wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 2 557 volte
Quello delle mappe concettuali è un sistema che sta scomparendo. Mentre prima era adottato in parecchie scuole, attualmente non è usato spesso. Molti insegnanti ritengono che i concetti di grammatica vengano assorbiti meglio attraverso gli esercizi di scrittura. Tuttavia le mappe possono aiutare gli studenti ad analizzare la costruzione delle frasi. Trarranno vantaggio da questo metodo specialmente gli apprendenti che prediligono gli stimoli visivi e cinetici. Se non sai da dove partire, inizia insegnando le basi e dopo escogita sistemi più divertenti e creativi per esercitarsi con le mappe concettuali.
Passaggi
Metodo 1 di 2:
Insegnare le Basi delle Mappe Concettuali
-
1Inizia dalle basi. Spiega come funzionano le parole; non è necessario concentrarsi sui nomi delle parole proprio all’inizio della lezione. Aiuta i tuoi studenti a capire le relazioni tra le stesse.
- Per esempio, potresti far mimre delle frasi brevi per spiegare chi compie l’azione (il soggetto/nome), qual è l’azione (il Verbo), e come sono collegati.
- Cerca di far mimare frasi come “Kelly salta.” e “Carla scrive.” Dopo che gli studenti avranno imparato queste, vai avanti con frasi più complicate, come “Kelly salta velocemente sul banco blu.” e “Carla scrive in corsivo sulla lavagna.”
-
2Inizia a menzionare le parti del discorso. Spiega la funzione dei nomi, dei pronomi, dei verbi, degli aggettivi, degli avverbi, delle congiunzioni, delle preposizioni e delle interiezioni. Collega le relazioni di cui avete già parlato con i nomi formali delle parti del discorso.
-
3Aiuta gli studenti ad individuare il soggetto e il predicato. Questo è il primo passaggio delle mappe concettuali; ogni cosa precedente a questo passaggio rappresenta un lavoro di preparazione.
- Trovate il soggetto. Ritorna ai tuoi primi esempi, soffermandoti sulla funzione del soggetto, vale a dire di chi o cosa compie l’azione nella frase. Per esempio, in “Kelly salta velocemente sul banco blu”, “Kelly” è il soggetto.
- Parla del predicato. Insegna ai tuoi studenti che la seconda parte della frase contiene l’azione, oltre che il predicato, che serve per dare un senso alla frase. In questo caso il predicato è “salta velocemente sul banco blu”.
-
4Spiega come alcune parole modificano le altre. Fai riferimento alle tue precedenti spiegazioni sulle relazioni nelle frasi. Indica le parole nella frase che modificano le altre.
- Spiega che le preposizioni, gli articoli e le congiunzioni servono per dare un senso alla frase.
- Per esempio, “velocemente” modifica “salta” poichè ci dice come Kelly ha saltato.
-
5Sprona gli studenti ad aiutarsi a vicenda. Scrivi la frase sulla lavagna affinchè tutti gli studenti possano seguirti. Per approfondire i concetti falli lavorare in gruppi, affinché realizzino le mappe delle proprie frasi.
- Potresti anche assegnare a ciascun gruppo il compito d’imparare una determinata parte del discorso e di trasmettere le informazioni al resto della classe. In questo modo imparano molto bene e aiutano anche gli altri studenti nell’apprendimento.
Pubblicità
Metodo 2 di 2:
Usare Metodi d’Insegnamento Alternativi
-
1Rendi il metodo delle mappe concettuali maggiormente interattivo. Non tutti imparano guardando l’insegnante che disegna una mappa sulla lavagna. Cerca di fare una mappa in cui ogni studente rappresenta una parola.
- Scrivi ciascuna parola della frase su un foglietto o su un cartoncino. Delimita con il nastro adesivo il riquadro del pavimento riservato al soggetto e quello riservato al predicato. Fai in modo che gli studenti dicano a colui che regge il cartoncino con la parola in quale riquadro debba posizionarsi.
- Puoi anche chiedere agli studenti che rappresentano parole appartenenti allo stesso gruppo di darsi le mani per mostrare le relazioni in modo fisico.
-
2Cimentati con alcuni giochi come i Mad Lib. Scrivi una storia, tralasciando delle parole cruciali. Dopo lascia che gli studenti inseriscano le parti mancanti senza permettere che vedano la storia per intero. Gli spazi vuoti della tua storia dovrebbero contenere i nomi delle parti del discorso, come un nome o un verbo, in modo tale che gli studenti sappiano che tipo di parola inserire.
- Incoraggia alcuni studenti a leggere le proprie storie, che sembreranno stupide perché non hanno letto il testo originale. Sebbene ciò non sia utile per le mappe concettuali, aiuta i ragazzi a imparare le parti del discorso.
-
3Usa i cartoncini. In alternativa, scrivi sui cartoncini lo stesso numero di verbi, nomi e complemento (come un sintagma preposizionale). Danne uno a ciascuno dei ragazzi e lascia che girino per la stanza per trovare altre due persone, affinchè ogni gruppo abbia un soggetto, un verbo e un complemento. Dopo fai mettere insieme i cartoncini per formare delle frasi di senso compiuto.
- Per un altro gioco suddividi gli studenti in gruppi. Consegna a ciascun gruppo una busta di cartoncini con le parole. Fai raggruppare i cartoncini in base alla parte del discorso cui appartengono, fissando un limite di tempo. Vince la squadra che commette meno errori entro il tempo prestabilito.
-
4Rendi il tuo metodo d’insegnamento divertente e interessante. Quando spieghi le mappe concettuali cerca di farlo in maniera allegra e divertente per renderle più interessanti. Inoltre non esitare a cambiare le tecniche per attirare l’attenzione di una maggior numero di studenti. Ognuno ha il suo stile di apprendimento, per cui un approccio sempre differente favorirà l’apprendimento da parte di un maggior numero di studenti.Pubblicità
Consigli
- Sfrutta queste idee per elaborare un tuo gioco da condividere con la classe.