lo avvicinerai all'acqua gradualmente, puoi iniziare già dai 6 mesi.[1]
-
2Valuta lo stato di salute di tuo figlio. A prescindere dalla sua età, assicurati che sia abbastanza sano per cominciare a nuotare. Se soffre di problemi di salute, dovresti consultare il pediatra prima di dare inizio alle lezioni di nuoto.
-
3Impara a praticare la rianimazione cardiopolmonare (RCP) sui bambini. Se hai un figlio piccolo che sta imparando a nuotare, dovresti conoscere le tecniche più semplici di primo soccorso. Con la RCP puoi salvare la vita di tuo figlio.
-
4Metti a tuo figlio uno speciale pannolino da nuoto. Se usa ancora i pannolini, mettigliene uno impermeabile, per prevenire eventuali perdite e proteggere la salute degli altri nuotatori.[2]
-
5Evita i galleggianti pieni di aria. I gonfiabili come i braccioli sono molto usati, tuttavia sono sconsigliati dai pediatri. Se dovessero bucarsi mentre tuo figlio nuota, potrebbe annegare. Questi salvagente possono persino scivolare via dalle braccia.[3] Utilizza piuttosto un giubbotto di salvataggio. Dovresti trovare questo tipo di dispositivo nella maggior parte dei negozi di articoli sportivi e per la piscina.
- Quando acquisti un giubbotto di salvataggio, assicurati che sia testato e omologato. Quelli adatti ai bambini piccoli, dovrebbero avere dei lacci che si fissano sotto le gambe, in modo da impedire che scivolino sopra la loro testa.[4]
Consiglio dell'EspertoIstruttore Nuoto di Sopravvivenza QualificatoBrad Hurvitz
Istruttore Nuoto di Sopravvivenza QualificatoEvita di fargli usare i braccioli con cintura galleggiante integrata. Questo tipo di dispositivo che va sulle braccia e intorno al petto mantiene il bimbo in posizione verticale, offrendogli un falso senso di sicurezza. Indossando questo tipo di galleggiante, il bambino impara che può galleggiare stando dritto; in realtà, senza di esso, in quella posizione affonderebbe. Inoltre, la bocca può andare facilmente al di sotto del livello dell'acqua in posizione verticale, mentre non ci sarebbe alcun rischio galleggiando normalmente sulla schiena.
-
6Impedisci l'accesso a tutti i cancelli, le porte e le scale verso la piscina. Se hai una piscina in casa, assicurati che tuo figlio non possa raggiungerla. Imparando a nuotare, potrebbe sentirsi troppo sicuro delle sue abilità e tentare di entrare in acqua quando non lo vedi. Evita gli incidenti bloccando del tutto l'accesso alla piscina quando non sei presente.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:Introdurre al Nuoto i Bambini Sotto i Due Anni
-
1Controlla la temperatura dell'acqua. I bambini dovrebbero nuotare in acqua tiepida, possibilmente tra i 29,5 e i 33 gradi. Se non hai una piscina riscaldata, puoi provare a usare una copertura solare, che assorbendo l'energia del sole riesce a riscaldare l'acqua della piscina con cui sta a contatto.
-
2Entra in acqua lentamente mentre tieni tuo figlio in braccio. Dovresti introdurlo in acqua gradualmente. Molte persone, sia adulti sia bambini, annegano perché si lasciano prendere dal panico. Facendo conoscere a tuo figlio l'acqua piano piano, lo aiuti a superare questa paura. Questo gli permetterà di mantenere la calma quando apprenderà tecniche di nuoto più avanzate.[5]
-
3Rendi l'esperienza divertente. Un primo approccio gradevole con l'acqua insegnerà a tuo figlio la gioia di nuotare. Giocate insieme, insegnagli a schizzare l'acqua, cantate e concedigli le tue attenzioni, in modo da assicurarti che si diverta.[6]
-
4Introduci tuo figlio al movimento del nuoto. Fagli stringere le braccia intorno al tuo collo mentre è rivolto verso di te e inizia a camminare lentamente indietro.
-
5Usa le mani per guidare i suoi piedi in un movimento simile alla gambata. Con un po' di pratica, tuo figlio imparerà a muovere le gambe in acqua da solo.
-
6Aiuta tuo figlio a imparare a galleggiare. Il modo migliore per farlo è metterlo sdraiato sulla schiena sul pelo dell'acqua, dicendogli di restare fermo e non agitarsi, anche se per ora devi sostenerlo tu. L'aspetto più importante per insegnargli questa tecnica è farlo rilassare.[7]
-
7Giocate ai supereroi per mostrargli che può galleggiare in acqua. Tenendo tuo figlio per la pancia e assicurandoti di non immergergli la testa, potete fingere che sia un supereroe che vola.
-
8Descrivigli e dimostragli in che modo si galleggia. Facendo vedere a tuo figlio che riesci a galleggiare, si rassicurerà e capirà che è possibile riuscirci. Dovresti spiegargli brevemente che alcune parti del corpo galleggiano meglio di altre. Con dei respiri profondi è possibile far galleggiare di più i polmoni, mentre le gambe di solito affondano.[8]
-
9Insegnagli il principio del galleggiamento con palle e palloncini. Ora che tuo figlio capisce un po' meglio il galleggiamento, mostragli come galleggiano diversamente alcuni oggetti. Fagli spingere sotto l'acqua dei giocattoli e altri oggetti che galleggiano, poi ridi insieme a lui per le bolle e gli schizzi.
-
10Fagli fare pratica con la tecnica del galleggiamento sulla schiena sul terreno solido. I bambini di solito si sentono a disagio quando avvertono una mancanza di supporto mentre si galleggia sulla schiena in acqua. Un riflesso comune è sollevare la testa e piegarsi all'altezza della vita, ma questo provoca l'affondamento.[9]
-
11Provate a galleggiare insieme. Posando la testa di tuo figlio sulla spalla e tenendolo con attenzione, potete fare un po' di pratica. Cantando un brano rilassante insieme puoi calmarlo, oltre agli altri effetti positivi del contatto tra la tua pelle e quella di tuo figlio.[10]
-
12Prendi tuo figlio sotto le braccia con entrambe le mani quando siete in acqua. Dovrebbe essere sempre davanti a te, in modo da evitare problemi se dovesse lasciarsi prendere dal panico. Conta fino a tre, soffiandogli leggermente sul viso quando arrivi a tre. Questo segnale gli fa capire che stai per girarlo sulla schiena e lo aiuta a non impaurirsi.
-
13Gira tuo figlio sulla schiena lentamente mentre espiri. Usa la mano non dominante per sostenergli la testa, tenendola sopra l'acqua. Usa l'altra per toccarlo in modo rassicurante e offrirgli il supporto necessario. Potrebbe agitarsi quando lo metti in questa posizione. Continua a sostenerlo con le mani finché non si calma.
- Quando è calmo, comincia lentamente a levargli la mano da sotto il corpo senza lasciare la testa. Fallo galleggiare da solo.
-
14Reagisci in modo appropriato se tuo figlio si fa prendere dal panico. Se ti lasci dominare dalle emozioni, potresti dargli motivo di credere che la sua paura sia giustificata. Usa affermazioni positive per riportarlo alla calma, dicendo frasi come "Va tutto bene, sono qui. Non hai niente di cui aver paura". Sorridi e ridi per fargli capire che va tutto bene.
-
15Immergi la testa di tuo figlio in acqua con attenzione. Questo lo fa abituare a trovarsi sott'acqua e lo aiuta a vincere la paura.
-
16Metti la mano dominante sulla schiena di tuo figlio e l'altra sul suo petto. Conta fino a tre e immergigli delicatamente la testa. Riportalo subito fuori.
- Usa movimenti fluidi. Se sarai troppo brusco potresti fargli male al collo.
- Fallo riposare prima di riprovare.
-
17Mantieni la calma. Se sei visibilmente nervoso o spaventato, tuo figlio penserà che deve avere paura dell'acqua. In questa fase, devi essere positivo e dimostrargli che non ha niente da temere quando si trova in piscina.[11]
-
18Tieni sempre d'occhio tuo figlio. Così piccolo, non può nuotare da solo. Dovresti sempre essere nell'acqua insieme a lui.Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:Insegnare a Nuotare ai Bambini dai 2 ai 4 Anni
-
1Introduci tuo figlio all'acqua se non hai mai avuto esperienze in piscina. Puoi farlo con lo stesso metodo usato per i bambini al di sotto dei due anni. Aiutalo a superare la sua paura iniziale e fallo sentire a suo agio in acqua. Una volta che è sereno, puoi passare a lezioni più avanzate.
-
2Insegna a tuo figlio le regole della piscina. A questa età, dovrebbe essere in grado di capire che cosa non è permesso fare in acqua. Le regole più comuni in piscina includono:[12]
- Niente corse;
- Niente scherzi o lotte;
- Niente tuffi;
- Nuotare sempre con qualcuno;
- Stare lontani dagli scarichi e dai filtri.
-
3Fai capire chiaramente a tuo figlio che deve chiedere il tuo permesso prima di andare in piscina. Quasi tutti i casi di annegamento sotto i cinque anni sono conseguenza della mancanza di supervisione.[13]
-
4Spiega chiaramente i movimenti del nuoto prima degli esercizi. A questa età, tuo figlio riesce a capire la descrizione delle tecniche che deve usare. Se è pronto a imparare qualcosa di nuovo, per lui sarà più facile apprendere la lezione se riceverà le istruzioni in anticipo.
- Mostra i movimenti del nuoto fuori dall'acqua. Potresti descrivergli le nuove sensazioni che proverà, come il galleggiamento del petto, la pressione nelle orecchie o i suoni ovattati che si sentono sott'acqua.
-
5Soffia delle bolle nell'acqua. Chiedi a tuo figlio di immergere solo le labbra in acqua e di fare delle bolle. Questo lo aiuta a controllare il respiro e a non ingoiare l'acqua quando imparerà a immergersi.[14]
- Se tuo figlio esita, dimostragli tu per primo che cosa dovrebbe fare. Quando esci dall'acqua con la bocca, assicurati di sorridere. Questo aiuterà tuo figlio a capire che non c'è niente di cui avere paura.
-
6Giocate a fare le bolle. Chiedi a tuo figlio di parlare al pesce, di fare rumore come un trattore o di fare più bolle possibili nell'acqua. Questo rende la lezione divertente mentre tuo figlio impara una capacità utile per il nuoto.[15]
-
7Insegna a tuo figlio a nuotare con il movimento delle gambe. Mettiti in piedi di fronte a lui, tenendogli le braccia distese. Inizia a camminare all'indietro, chiedendogli di muovere le gambe mentre si sposta. Puoi ripetergli l'ordine "gambe, gambe, gambe, gambe" per aiutarlo a ricordare di compiere la gambata.
-
8Insegna a tuo figlio a nuotare con le braccia. Si tratta di una versione semplificata dello stile libero che prevede solo l'uso delle braccia. Chiedigli di iniziare seduto su un gradino della piscina o su una scaletta, in modo che l'acqua arrivi circa all'altezza del suo petto.
-
9Fallo iniziare con entrambe le mani sotto l'acqua, sui fianchi. Dovrebbe distendere un braccio in avanti nell'acqua e portarlo sopra la testa.
-
10Digli di tenere il braccio disteso sopra la testa. Dovrebbe riportarlo in acqua con un movimento simile a uno schiaffo verso il basso, assicurandosi di tenere le dita unite mentre rompe la superficie dell'acqua con la mano e la porta indietro.
-
11Digli di riportare la mano verso il fianco quando il braccio rientra in acqua. Poi dovrà ripetere lo stesso movimento con l'altro braccio. Insegnagli a usare le braccia come se stesse davvero nuotando.
-
12Fallo esercitare in questo tipo di nuoto giocando con lui a "Cattura i pesciolini". Digli di immaginare di usare il movimento circolare del braccio per catturare un pesce e portarlo in un cestino che tiene al fianco. Assicurati che tenga le dita unite, in modo che il pesce non scappi.[16]
-
13Guida tuo figlio fino ai gradini o alla scaletta. Stando circa a mezzo metro dal bordo della piscina, tieni tuo figlio con una mano sul petto e l'altra sulla vita. Conta fino a tre e fallo scivolare in acqua verso i gradini o la scala.
- Mentre lo fai, chiedigli di soffiare, di calciare con le gambe e di usare le braccia per nuotare. In questo modo lo aiuterai a usare tutti i movimenti necessari per nuotare da solo.
-
14Incoraggia tuo figlio ad aiutarsi con il bordo della piscina. Tenersi al bordo è un ottimo modo per tornare nella zona in cui il fondo è più alto e per imparare a muoversi da solo in acqua. Gli mostrerai che esiste un posto sicuro che può utilizzare per rimanere a galla se dovesse cadere in acqua, sentirsi stanco o spaventato.
-
15Porta tuo figlio sott'acqua. Invece di immergergli la testa solo per un breve istante, puoi tenerlo sotto per alcuni secondi. In questo modo imparerà a trattenere il fiato in acqua. Assicurati di dirgli di chiudere gli occhi, la bocca e di non respirare.
- Ricorda di spiegare a tuo figlio che cosa stai per fare, in modo che non si spaventi.
- Non immergere mai tuo figlio quando non se l'aspetta. Così lo spaventeresti e potresti fargli venire paura dell'acqua.
-
16Conta fino a tre e immergilo in acqua con un movimento fluido. Dopo due o tre secondi, riportalo fuori. Puoi aumentare il tempo di immersione man mano che tuo figlio si abitua.
- Se ti sembra esitante, prova a contare fino a due o tre, in modo da fargli capire che resterà sott'acqua per pochissimo tempo.
- Tuo figlio potrebbe sentirsi più a suo agio se ti immergi per primo. Ricorda di sorridere e ridere quando riemergi, in modo che capisca che non ha niente da temere.
-
17Permetti a tuo figlio di iniziare a nuotare da solo con un giubbotto di salvataggio. A questo punto, conosce tutte le tecniche di base per provare a nuotare, deve solo fare pratica e imparare a utilizzarle insieme. Con un giubbotto avrà la libertà di cui ha bisogno per unire le tecniche che ha appreso e nuotare da solo.
-
18Continua a tenere d'occhio tuo figlio ogni volta che entra in piscina. Ricorda che anche se è capace di nuotare da solo, non dovresti mai lasciarlo senza supervisione.Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:Insegnare a Nuotare ai Bambini Maggiori di Quattro Anni
-
1Verifica che tuo figlio conosca tutte le tecniche di base. Se si sente a suo agio in acqua ed è in grado di nuotare al livello descritto per i bambini di 2-4 anni, puoi passare alle lezioni su tecniche più avanzate.
-
2Insegna a tuo figlio a Nuotare a Cagnolino. Si tratta di uno stile di nuoto divertente e semplice che viene usato spesso per insegnare a nuotare ai bambini piccoli.[17] Il livello dell'acqua ideale per il cagnolino è all'altezza del petto.
-
3Chiedi a tuo figlio di entrare nell'acqua con la pancia e tenere le mani a cucchiaio. Facendo dei movimenti verso il basso con le mani con le dita unite, dovrebbe "scavare" nell'acqua mentre muove le gambe, proprio come potrebbe fare un cane o un cavallo per nuotare.
- Divertitevi a imparare a nuotare a cagnolino cercando video su internet di cani che nuotano.
-
4Digli di muovere i piedi su e giù appena sotto la superficie dell'acqua. Probabilmente proverà a distendere del tutto le gambe, ma con dei movimenti brevi e rapidi otterrà più spinta. Per migliorare la tecnica, digli di distendere le dita dei piedi mentre li muove.[18]
-
5Spiega a tuo figlio che deve tenere la testa fuori dall'acqua e il mento sulla superficie mentre nuota. Potrebbe avere bisogno di supporto mentre impara a coordinare i movimenti di braccia e gambe, ma quando si sentirà più sicuro, dovresti limitarti a tenerlo d'occhio mentre nuota da solo.
-
6Insegnagli a soffiare l'aria dal naso sott'acqua. Per nuotare correttamente con entrambe le mani, tuo figlio non sarà in grado di tapparsi le narici in acqua. Fate a gara a chi riesce a fare più bolle usando solo l'aria soffiata con il naso!
-
7Incoraggialo a esercitarsi a regolare l'espirazione subacquea dal naso. In principio, tuo figlio potrebbe soffiare fuori tutta l'aria in una sola volta per paura che l'acqua gli entri nelle narici. Resta vicino a lui per aiutarlo nel caso dovesse ingoiare dell'acqua per sbaglio.
- Se gli capita l'esperienza sgradevole dell'acqua che entra nel naso, reagisci in modo appropriato. Incoraggialo con parole di conforto, dicendo "A volte capita, è normale!".
-
8Fallo esercitare a muoversi sott'acqua utilizzando la tecnica di espirazione dal naso. A questo punto, tuo figlio non sarà ancora ben coordinato quando è immerso, ma dovresti dargli la possibilità di imparare a muoversi senza tapparsi le narici con una mano. In questo modo, per lui sarà più facile passare a uno stile di nuoto più avanzato.
-
9Insegna a tuo figlio a respirare da entrambi i lati tra le bracciate mentre nuota a stile libero. Dovrai avere pazienza durante questo esercizio, perché si tratta di una tecnica complessa che richiede tempo.
-
10Fai sedere tuo figlio sui gradini oppure chiedigli di mettersi in piedi in un punto in cui tocca. L'acqua dovrebbe arrivargli circa all'altezza della vita o del petto. Considera che potrebbe avere gli occhi sensibili al cloro.
-
11Combina la tecnica di nuoto con le sole braccia descritta per i bambini più piccoli con delle gambate brevi e rapide sotto la superficie dell'acqua. Incoraggialo a fare pratica nella parte bassa della piscina e fallo abituare al movimento coordinato di braccia e gambe senza immergere la testa. Chiedigli di ruotare la testa regolarmente per imparare il movimento che serve per uscire dall'acqua e respirare. Dovrebbe alternare il lato ogni tre bracciate.
-
12Dai a tuo figlio un segnale quando deve respirare per aiutarlo a trovare il ritmo giusto mentre nuota. Puoi farlo contando le bracciate, dicendogli di girare la testa e fare un respiro profondo alla terza bracciata. Ricordagli di alternare i lati, in modo che la sua tecnica sia simmetrica.[19]
-
13Tienilo in acqua a pancia in giù, con i piedi sospesi e le braccia a sostenerlo. Chiedigli di immergere la faccia e di dare due bracciate, girandosi per respirare dopo la terza. A ogni respiro, dovrebbe cambiare lato.
-
14Osservalo mentre prova questo movimento da solo. Una volta che si sente a suo agio, può passare a nuotare con un giubbotto e quando avrà padroneggiato anche quella tecnica, potrà nuotare in modo completamente indipendente.
-
15Fai nuotare tuo figlio fino all'altra sponda della piscina. Quando ha abbastanza esperienza, puoi provare a lasciarlo nuotare senza giubbotto. In caso contrario, non c'è niente di male a fargliene indossare uno.
-
16Digli di mettersi contro una sponda della piscina e di spingersi contro la parete con le gambe. Quando ha finito l'inerzia della spinta, dovrebbe iniziare a usare le gambe e le braccia per nuotare fino all'altra parte.
- Assicurati di seguirlo da vicino, specie se non indossa un giubbotto.
-
17Insegna a tuo figlio a ruotare sulla schiena. Questo gli servirà se dovesse cadere in acqua di schiena.
-
18Digli di mettersi a galleggiare sulla schiena. Chiedigli di abbassare una spalla verso il fondo della piscina. Dovrebbe ruotare con il resto del corpo per seguire il movimento della spalla.
- Quando si gira sulla pancia, digli di nuotare fino al lato della piscina.
-
19Insegna a tuo figlio a restare a galla. Si tratta di una capacità importante, che può servirgli se avesse bisogno di restare in acqua per lunghi periodi. Imparerà a restare dritto in acqua, potrà usare i giochi e interagire con gli amici in piscina.[20]
-
20Insegnagli a tornare alla scaletta se cade in acqua. Fallo saltare dalla scala verso il centro della piscina. Una volta in acqua, dovrebbe subito girarsi e nuotare verso la scala. Questa semplice tecnica potrebbe salvargli la vita.
-
21Assicurati che tuo figlio salti sempre verso il centro della piscina. Questo serve a insegnargli che deve saltare solo al centro, dove è più sicuro e non verso i lati, dove può farsi male.
-
22Insegna a tuo figlio stili più avanzati. Ora che ha maggiore esperienza, può iniziare ad apprendere alcuni stili di nuoto reali. I seguenti sono tra i più diffusi:
- Stile libero;
- Rana;
- Dorso;
- Laterale.
Pubblicità
Consigli
- A prescindere dal livello di tuo figlio, puoi iscriverlo a un corso di nuoto oltre a dargli lezioni a casa.
- I giochi citati in questo articolo sono solo suggerimenti. Inventa tu dei giochi divertenti per insegnare a tuo figlio le tecniche di nuoto!
Avvertenze
- Non permettere mai a tuo figlio di nuotare senza la supervisione di un adulto.
Riferimenti
- ↑ http://www.washingtonpost.com/national/health-science/at-what-age-should-a-child-learn-to-swim-very-early-may-not-be-best-experts-warn/2014/06/30/24490806-f649-11e3-a606-946fd632f9f1_story.html
- ↑ http://www.parents.com/fun/activities/outdoor/teach-your-child-to-swim/
- ↑ http://www.healthychildren.org/English/safety-prevention/at-play/Pages/Water-Safety-And-Young-Children.aspx
- ↑ http://www.dnr.state.mn.us/safety/boatwater/pfd_selecting.html
- ↑ http://www.parents.com/fun/activities/outdoor/teach-your-child-to-swim/
- ↑ http://www.parents.com/fun/activities/outdoor/teach-your-child-to-swim/
- ↑ http://www.teachingyourchild.org.uk/teaching-swimming.htm
- ↑ bodyhttp://teachyourkidstoswim.com/blog/2011/03/22/how-to-teach-the-back-float-stage-1/
- ↑ http://teachyourkidstoswim.com/blog/2011/03/22/how-to-teach-the-back-float-stage-1/
- ↑ http://www.reuters.com/article/2014/08/14/us-maternal-singing-premature-infants-idUSKBN0GE29P20140814
- ↑ http://www.swimming-techniques-learn.com/toddlers-swimming.html
- ↑ http://www.redcross.org/prepare/disaster/water-safety/home-pool-safety
- ↑ http://www.todaysparent.com/family/activities/teach-kids-swimming-with-five-fun-and-easy-games/
- ↑ http://www.todaysparent.com/family/activities/teach-kids-swimming-with-five-fun-and-easy-games/
- ↑ http://www.swimming-techniques-learn.com/toddlers-swimming.html
- ↑ http://www.todaysparent.com/family/activities/teach-kids-swimming-with-five-fun-and-easy-games/
- ↑ H. Manners, M. E. Carroll (1995). ‘’A Framework for Physical Education in the Early Years’’. Routledge. p. 110. ISBN 0-7507-0417-9.
- ↑ http://www.swimsmooth.com/kick.html
- ↑ http://www.swimsmooth.com/bilateral.html
- ↑ http://michaelreid.typepad.com/michaelreid/files/alexander_tech_of_eggbeater_kick.pdf