Scarica PDF Scarica PDF

L'uso di monitor multipli è molto diffuso in ambito lavorativo, ma può risultare utile anche in altri casi, per svolgere al meglio compiti specifici. Uno degli utilizzi più popolari di questa funzionalità è quello di estendere il desktop di Windows su due schermi per avere a disposizione un'area di lavoro più grande, in modo da poter aprire più finestre e poterle consultare contemporaneamente senza dover passare da una all'altra in continuazione. In questo articolo viene spiegato come collegare e configurare un monitor esterno a un computer laptop o desktop.

Parte 1
Parte 1 di 3:
Passi Iniziali

  1. 1
    Assicurati che il computer possa essere collegato a un secondo monitor. Non tutte le schede grafiche supportano l'utilizzo di schermi multipli. Se al sistema in uso non può essere collegato un secondo monitor esterno, non potrai usarlo per seguire le istruzioni contenute in questo articolo. Per effettuare le verifiche, seleziona un punto vuoto del desktop con il tasto destro del mouse, quindi scegli l'opzione "Proprietà grafiche" dal menu contestuale apparso. In alternativa, consulta questo articolo per avere maggiori informazioni in merito.
    • Un altro modo per scoprire se puoi collegare un monitor esterno alla scheda grafica del tuo computer consiste nel cercare l'apposita porta di collegamento video. Se per esempio sulla scheda video sono presenti due porte VGA, significa che è in grado di pilotare due monitor contemporaneamente.
    • La maggior parte dei computer portatili (laptop) è corredata di un piccolo manuale in cui sono elencate tutte le specifiche tecniche del sistema. Se è presente una porta VGA, DVI o HDMI, significa che è possibile collegarlo a un televisore o a un monitor esterno.
  2. 2
    Acquista una cavo di collegamento. In base alla porta video presente sul computer, dovrai acquistare un cavo VGA, DVI o HDMI con cui effettuare la connessione.
    • I cavi VGA, DVI e HDMI hanno un costo che oscilla tra i 5 e i 30 €, in base alla lunghezza e alla qualità dei materiali con cui sono stati costruiti.
  3. 3
    Acquista un monitor per computer. Anche in questo caso il costo può variare da poche decine di euro fino a un migliaio, in base alle specifiche tecniche (risoluzione, contrasto, luminosità, tempo di risposta e così via). Prima di effettuare l'acquisto, è importante scoprire se il monitor scelto soddisfa realmente le tue necessità.
    Pubblicità

Parte 2
Parte 2 di 3:
Installare il Secondo Monitor

  1. 1
    Prepara la scrivania o il punto in cui desideri posizionare i monitor. Entrambi gli schermi dovrebbero essere perfettamente allineati uno accanto all'altro o impilati uno sopra l'altro. Sia chiaro che nessuno vieta di installarli in due punti diversi della casa o dell'ufficio, tutto dipende dall'utilizzo che dovrai farne. Normalmente la configurazione più utilizzata consiste nel posizionarli uno di fianco all'altro.
  2. 2
    Accendi il computer e i monitor. Per effettuare questo passaggio è necessario che il computer e i due monitor siano accesi e funzionanti. Puoi eseguire il collegamento anche mentre i dispositivi sono spenti, ma in questo caso non avrai un riscontro visivo del risultato. Assicurati che entrambi gli schermi siano collegati a una sorgente di corrente attiva.
  3. 3
    Collega i monitor al computer utilizzando l'apposito cavo. In base alle porte presenti sulla scheda grafica e sul retro dei monitor, dovrai usare un cavo video VGA, DVI o HDMI.
    Pubblicità

Parte 3
Parte 3 di 3:
Configurare il Monitor

  1. 1
    Seleziona un punto vuoto del desktop con il tasto destro del mouse. In questo modo verrà visualizzato un menu contestuale.
  2. 2
    Scegli l'opzione "Impostazioni schermo". Verrà visualizzata una nuova finestra di dialogo relativa alle impostazioni video dello schermo. Queste impostazioni di configurazione sono visualizzate nella parte destra della finestra apparsa.
  3. 3
    Premi il pulsante "Identifica" per avere un riferimento di entrambi i monitor. In questo modo potrai configurarli più rapidamente e con meno fatica. Su ogni schermo verrà riprodotto un numero identificativo che potrai usare durante la configurazione.
  4. 4
    Modifica la rappresentazione grafica dei due monitor usando il mouse, in modo che rispecchi la loro posizione reale. Il sistema operativo sarà quindi in grado di effettuare le necessarie regolazioni con maggiore precisione.
  5. 5
    Prosegui la configurazione. Se lo desideri puoi modificare il livello di luminosità, la risoluzione, l'orientamento e molti altri aspetti (in alcuni casi dovrai fare riferimento alle "Impostazioni avanzate").
  6. 6
    Applica le nuove impostazioni di configurazione. Una volta completate le modifiche, premi il pulsante "Applica" per conservarle. A questo punto puoi chiudere la finestra di dialogo: hai terminato il lavoro. Adesso puoi iniziare a utilizzare il nuovo monitor.
    Pubblicità

Consigli

  • Se non riesci a determinare se la scheda grafica installata nel computer è in grado di pilotare contemporaneamente due monitor, contatta l'assistenza clienti del costruttore.
  • Anziché acquistare un monitor esterno puoi anche utilizzare il televisore di casa. Leggi questo articolo per avere maggiori informazioni in merito.
Pubblicità

Avvertenze

  • Quando inserisci il cavo di collegamento nella relativa porta non forzarlo, per evitare danneggiamenti.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Computer
  • Monitor esterno
  • Cavo di collegamento (VGA, DVI o HDMI)

wikiHow Correlati

Fare uno Screenshot in Microsoft WindowsFare uno Screenshot in Microsoft Windows
Creare uno Screenshot Usando un Computer HPCreare uno Screenshot Usando un Computer HP
Modificare l'Ordine degli Schermi su WindowsModificare l'Ordine degli Schermi su Windows
Cambiare Directory dal Prompt dei ComandiCambiare Directory dal Prompt dei Comandi
Eseguire il Reset Manuale della Scheda di Rete in WindowsEseguire il Reset Manuale della Scheda di Rete in Windows
Digitare il Simbolo di Minore o UgualeDigitare il Simbolo di Minore o Uguale
Disabilitare la Funzione del Tasto FnDisabilitare la Funzione del Tasto Fn
Trovare il Numero di Serie di un Computer su WindowsTrovare il Numero di Serie di un Computer su Windows
Attivare l'Anteprima delle Immagini per Visualizzare le Foto in una Cartella (Windows 10)Attivare l'Anteprima delle Immagini per Visualizzare le Foto in una Cartella (Windows 10)
Essere Sempre Attivi su Microsoft TeamsCome avere lo stato sempre attivo su Microsoft Teams. 4 semplici metodi
Usare il Prompt dei Comandi di Windows per Eseguire un File di PythonUsare il Prompt dei Comandi di Windows per Eseguire un File di Python
Attivare Windows XP senza il Codice di Autenticazione del ProdottoAttivare Windows XP senza il Codice di Autenticazione del Prodotto
Ripristinare l'Audio su un Computer WindowsRipristinare l'Audio su un Computer Windows
Disattivare la Modalità Offline su OutlookDisattivare la Modalità Offline su Outlook
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 380 volte
Categorie: Windows
Questa pagina è stata letta 11 380 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità