Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo spiega come scegliere un disco SSD corretto in base al modello di computer su cui deve essere installato, clonare il disco rigido attualmente installato sul laptop e sostituirlo con la nuova unità SSD. Un disco rigido SSD (dall'inglese "Solid State Drive") è un tipo di unità di memoria che non presenta parti meccaniche in movimento, ma sfrutta una tecnologia simile a quella delle chiavette USB basata su memorie flash. Per questo motivo, le unità SSD riescono a leggere e scrivere i dati in modo molto più rapido rispetto ai dischi rigidi tradizionali. Prima di iniziare, dovrai procurarti alcuni strumenti utili: il manuale utente del laptop, il disco SSD, un cacciavite di precisione, un box esterno o un adattatore per dischi rigidi, un cavo USB e un software in grado di clonare il contenuto di un'unità di memoria. Potresti avere bisogno di usare anche un braccialetto antistatico e un disco rigido esterno USB, ma si tratta di strumenti facoltativi.
Passaggi
Passaggi Iniziali
-
1Consulta il manuale utente del laptop. Consulta la documentazione che ti è stata fornita con il computer (oppure accedi al sito web del produttore) per scoprire che modello di unità SSD è più adatto nel tuo caso specifico e come avere accesso all'alloggiamento del disco rigido attualmente installato sul laptop. Controlla anche lo stato della garanzia, per essere sicuro di non invalidarla eseguendo questo tipo di modifica alla configurazione hardware del computer.
-
2Acquista un disco SSD corretto. In commercio esistono unità SDD con diverse capacità e dimensioni fisiche. Dovrai inoltre acquistare un'unità che abbia l'interfaccia di collegamento corretta (SATA o IDE). Normalmente, nel caso di un laptop moderno, la scelta più comune ricadrà su un disco SSD SATA da 2,5 pollici con uno spessore di 7 mm. Tuttavia, nel caso di un laptop estremamente sottile, potrebbe essere necessario acquistare un disco SSD da 1,8 pollici (sebbene questa modifica non sia sempre fattibile). Alcuni laptop usano dischi rigidi con uno spessore di 9,5 mm. Consulta il manuale utente del tuo computer o visita il sito web del produttore per essere certo di acquistare un'unità SSD corretta.
-
3Acquista un box esterno o un adattatore per dischi rigidi. In questo modo, avrai la possibilità di collegare il nuovo disco SSD al computer tramite cavo USB per effettuare il processo di clonazione del disco rigido attuale. In seguito, quando il nuovo disco SSD sarà installato nel laptop, potrai utilizzare il box esterno per trasformare il vecchio disco rigido tradizionale in un'unità esterna USB.
-
4Acquista un braccialetto antistatico (facoltativo). È uno strumento che ha lo scopo di evitare che una scarica accidentale di elettricità statica possa danneggiare il disco rigido o qualsiasi altro componente interno del computer. Se hai deciso di non indossare un braccialetto antistatico, assicurati di scaricare a terra l'eventuale carica residua presente nel tuo corpo toccando qualcosa di metallico prima di metterti al lavoro sulle unità di memoria o sui componenti interni del computer.
-
5Acquista un disco rigido esterno USB (facoltativo). Se attualmente nel computer è presente una grande quantità di dati, potrebbe essere utile acquistare un disco rigido esterno da utilizzare come unità di backup.Pubblicità
Preparare il Disco Rigido Attuale
-
1Esegui il backup dei file e libera spazio sul disco rigido. L'unità SSD che andrai a installare molto probabilmente avrà una capacità di memoria inferiore a quella dell'attuale disco rigido installato sul laptop. Se la capacità totale dell'unità SSD non ti permette di trasferire tutti i dati presenti sul disco attuale, dovrai eseguire il backup dei tuoi dati personali e cancellarli in modo che il contenuto del disco possa essere clonato sulla nuova unità SSD. Puoi eseguire il backup dei dati usando un disco rigido esterno, un supporto ottico, un'unità di memoria USB o un servizio di clouding, come Dropbox o Google Drive.
-
2Premi la combinazione di tasti ⊞ Win+X. Apparirà il menu contestuale del pulsante "Start".
-
3Clicca sulla voce Gestione disco. È elencata circa a metà del menu apparso.
-
4Fai clic con il tasto destro del mouse sul disco rigido attualmente presente nel laptop. Si tratta del volume in cui è presente l'installazione di Windows e tutti i tuoi file personali. Normalmente, è etichettato con la lettera di unità "C:".
-
5Seleziona l'opzione Riduci volume. L'analisi del disco e il calcolo dello spazio che può essere tolto dalla dimensione attuale del volume richiederà qualche istante.
-
6Digita il numero di MB che vuoi togliere dalla capacità attuale del disco. Assicurati che la nuova dimensione totale che avrà il volume sia inferiore a quella del nuovo disco SSD. Per esempio, se hai acquistato un disco SSD da 250 GB, la dimensione totale che dovrà avere la partizione principale dell'attuale disco rigido del laptop dovrà essere inferiore a 250.000 MB (500.000 MB nel caso di un'unità da 500 GB).
-
7Clicca sul pulsante Riduci. Durante il processo di ridimensionamento, la capacità totale del volume verrà diminuita e lo spazio libero in eccesso verrà etichettato come spazio non allocato.Pubblicità
Installare un Software per Clonare un Disco Rigido
-
1Visita il seguente URL https://it.easeus.com/backup-software/todo-backup-free.html usando un browser internet. Dal sito web indicato è possibile scaricare una versione gratuita del programma EaseUS ToDo Backup, che permette di clonare il contenuto dell'attuale disco rigido del laptop sulla nuova unità SSD. Se hai acquistato un kit di trasferimento dati che utilizza un software proprietario, salta questa parte dell'articolo e utilizzalo per eseguire la copia dei dati.
-
2Clicca sul pulsante Scarica gratis. È di colore blu ed è collocato al centro della pagina.
-
3Clicca sul pulsante Scarica. È di colore blu ed è collocato nella parte superiore della pagina.
-
4Fornisci il tuo indirizzo e-mail digitandolo nel campo di testo apparso e clicca sul pulsante Prova Todo Backup Free. Per poter scaricare il file di installazione del programma, dovrai inserire un indirizzo e-mail valido.
-
5Clicca sul link Scarica. È collocato nella parte superiore della finestra.
-
6Accedi alla cartella in cui hai memorizzato il download e clicca sul file "tb_free.exe". Per impostazione predefinita, tutti i file che scarichi dal web vengono salvati nella cartella "Download".
-
7Seleziona la lingua di installazione e clicca sul pulsante OK. Usa il menu a discesa presente nella finestra per selezionare la lingua di installazione. L'opzione predefinita è "English".
-
8Clicca sul pulsante Avanti. È collocato nell'angolo inferiore destro della finestra.
-
9Clicca sul pulsante Accetto. In questo modo, confermerai di accettare i termini e le condizioni di utilizzo del prodotto.
-
10Seleziona la cartella di installazione e clicca sul pulsante Avanti. Clicca sul pulsante "Sfoglia" per scegliere una cartella di installazione diversa da quella proposta per impostazione predefinita.
-
11Clicca sul pulsante Avanti. Assicurati che il pulsante di spunta "Crea collegamento sul desktop" sia selezionato, in modo da poter avviare il programma con facilità direttamente dal desktop del computer.
-
12Seleziona una cartella di backup e clicca sul pulsante Avanti. Puoi scegliere di usare il disco rigido del computer oppure un'unità di memoria esterna.
-
13Deseleziona l'opzione di installazione di qualsiasi software aggiuntivo o di adesione a qualsiasi tipo di offerta, poi clicca sul pulsante Avanti. Prima che il programma venga effettivamente installato sul computer potrebbero venirti proposte un paio di offerte di acquisto. È meglio evitare di accettare questo tipo di offerte e cliccare sul pulsante "Avanti".
-
14Clicca sul pulsante Fine. Al termine dell'installazione, clicca sul pulsante "Fine".Pubblicità
Clonare il Disco Rigido del Laptop
-
1Installa il disco SSD all'interno di un box esterno. Questo tipo di adattatore permette di trasformare un qualsiasi disco rigido interno in una normale unità di memoria esterna USB. Assicurati di indossare un braccialetto antistatico prima di toccare fisicamente il disco SSD. Se non possiedi un braccialetto antistatico, scarica a terra l'eventuale carica di elettricità statica presente nel tuo corpo toccando qualcosa di metallico.
-
2Connetti il box esterno in cui hai inserito il disco SSD al computer. Usa il cavo USB in dotazione per collegarlo al laptop. Windows dovrebbe rilevare automaticamente il disco SSD.
- Se Windows non riesce a rilevare l'unità SSD, premi la combinazione di tasti Win+X, quindi clicca sull'opzione "Gestione disco". Clicca con il tasto destro del mouse sul disco SSD e scegli l'opzione "Inizializza disco".
-
3Chiudi tutti i programmi e le applicazioni in esecuzione. Prima di avviare il software di clonazione del disco rigido del laptop, chiudi tutte le finestre dei programmi e delle app che hai aperto.
-
4Avvia il software di clonazione del disco. Se hai scaricato e installato EaseUS ToDo Backup, clicca sull'icona corrispondente visibile sul desktop. Al primo avvio del programma potresti avere la necessità di inserire il codice della licenza. Se questo è il tuo caso, clicca sul pulsante "Dopo" o "Ricordamelo più tardi".
-
5Clicca sul pulsante Clona. È collocato nella parte superiore della finestra del programma ed è caratterizzato da due quadrati sovrapposti.
-
6Seleziona il disco rigido da clonare e clicca sul pulsante Avanti. Si tratta dell'attuale disco rigido del laptop in cui è presente l'installazione di Windows e su cui sono installati tutti i programmi e i tuoi file personali.
-
7Seleziona il disco SSD come unità di destinazione. Si tratta del disco su cui andranno copiati tutti i dati presenti nel disco rigido attualmente installato sul laptop.
-
8Clicca sulla voce Opzioni avanzate. È collocato nell'angolo inferiore sinistro della finestra del programma.
-
9
-
10Clicca sul pulsante Procedi. È caratterizzato da un segno di spunta ed è collocato nell'angolo inferiore destro della finestra. In questo modo, verrà avviato il processo di clonazione. Il completamento di questo passaggio dovrebbe richiedere circa un paio d'ore.Pubblicità
Installare il Disco SSD
-
1
-
2
-
3Clicca sull'opzione Arresta il sistema. È una delle voci elencate nel menu "Arresta".
-
4Scollega dal laptop tutti i cavi. Quando il computer si sarà spento completamente, scollega il cavo di alimentazione e tutti i dispositivi attualmente collegati alle porte USB (incluso il disco SSD).
-
5Indossa il braccialetto antistatico. Se non possiedi un braccialetto antistatico, prima di maneggiare il disco SSD o toccare l'interno del laptop, scarica a terra l'eventuale carica di elettricità statica presente nel tuo corpo toccando qualcosa di metallico.
-
6Rimuovi la batteria. Prima di continuare, è meglio rimuovere la batteria del computer dal suo alloggiamento, dopodiché tieni premuto il tasto di accensione del computer per almeno 5 secondi, in modo che l'energia residua presente nei circuiti interni venga dissipata automaticamente.
-
7Rimuovi il pannello di accesso all'alloggiamento del disco rigido. Usa un piccolo cacciavite a croce o a testa piatta per rimuovere le viti di fissaggio del pannello. Normalmente, si trova sul lato inferiore del laptop. Se hai difficoltà a individuare il pannello giusto, fai riferimento al manuale di istruzioni del laptop.
-
8Rimuovi il vecchio disco rigido. Solleva l'unità a un'angolazione di circa 45°, quindi estrailo delicatamente dal suo alloggiamento. Se non sei certo di quale sia la posizione del disco rigido del computer, fai riferimento al manuale di istruzioni del laptop.
-
9Installa il disco SSD nell'alloggiamento del laptop dedicato all'unità di memoria centrale. Installalo nel medesimo punto in cui si trovava il vecchio disco rigido che hai rimosso nel passaggio precedente.
-
10Installa nuovamente la batteria e fissa in posizione il pannello che protegge l'accesso al vano del disco rigido. Fissa il pannello usando le apposite viti, dopodiché reinstalla la batteria nel suo alloggiamento.
-
11Avvia il laptop. Collega il cavo di alimentazione e premi il pulsante di accensione. Il computer dovrebbe avviarsi normalmente, ma in molto meno tempo.Pubblicità