Scarica PDF Scarica PDF

Spesso è la parte più preoccupante in un lavoro da elettricista, ma l'installazione di un interruttore magnetotermico in un quadro elettrico di un impianto residenziale non è pericolosa. Qui trovi delle procedure semplici che ti guideranno passo passo per farlo in tutta sicurezza.

Passaggi

  1. 1
    Stacca la corrente elettrica dall'interruttore generale. Nel quadro elettrico individua l'interruttore di Servizio o Generale e mettilo su spento. Questo interruttore dovrebbe essere il più grande e posizionato o in cima o in fondo al quadro. Se non trovi nessun interruttore di questo tipo sul quadro, potrebbe essere su un altro quadro dell'edificio o nella scatola di derivazione. Cerca altri quadri elettrici per trovare l'interruttore in questione.
  2. 2
    In un quadro elettrico che non conosci, controlla la sistemazione degli interruttori. Fai particolare attenzione agli spazi lasciati liberi in cima e in fondo al pannello. In queste posizioni molti costruttori di quadri elettrici lasciano dei tappi o delle linguette rimovibili, ma al quadro stesso potrebbero comunque mancare i posti per installare un interruttore. In parole povere: non fare affidamento solo sul coperchio del quadro per determinare la possibilità di aggiungere circuiti - controlla il porta terminali elettrici bus-bar.
  3. 3
    Togli il coperchio del quadro elettrico. Togli le viti mentre un aiutante tiene il coperchio, poi tiralo via dal quadro.
  4. 4
    Controlla se il quadro sia ancora alimentato. Usa un tester o un voltmetro impostati al massimo del voltaggio possibile per la corrente alternata (almeno 120 Volts), e verifica la presenza di corrente elettrica toccando con una sonda la messa a terra o il neutro (la linguetta a cui sono collegati fili scoperti o verdi e bianchi - o quella che a cui sono collegati solo fili bianchi o solo scoperti o verdi). Con l'altra sonda tocca la vite del terminale dell'interruttore a cui è collegato un filo isolato nero, o rosso o blu. Se viene indicato 120 (o più) volt, il qualdro è ancora collegato alla corrente elettrica. Se l'interruttore di Servizio o Generale sono nel quadro, significa sempre che sui terminali a cui sono collegati dei fili c'è corrente. L'uscita dal Generale o dal Servizio che sono nel quadro si collega al porta terminali bus-bar. Quando questo interruttore è spento sul bus-bar non ci dovrebbe essere alimentazione elettrica. A causa di questo fatto "apparentemente contrastante" è sconsigliato verificare con il tester la presenza di corrente sull'interruttore Generale o su quello di Servizio. Non continuare il lavoro se rilevi corrente elettrica su un qualsiasi interruttore oltre a quello Generale o a quello di Servizio, almeno fino a quando non viene tolta l'alimentazione elettrica.
  5. 5
    Tra gli interruttori installati individua uno spazio libero. Un interruttore a polo singolo o di profondità singola fornirà un circuito a 120 volt (o in caso si tratti di un "interruttore doppio" o di un "interruttore a mezza profondità" fornirà due circuiti a 120 volt - non un circuito a 240 volt), mentre un interruttore a doppio polo o a doppia profondità fornirà un circuito a 208 o 240 volt. Verifica con attenzione le indicazioni in tal senso che sono scritte sul coperchio del quadro che hai tolto in precedenza. E' molto importante che ci siano queste indicazioni sul coperchio che espongano anche il nuovo interruttore togliendo il ricciolo di metallo. Se non ci fosse nessun ricciolo, l'interruttore magnetotermico dovrebbe essere posizionato in un diverso posto all'interno del quadro.
  6. 6
    Scegli il giusto interruttore magnetotermico. Sull'etichetta del quadro elettrico ci dovrebbe essere la lista di tutti gli interruttori omologati per l'installazione. Installando un interruttore non compreso in questa lista si commette un'infrazione di legge e si annullano tutte le certificazioni del quadro. Generalmente gli unici interruttori omologati sono quelli dello stesso costruttore del quadro - anche se interruttori di altre marche possono essere indicati come "compatibili". Negli Stati Uniti, in Canada e in altri paesi nei circuiti a 120 volt si deve usare un interruttore a polo singolo, in quelli a 240 volt un interruttore a doppio polo. L'interruttore deve avere un amperaggio che non ecceda quello dei conduttori usati nel circuito. Generalmente si tratta di 15 ampere per fili di rame con diametro da 14, 20 ampere per fili da 12 e 30 ampere per fili da 10. Va consultato il cifrario per determinare l'amperaggio di circuiti con fili di diametri diversi. I terminali dell'interruttore dovrebbero essere marchiati realtivamente al materiale del conduttore; CU per rame, AL per alluminio. La loro dimensione dovrebbe essere sufficientemente grande per adattarsi a quella del filo. La necessità di togliere dei fili dalla ciocca del cavo per adattarlo al terminale identifica un qualche errore commesso nel progettare il circuito.
  7. 7
    Individua i punti di collegamento dell'interruttore magnetotermico. L'interruttore ha due punti di attacco. Sono entrambi dei contatti meccanici; uno dei quali è sempre il contatto di ingresso. Entrambi si trovano sotto o molto vicino alla parte inferiore dell'interruttore.
    • Il punto di contatto che non conduce elettricità è sulla punta del terminale a vite dell'interruttore stesso. Questa estremità è quella che si collega per prima quando si installa l'interruttore. L'altro contatto è costituito da una molletta, o una staffa o un morsetto e funziona con una struttura di supporto sulla parte esterna del quadro elettrico appositamente progettata per questo scopo. Gli interruttori a molletta vanno premuti e si chiudono a scatto sulla rotaia di tipo Square D QO e simili, mentre i supporti a rotaia di tipo Square D HOM, Murray, GE e molti altri usano una staffa con una sagoma specifica che fa spuntare una molletta dal quadro. Infine i modelli a morsetto usati da altri tipi di interruttori vanno semplicement allineati con la fessura nella rotaia.
    • Il contatto elettrico è nella parte opposta dell'interruttore. Questa è l'estremità che si collega per ultima quando si installa. Il meccanismo di contatto di solito è dentro l'interruttore; parzialmente visibile attraverso una fessura o aprendo la scatola. Viene allineato in maniera molto stretta con il bus bar (traversine o linguette di metallo al centro del quadro) dopo aver attaccatto il punto di contatto meccanico. Il contatto elettrico viene attivato quando l'interruttore è completamente attaccato al bus bar - basta premerlo verso il basso per sistemarlo.
  8. 8
    Metti il pulsante dell'interruttore magnetotermico su spento. L'interruttore ha tre possibili posizioni: ACCESO e SPENTO e una posizione intermedia di INNESCATO. Spingi l'interruttore sulla posizione spento a meno che non sia già così.
  9. 9
    Installa l'interruttore allineandolo in uno spazio vuoto nel quadro. Inclina l'interruttore per agganciare i contatti meccanici alla struttura di supporto (binario, rotaia o molletta). Una volta agganciato fai da perno con l'interruttore sul contatto meccanico e ruotalo verso il centro del quadro - facendo attenzione che il bus bar del quadro sia ancora allineato con l'apertura o la fessura sulla scatola dell'interruttore. Premi con decisione la parte anteriore dell'interruttore per assicurarti che sia entrato perfettamente al suo posto. Anche se è necessaria una spinta decisa, comunque l'interruttore non va forzato. Fai riferimento ad altri interruttori magnetotermici già installati.
  10. 10
    Collega il circuito. Dopo esserti assicurato che l'interruttore sia ancora nella posizione spento, collega i conduttori o i fili del circuito ai terminali dell'interruttore, alle viti della messa a terra e del neutro. Quando colleghi conduttori di alluminio utilizza un idoneo inibitore ossido.
  11. 11
    Rimuovi tutti gli oggetti estranei. Dall'interno del quadro togli attrezzi, scarti di filo, ecc. Verifica con attenzione di aver tolto qualsiasi materiale che potrebbe comportarsi da conduttore accidentale causando potenzialmenteun corto-circuito nel momento in cui viene ripristinata l'alimentazione elettrica.
  12. 12
    Monta il coperchio. Solleva il coperchio fino al quadro per confrontare la posizione del nuovo interruttore magnetotermico alle aperture sul coperchio. Togli i riccioli di metallo dalle loro sedi. Posiziona il coperchio sul quadro e verifica che l'interruttore sia perfettamente a posto su entrambi i propri punti di contatto. Sotto il coperchio l'interruttore non deve sporgere. In caso contrario togli nuovamente il coperchio e spingi l'interruttore nel quadro quanto necessario per farlo entrare al suo posto. Chiudi il coperchio del quadro con le sue viti di ritenuta.
  13. 13
    Collauda l'interruttore. Stando a lato del quadro, riattiva l'alimentazione elettrica accendendo l'interruttore Generale o quello di Servizio e poi accendi il nuovo interruttore magnetotermico. Se l'interruttore salta immediatamente, prima di tentare un riavvio elimina ogni corto circuito. Prima del riavvio controlla con un voltmetro o un tester il corretto funzionamento del circuito (luci, prese, ecc.).
  14. 14
    Identifica il circuito. Individua l' elenco dei circuiti del quadro. Di solito si trova all'interno dello sportello del quadro. Vicino all'interruttore magnetotermico scrivi nell'apposito spazio la descrizione del circuito che comanda (il suo carico come per esempio "frigorifero" o la sua localizzazione come "soggiorno"). Ricordati di tenere aggiornato questo elenco anche se un altro circuito è stato spostato per montare il nuovo interruttore.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Nelle opportune condizioni voltaggi molto bassi, anche sotto i 50 volt, possono essere mortali. La maggior parte degli impianti residenziali hanno potenze da 2 a 5 volte questo livello letale. Ogni volta che si lavora su un circuito l'alimentazione elettrica va staccata, e se non si è certi di quello che si sta facendo non vanno messi in atto i passaggi di cui sopra.
  • Un interruttore magnetoterminco non va mai installato in un quadro per il quale non è progettato. Fisicmente molti interruttori si adattano in diversi quadri, ma solo quelli indicati sull'etichetta del quadro sono omologati all'uso. L'utilizzo di un interruttore non omologato comporta la perdita della certificazione, dell'assistenza del costruttore e di tutte le altre "conformità". L'uso di apparecchiature non omologate è una violazione di legge, e in casi estremi potrebbe comportare in caso di sinistro il rifiuto al risarcimento da parte dell'assicurazione.
  • Quando si accende un interruttore magnetotermico bisogna sempre stare a lato del quadro. L'energia che viene trasferita è direttamente proporzionale all'amperaggio per cui l'interruttore è certificato. Anche se un interruttore a polo singolo da 15 o 20 ampere non dovrebbe provocare danni particolarmente gravi, un interruttore a doppio polo da 100 o 200 ampere sicuramente lo farebbe. Stare a lato del quadro costituisce una adeguata (anche se non completa) protezione per "rimanere fuori pericolo".
  • Negli Stati Uniti, ma anche in Italia, gli impianti 120/240 (i più diffusi impianti residenziali e nelle abitazioni in genere) sono cottraddistinti da un particolare codice per indentificare i fili: Nero, Rosso, Blu per il carico, e Bianco o Verde per il neutro. Oltre agli impianti residenziali 120/240, esistono anche gli impianti commerciali e industriali 277/480. In questi impianti a maggiore voltaggio si usa un diverso schema di colori in maniera tale da mettere subito in guardia l'elettricista del maggior voltaggio. Lo shcema utilizzato è Marrone, Arancione, Giallo per i fili di carico, e Grigio per il neutro. Assicurati che i nuovi fili siano correttamente installati nel quadro seguendo le indicazioni di cui sopra.
  • Prima di usare qualsiasi voltmetro o tester assicurati che funzioni usandolo su un circuito di cui sei certo che sia alimentato. Se il dispositivo non sembra funzionare correttamente, non usarlo finché non viene riparato o sostituito.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pinze
  • Cacciaviti
  • Torcia elettrica
  • Voltmetro o tester
  • Aiutante

wikiHow Correlati

Forzare una Porta Chiusa
Sbrinare e Pulire un Congelatore
Pulire lo Scarico della LavatricePulire lo Scarico della Lavatrice
Eliminare Graffi dalla PlasticaEliminare Graffi dalla Plastica
Usare il Sale per LavastoviglieUsare il Sale per Lavastoviglie
Aprire un Lucchetto con una Graffetta
Testare un CondensatoreTestare un Condensatore
Rimuovere una Vite con la Testa SpanataRimuovere una Vite con la Testa Spanata
Separare i Bicchieri Incastrati
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Tinteggiare una PareteTinteggiare una Parete
Togliere un'Ammaccatura dal Frigorifero in Acciaio InossidabileTogliere un'Ammaccatura dal Frigorifero in Acciaio Inossidabile
Recuperare un Oggetto Gettato nel WaterRecuperare un Oggetto Gettato nel Water
Determinare l'Amperaggio di un Interruttore MagnetotermicoDeterminare l'Amperaggio di un Interruttore Magnetotermico
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 30 724 volte
Questa pagina è stata letta 30 724 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità