Questo articolo è stato co-redatto da Carrie Noriega, MD. La Dottoressa Noriega è un'Ostetrica e Ginecologa Iscritta all'Albo dei Medici Specialisti in Colorado. Ha portato a termine il suo internato presso la University of Missouri - Kansas City nel 2005.
Questo articolo è stato visualizzato 359 703 volte
Se il ginecologo ti ha prescritto degli ovuli vaginali, potresti chiederti come funzionano. L'ovulo è un tipo di formato medicinale utilizzato per rilasciare diversi principi attivi, ormoni, erbe o lubrificanti nella vagina. Una volta inserito, si scioglie e permette alla sostanza di essere assorbita dal corpo affinché possa svolgere il suo effetto terapeutico localizzato (ad esempio contro un'infezione da lieviti) o sistemico (come nel caso degli ormoni). Se devi inserire una pomata o una compressa, il medicinale potrebbe essere dotato di applicatore per facilitare l'operazione.[1]
Passaggi
-
1Pulisci la vagina. Usa un sapone neutro per lavare delicatamente la zona esterna e le parti circostanti. Non lavare l'interno del canale vaginale e accertati che le mani siano accuratamente pulite. Risciacqua completamente l'area genitale e le mani per rimuovere tutto il sapone; al termine, asciugati tamponando con un panno pulito di cotone.[2]
- Questa semplice pratica igienica evita la diffusione di batteri all'interno della vagina durante l'inserimento dell'ovulo.
-
2Prepara il medicinale. Togli l'applicatore dall'involucro e valuta se è già riempito con la dose di crema o con l'ovulo; in caso contrario, tienilo fra pollice e indice e usa l'altra mano per inserire il farmaco nell'altra estremità.[3]
- Se si tratta di un prodotto in crema, collega il tubetto all'applicatore, in modo che siano ben aderenti l'uno all'altro e strizza il tubetto finché non hai trasferito la dose corretta; infine, staccalo e conservalo per la somministrazione successiva.
- Solitamente, l'applicatore per creme è graduato per farti capire quanto farmaco c'è all'interno, ad esempio 1 grammo, 2 grammi e così via.
-
3Assumi la posizione corretta. Stai in piedi con le gambe divaricate, appoggia un piede su uno sgabello, sul sedile del WC, sulla vasca o su una sedia; in alternativa, puoi sdraiarti supina con le ginocchia piegate. I piedi dovrebbero trovarsi alla larghezza delle spalle.[4]
- Entrambe le posizioni descritte dovrebbero consentirti un facile accesso all'apertura vaginale per inserire l'ovulo senza problemi.
-
4Apri le labbra della vulva. Usa la mano non dominante per questa operazione ed esponi la vagina; mantieni la posizione mentre inserisci l'ovulo o l'applicatore nell'apertura con la mano dominante.[5]
- Sebbene all'inizio possa sembrare complicato, prova a rilassarti. Ricorda che ci vuole un po' di tempo per abituarsi e puoi continuare a provare finché non riesci a inserire correttamente il farmaco.
-
5Spingi l'ovulo nella vagina. Inserisci l'applicatore oppure usa il dito indice per portare il medicinale in profondità; se stai usando il dispositivo erogatore, premi lo stantuffo in modo che tutto il medicinale entri nella cavità vaginale.[6]
- Puoi capire che l'ovulo si trova nella posizione corretta quando l'applicatore è per metà dentro la vagina oppure il dito è penetrato fino alla nocca.
-
6Getta via l'applicatore. Estrailo e, se è riutilizzabile, lavalo completamente con acqua e sapone neutro, altrimenti buttalo via; ricorda di lavare e asciugare con scrupolo anche le mani. Il medicinale impiega circa un'ora a dissolversi e puoi notare una piccola perdita quando ti alzi e/o cammini.[7]
- Segui le istruzioni riportate sulla confezione o le raccomandazioni del ginecologo per il medicinale specifico che stai usando.
- Una volta inserito l'ovulo, non dovresti percepirne la presenza e non devi rimuoverlo, dato che si scioglie dentro il corpo.
-
1Conserva il medicinale a temperatura ambiente. Gli ovuli sono fatti in genere con polimeri idrosolubili o liposolubili e iniziano a sciogliersi nel corpo non appena vengono inseriti nella vagina. Per evitare che si fondano prima del tempo, devi riporli a una temperatura appropriata. Se vivi in una regione dal clima molto caldo, valuta di metterli in frigorifero, perché la temperatura ambiente potrebbe essere troppo elevata.[8]
- Durante la fusione vengono rilasciati gli ormoni, i principi attivi, le erbe o i lubrificanti dentro la vagina.
-
2Usali anche durante le mestruazioni. Se ti è stata prescritta una terapia di questo tipo, il ginecologo ritiene che sia il metodo di somministrazione più efficace per il tuo problema. Se iniziano le mestruazioni durante la cura, continua a inserire gli ovuli come indicato dal medico; in tal caso, usa gli assorbenti esterni al posto dei tamponi.[9]
- Se dimentichi una dose, ricorda semplicemente di inserire quella successiva; non raddoppiarla mai con lo scopo di compensare.
-
3Inserisci l'ovulo alla sera. Dato che è piuttosto probabile che il farmaco coli un po' man mano che l'ovulo si scioglie, dovresti utilizzarlo prima di coricarti; se devi seguire la terapia anche di giorno, valuta di indossare un assorbente esterno o un salvaslip per raccogliere le fuoriuscite.[10]
- Non usare gli assorbenti interni a questo scopo, perché trattengono il farmaco rendendolo meno efficace, oltre al fatto che possono irritare le pareti vaginali.
-
4Stai attenta agli effetti collaterali. Dato che gli ovuli vaginali sono utilizzati per la cura di diverse patologie (come la candidosi, la secchezza vaginale e gli squilibri degli ormoni sessuali), le reazioni avverse possono differire; in genere, non è necessario un intervento medico e in linea di massima potresti lamentare:
- Disagio vaginale;
- Secchezza vaginale;
- Prurito o bruciore;
- Perdite man mano che l'ovulo si scioglie.
-
5Sappi quando rivolgerti al ginecologo. Informa il medico se provi dolore o disagio. Se temi di avere una reazione allergica, chiamalo immediatamente; in questo caso, i segnali sono gonfiore della vulva e della vagina, orticaria, prurito e costrizione toracica. Leggi il bugiardino del farmaco per conoscere gli specifici rischi allergici.
- Chiedi al ginecologo se è opportuno o meno evitare i rapporti sessuali durante la terapia.[11]
- Se incontri delle difficoltà con l'applicatore, discutine con il medico; il ginecologo o il suo infermiere possono insegnarti a usarlo.
Riferimenti
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/PMH0072623/
- ↑ http://www.safemedication.com/safemed/MedicationTipsTools/HowtoAdminister/How-to-Use-Vaginal-Tablets-Suppositories-and-Creams
- ↑ http://www.safemedication.com/safemed/MedicationTipsTools/HowtoAdminister/How-to-Use-Vaginal-Tablets-Suppositories-and-Creams
- ↑ http://www.safemedication.com/safemed/MedicationTipsTools/HowtoAdminister/How-to-Use-Vaginal-Tablets-Suppositories-and-Creams
- ↑ http://www.safemedication.com/safemed/MedicationTipsTools/HowtoAdminister/How-to-Use-Vaginal-Tablets-Suppositories-and-Creams
- ↑ http://www.safemedication.com/safemed/MedicationTipsTools/HowtoAdminister/How-to-Use-Vaginal-Tablets-Suppositories-and-Creams
- ↑ http://www.safemedication.com/safemed/MedicationTipsTools/HowtoAdminister/How-to-Use-Vaginal-Tablets-Suppositories-and-Creams
- ↑ http://www.womensinternational.com/pdf/Insert_Suppositories.pdf
- ↑ http://www.safemedication.com/safemed/MedicationTipsTools/HowtoAdminister/How-to-Use-Vaginal-Tablets-Suppositories-and-Creams