wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 1 516 volte
Il Google Play Store per i dispositivi Android mette a disposizione degli utenti un numero incredibile di applicazioni, ma ne esistono molte altre che possono essere installate solo manualmente e che non sono presenti nello store. È possibile installare sui dispositivi Android applicazioni provenienti da qualsiasi sorgente dopo aver configurato correttamente le impostazioni del sistema operativo. Ricorda però di agire con attenzione e cautela quando scarichi i file di installazione di app e programmi da internet. In questo scenario esiste il rischio di imbattersi in virus e malware che potrebbero danneggiare il dispositivo o utilizzare i tuoi dati per fini illegali.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:Abilitare l'Installazione Manuale delle App
-
1Avvia l'app Impostazioni del tuo dispositivo. Per impostazione predefinita, il sistema operativo Android non permette l'installazione di app e software che non provengono direttamente dal Google Play Store (o provenienti dall'Amazon App Store nel caso dei dispositivi Kindle). Per poter eseguire l'installazione manuale di app e programmi occorre attivare un'opzione specifica del menu "Impostazioni".[1]
-
2Seleziona la voce "Sicurezza". Verrà visualizzata la sezione "Sicurezza" del menu "Impostazioni".
-
3Scorri il nuovo menu verso il basso per poter selezionare il pulsante di spunta "Sorgenti sconosciute". Premi il pulsante "OK" per confermare di voler attivare l'opzione indicata.
- Gli utenti dei dispositivi Amazon Kindle devono selezionare la voce "Impostazioni", scegliere l'opzione "Altro", accedere al menu "Dispositivo" e infine selezionare l'opzione "Consenti installazione applicazioni da fonti sconosciute".[2]
-
4Scarica e installa un file manager. Hai la necessità di usare un programma di questo tipo per poter gestire i file APK (i file di installazione delle applicazioni per Android) memorizzati nella memoria del dispositivo. Puoi trovare diverse app gratuite di questa tipologia direttamente all'interno del Google Play Store o dell'Amazon App Store. Alcuni dei file manager gratuiti più diffusi e utilizzati comprendono:
- ES File Explorer;
- ASTRO File Manager;
- File Manager (Explorer);
- Cabinet (Beta).
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:Scaricare i File APK
-
1Scarica i file APK direttamente sul tuo dispositivo Android. I file APK rappresentano i file di installazione di app e programmi destinati ai dispositivi Android e sono il mezzo più semplice per poter installare un'app su queste piattaforme hardware. Sono molti i siti web che mettono a disposizione degli utenti i file APK senza dover necessariamente passare dal Google Play Store.
- Sono innumerevoli i siti web che offrono la possibilità di scaricare i file APK e vanno da quelli ufficiali degli sviluppatori dei programmi fino a forum e comunità di utenti dedicati alla condivisione delle applicazioni per Android. Uno dei siti più famosi e usati per scaricare i file APK è APK Mirror (apkmirror.com) che ospita la maggior parte delle applicazioni più diffuse suddivise nelle varie versioni in cui sono state rilasciate.
- Assicurati tutte le volte che il sito dal quale scegli di scaricare il file APK di tuo interesse sia sicuro e affidabile. Installare applicazioni da file APK di cui non conosci la natura e la provenienza espone il dispositivo al rischio di contrarre un virus o un malware o che le tue informazioni personali e sensibili possano entrare in possesso di hacker e malintenzionati. Evita i siti web che ti chiedono di partecipare a un sondaggio per poter scaricare un file APK o che permettono di scaricare gratuitamente app a pagamento.
-
2Copia il file APK che hai scaricato sul computer all'interno del dispositivo Android. Puoi scaricare il file APK (o crearne uno tu stesso) direttamente sul computer per poi trasferirlo sul dispositivo Android in un secondo momento.
- Puoi effettuare il trasferimento dei dati collegando il dispositivo Android al computer usando il cavo USB in dotazione e utilizzando il file manager del sistema operativo.
-
3Trasferisci i file APK su un servizio di clouding. Un modo semplice per poter avere sempre a disposizione tutti i file APK che desideri consiste nel caricarli su un servizio clouding online, come Google Drive o Dropbox. In questo modo potrai scaricarli facilmente sul dispositivo Android in qualsiasi momento.
- Leggi questo articolo per scoprire come usare Google Drive.
- Leggi questo articolo per scoprire come usare Dropbox.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:Installare le App
-
1Avvia il File Manager che hai installato sul dispositivo nei passaggi precedenti. Verrà visualizzato l'elenco di tutti i file e le cartelle presenti nella memoria interna del dispositivo Android e sulla scheda SD (se presente).
-
2Accedi alla cartella in cui hai memorizzato il file APK che vuoi installare. In base a come hai scaricato il file sul dispositivo può essere memorizzato in punti diversi:
- Se hai scaricato il file APK da un sito web, lo troverai all'interno della cartella "Download";
- Se hai trasferito il file APK dal computer al dispositivo, lo troverai all'interno della cartella in cui l'hai copiato. Se per eseguire il trasferimento hai semplicemente trascinato l'icona del file dal computer su quella del dispositivo Android, il file sarà memorizzato nella directory principale di quest'ultimo.
-
3Seleziona il file APK. In questo modo verrà eseguita la procedura di installazione dell'app corrispondente.
-
4Esamina le autorizzazioni richieste dall'applicazione che vuoi installare. Prima che il programma venga effettivamente installato sul dispositivo, verrà visualizzata l'elenco delle autorizzazioni di accesso alle risorse hardware necessarie. Esamina con attenzione questa lista perché è molto importante per la sicurezza dei tuoi dati e delle informazioni sensibili presenti sul dispositivo ed è l'unico modo per proteggerti dai programmatori malintenzionati. Per esempio non c'è alcun motivo per cui l'app Torcia debba avere accesso ai contatti memorizzati sul dispositivo e questo dovrebbe farti insospettire.
-
5Premi il pulsante "Installa" per installare il programma sul dispositivo. L'applicazione verrà installata automaticamente e l'icona corrispondente verrà aggiunta alla Home e all'interno del pannello "Applicazioni". Per eseguire il programma premi il pulsante "Apri" che apparirà al termine della procedura di installazione.Pubblicità
Avvertenze
- Non scaricare mai i file di installazione delle app da siti web che non visiti abitualmente o che non appaiono sicuri e affidabili, soprattutto quelli le cui pagine sono piene di annunci e banner pubblicitari e di pulsanti ingannevoli.
- Ricorda che scaricare gratuitamente le app a pagamento è un atto illegale nella maggior parti dei paesi del mondo.