Scarica PDF
Una semplice guida che spiega come scaricare e installare iTunes su un Chromebook
Scarica PDF

Hai la necessità di sincronizzare l'iPhone o l'iPad con iTunes usando il tuo Chromebook? Potrebbe sembrare impossibile poter usare iTunes avendo un Chromebook, anziché un PC o un Mac, ma non bisogna preoccuparsi; è possibile installare iTunes anche su Chromebook in modo semplice. Per prima cosa, occorre attivare l'ambiente di sviluppo di Linux sul Chromebook per poi installare un emulatore software di Windows chiamato Wine, che permetterà di installare sul Chromebook la versione di iTunes per Windows. Installare iTunes su un Chromebook richiede solo pochi minuti e noi ti guideremo lungo il processo da seguire.

Cose che dovresti sapere

  • Non esiste una versione ufficiale di iTunes per ChromeOS, ma è possibile installare la versione di iTunes per Windows usando l'ambiente di sviluppo di Linux del Chromebook.
  • Anche se non hai mai usato Linux prima d'ora, l'installazione di iTunes è davvero semplice. Dovrai semplicemente eseguire alcuni comandi.
  • L'ultima versione di iTunes per Windows potrebbe non funzionare correttamente sul tuo Chromebook, ma la versione a 32-bit di iTunes 12 funziona senza problemi.
Parte 1
Parte 1 di 4:

Attivare l'Ambiente di Sviluppo Linux

  1. 1
    Accedi alle impostazioni del Chromebook. Prima di poter installare iTunes sul Chromebook occorre abilitare la versione di Linux Debian integrata sul Chromebook.[1] Clicca sull'orologio di sistema che trovi nell'angolo inferiore destro dello schermo e scegli la voce "Impostazioni" caratterizzata da un ingranaggio.
    • Se stai utilizzando un Chromebook in ambito scolastico o lavorativo, potresti non essere autorizzato ad attivare l'ambiente di sviluppo di Linux anche se il modello del computer lo supporta. In questo caso, non sarai in grado di installare iTunes sul Chromebook. Tuttavia, sottoscrivendo l'abbonamento a Apple Music e avendo accesso al Play Store dal Chromebook, potrai installare l'app Apple Music.
  2. 2
    Seleziona la scheda Avanzate e scegli la voce Sviluppatori. All'interno della pagina indicata sono presenti diverse impostazioni di configurazione di alto livello che a primo impatto potrebbero scoraggiare i meno esperti; tuttavia, attivare l'uso di Linux è un processo molto semplice che non arrecherà alcun danno al tuo Chromebook.
  3. 3
    Clicca sull'opzione Attiva posta accanto alla voce "Ambiente di sviluppo Linux". Adesso, segui semplicemente le istruzioni che appariranno a video. L'intera procedura di configurazione dovrebbe richiedere circa 10 minuti.
    • Durante la procedura di configurazione prendi nota del nome dell'account di Linux, dato che ti servirà nei passaggi successivi.
    • Al termine della configurazione dell'ambiente di sviluppo di Linux sul Chromebook apparirà a video una finestra "Terminale" al cui interno sarà visibile un prompt dei comandi.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Installare l'Emulatore di Windows (Wine)

  1. 1
    Inserisci il comando per eseguire l'aggiornamento di tutti i package di sistema. Dal prompt dei comandi, digita il seguente codice sudo apt-get update e premi il tasto Invio per eseguire il comando.
    • Wine è un emulatore software che permette di installare programmi per Windows su un sistema Linux. Dato che iTunes non prevede una versione ufficiale per ChromeOS o Linux, dovrai installare la versione per Windows sul tuo Chromebook, operazione che risulterà estremamente semplice usando Wine.
    • Se la finestra "Terminale" di Linux non è apparsa a video o se l'hai chiusa per errore, puoi aprirla in modo semplice e rapido. Premi il tasto Ricerca della tastiera e digita la parola chiave terminale, quindi clicca sull'app Terminale che apparirà nell'elenco dei risultati.
  2. 2
    Attiva l'utilizzo dell'architettura a 32-bit. Digita il comando sudo dpkg --add-architecture i386 e premi il tasto Invio. Questo comando permette di eseguire programmi a 32-bit come la versione più stabile di iTunes disponibile per Chromebook.[2]
  3. 3
    Aggiorna le librerie dei package. Digita il comando sudo apt update e premi il tasto Invio.
  4. 4
    Adesso, inserisci il comando per eseguire il download e l'installazione di Wine. Digita il codice sudo apt install wine wine32 libwine libwine:i386 fonts-wine e premi il tasto Invio. Questo comando eseguirà l'installazione di Wine e di tutti i font e le librerie di cui avrai bisogno.
    • Se richiesto, premi il tasto y della tastiera e poi premi il tasto Invio per continuare.
    • A questo punto Wine è stato installato, configurato e avviato sul tuo Chromebook!
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Installare iTunes

  1. 1
    Scarica la versione di iTunes per Windows a 32-bit. Adesso che hai a disposizione un emulatore di Windows per sistemi Linux sul Chromebook, sei pronto per installare la versione di iTunes per Windows nel browser internet. L'obiettivo consiste nell'installare la versione a 32-bit di iTunes 12. Per scaricare il file corretto, accedi all'URL https://support.apple.com/kb/DL2064?locale=it_IT e scarica il file indicato.
    • Durante la procedura di salvataggio del file di installazione, seleziona la cartella File Linux dal pannello sinistro della finestra e rinomina il file iTunesSetup.exe (o similare). Nei passaggi successivi dovrai usare il nome del file che stai scaricando, quindi assicurati di usare un nome che riesci a ricordare con facilità.
  2. 2
    Esegui il seguente comando per installare iTunes. Puoi inserirli manualmente oppure copiarli e incollarli, ma prima di premere il tasto Invio, sostituisci il parametro nome_utente con il nome del tuo account di Linux e il parametro iTunesSetup.exe con il nome che hai assegnato al file di installazione di iTunes che hai scaricato: WINEARCH=win32 WINEPREFIX=/home/nome_utente/.wine32/ wine iTunesSetup.exe.
    • Il nome del tuo account Linux è visualizzato nella parte superiore della finestra "Terminale" prima del simbolo "@".
  3. 3
    Segui le istruzioni della procedura guidata di installazione finché non arriverai alla schermata finale. Clicca sul pulsante di ogni schermata della procedura guidata per arrivare al completamento del processo di installazione. Quando arriverai alla pagina finale non cliccare sul pulsante "Fine".
  4. 4
    Deseleziona il pulsante di spunta "Avvia iTunes al termine dell'installazione", quindi clicca sul pulsante Fine. Per il momento non vogliamo che iTunes venga avviato automaticamente, dato che dobbiamo apportare ancora alcune modifiche alla configurazione prima di poterlo utilizzare.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Aggiornare la Variabile Path di Sistema

  1. 1
    Accedi alla cartella "File Linux" del Chromebook. Se provassi ad avviare iTunes adesso, vedresti apparire un messaggio di errore simile al seguente "Path not found". In questo caso occorre modificare il file in cui sono memorizzati tutti i percorsi di sistema del Chromebook. Accedi nuovamente alla cartella File Linux.
  2. 2
    Abilita la visualizzazione dei file nascosti. Clicca sul pulsante caratterizzato da tre puntini allineati verticalmente che trovi nell'angolo superiore destro della finestra e scegli l'opzione Visualizza file nascosti.
  3. 3
    Individua la cartella di iTunes. Accedi al seguente percorso .local/share/applications/wine/Programs. All'interno della directory indicata dovrebbe essere presente la cartella di iTunes. Fai doppio clic sulla cartella in esame.
  4. 4
    Clicca con il tasto destro del mouse sul file "iTunes.desktop" e scegli l'opzione Apri con Text dal menu che apparirà. Verrà visualizzata la finestra di un editor di testo in cui sarà elencata una serie di comandi. Se l'opzione "Apri con Text" non è disponibile, rinomina temporaneamente il file "iTunes.desktop" in "iTunes.txt". Al termine di questa modifica, sarai in grado di aprire il file usando un editor di testo. Non dimenticare di ripristinare il nome originale del file dopo averne modificato il contenuto e averlo salvato.
  5. 5
    Individua il comando che inizia con il seguente testo "Exec=env WINEPREFIX..." e modificalo come indicato. Seleziona per intero la riga di testo relativo al comando in oggetto (da "Exec=env" fino a ".lnk"). Sostituisci il testo evidenziato con il comando che segue sostituendo il parametro nome_utente con il nome del tuo account Linux:
    • Exec=env WINEPREFIX="/home/nome_utente/.wine32" wine "/home/nome_utente/.wine32/drive_c/Program Files/iTunes/iTunes.exe"
  6. 6
    Salva il file e chiudi la finestra dell'editor. Per salvare, clicca sul pulsante caratterizzato da tre linee posto nell'angolo superiore sinistro dello schermo e scegli l'opzione Salva. Adesso puoi chiudere la finestra dell'editor.
  7. 7
    Avvia iTunes. A questo punto, iTunes è installato correttamente sul Chromebook. Per usarlo per sincronizzare i dati con l'iPhone o l'iPad, premi semplicemente il tasto Ricerca della tastiera, digita la parola chiave iTunes e clicca sull'app di iTunes che apparirà nell'elenco dei risultati.
    • Dopo aver avviato il programma potrai eseguire il login con il tuo ID Apple.
    Pubblicità

Consigli

  • È possibile connettere gli AirPods al proprio Chromebook indipendentemente dal fatto di installare o meno iTunes.
  • Dato che per utilizzare iTunes su Chromebook occorre utilizzare più livelli di emulazione, è molto probabile che non verrà eseguito in modo fluido e reattivo. Tuttavia, avere a disposizione iTunes sul Chromebook può essere utile in molte occasioni; per esempio, se hai bisogno di sbloccare un iPhone o un iPad che è stato disattivato a causa dell'aver dimenticato la password.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Creare un Documento d'Identità FintoCreare un Documento d'Identità Finto
Rimuovere lo Sfondo con Adobe IllustratorRimuovere lo Sfondo con Adobe Illustrator
Aprire i File EMLAprire i File EML
Convertire una Nota in un File PDF su iPhoneConvertire una Nota in un File PDF su iPhone
Rimuovere lo Sfondo Bianco di un'Immagine Usando Microsoft PaintRimuovere lo Sfondo Bianco di un'Immagine Usando Microsoft Paint
Copiare i Driver da un Computer per Installarli su un Altro (Windows e Mac)Copiare i Driver da un Computer per Installarli su un Altro (Windows e Mac)
Creare uno Sfondo Trasparente con Microsoft PaintCreare uno Sfondo Trasparente con Microsoft Paint
Aggiungere un Collegamento Ipertestuale in IllustratorAggiungere un Collegamento Ipertestuale in Illustrator
Usare la Funzione Annulla dell'App Note6 Metodi per annullare un'azione o modifica quando si usa l'app Note di Apple
Cambiare il Colore di Sfondo in Adobe IllustratorCambiare il Colore di Sfondo in Adobe Illustrator
Comprimere File di Grandi DimensioniComprimere File di Grandi Dimensioni
Ripristinare le Impostazioni Predefinite di Outlook su PC e MacRipristinare le Impostazioni Predefinite di Outlook su PC e Mac
Identificare la Scheda MadreIdentificare la Scheda Madre
Formattare un Disco Rigido in UbuntuFormattare un Disco Rigido in Ubuntu
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Categorie: Software
Questa pagina è stata letta 217 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità