Scarica PDF Scarica PDF

Precipitazioni intense possono danneggiare seriamente la tua abitazione. I danni possono essere rilevanti per le fondamenta e le superfici esterne in generale, e il modo più semplice di evitare danni da pioggia è la corretta installazione di grondaie che scarichino l'acqua lontano dall'edificio. Le grondaie possono essere fatte in diversi materiali, compresi legno, acciaio, alluminio e rame. Il PVC è un materiale che sta prendendo piede in quanto poco costoso, semplice da installare e resistente alle intemperie. continua a leggere per sapere come installare le grondaie in PVC.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparazione all'Installazione

  1. 1
    Prima di tutto decidi dove intendi convogliare l'acqua. Scegli se raccogliere l'acqua piovana in un secchio o barile, oppure scegli di smaltirla ad una distanza adeguata dall'edificio, sempre che non sia possibile scaricare nella fognatura, che è sempre preferibile. In caso di scarico nel terreno, valuta che non ci siano inclinazioni sfavorevoli che riporterebbero l'acqua verso l'edificio, danneggiando a lungo termine le fondamenta. Prima dell'installazione delle grondaie, devi avere deciso dove scaricherà l'acqua che convogliano.
    • Lo scopo è di scaricare l'acqua almeno due metri distante dalle fondamenta, al tempo stesso assicurandosi che non ci sia una pendenza nel terreno che riporterebbe l'acqua verso l'edificio stesso.
  2. 2
    Misura la linea di gronda. Per capire quanti elementi ed accessori ti servirà acquistare, devi misurare tutto il perimetro del tetto dove intendi installare o sostituire le grondaie.
    • Anche se è più semplice misurare da terra, il metodo più preciso richiede che tu salga su una scala, e con l'aiuto di un amico prenda le misure corrette in modo da eliminare le possibilità di errore.
    • Fai uno schema del tetto, da portare dal rivenditore. Descrivi la forma e inserisci le misure corrette.
  3. 3
    Scegli se optare per un kit completo di tutti gli elementi, oppure se acquistare le varie parti separatamente. In molti casi, il rivenditore ti propone dei kit di montaggio che comprendono elementi ed accessori per completare una certa lunghezza. Anche se in questo caso non ti devi preoccupare di dimenticare elementi, i kit pronti tendono ad essere più costosi che i corrispondenti elementi singoli, e potenzialmente causano maggiori sprechi o rischio di mancanza di qualche componente necessario a completare l'opera.
    • Se decidi di acquistare i componenti separati, opta per sezioni di grondaia in PVC lunghe 3 metri, che possono essere tagliate a misura con facilità. Sempre meglio procurarsi qualche metro in più piuttosto che dover tornare al negozio una seconda volta.
    • Ti servono inoltre giunti, angolari, elementi di chiusura per le estremità, e supporti da montare ogni 50 cm circa.
    • Ti servono anche tubi di scarico, giunture ad angolo e staffe di supporto per gli scarichi. gli scarichi devono essere previsti ogni massimo 9 o 10 metri lineari di grondaia. Se ti servono consigli, rivolgiti ai rivenditori specializzati o leggi le istruzioni sui kit di montaggio.
  4. 4
    Segna la pendenza sul bordo del tetto, con un filo gessato. Quando procederai con l'installazione, non dovrai segnare o misurare ogni elemento, e per questo è utile fare le misurazioni e segnare le pendenze prima di cominciare il lavoro. Prevedi una pendenza da mezzo a un centimetro ogni 3 metri lineari per grondaie delle lunghezza complessiva inferiore ai 10 metri per sezione.
    • Le grondaie richiedono una lieve pendenza per consentire all'acqua di scorrere agevolmente e non ristagnare. Per le sezioni più lunghe di 10 metri, segna il punto più alto a metà della sezione, e prevedi una pendenza verso i due lati e in direzione degli scarichi.
    • Per sezioni più lunghe di 12 metri, puoi in alternativa prevedere uno scarico unico centrale e tenere una pendenza inversa, ovvero dall'esterno verso l'unico punto di scarico. Valuta la soluzione migliore prima di procedere con l'acquisto dei componenti.[1]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Installazione delle Grondaie

  1. 1
    Installa gli scarichi in corrispondenza degli angoli dell'edificio. Usa un trapano o un cacciavite elettrico per installare gli scarichi fissandoli con viti e tasselli lunghi almeno 3 cm. Le grondaie verranno agganciate agli scarichi, e per questo è importante che questi siano installati per primi in modo da fornire la guida per il lavoro successivo.
  2. 2
    Assicura i supporti per le grondaie seguendo la linea inclinata che hai segnato prima con il filo gessato. Installa dei supporti ogni 50 cm circa, e almeno 2 o 3 cm sotto il bordo del tetto.
  3. 3
    Fissa elementi angolari per congiungere le grondaie nei punti dove non è previsto uno scarico. L'acqua deve scorrere liberamente nelle grondaie, scendendo verso gli scarichi, che possono non essere installati in alcuni angoli, dove invece vanno applicati degli elementi angolari per sigillare la grondaia.
  4. 4
    Fissa le sezioni di grondaia. Prima di tutto, inserisci ciascuna sezione nel giunto dello scarico, e quindi procedi fissandola ai supporti e unendo le varie sezioni con gli appositi giunti. Aggiungi degli elementi terminali per le sezioni che non si congiungono ad altre.[2]
    • Se devi tagliare a misura alcuni elementi di grondaia, procedi con cesoie resistenti o un seghetto.
    • Per facilitare il lavoro, fatti aiutare da qualcuno, in modo da tenere l'estremità della grondaia mentre l'altro fissa l'elemento ai vari supporti a partire dall'esterno.
  5. 5
    Fissa quindi i tubi di scarico ai muri esterni. Prima di tutto, fissa i tubi di scarico ai raccordi degli scarichi sulla grondaia. A questo punto, usa i raccordi ad angolo per congiungere gli scarichi delle grondaie con i tubi fissati al muro.
    • Fissa i tubi di scarico alle pareti con le staffe apposite.
  6. 6
    Installa delle protezioni per le grondaie. Spesso le protezioni sono fatte in rete metallica leggera, e si fissano sul lato aperto della grondaia per prevenire l'accumulo di detriti e fogliame, in modo che l'acqua scorra liberamente verso gli scarichi.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Manutenzione delle Grondaie

  1. 1
    Pulisci le grondaie una volta in primavera e una volta in autunno, o anche una sola volta all'anno se sei certo che non si riempiano di detriti con maggiore rapidità. La pulizia regolare assicura che le grondaie non si intasino e che non ci siano problemi in caso di forti precipitazioni, cosa che attualmente può avvenire in ogni stagione. Se fatta con regolarità, la pulizia non richiede più di qualche ora di lavoro. Se il tetto è sicuro, di facile accesso e non troppo pendente, è preferibile pulire la grondaia dall'alto in modo da evitare continui spostamenti della scala.
  2. 2
    Togli le foglie e altre possibili ostruzioni come nidi di uccelli o animali morti. Il problema maggiore di solito è rappresentato dalle foglie che si depositano in autunno. Procedi in modo sistematico, munito di una paletta e una piccola scopa per un risultato migliore. Lo scopo è rimuovere ogni detrito e in particolare i depositi che impediscono lo scorrimento libero dell'acqua.
    • Alcuni suggeriscono di lavorare sempre da una scala, per evitare il rischio di cadere dal tetto. Invece, se il tetto è solido e non soffri di vertigini, è meglio lavorare dal tetto in modo che i detriti rimossi vengano fatti cadere a terra.
    • Non dimenticarti di pulire gli scarichi. Durante la pulizia delle grondaie, assicurati di rimuovere i detriti anche in corrispondenza degli scarichi, dove spesso si depositano maggiormente.
  3. 3
    Risciacqua le grondaie. Usa un tubo da giardino, e fai scorrere dell'acqua per risciacquare ulteriormente eventuali detriti residui.
    • Se hai avuto problemi di ostruzioni o perdite, fatti aiutare da qualcuno che faccia scorrere l'acqua mentre tu ispezioni le grondaie per individuare il problema.
    Pubblicità

Consigli

  • Verifica ciascuna sezione durante l'installazione. Fai scorrere acqua dal punto più alto verso lo scarico, e verifica che l'acqua scorra liberamente nella direzione prevista.
Pubblicità

Avvertenze

  • I kit per l'installazione comprendono sezioni da unire, un sistema che non garantisce la stessa tenuta di sezioni uniche installate su misura.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una scala o impalcatura che sia più alta del tetto almeno di un metro
  • Rotella metrica
  • Filo a gesso per segnare la pendenza
  • Cacciavite elettrico o trapano a batteria
  • Viti e tasselli lunghi almeno 3 cm
  • Seghetto a mano o elettrico
  • Kit per l'installazione di grondaie in PVC, o i seguenti elementi sfusi:
  • Elementi di grondaia per coprire la lunghezza del perimetro del tetto
  • Elementi angolari per ogni angolo che non prevede uno scarico
  • Elementi di giuntura
  • Elementi terminali per chiudere le sezioni che non hanno raccordi
  • Elementi per l'aggancio dei tubi di scarico
  • Tubi di scarico dritti ed elementi ad angolo per portare gli scarichi a livello dei muri esterni
  • Staffe di montaggio per le grondaie e i tubi di scarico
  • Rete protettiva per coprire le grondaie

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Sostituire il Filo in un Decespugliatore Black and Decker
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Aggiustare una Zip Inceppata
Gonfiare un Palloncino
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 620 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 7 620 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità