Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 62 797 volte
Gli altoparlanti della tua auto emettono una musica sorda e soffocata? Se monti un'autoradio nuova, dovresti notare qualche miglioramento. Devi accertarti di comprare i componenti giusti, rimuovere la vecchia autoradio e connettere quella nuova al veicolo. Presto, il tuo impianto stereo tornerà a funzionare perfettamente.
Passaggi
Rimuovere la Vecchia Autoradio
-
1Acquista tutti i componenti necessari. A prescindere dal fatto che tu stia aggiornando le parti dell'autoradio o sostituendo quella vecchia con un'altra originale della casa automobilistica, avrai bisogno di qualche attrezzo e componenti in più. In certi casi, potrebbero essere necessari dei kit di montaggio del cruscotto, un adattatore per antenna o un connettore cablato.[1]
-
2Stacca i terminali della batteria. Devi evitare che l'impianto sia alimentato mentre procedi alle connessioni. Spegni il veicolo e stacca i cavi dalla batteria.
-
3Estrai la vecchia autoradio dal cruscotto. In questa fase è altamente consigliato consultare il manuale d'uso e manutenzione della macchina. Inoltre, il kit specifico per la vettura conterrà tutte le informazioni dettagliate per la rimozione.
- In certi casi, è necessario smontare dei componenti del cruscotto; ricorda che se non sai come procedere, potresti causare danni irreparabili.
- A volte, potresti notare due coppie di fori o fessure a sinistra e a destra dell'autoradio. Queste sono delle aperture specifiche in cui inserire una chiave speciale per estrarre lo stereo. La chiave è disponibile nella maggior parte dei negozi di autoricambi e anche online.
-
4Scollega l'autoradio dai cablaggi originali. Sulla maggior parte dei connettori dovresti trovare una clip o due da premere per staccare lo stereo. Prima di staccarlo, esamina con attenzione il connettore cablato, accertati che il ricambio che hai comprato si adatti perfettamente a quello che già si trova sull'auto. Se così non fosse, porta l'autoradio al negozio e chiedi di venderti il pezzo corretto.
-
5Scollega l'antenna (in genere si tratta di uno spesso cavo nero sulla parte posteriore, ma potrebbe trattarsi anche di un semplice filo elettrico). Potrebbero rivelarsi utili delle pinze per afferrare il cavo alla base. Assicurati di fare presa e tirare lo spinotto e non il cavo, altrimenti potresti spezzarlo e perdere il segnale.Pubblicità
Installare una Nuova Autoradio
-
1Monta il kit per il cruscotto seguendone le istruzioni. Puoi usare il metodo della gabbia (che consiste nell'usare una guaina in metallo che avvolge lo stereo) oppure il metodo ISO, che si avvale delle viti incluse nell'autoradio. Quando segui questa seconda tecnica, devi sfruttare le staffe originali o quelle disponibili nel kit di montaggio per installare lo stereo.
- Non tagliare il kit ISO, se poi userai la guaina metallica!
- Se non trovi le viti, puoi acquistarle generalmente presso il rivenditore di autoradio. Accertati che non siano più lunghe delle specifiche tecniche indicate dal fabbricante, altrimenti rovinerai lo stereo.
-
2Cabla il connettore della nuova autoradio. Collegalo a quello che hai acquistato, facendo in modo che i colori siano perfettamente accoppiati (ad esempio, bianco con bianco, nero con nero, arancione con striscia bianca con un cavo arancione con striscia bianca).
- Spella circa 5 cm di guaina isolante da tutti i cavi e torcine le estremità per collegarli insieme. In questo modo, hai una superficie di crimpatura maggiore e una flessibilità migliore rispetto a quella che puoi ottenere con la saldatura.[2]
- Proteggi la congiunzione con del nastro adesivo isolante o un tappo filettato per connessioni elettriche.
- Se hai qualche difficoltà ad accoppiare i cavi, segui le istruzioni fornite con il connettore cablato. I fili dell'adattatore e gli innesti seguono generalmente un codice di colori o hanno delle etichette che permettono di identificarli facilmente.
- Alcuni materiali d'apporto contengono piombo, evita quindi di respirarne i fumi quando saldi.
-
3Collega il cablaggio originale. Unisci il connettore che hai preparato e l'antenna. Accertati che dopo questa operazione l'autoradio funzioni correttamente. In questo modo, ti accorgerai di eventuali problemi prima di rimontare ogni pezzo al suo posto.
- Unisci il connettore cablato dello stereo o l'adattatore a quello dell'impianto dell'auto. Questi elementi sono progettati per unirsi semplicemente con un incastro "maschio-femmina".
- Collega il cavo dell'antenna all'autoradio. È raro, ma in certi casi serve un adattatore.
-
4Inserisci lo stereo nel cruscotto. L'esatta modalità per procedere a questo passaggio varia in base al tipo di autoradio che hai scelto; per tale ragione, devi seguire le istruzioni incluse nella confezione. Se la radio non entra nell'alloggiamento, dovrai provvedere alle opportune modifiche con gli elementi del kit incluso nella confezione. Se il kit non dispone di questi componenti, dovrai comprarli presso un rivenditore di autoradio.
-
5Rimonta il cruscotto. A questo punto, lo stereo si trova nel suo alloggiamento e puoi assemblare di nuovo la parte anteriore dell'abitacolo. Ricorda di inserire ogni clip e vite al proprio posto seguendo l'ordine corretto. Non forzare alcun componente che non si incastra alla perfezione. Leggi il manuale d'uso e manutenzione, se hai dei dubbi sul montaggio di alcune parti.
-
6Collega i terminali della batteria. È arrivato il momento di goderti il tuo nuovo impianto stereo!Pubblicità
Collegare la Nuova Autoradio all'Amplificatore
-
1Collega il cavo di accensione a distanza. Se il tuo sistema audio è dotato di amplificatore, devi accertarti che sia connesso all'autoradio. Il cavo di accensione a distanza è molto importante, perché "informa" l'amplificatore del fatto che la vettura è accesa o spenta e previene l'esaurimento della batteria. Questo filo elettrico può essere connesso direttamente dietro l'autoradio, inserito nell'alimentazione dello stereo oppure a un'altra fonte di energia.[3]
-
2Inserisci i connettori RCA. Si tratta di cavi isolati che trasmettono il segnale audio dallo stereo all'amplificatore. Dovrebbero essere inseriti nelle corrispettive porte sul retro dell'autoradio. Se non sono già stati montati nell'impianto, ricorda di tenderli sul lato opposto rispetto al cavo di alimentazione dell'amplificatore, per evitare interferenze di segnale.[4] [5]
-
3Imposta il gain dell'amplificatore. È fondamentale che l'autoradio e l'amplificatore lavorino in sincrono. Dovrai resettare il guadagno per adattarlo a quello del nuovo stereo.Pubblicità
Consigli
- Verifica di avere tutti gli strumenti prima di iniziare.
- Dopo aver montato la nuova autoradio, puoi recuperare un po' delle spese sostenute vendendo lo stereo originale. Alcuni siti di vendita online, come eBay, sono perfetti a questo scopo. Le autoradio originali valgono spesso anche 100 euro o più.
- Gli schemi dei cablaggi sono molto utili quando devi collegare i vari fili. Alcuni siti online pubblicano i progetti degli impianti con una legenda per i colori dei cavi e altre informazioni sui simboli utilizzati.
- Per smontare correttamente l'autoradio sono necessari i manuali d'uso e manutenzione della vettura.
- Ricorda di scollegare i terminali della batteria prima di iniziare l'installazione.
- Lavora con un amico esperto, per rendere il processo più rapido e semplice.
Avvertenze
- Ogni cavo mal isolato o lasciato scoperto potrebbe causare un cortocircuito, impedire all'unità di funzionare correttamente o perfino un incendio.
- La sezione "Collegare la Nuova Autoradio all'Amplificatore" si riferisce agli amplificatori già installati sul veicolo. Se pensi di montarne di nuovi, la procedura sarà un po' più complicata. Puoi leggere questo articolo per avere maggiori dettagli.
Cose che ti Serviranno
- Set di morsetti
- Saldatore
- Materiale d'apporto
- Nastro adesivo isolante
- Cacciaviti
- Kit d'installazione del cruscotto
- Adattatore per antenna (non è sempre necessario)
- Connettore cablato (specifico per ogni automobile)
- Segnale acustico di sicurezza per le portiere (non è sempre necessario)
- Attrezzo per estrarre l'autoradio (non è sempre necessario)
- Nuova autoradio