Scarica PDF Scarica PDF

Se stai costruendo o ristrutturando casa e non vuoi buttare soldi, potresti pensare di imparare a installare le tubature e i sanitari del bagno da solo. Puoi farcela!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Installazione

  1. 1
    Decidi dove andranno posizionati tubi e sanitari.
    • Dovrai avere ben chiaro il posizionamento di vasca (o doccia), lavandino e water. In questo modo determinerai dove far correre i tubi.
    • Dovrai fare dei buchi nel pavimento dove posizionare i tubi che andranno ai sanitari, per questo motivo è importante conoscere l'esatta posizione.
    • Trova e segna accuratamente tutti i punti dove andrai a scavare e trapanare.
    • Prendi di nuovo le misure per assicurarti che i segni siano accurati. "Misura due volte, taglia una volta": sarà anche un modo di dire, ma è molto sensato.
    • Fai tutti i tagli e i buchi necessari. Meglio fare un po' di preparativi prima di chiudere l'acqua e minimizzare così il tempo “all'asciutto”.
  2. 2
    Chiudi il rubinetto centrale dell'acqua della casa.
    • Prima di lavorare sulle tubature chiudi l'acqua. Trova le valvole e chiudile.
  3. 3
    Installa le tubature dell'acqua.
    • Per un bagno standard avrai bisogno di 5 linee: una calda e fredda per vasca/doccia e rubinetto, e una di acqua fredda per il water.
    • A seconda di come è posizionato il bagno puoi far passare le tubature attraverso il muro o dal pavimento.
    • Aggancia tubi flessibili dalle linee calda e fredda ai rubinetti del lavandino e della vasca.
    • Utilizza la carta vetrata per pulire i tubi in rame e renderli lisci, poi saldali alla tubatura principale.
  4. 4
    Connetti i tubi di scarico.
    • Per il bagno ti serviranno tubi di scarico di diverse dimensioni. Lo scarico per il water potrà essere di 3 pollici (circa 8 cm) o 4 pollici (circa 10 cm). Dopo aver attaccato il tubo allo scarico del water, questo dovrebbe scendere giù fino alla tubatura principale. Lo scarico del lavandino sarà di 1,5 pollici (circa 4 cm), quello della vasca di 2 pollici (circa 5 cm).
  5. 5
    Posiziona il water. Di solito è composto da 2 pezzi: una tazza e una vaschetta. Inizia dalla tazza.
    • Connetti la flangia dal tubo di scarico al water. Per farlo, incolla la flangia nella posizione che deve tenere allineandola con i fori delle viti del water.
    • Metti il water sopra le viti e la flangia. Prova a sederti sopra il water e a muoverti un po' per trovare la posizione corretta.
    • Controlla che sia a livello, poi stringi i dadi e le rondelle della flangia
    • Aggancia la vaschetta al water utilizzando dei dadi.
    • Connetti il tubo dell'acqua e poi sigilla con il silicone attorno alla base del water per sigillare il tutto.
  6. 6
    Installa il lavandino. Inizia col posizionare il sostegno per fare un test.
    • Fai dei segni sul pavimento dove andranno i bulloni e col trapano fai dei buchi attraverso il sostegno del lavandino, poi fissalo al pavimento utilizzando dadi e bullone.
    • Connetti il lavandino ai tubi dell'acqua calda e fredda. Metti anche maniglie, tappo e drenaggio nella parte alta del lavandino.
    • Posiziona il lavandino sul suo sostegno e incolla un adattatore con delle viti al tubo di drenaggio.
  7. 7
    Metti gli accessori di vasca e doccia.
    • Fai dei segni sul pavimento per il contorno della vasca in modo da capire dove andrà il tubo di scarico.
    • Fai passare il tubo e fissalo.
    • Una volta sistemato, incolla il tubo della vasca allo scarico.
    • Metti la vasca e controlla che sia a livello.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Manutenzione

  1. 1
    Usa uno sturalavandini, se il bagno è intasato.
    • Una volta sistemate le tubature del bagno potrai comunque avere problemi in futuro.
    • Per sturare il bagno, premi lo sturalavandini contro il foro e spingi in alto e in basso.
    • Se non funziona puoi usare una serpentina che ha un gancio a un'estremità e una maniglia all'altra estremità e ti permette di spingerla a fondo all'interno delle tubature.
  2. 2
    Stura il lavandino usando lo sturalavandini o la serpentina.
    • Se il lavandino è intasato puoi usare lo sturalavandini o la serpentina.
    • Puoi anche pulire il sifone sotto il lavandino rimuovendone la copertura. Sarà in fondo al tubo, appena prima che si attacchi al muro.
    • Prova a infilare un cavo o un appendiabiti per vedere se riesci a tirare fuori qualcosa. Se non funziona, sgancia il tubo usando una chiave e utilizza un detergente.
  3. 3
    Utilizza un tubo per lo scarico del pavimento.
    • Togli il filtro dallo scarico sul pavimento e spingi il tubo dentro il più possibile.
    • Metti degli stracci attorno al tubo per chiudere lo scarico.
    • Apri l'acqua al massimo e poi chiudila.
    • Continua ad aprire e chiudere l'acqua finché non scende senza problemi.
  4. 4
    Pulisci lo scarico della vasca utilizzando una serpentina.
    • Per lo scarico della vasca, svita la placca e tirala fuori. Spingi la serpentina attraverso il tubo per sbloccare lo scarico.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Tubi in rame, adattatori
  • Tubi di scarico, adattatori
  • Chiave
  • Saldatore
  • Sturalavandini
  • Serpentina da idraulico

wikiHow Correlati

Forzare una Porta Chiusa
Aprire un Lucchetto con una Graffetta
Testare un CondensatoreTestare un Condensatore
Usare il Sale per LavastoviglieUsare il Sale per Lavastoviglie
Eliminare Graffi dalla PlasticaEliminare Graffi dalla Plastica
Pulire lo Scarico della LavatricePulire lo Scarico della Lavatrice
Sostituire la Guarnizione della Porta del FrigoriferoSostituire la Guarnizione della Porta del Frigorifero
Rimuovere una Vite con la Testa SpanataRimuovere una Vite con la Testa Spanata
Sbrinare e Pulire un Congelatore
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Rimuovere una Vite Bloccata
Separare i Bicchieri Incastrati
Sostituire la Guarnizione dell'Oblò della LavatriceSostituire la Guarnizione dell'Oblò della Lavatrice
Tinteggiare una PareteTinteggiare una Parete
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 15 275 volte
Questa pagina è stata letta 15 275 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità