wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 234 134 volte
La maggior parte dei bambini impara a gattonare tra i 6 e i 10 mesi di età. Tuttavia, se tuo figlio è più grande e non ha ancora iniziato, non c'è motivo di preoccuparsi. Alcuni bambini che pesano un po' di più imparano a gattonare tardi perché hanno più difficoltà a sostenere il corpo, mentre altri saltano completamente questa fase e iniziano direttamente a camminare. Se vuoi insegnare a tuo figlio a gattonare, devi fare in modo che sia pronto e mostrargli come sostenere la testa, rotolare e anche sedersi. Se vuoi sapere come si fa, continua a leggere.
Passaggi
Preparare il Bambino
-
1Lascia il bambino appoggiato sulla pancia più tempo possibile. Ai bambini piccoli piace giocare stando in posizione prona; esplorare il terreno e il proprio corpo è essenziale per sviluppare le capacità motorie e il controllo della testa, così come i muscoli delle braccia e del collo. Se puoi, inizia a metterlo sulla pancia il prima possibile, iniziando anche solo per un minuto o due, dato che potrebbe risultare un po' scomodo i primi tempi. Appena inizia a muoversi un po', infatti, prova disagio nella posizione prona perché non ha molto controllo del corpo. Ma lasciarlo sulla pancia anche solo pochi minuti ogni giorno fin dall'inizio può essere di aiuto per il suo sviluppo. Inoltre, impara a gattonare più velocemente.
- Quando il bambino raggiunge i 4 mesi circa, è in grado di sollevare e sostenere la testa, di guardarsi intorno riuscendo ad avere un maggiore controllo sul proprio corpo. Ciò significa che è pronto per imparare a gattonare.
- Rendi divertenti i momenti in cui sta sulla pancia. Parlagli in modo rilassato, lascialo giocare con i suoi giocattoli e chinati anche tu sul pavimento in modo che si senta più a suo agio.
- Ovviamente, quando lo metti a nanna, deve sempre stare sulla schiena, in modo che non si ferisca o, nel peggiore dei casi, che possa soffocare. Ma quando è di buon umore, il tempo che trascorre sulla pancia può essere molto utile.
- Assicurati che associ i momenti in cui sta in posizione prona con momenti sereni e divertenti. Mettilo sulla sua pancia dopo averlo nutrito e quando è ben riposato e di buon umore. Non devi lasciarlo in questa posizione quando è un po' irritato.
-
2Limita il tempo che trascorre nel passeggino, seggiolino d'auto o nel seggiolone. Anche se è importante che resti seduto per un po' di tempo, devi però cercare di stimolarlo il più possibile quando è sveglio. Contrariamente a quanto si possa pensare, i girelli non aiutano il bambino a camminare, perché non sente il bisogno di farlo da solo. Se tu e il tuo bambino state giocando, mettilo sulla pancia o incoraggialo semplicemente a muoversi, anziché tenerlo su una sedia fissando un cellulare o un giocattolo per ore.
- Più movimento riesce a fare senza stancarsi e meglio è. Devi invogliarlo a muoversi, per quanto possibile, in modo che quando sarà il momento sarà pronto a gattonare.
-
3Aiutalo a sviluppare la forza nella schiena. Prima che possa stare seduto da solo, il bambino ha bisogno del tuo aiuto. Se vedi che prova a sedersi, assicurati di sostenergli la schiena e la testa con la mano in modo che la testa non resti ciondoli e che il bambino possa rimanere in posizione verticale. Questo lo aiuterà a sviluppare i muscoli necessari per sostenere la testa quando gattonerà.
- Più tempo trascorre sulla pancia e prima sarà in grado di sedersi.
- Puoi anche incoraggiarlo a guardare in alto agitando dei giocattoli colorati sopra la sua testa. Questo lo aiuterà a rafforzare i muscoli della schiena, collo e spalle.
- Quando è in grado di allungarsi in avanti e ha raggiunto equilibrio sulle braccia, è pronto per camminare a quattro zampe.
-
4Assicurati che sia davvero predisposto a gattonare. Non devi forzarlo se non è ancora pronto, perché potrebbe farsi male o semplicemente sentirsi scoraggiato in quanto non ancora capace di farlo. Invece di confrontarlo con altri bambini, concentrati solo sul fatto di lasciare che si sviluppi con i suoi tempi. I bambini sono in grado di gattonare quando riescono a sedersi comodamente senza bisogno di sostegno e quando possono muovere la testa e avere il controllo di braccia e gambe senza agitarle. Per riuscire a gattonare deve anche saper rotolare. Se mostra questi segni, allora non è molto lontano dal riuscirci.
- Quando è in grado di stare seduto, si sente più a suo agio all'idea di muoversi a quattro zampe, dato che riesce a tenere sollevata la testa, si rende conto che può muoversi o semplicemente dondolare trovandolo divertente.
- Se il bambino riesce a stare a quattro zampe e oscillare delicatamente avanti e indietro cercando di andare avanti, è un segno che ormai è quasi pronto!
- Se muove le gambe ugualmente su entrambi i lati e ha un buon coordinamento, non devi preoccuparti se ha raggiunto 10 mesi di età e ancora non gattona. Se però hai altre preoccupazioni circa il suo sviluppo, dovresti farlo visitare da un pediatra.
- Alcuni bambini fanno capire che sono pronti a gattonare quando iniziano a sincronizzare gli arti inferiori e superiori opposti. Questo avviene quando usano un braccio e una gamba per spostarsi in avanti anziché procedere con lo stesso lato del corpo. Ogni bambino inizia in modo diverso a gattonare, quindi non devi preoccuparti se il tuo non si muove proprio come ti aspetti che dovrebbe fare.
-
5Tieni in considerazione l'età del bambino. Se ha 6 mesi o più, allora potrebbe essere pronto per gattonare. Sappi che il periodo tipico è solitamente tra i 6 e i 10 mesi, anche se molti bambini iniziano prima o anche molto più tardi. Se tuo figlio ha solo tre mesi, non devi forzarlo, a meno che non sia lui stesso a mostrare segni di essere pronto; ad esempio, sostenendo la testa, rovesciandosi, trascinandosi sul pavimento e così via.
-
6Trova un posto comodo. Per imparare bene deve essere in un posto comodo e morbido, ma non al punto da rendergli difficili i movimenti. È sufficiente mettere una coperta sopra un normale tappeto o semplicemente un comodo tappeto. Se hai il pavimento in legno, è necessario mettere una bella e morbida coperta. Questo rende la zona più confortevole e riduce al minimo le possibilità di infortunio se il bambino cade a terra improvvisamente.
- Alcuni genitori consigliano inoltre di mettere al bambino solo una tutina o un pannolino, in modo che possa entrare in contatto diretto con il suolo. Questo gli permette di avere un approccio più forte con il terreno. Mettergli troppi vestiti può anche farlo sentire più limitato.
- Assicurati che la stanza sia adeguatamente illuminata. Se le luci sono troppo deboli, è più probabile che il bambino provi sonnolenza.
-
7Facendo attenzione, metti il bambino sul pavimento sulla schiena. Osservalo quando lo metti a terra, in modo da mantenere un contatto. In questo modo prende confidenza con il suolo e si sente rassicurato in quanto sei lì con lui. Assicurati che abbia già mangiato da almeno 10-15 minuti così ha avuto un po' di tempo per digerire il cibo. Deve sentirsi tranquillo e felice quando lo metti sul pavimento.
-
8Giralo sulla pancia. Se ha facilità a rovesciarsi, può farlo lui stesso. Potrebbe essere necessario aiutarlo un po' e muoverlo in posizione prona. L'importante è che sia in grado di sostenersi con le mani a terra e di muovere il capo senza difficoltà quando è sollevato. Deve essere capace di gestire braccia e gambe quando si mette in questa posizione. Se piange o sembra davvero a disagio, devi aspettare ancora: significa che non è ancora pronto. Se invece mostra segni di poter imparare a gattonare, puoi seguire alcune delle tecniche indicate nella prossima sezione per aiutarlo.Pubblicità
Farlo Gattonare
-
1Metti il suo giocattolo preferito appena fuori dalla sua portata. Puoi parlargli e incoraggiarlo a prendere il gioco, oppure puoi dirgli qualcosa come: "Vieni, vieni a prendere il tuo giocattolo ..." per spronarlo a muoversi in avanti. A questo punto il bambino dovrebbe iniziare a dondolarsi avanti e indietro, muovendo il corpo verso il giocattolo e iniziare ad avvicinarsi all'oggetto. L'importante è che questo non sia frustrante per il bambino o che lo faccia arrabbiare perché non ha il suo giocattolo.
-
2Fallo gattonare verso di te. Puoi anche camminare a pochi passi di distanza dal bambino, chinarti al suo livello e dirgli: "Vieni qui! Vieni da mamma/papà!". Anche in questo caso, se noti che sembra sconfortato, avvicinati in modo che non pianga. Questo può aiutare il bambino a volersi muovere verso di te e capire che gattonare non è poi così terribile. Potrebbe volerti imitare e avvicinarsi di più a te, questo è un altro ottimo modo per motivarlo ad andare avanti.
- Quando inizia a muoversi (ma ancora non gattona), tienigli sollevato il torace.
-
3Mettigli uno specchio di fronte. Tienilo o posizionalo a circa 25 cm di fronte al bambino in modo che possa vedersi facilmente riflesso. Egli vorrà vedersi meglio e cercherà di avvicinarsi gattonando. Se abitui tuo figlio a giocare con gli specchi in generale, questo metodo risulta ancora più efficace.
-
4Gattona anche tu accanto al bambino. Invece di invitarlo a camminare a quattro zampe verso di te, puoi gattonare tu accanto a lui. Potete muovervi insieme verso un giocattolo, lo specchio o l'altro genitore. Questo lo incoraggerà a fare ciò che stai facendo anche tu e lo farà sentire meno solo. Avrà la sensazione che si tratti di un gioco, e vorrà imitare ciò che stanno facendo i suoi genitori o il fratello.
- Anche un fratellino più grande che gattona vicino al bambino può essere di incoraggiamento.
-
5Conosci i limiti del bambino. Quando inizia a piangere o sembra essere sempre frustrato, non devi forzarlo a continuare a provare. Aspetta almeno il giorno successivo per riprovare. Se lo costringi a gattonare quando non è pronto o semplicemente non se la sente, rischi di ritardare il processo e rendergli negativa l'esperienza. Il bambino, invece, deve vivere la camminata a quattro zampe come un momento di divertimento, di attività ricreativa.
- Non arrenderti. Anche se il bambino riesce a stare sul pavimento solo pochi secondi alla volta, riprova più tardi o il giorno seguente.
-
6Incoraggialo quando è finito il tempo di gattonare. Quando per quel giorno hai finito di insegnarli a gattonare, assicurati di dargli amore e conforto. Non scoraggiarti se il bambino non riesce a fare molto. È importante che gli manifesti molto amore fisico e attenzioni, un biberon di latte caldo, se ne ha bisogno, un giocattolo o un dolcetto, se è abbastanza grande per mangiarlo. Deve associare i momenti del gattonare con cose positive e deve sentirsi entusiasta di tornare a rifarlo anche per maggior tempo.
- È ovvio che se il bambino sta gattonando verso un giocattolo, alla fine devi darglielo, anche se non è stato in grado di raggiungerlo da solo. Deve sentirsi soddisfatto, non frustrato. Questo lo renderà ancora più desideroso di provare anche la prossima volta!
- Quando il bambino è in grado di gattonare e di esplorare la casa, allora puoi festeggiare! A questo punto devi prepararti a rendere la casa a prova di bambino!
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Un tappeto morbido, grande e spesso o una coperta
- Uno specchio di piccole dimensioni (facoltativo)
- Uno dei giocattoli preferiti del bambino