Scarica PDF Scarica PDF

Insegnare al tuo pappagallo a parlare può essere divertente, anche se riuscissi a fargli pronunciare una sola parola. Alex, un famoso pappagallo cenerino, possedeva un vocabolario di oltre cento parole, era in grado di sostenere brevi conversazioni e aveva persino inventato un nome per le mandorle, "cork nut".[1] Anche se i pappagalli sono senza dubbio animali molto divertenti, sono anche intelligentissimi e quindi non dovresti acquistarne uno solo per avere un uccellino domestico in grado di parlare. Hanno bisogno di molto amore, di tante attenzioni e possono sopravvivere per decenni, magari persino più dei loro padroni.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparazione all'Addestramento

Scarica PDF
  1. 1
    Impara a conoscere il tuo pappagallo. Non tutti gli uccelli sono in grado di parlare, perciò la prima cosa che dovresti fare è raccogliere più informazioni sulla specie del tuo volatile. Non ha molto senso insegnare a un animale a parlare se lui non può fare altro che fischiare. Alcune delle specie che sono in grado di imparare a parlare includono:[2]
    • Parrocchetto undulato.
    • Parrocchetto monaco.
    • Pappagallino amazzonico.
    • Parrocchetto dal collare.
    • Quaker Parrot.
    • Pappagallo eclettico.
    • Merlo indiano.
    • Pappagallo cenerino.
    • Calopsitta.
    • Cacatua.
  2. 2
    Sviluppa una relazione con il tuo pappagallo. Gli uccelli che sono in grado di parlare sono animali sociali. È molto importante creare un buon rapporto con il tuo volatile parlandogli spesso, perché impari a fidarsi di te e si abitui al suono della tua voce. Per i primi mesi di convivenza, passa più tempo possibile in sua compagnia, parlandogli in tono delicato.[3]
    • Assicurati di giocare spesso con il tuo pappagallo, preferibilmente ogni giorno. In natura, questi uccelli interagiscono tutti i giorni tra loro e ricevono molti stimoli esterni. L'evoluzione li ha spinti a vivere in gruppo e amano avere una ricca vita sociale. Passando molto tempo con il tuo pappagallo ti assicurerai che il vostro rapporto sia positivo.
    Consiglio dell'Esperto
    Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
    Pippa Elliott, MRCVS

    Pippa Elliott, veterinaria, spiega i vantaggi segreti dell'allenamento: "Parla regolarmente al tuo pappagallo per dargli la possibilità di imparare. Tuttavia, anche se decide di non parlare, apprezzerà comunque la tua compagnia e sarà contento della tua attenzione".

  3. 3
    Pianifica il programma di addestramento. Come per l'addestramento di ogni animale, anche per insegnare al tuo pappagallo a parlare servono sessioni brevi, frequenti e regolari. Assicurati di creare un programma che ti permetta di dedicare al volatile il tempo e le attenzioni di cui ha bisogno, in maniera da ottenere il massimo dall'addestramento.
    • Crea un programma di addestramento.
    • Le sessioni di addestramento non dovrebbero durare più di cinque minuti, 2-5 volte al giorno.[4]
    • Trova il tempo per occuparti del tuo pappagallo più volte al giorno.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Addestrare il Tuo Pappagallo

Scarica PDF
  1. 1
    Comincia con parole semplici.[5] Il tuo pappagallo riuscirà quasi certamente ad apprendere delle parole semplici se le ripeterai spesso. Scegli delle espressioni che sentirà frequentemente da te e da altre persone, come:
    • “Ciao”.
    • “Arrivederci”.
    • “Buonanotte”.
    • Il nome del pappagallo.
  2. 2
    Incoraggia i comportamenti che si avvicinano al linguaggio. Lo psicologo B.F. Skinner ha insegnato ai piccioni a volteggiare e a leggere addestrandoli con grandissima pazienza. L'imitazione di una vocale o di parte di una parola, può essere il primo passo per imparare a ripetere una frase. Per ottenere il risultato sperato da questo addestramento incrementale, è importante alzare continuamente l'asticella per l'animale.[6]
  3. 3
    Tieni il pappagallo di fronte alla tua bocca quando lo addestri.[7] In questo modo sarai certo di avere la sua attenzione. La vicinanza ti aiuterà a sviluppare un buon rapporto con il volatile e permette a esso di concentrarsi sui suoni che deve riprodurre.
  4. 4
    Fai partecipare anche un parente o un amico. Gli esperimenti che hanno coinvolto i pappagalli grigi africani, come il famoso Alex, hanno dimostrato che questi animali imparano meglio se sono presenti due persone. Tale metodo è definito del modello/rivale, nel quale una persona dimostra il messaggio desiderato dal padrone e l'uccello impara a parlare osservando l'utilizzo del linguaggio all'interno di un contesto.[8]
    • È stato scoperto che alcuni uccelli vissuti in cattività che sono scappati e tornati nella natura hanno insegnato a parlare a esemplari selvatici.[9] Ciò sottolinea la natura sociale del metodo di apprendimento dei volatili.
  5. 5
    Ripeti alcune parole o frasi ogni volta che fai qualcosa insieme al tuo pappagallo. Ad esempio, "Su" quando lo sollevi. Gli insegnerai ad associare un movimento a una parola.[10]
  6. 6
    Assicurati che il tuo pappagallo si diverta. Come i bambini, gli uccelli apprendono meglio se si divertono. Offri delle ricompense in cibo al tuo animale domestico e parla con lui con un tono eccitato, in modo che sia incoraggiato a partecipare al "gioco" del linguaggio.
    • Assegna un premio al tuo pappagallo subito dopo che ha ripetuto una parola che stai cercando di insegnargli. Ciò gli permette di capire che si è comportato bene.
    • Evita di ricompensare l'uccello quando non parla. Gli darai un incentivo maggiore a eseguire gli ordini.
    • Sperimenta. Magari il tuo pappagallo preferisce "Salve" a "Ciao". Se non reagisce bene all'addestramento, prova qualcosa di diverso.
    • Esponi il tuo pappagallo a molti suoni diversi, così che si diverta e che il suo cervello sia stimolato grazie alla tendenza naturale a imparare cose nuove. Degli studi hanno dimostrato che gli uccelli imparano a emettere versi così come i bambini imparano a parlare, grazie alla sperimentazione vocale.[11]
  7. 7
    Riproduci delle registrazioni di parole che vuoi insegnare al tuo pappagallo. Fallo per cinque minuti alla volta. Una sessione di addestramento più lunga lo annoierebbe e stancherebbe.
  8. 8
    Sii paziente. Ogni esemplare ha capacità di apprendimento diverse, anche in base alla sua specie. Alcune specie sono in grado di imparare a parlare in pochi mesi, mentre ad altre servono anni.[12] Concedi al tuo amico pennuto tutto il tempo di cui ha bisogno per esprimersi e lui ti ricambierà il favore.
    Pubblicità

Consigli

  • Non far sentire al tuo pappagallo delle parole che non deve imitare. Scoraggia gli episodi da non ripetere ignorandoli.
  • Alcune specie di pappagallo non sono in grado di imparare a parlare o lo fanno molto raramente e persino alcuni esemplari che appartengono a specie note per le capacità di comunicazione potrebbero non apprendere mai come pronunciare delle parole.
  • Ricompensa il tuo pappagallo quando parla o quando si avvicina a una parola di senso compiuto, anche se non lo stai addestrando.
  • Alcuni esperti ritengono che i proprietari dei pappagalli dovrebbero insegnare loro a parlare prima che a fischiare, perché sostengono che i fischi possano interferire con la capacità di apprendimento delle parole.
  • I pappagalli cenerini hanno la reputazione di essere gli uccelli più abili a parlare.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Distinguere il Sesso nelle CalopsitiDistinguere il Sesso nelle Calopsiti
Addestrare la tua CocoritaAddestrare la tua Cocorita
Distinguere un'Anatra Maschio da una FemminaDistinguere un'Anatra Maschio da una Femmina
Capire i Comportamenti delle CalopsiteCapire i Comportamenti delle Calopsite
Definire il Sesso di un Pappagallino InseparabileDefinire il Sesso di un Pappagallino Inseparabile
Aiutare un Uccello con un'Ala SpezzataAiutare un Uccello con un'Ala Spezzata
Far Riprodurre le CalopsitteFar Riprodurre le Calopsitte
Capire se Piaci al Tuo ParrocchettoCapire se Piaci al Tuo Parrocchetto
Capire se il Tuo Uccellino ha gli AcariCapire se il Tuo Uccellino ha gli Acari
Prendersi Cura di una CocoritaPrendersi Cura di una Cocorita
Farsi Voler Bene dal Proprio PappagalloFarsi Voler Bene dal Proprio Pappagallo
Prendersi Cura degli AnatroccoliPrendersi Cura degli Anatroccoli
Addomesticare un UccelloAddomesticare un Uccello
Insegnare ai Pappagalli a Fare Meno RumoreInsegnare ai Pappagalli a Fare Meno Rumore
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 51 946 volte
Categorie: Uccelli
Questa pagina è stata letta 51 946 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità