Scarica PDF Scarica PDF

I cani sono senza dubbio dei magnifici amici. Sono in grado di offrire compagnia e di portare gioia nelle nostre vite. Se tuttavia il tuo cagnolino tenta spesso di scappare, può essere frustrante e diventare fonte di preoccupazioni. Esistono per fortuna diverse maniere per istruire il tuo cane per poter prevenire che scappi via ogni volta che apri la porta o lo lasci libero senza guinzaglio. Prima di tentare un qualsiasi approccio, impara a comprendere le caratteristiche della razza specifica del tuo cane.

Parte 1
Parte 1 di 3:
Insegnare al Cane a Venire a Comando

  1. 1
     Comincia a istruire il cane quando è ancora giovane. Proprio come le persone, i cani giovani tendono a formare i comportamenti che dureranno per tutta la loro vita. Potresti incontrare mille difficoltà a istruire un cane ancora cucciolo, ma vale sempre la pena tentare. Se hai adottato un cane più vecchio, puoi ancora provare a rieducarlo, ma può essere ancora più difficile.
  2. 2
     Raccogli qualche bocconcino speciale per il cane. Scegli quelli che gli piacciono, ma assicurati che siano sani. Dovresti sempre usare bocconcini creati appositamente per i cani piuttosto che dargli piccole quantità del tuo cibo. Tieni i bocconcini in tasca o in un sacchetto, in maniera che non li veda.[1]
    • Scegli dei bocconcini che darai al cane solo per l'addestramento. Se glieli dai anche per altre cose, sarà molto più difficile che li associ al comportamento desiderato.
    • Puoi spezzare i bocconcini in pezzi più piccoli; il cane sarà sempre contento di riceverli.
  3. 3
     Chiama il cane mentre siete insieme in una piccola stanza. Usa con semplice comando, come "Vieni". Puoi usare anche il suo nome: "Rocky, vieni". Chiamalo una volta con voce ferma e aspetta per vedere la sua reazione. Se non fa nulla, ripeti il comando con lo stesso tono di voce.[2]
    • Limita le distrazioni nella stanza, come altre persone o la TV.
    • Assicurati che non ci siano uscite da cui il cane possa scappare. Questo limiterà le opzioni in cui potrebbe andare se fosse disorientato.
  4. 4
    Dagli il bocconcino quando si avvicina. Se il cane viene da te, ha fatto una cosa davvero buona. Lodalo e fagli qualche coccola per fargli capire che apprezzi quel comportamento. Dagli immediatamente un bocconcino, in maniera che si ricordi che è stato premiato per aver obbedito al tuo comando.[3]
    • Accarezza il cane e parlagli in maniera dolce quando gli dai il bocconcino. Questa è un'altra maniera per premiarlo.
  5. 5
    Allontanati dal cane. Una volta che gli hai dato bocconcino e lode, l'operazione è terminata. Adesso puoi allontanarti da lui. Probabilmente ti verrà dietro, soprattutto perché l'hai appena lodato. Continua a camminare in giro finché non si annoia o si distrae e smette di seguirti.[4]
    • Resta in casa, o comunque in uno spazio chiuso. Non dare al cane la possibilità di scappare.
    • Se il cane ci mette molto a lasciarti stare, puoi cominciare a fare qualcos'altro per conto tuo, come preparare il pranzo o cose simili. Quando il cane noterà che sei distratto, è molto probabile che si annoierà.
  6. 6
    Chiamalo di nuovo. Una volta che il cane smette di seguirti, prova a chiamarlo di nuovo. Usa lo stesso comando e lo stesso tono, proprio come hai fatto in precedenza. Il cane sarà probabilmente più lontano, adesso, quindi sarà necessario alzare un po' la voce e ripetere il comando più volte.[5]
    • Resisti alla tentazione di avvicinarti. Il cane potrebbe pensare che sia un gioco o magari che sarai sempre tu ad avvicinarti a lui.
  7. 7
    Ripeti questo processo finché il cane non avrà imparato a obbedire regolarmente. Continua a ripetere il comando diverse volte al giorno finché il cane viene quando lo chiami. Impegnati a trovare il tempo di ripetere questo esercizio quotidianamente. La ripetizione è la cosa che insegnerà al cane a venire da te a comando.
    • Proprio come le persone, i cani hanno una limitata curva dell'attenzione. Se noti che il cane si annoia o diventa ansioso, smetti di addestrarlo per quella giornata. Potrai riprendere l'indomani.
  8. 8
    Addestralo a questo comando in spazi sempre più grandi. Una volta appreso il comando con successo, comincia ad addestrarlo in spazi più grandi — una casa più grande o anche un parco.[6]
    • Aumenta lentamente le dimensioni dello spazio. Non spostarti immediatamente dalla camera da letto al parco.
  9. 9
    Una volta che il cane impara il comando, prova a distrarlo. Questo potrebbe essere il passaggio più difficile, specialmente se si tratta di un cane da caccia. Tali distrazioni possono essere altre persone, altri animali o suoni ambientali. Una volta che il cane è libero di circolare liberamente nel giardino, sarà pieno di distrazioni; si tratta quindi di un passo fondamentale per il suo addestramento.[7]
    • Se decidi di usare altre persone come distrazione, comincia con quelle che il cane conosce già. Per il cane sarà meno irritante rispetto a farlo incontrare con uno sconosciuto.
    • Animali di piccola taglia possono essere uccelli o scoiattoli che potrebbero essere presenti nel giardino. Questi animali selvatici sono solitamente in grado di tenersi a distanza di sicurezza dal cane. Evita di mettere intenzionalmente un piccolo animale (un micio o un gerbillo) in pericolo presentandolo al cane.
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 3:
Addestrare il Cane a Stare Fermo

  1. 1
     Combina un gesto con un comando verbale. "Seduto" è quello più comune per fare in modo che il cane stia fermo. È comunque più potente se usato insieme al gesto con la mano. Un gesto facile da ricordare è quello di mettere la mano in avanti come se dicessi a qualcuno di fermarsi.
    • Esercitati a dire il comando e a fare il gesto contemporaneamente.
    • Usa un tono di voce chiaro e deciso. Assicurati che il segnale sia altrettanto chiaro.
  2. 2
    Cammina in direzione della porta. Comportati in maniera naturale, come se stessi per uscire. Fai tutto quello che faresti normalmente, come prendere le chiavi o il cappello. Non parlare o guardare il cane mentre cammini.
  3. 3
    Rispondi, se il cane ti segue. Anche se non stai guardando nella sua direzione, sentirai probabilmente il rumore alle tue spalle. Non appena te ne rendi conto, fermati e girati verso di lui. Usa il comando verbale e il gesto per dirgli di fermarsi.
    • Resisti alla tentazione di accarezzarlo per dargli conforto. Non farebbe altro che incoraggiarlo a seguirti.
    • Impartisci comando e gesto una sola volta, quindi girati di nuovo.
  4. 4
    Ripeti il processo finché non smette di seguirti. Potrebbe diventare fastidioso, ma continua a girarti e a ripetere il comando finché il cane non si ferma. Dovresti riuscire ad arrivare fino alla porta senza che il cane si muova dalla posizione da "seduto".
  5. 5
    Continua a ripetere finché non riesci ad arrivare ad aprire la porta senza che il cane si muova. Una volta che il cane sta sempre fermo, procedi al passo successivo: quello di aprire la porta. L'obiettivo è riuscire ad aprire la porta lentamente e passarci attraverso senza che il cane si muova.
    • Procedi con cautela quando apri la porta. Il cane potrebbe essere ancora eccitato e provare a correrti dietro.
    • Una volta che puoi fidarti del cane, dovresti essere in grado di aprire la porta per qualche secondo senza che lui tenti di scappare fuori.
  6. 6
    Loda il cane e dagli qualche bocconcino per il suo comportamento. Una volta oltre la porta, torna dentro e dagli il premio, se è stato fermo. Dovresti inoltre accarezzarlo e lodarlo in maniera che sappia quanto è stato bravo.
    • Non premiarlo finché non riesci ad arrivare a uscire dalla porta senza che lui ti segua.
    • Tieni i bocconcini nascosti finché non decidi di darglieli, altrimenti possono diventare una distrazione.
  7. 7
    Ripeti il processo all'esterno. Ora che il cane ha imparato a rimanere seduto quando vai alla porta, puoi provare fuori. Comincia in un'area chiusa, come un giardino recintato o qualcosa di simile. Usa il comando verbale e il segnale con la mano che hai usato dentro.
    • Il cane potrebbe distrarsi con gli altri animali o persone all'esterno. Questo rende le cose più difficili, quindi potresti avere bisogno di più pratica affinché lui possa imparare.
    • Prova ad allontanarti dal cane una volta comandatogli di stare seduto. Dovrebbe essere in grado di stare fermo dentro e fuori.
    • Aumenta mano a mano le dimensioni dello spazio. Alla fine dovrebbe imparare a rimanere in giardino senza il pericolo che scappi.
    Pubblicità

Parte 3
Parte 3 di 3:
Eliminare gli Incentivi

  1. 1
    Assicurati che il cane abbia familiarità con l'ambiente circostante. Molti cani scappano perché credono di dover tornare a casa. Se hai traslocato di recente, il cane potrebbe non capire che la tua nuova casa sia la sua nuova casa.[8]
    • Ogni volta che il cane si trova in un posto nuovo, dagli tempo sufficiente affinché possa esplorare e acquisire familiarità con odori e suoni.
  2. 2
    Fai castrare o sterilizzare il cane. Una tra le ragioni più comuni per cui un cane scappa è quella di trovare un altro cane con cui accoppiarsi quando è in calore, soprattutto i cani maschi non sterilizzati. Farlo castrare o sterilizzare ti aiuterà a prevenire questo tipo di bisogno.[9]
    • Castrazione e sterilizzazione aiutano inoltre a evitare che cuccioli indesiderati diventino randagi e vadano a finire nei canili.
  3. 3
    Mantieni il cane impegnato. I cani sono animali sociali, hanno continuamente bisogno di stimoli altrimenti si annoiano. Assicurati che il cane abbia molta vita sociale insieme a te, ad altri cani o altre persone.[10]
    • Se il tuo lavoro ti impegna per molte ore, considera di assumere un professionista affinché tenga il tuo cane impegnato durante la giornata.
    • Non tutti i cani riescono ad andare d'accordo con gli altri. Assicurati di avvicinarti ad altri cani tenendo il tuo al guinzaglio per evitare scontri pericolosi.
  4. 4
    Assicurati che il cane faccia tanta attività fisica. A volte i cani scappano via semplicemente perché hanno bisogno di correre. Portalo spesso fuori per farlo camminare. In questa maniera non avrà bisogno di scappare solo per fare esercizio.[11]
    • La quantità di esercizio di cui ha bisogno il cane varie in base alla razza. Per esempio, un carlino potrebbe essere capace di camminare rapidamente per 20-30 minuti prima di avere bisogno di riposarsi. Un husky è invece strutturato per correre per lunghissime distanze. Scopri che cosa è più adatto per la razza specifica del tuo cane.
    • L'esercizio fisico può includere portarlo a spasso, inseguire una palla o un frisbee, o correre insieme ad altri cani in un parco.
  5. 5
    Premia il tuo cane quando torna da te. Assicurati che il cane sappia che ritornare è un buon comportamento. Quando torna, lodalo e dagli un bocconcino. Questo premio gli insegnerà che tornare indietro può avere un buon effetto, tanto quanto scappare.[12]
    • Evita di rimproverarlo quanto ritorna, anche se ha avuto bisogno di molto tempo per farlo. Il rimprovero verrebbe percepito come una punizione per il fatto di essere tornato.
    • Non chiamarlo solo quando è ora di andare. Per esempio, se siete al parco, chiamalo spesso per un momento prima di lasciarlo giocare. Se lo chiami sempre proprio prima di andare a casa, imparerà che tornare da te significa che il divertimento è finito.
    Pubblicità

Consigli

  • Addestrare un cane può sembrare un processo lungo e noioso. Non demordere! Una volta che il cane è ben addestrato, passerai lunghi anni a essere contento di averlo fatto.
  • Loda sempre il cane quando si comporta bene. I cani sono animali da branco e il tuo vuole essere accettato da te. L'incoraggiamento li aiuta a sapere che apprezzi il loro comportamento.
  • I cani non riescono a capire la differenza tra un bocconcino grande e uno piccolo, quindi puoi sempre rompere i bocconcini in pezzi più piccoli.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non inseguire mai il cane quando cerchi di farlo ritornare. Penserà che state giocando. Rimani sempre dove sei e chiamalo per farlo tornare da te.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Bocconcini da masticare
  • Guinzaglio (facoltativo)
  • Palla o frisbee (facoltativo)

wikiHow Correlati

Riconoscere un Cane che Sta per MorireRiconoscere un Cane che Sta per Morire
Prendersi Cura di un Cane dopo la SterilizzazionePrendersi Cura di un Cane dopo la Sterilizzazione
Punire il CanePunire il Cane
Calmare un Cane Maschio quando la Femmina è in CaloreCalmare un Cane Maschio quando la Femmina è in Calore
Insegnare al Tuo Cane i Comandi di BaseInsegnare al Tuo Cane i Comandi di Base
Difendersi dall'Attacco di un CaneDifendersi dall'Attacco di un Cane
Favorire l'Accoppiamento tra CaniFavorire l'Accoppiamento tra Cani
Riconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei CaniRiconoscere i Sintomi di Displasia dell'Anca nei Cani
Insegnare a un Cane a Non Abbaiare alle PersoneInsegnare a un Cane a Non Abbaiare alle Persone
Salvare un Cane che SoffocaSalvare un Cane che Soffoca
Rimuovere Vecchie Macchie di Urina di CaneRimuovere Vecchie Macchie di Urina di Cane
Solidificare le Feci del tuo CaneSolidificare le Feci del tuo Cane
Far Smettere di Abbaiare il Cane del VicinoFar Smettere di Abbaiare il Cane del Vicino
Far Ingrassare un CaneFar Ingrassare un Cane
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Toni Woods
Co-redatto da:
Addestratore Cinofilo Professionale
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Toni Woods, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile. Questo articolo è stato visualizzato 21 136 volte
Categorie: Cani
Questa pagina è stata letta 21 136 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità