wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 381 volte
Il mercato delle app Android è in fermento e chiunque può creare la prossima app di successo. Tutto quello che serve è una buona idea e alcuni strumenti per sviluppare l'app che puoi trovare gratuitamente online. Installare questi strimenti è piuttosto semplice, ti basteranno solo pochi minuti e poi potrai cominciare a lavorare al tuo progetto. Leggi qui sotto uno per cominciare.
Passaggi
Installare Eclipse
-
1Installare Java. Eclipse e ADT si basano su Java quindi, per prima cosa, devi avere l'ultima versione del kit di sviluppo Java sul tuo computer (Java Development Kit - JDK). Puoi scaricare gratuitamente i file necessari dal sito Oracle. Assicurati di scaricare la versione corretta per il tuo sistema operativo.
- Se non hai Java Runtime Environment (JRE), Eclipse non si avvierà.
-
2Scarica Eclipse. Prima di poter installare gli strumenti per lo sviluppo su Android dovrai scaricare lIDE Eclipse, la struttura necessaria per far funzionare gli strumenti di sviluppo Android. Eclipse è scaricabile gratuitamente dal sito Eclipse Foundation.
- Per la maggior parte degli sviluppatori Android gli strumenti già inclusi in Eclipse saranno più che sufficienti.
-
3Scompatta il file sip di Eclipse in una cartella di tua scelta, ad esempio C:\. Il file ZIP contiene una sottocartella chiamata "eclipse" quindi se estrarrai il file in C:\ otterrai “C:\eclipse”.
- Molti utenti hanno problemi quando usano i progrmmi inclusi in Windows per scompattare i file. Quando hai a che fare con file ZIP o RAR sarebbe consigliabile utilizzare programmi alternativi come 7-zip o Winzip.
-
4Crea una scorciatoia per Eclipse. Dal momento che Eclipse no nviene installato nel senso tradizionale del termine, ti converrebbe creare una scorciatoia per poter accedere velocemente al programma dal tuo desktop. Quest'operazione ti aiuterà anche in seguito, al momento di specificare alcune impostazioni legate, ad esempio alla Java Virtual Machine (JVM).[1]
- Clicca con il tasto destro su eclipse.exe ae seleziona Invia A. Seleziona “Desktop” per creare una scorciatoia sul tuo desktop.
-
5Specifica dove si trova la Java Virtual Machine. Se hai più di una JVM sul tuo computer puoi dire ad Eclipse di usarne una in particolare. Settando questa impostazione eviterai anche possibili errori dovuti proprio al cambiamento di JVM.
- Per speficificare dove si trova la JDK aggiungi questa istruzione alla scorciatoia di Eclipse sostituendo questa generica indicazione della posizione di javaw.exe con quella specifica del tuo:
-vm C:\path\to\javaw.exe
[2]
Pubblicità - Per speficificare dove si trova la JDK aggiungi questa istruzione alla scorciatoia di Eclipse sostituendo questa generica indicazione della posizione di javaw.exe con quella specifica del tuo:
Installare ADT
-
1Scarica e installa il kit per lo sviluppo di Android (SDK). Lo puoi trovare gratuitamente sul sito di Android. Selezione “Use an Existing IDE” per scaricare solo l'SDK. Potresti anche scaricare un Bundle ADT che comprende Eclipse ed è già preconfigurato ma seguendo questo metodo ti assicurerai di avere l'ultima versione di Eclipse.
- Dopo aver installato l'SDK, il manager SDK dovrebbe avviarsi automaticamente. Lascialo aperto per poter proseguire.
-
2Aggiungi i pacchetti al tuo SKD. Prima di cominciare ad usare l'SDK per lo sviluppo di un app dovrai aggiungere i pacchetti che vorrai usare. Nel manager dovresti vedere una lista di pacchetti che puoi scaricare. Per la creazione di app semplici assicurati di scaricare almeno questi pacchetti:
- I pacchetti più recenti di Strumenti (Tools).
- La versione più recente di Android (è la prima cartella nella lista).
- La libreria di supporto che si trova nella cartella Extra.
- Clicca su Installa quando hai finito. I file verranno scaricati e installati automaticamente.
-
3Apri Eclipse. Installerai l'ADT da Eclipse. Se Eclipse non si avvia assicurati vi aver specificato dove si trova la JVM (ed eventualmente torna al passaggio precedenti e ripetilo per assicurarti che tutto sia corretto).
-
4Installa l'ADT. Il plugin ADT verrà scaricato all'interno di Eclipse direttamente dal repository per sviluppatori di Android. Puoi aggiungere l'indirizzo del repository ad Eclipse in maniera semplice e veloce.
- Clicca su Help e seleziona Installa nuovo software Install New Software. Si aprirà una finestra con i software che puoi scaricare dal repositary selezionato.
-
5Clicca su “Add” alla destra del campo “Work with”. Cliccando su questo pulsante si aprira la finestra di dialogo “Add Repository” dove potrai inserire le informazioni per il download del plugin ADT.
- Nel campo “Name” inserisci “Plugin ADT”
- In “Location” scrivi “https://dl-ssl.google.com/android/eclipse/”
- Clicca OK.
- Seleziona “Developer Tools”. Clicca su Next per visualizzare la lista di strumenti e software che verrà scaricata. Clicca di nuovo su Next per leggere i termini e le condizioni, leggile e poi clicca su Finish.
- Potresti visualizzare un messaggio di avviso riguardante la validità del software. Non ti preoccupare e ignora questo messaggio.
-
6Riavvia Eclipse. Terminati tutti i download e le installazioni riavvia Eclipse per completare il procedimento di installazione. Dopo aver riavviato il programma visualizzerai la finestra di benvenuto nel nuovo ambiente di sviluppo Android.
-
7Indica dove si trova l'SDK Android. Nella finestra di benvenuto clicca su “Use existing SDKs” e poi naviga tra le tue cartelle fino alla cartella dell'SDK che hai installato all'inizio di questo procedimento. Dopo aver cliccato su OK la tua installazione può considerarsi completata. [3]Pubblicità