Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 15 889 volte
Questo articolo spiega come installare un file APK su un dispositivo Android. I pacchetti di file per dispositivi Android (conosciuti come "APK") sono creati per poter installare un'app senza ricorrere all'uso del Google Play Store. È possibile scaricare i file APK da un'ampia gamma di fonti presenti nel web. Per installare un file APK occorre avere un'applicazione che possa eseguire tale operazione e abilitarla a compiere il suo scopo attraverso il menu "Impostazioni" di Android. Attenzione: i file APK che provengono da fonti non verificate potrebbero contenere malware e virus che metterebbero a rischio la sicurezza e la privacy dei dati dell'utente oltre a poter potenzialmente danneggiare il dispositivo.[1]
Passaggi
Abilitare l'Installazione di App da Fonti Sconosciute
-
1Avvia l'app Impostazioni del dispositivo toccando l'icona . Fai scorrere il dito sullo schermo verso il basso partendo dal lato superiore, quindi seleziona l'icona raffigurante un ingranaggio visibile nell'angolo superiore destro del pannello apparso.
- In alternativa, puoi accedere al pannello "Applicazioni" e selezionare l'icona dell'app Impostazioni caratterizzata da un ingranaggio.
-
2Scorri il menu "Impostazioni" verso il basso e seleziona la voce App e notifiche. Su alcuni dispositivi Android, il nome della voce indicata potrebbe essere semplicemente "App" o "Applicazioni". Verrà visualizzato il menu "App e notifiche".
-
3Accedi al menu aggiuntivo premendo il pulsante ⋮. È caratterizzato da tre puntini allineati verticalmente ed è collocato nell'angolo superiore destro dello schermo. Verrà visualizzata una serie di opzioni aggiuntive.
-
4Seleziona la voce Accesso speciale. È la seconda opzione del menu apparso.
-
5Scegli l'opzione Installa app sconosciute. È visibile nella parte inferiore del menu.
- Su alcuni modelli di dispositivi Android il nome di questa opzione potrebbe essere Installa altre app.
- Se stai usando un Samsung Galaxy, la voce indicata potrebbe essere inserita nel menu "Dati biometrici e sicurezza" del menu "Impostazioni".
-
6Avvia il browser internet o l'app che hai scelto di usare per installare i file APK. Esegui l'applicazione che desideri utilizzare per effettuare l'installazione dei file APK. Può trattarsi di un browser internet, del file explorer del dispositivo (l'app che viene usata per gestire file e cartelle) o di un'app di terze parti.
-
7Attiva il cursore "Consenti da questa fonte" . È visualizzata nella parte inferiore del menu apparso. In questo modo il cursore diventerà di colore blu a indicare che l'app selezionata può essere utilizzata per scaricare e installare file APK.[2]
- Occorre eseguire questo passaggio per tutte le app che possono essere utilizzate per installare i file APK.
-
8Premi il pulsante OK se richiesto. In questo modo confermerai la tua decisione di attivare il download e l'installazione dei file APK da fonti sconosciute. Adesso è possibile procedere all'installazione dei file APK, se hai scelto di farlo usando il browser internet.
-
9Abilita l'installazione dei file APK su Android Nougat (7.0 o versioni successive). Se stai usando un dispositivo che utilizza una versione datata di Android, segui queste istruzioni per attivare l'installazione delle app provenienti da fonti sconosciute:
- Avvia l'app Impostazioni;
- Scorri il menu verso il basso e scegli l'opzione Sicurezza (o Scherm. blocco e sicurezza);
- Attiva il cursore (o seleziona il pulsante di spunta) "Sorgenti sconosciute";
- Conferma la tua decisione premendo il pulsante OK se richiesto.
Pubblicità
Installare un File APK tramite Browser Internet
-
1Avvia il browser internet che usi abitualmente sul dispositivo Android. Seleziona l'icona dell'app che vuoi usare per scaricare il file APK.
- Assicurati che sia il medesimo browser che hai autorizzato in precedenza a scaricare i file APK da sorgenti sconosciute.
-
2Accedi al sito da cui scaricare il file APK che vuoi installare sul dispositivo. Esiste un'ampia gamma di siti web che distribuiscono file APK. Puoi eseguire una semplice ricerca tramite Google usando la parola chiave "APK".
- Attenzione: fai attenzione ai siti che usi per scaricare i file APK. Nel caso di sorgenti non verificate e non controllate, i file APK potrebbero contenere malware e virus il cui scopo è quello di accedere a dati personali e sensibili dell'utente oltre a poter potenzialmente danneggiare il dispositivo.
- APKMirror, AppBrain e AndroidAPKsFree sono tutti siti attendibili e sicuri da cui scaricare i file PAK senza preoccupazioni.
-
3Scarica un file APK. Sfoglia il catalogo di file APK disponibile sul sito web che hai scelto di usare, dopodiché seleziona l'app o il videogioco che desideri scaricare. A questo punto premi il pulsante "Download" per scaricare il file APK corrispondente sul dispositivo. In base al sito web in uso, il pulsante da premere potrebbe essere colorato, avere l'etichetta "Download" o visualizzare il nome del file APK a cui fa riferimento. In alcuni casi è caratterizzato dall'icona generica associata ai download che raffigura una freccia rivolta verso il basso appoggiata su una linea orizzontale.
-
4Premi il pulsante OK o Download quando richiesto. In questo modo confermerai la volontà di scaricare il file APK selezionato sul tuo dispositivo. A questo punto verrà avviato il download vero e proprio del file.
-
5Premi il pulsante OK quando richiesto. Verrà visualizzato un messaggio di avviso che ti informerà sui rischi connessi all'utilizzo dei file APK sui dispositivi Android. Per continuare, premi il pulsante OK posizionato nell'angolo inferiore destro della finestra.
-
6Premi il pulsante Apri. È visualizzato nell'angolo inferiore destro dello schermo. In questo modo il file APK verrà aperto.
-
7Premi il pulsante Installa. È la seconda opzione elencata nella finestra di pop-up apparsa. In questo modo l'app a cui il file APK fa riferimento verrà installata sul dispositivo.Pubblicità
Installare un File APK Usando un File Manager
-
1Installa un'app in grado di installare i file APK. La maggior parte dei file explorer, applicazioni per la gestione e l'organizzazione dei file e delle cartelle presenti su tutti i dispositivi Android, può essere utilizzata anche per installare i file APK. In alternativa è possibile installare gratuitamente, tramite il Google Play Store, un'app apposita che svolga questa funzione. Per esempio è possibile usare l'app "APK Installer" e "Package Installer".
- Indipendentemente dall'app che hai scelto di usare per installare i file APK, dovrai autorizzarla a eseguire il suo lavoro dal menu "Sorgenti sconosciute" dell'app Impostazioni.
-
2Scarica o trasferisci il file APK sul dispositivo Android. Esiste un'ampia gamma di siti web che permette di scaricare gratuitamente i file APK. Siti come APKMirror, AppBrain e AndroidAPKsFree sono tutte valide opzioni. Individua l'app che vuoi installare all'interno di uno di questi siti web, quindi premi il pulsante Download per scaricare il file APK corrispondente. In alternativa, se hai già scaricato il file APK in questione sul computer, puoi trasferirlo sul tuo dispositivo Android connettendo quest'ultimo al PC o al Mac usando il cavo USB in dotazione.
-
3
-
4Avvia l'app del dispositivo Android che funge da file manager. Nella maggior parte dei casi si tratta dell'app "File" o "Archivio".
- Su alcuni dispositivi Android l'app in questione potrebbe essere memorizzata all'interno di una sottocartella del pannello "Applicazioni". Sui dispositivi Samsung Galaxy, per esempio, l'app in oggetto è memorizzata nella cartella "Samsung" che trovi nel pannello "Applicazioni". Se non riesci a individuare l'app indicata, prova a cercarla all'interno di una cartella che abbia il nome del produttore del dispositivo o del gestore telefonico.
- Se non hai a disposizione un file explorer, puoi scaricarne uno gratuitamente dal Play Store, per esempio "Cx File Explorer".
-
5Seleziona l'unità di memoria predefinita del dispositivo Android. In base al punto in cui il dispositivo memorizza i dati per impostazione predefinita, dovrai selezionare la memoria interna o la scheda SD. In questo modo verrà visualizzato l'elenco dei file e delle cartelle presenti sullo smartphone o sul tablet.
- Se nel menu principale sono visibili le voci Download, APK o File di installazione, selezionane una e salta il prossimo passaggio.
-
6Scegli l'opzione Download. Dovrebbe essere visibile direttamente sulla schermata principale del file explorer. In alternativa, ordina l'elenco in ordine alfabetico in modo da poterla trovare con più facilità.
-
7Seleziona il file APK. Il file che hai scaricato dovrebbe essere visualizzato all'interno della cartella "Download", anche se potrebbe essere necessario scorrere l'elenco di file verso il basso per poterlo trovare. In questo modo il file APK verrà aperto.
-
8Premi il pulsante Installa. È collocato nell'angolo inferiore destro dello schermo. In questo modo l'app a cui il file APK fa riferimento verrà installata sul dispositivo.
-
9Premi il pulsante Fine quando richiesto. È posizionato nella parte inferiore dello schermo. La finestra di installazione del file APK verrà chiusa. A questo punto dovresti essere in grado di individuare l'app che hai appena installato esaminando l'elenco del pannello "Applicazioni".
- In alternativa, puoi premere il pulsante Apri per avviare l'app appena installata.
Pubblicità
Consigli
- I file APK possono essere utilizzati per installare una versione specifica di una determinata applicazione (per esempio una versione precedente di Google Chrome).
Avvertenze
- Fai attenzione quando installi un file APK che richiede la concessione di autorizzazioni aggiuntive. La maggior parte dei malware e dei virus ha lo scopo di accedere a informazioni riservate e personali degli utenti da utilizzare poi per scopi illegali. Se hai dei dubbi sulla bontà di un file APK, non installarlo.