Scarica PDF Scarica PDF

Un proiettore è lo strumento ideale per migliorare la qualità del tuo home theatre, perché ti permette di ottenere immagini più grandi e sentirti davvero al cinema. Montandolo sul soffitto o su una parete, oltre a risparmiare spazio, il tuo home theatre avrà un aspetto più rifinito e professionale. In quel caso dovrai considerare varie misure, inclusa la dimensione dello schermo e della stanza, oltre alla distanza di proiezione specifica del proiettore e l'offset verticale (che puoi trovare nel manuale di istruzioni). Usa le linee guida di questo articolo in combinazione con le istruzioni nel manuale del dispositivo, in modo da montarlo correttamente sul soffitto o su una parete.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Decidere la Posizione dello Schermo

  1. 1
    Decidi la posizione migliore per lo schermo. Secondo la disposizione della stanza, potresti non avere scelta su dove mettere lo schermo, ma se ne hai la possibilità, trova una parete che non viene illuminata direttamente, perché le luci sullo schermo fanno sbiadire le immagini.[1]
    • Se devi scegliere una parete che viene illuminata direttamente, considera di acquistare uno schermo che riflette le luci ambientali, oppure se hai deciso di dipingere lo schermo sulla parete, utilizza una vernice riflettente (disponibile nei ferramenta).[2]
    • Puoi anche prendere in considerazione l'idea di acquistare delle tende che non lasciano passare la luce per coprire le finestre.
  2. 2
    Decidi l'altezza dello schermo. Anche in questo caso, la scelta dipende dall'arredamento della stanza. Se sono presenti solo un divano e delle sedie (quindi non hai file di poltrone come al cinema), l'altezza corretta è di 60-90 cm dal pavimento.[3]
    • Se nel tuo home theatre sono presenti più file di poltrone, dovresti mettere lo schermo leggermente più alto, in modo che chi non si trova nella prima fila possa comunque vedere bene le immagini proiettate sullo schermo.[4]
    • Quando decidi a che altezza dal pavimento installare lo schermo, considera sempre la sua dimensione, perché se lo metterai troppo in alto, la parete potrebbe non essere abbastanza grande.
  3. 3
    Considera la dimensione dello schermo. Si tratta dell'altezza e della larghezza delle immagini emesse dal proiettore. Tieni le misure a portata di mano, perché ti serviranno quando deciderai dove montare il dispositivo.
    • Quasi tutti i proiettori moderni sono in grado di creare immagini di alta qualità a 100 pollici, quindi se non sai che schermo acquistare e non hai problemi di spazio, puoi andare sul sicuro con una dimensione vicina a 100 pollici.[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Decidere la Posizione del Proiettore

  1. 1
    Calcola la distanza di proiezione del proiettore. Questa distanza misura lo spazio tra lo schermo e la lente del dispositivo. Puoi calcolarla usando il rapporto di proiezione (throw ratio), che dovresti trovare nel manuale di istruzioni come un numero singolo (per i proiettori senza zoom ottico) o un intervallo di numeri. Per calcolare a che distanza dallo schermo devi mettere il proiettore, usa la formula seguente: rapporto di proiezione x dimensione schermo = distanza di proiezione. La formula è valida per qualunque unità di misura, pollici, centimetri, eccetera.
    • Se hai uno schermo da 100 pollici e l'intervallo del rapporto di proiezione è 1,4:1-2,8:1, puoi mettere il proiettore a 140-280 pollici (355-710 cm) di distanza dallo schermo.[6] Il calcolo è il seguente (usando il rapporto 1,4:1 come esempio): 1,4 x 100 pollici = 140 pollici.
    • Puoi anche cambiare l'ordine dei fattori della formula. Se preferisci scegliere uno schermo della dimensione adatta per il punto in cui hai intenzione di montare il proiettore, segui questa formula: distanza di proiezione / rapporto di proiezione = dimensione schermo.
      • Immagina di voler posizionare il proiettore a 5 metri dallo schermo e che il rapporto di proiezione del dispositivo vada da 1,4:1 a 2,8:1. Usando il limite inferiore del rapporto (1,4:1) come esempio, dovresti dividere 5 m per 1,4, ottenendo una dimensione dello schermo di 357 cm circa, cioè circa 140 pollici. Dato che il rapporto arriva fino a 2,8, puoi scegliere uno schermo da 70 a 140 pollici.
  2. 2
    Determina la migliore distanza di proiezione per il proiettore. Una volta calcolato l'intervallo della distanza, puoi valutare lo spazio a tua disposizione e decidere dove è meglio montare il dispositivo. Considera gli aspetti seguenti:
    • Posizione di visione — se il proiettore è rumoroso o piuttosto pesante, non dovresti montarlo proprio sopra la tua testa.
    • Prese di corrente/cavi — probabilmente il tuo proiettore ha due cavi: HDMI e alimentazione. Assicurati che sia abbastanza vicino a una presa, oppure di avere una prolunga adeguata.
    • Preferenze di immagini — anche all'interno della distanza di proiezione, la qualità dell'immagine varia, quindi prova quale distanza preferisci prima di prendere la decisione finale su dove montare il proiettore. Sulle distanze più brevi (il proiettore è più vicino allo schermo) le immagini saranno più luminose, mentre a distanza maggiore saranno più nitide e con un contrasto più alto.[7] [8]
  3. 3
    Scopri l'offset verticale del proiettore. Questo valore determina quanto il dispositivo deve essere alto o basso per proiettare correttamente l'immagine all'altezza dello schermo.[9] Dovrebbe essere espresso come percentuale nel manuale del proiettore. Un offset positivo (ad esempio +96.3%) indica che l'immagine sarà proiettata più in alto rispetto alla lente, mentre uno negativo (ad esempio -96.3%) che sarà proiettata più in basso. Dato che i proiettori sono spesso installati capovolti, l'offset positivo è il più importante da considerare.[10]
    • Molti proiettori sono dotati di un sistema di movimento verticale della lente, che ti permette di regolare l'altezza dell'immagine senza dover muovere il dispositivo. Se anche il tuo ha questa funzionalità, prova a mettere il proiettore ad altezze diverse e a regolare la lente, in modo da trovare la posizione migliore prima di montarlo definitivamente.[11]
    • Se il proiettore non permette di spostare la lente in senso verticale (quindi ha un offset verticale fisso), devi installarlo esattamente all'altezza consigliata.
  4. 4
    Calcola la posizione verticale del proiettore. Per farlo, segui questa formula: altezza dello schermo x percentuale di offset = distanza della lente rispetto al centro dello schermo.[12]
    • L'esempio seguente è per un proiettore con un offset da -96.3% a +96.3%:
      • Un proiettore standard ad alta definizione trasmette immagini nel formato 16:9, quindi lo schermo è 1,78 volte più largo che alto. Se lo schermo è largo 100 pollici, probabilmente sarà alto 56,18 pollici.
      • Per calcolare l'offset verticale di uno schermo alto 56,18 pollici: 56,18 pollici (altezza) x 96,3% (offset, se la calcolatrice non ha il simbolo %, usa 0,963) = 54,10 pollici.
      • Questo significa che puoi posizionare il proiettore da 54,10 pollici (circa 140 cm) sotto il centro dello schermo a 140 cm sopra.
  5. 5
    Determina lo spostamento orizzontale della lente. La soluzione ideale è montare il proiettore allineato al centro dello schermo, ma se non hai la possibilità di farlo, a causa della disposizione della stanza, devi calcolare lo spostamento orizzontale della lente. Le regole in questo caso sono quasi identiche a quelle per lo spostamento verticale della lente, ti basta utilizzare la formula seguente: larghezza schermo x percentuale di offset = distanza della lente rispetto al centro dello schermo.[13]
    • È meglio evitare di usare lo spostamento orizzontale della lente se possibile, perché può distorcere l'immagine e creare problemi con lo spostamento verticale.[14]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Montare il Proiettore

  1. 1
    Decidi sul tipo di montaggio più adatto al proiettore e alla stanza. Puoi scegliere se fissarlo al soffitto o a una parete, se includere bracci o tubi che aiutano a regolare l'altezza dell'immagine e che tipo/dimensioni/peso di proiettori possono reggere. Devi considerare tutti questi aspetti quando scegli un tipo di montaggio.[15]
    • Acquista dispositivi robusti e di alta qualità; i proiettori scadenti perdono l'allineamento nel tempo.[16]
    • Secondo il tipo di soffitto potresti dover acquistare degli adattatori. Se è un soppalco (quindi non è il soffitto strutturale e non può reggere carichi pesanti), compra un kit per quel tipo di soffitto. Per un soffitto a volta (alto e ad arco), acquista un adattatore adeguato.
  2. 2
    Fissa il sostegno al proiettore. Segui le istruzioni all'interno del kit e nel manuale del proiettore. Prima di proseguire, assicurati che la piastra del sostegno sia parallela al proiettore una volta fissata.[17] Controlla che l'intero supporto sia fissato al proiettore prima di attaccarlo alla parete o al soffitto.
  3. 3
    Calcola la distanza tra il sostegno e la lente, poi regola di conseguenza la distanza di proiezione. Usa un metro a nastro per determinare la distanza tra il centro del supporto e la parte anteriore della lente del proiettore. Aggiungi questa differenza all'intervallo di distanze accettabili tra la lente e lo schermo (cioè la distanza di proiezione).
    • Se la distanza tra la lente e il supporto è di 15 cm, il nuovo totale per la distanza di proiezione originale di 5 metri è 5,15 metri.
  4. 4
    Fissa il proiettore. Usa un dispositivo di rilevazione per trovare un montante del soffitto all'interno dell'intervallo di distanze appropriate tra schermo e proiettore. Fissa il supporto al montante con un cacciavite, una chiave inglese e due viti a testa esagonale.
    • Le viti che ti servono sono dispositivi di fissaggio con teste piatte esagonali e corpi cilindrici filettati. Possono essere avvitate direttamente nel legno e persino nel cemento con un inserto. Quelle in dotazione per installare il proiettore dovrebbero essere lunghe 7,5 cm e di 8 mm di diametro (se non viene indicato diversamente dal manuale di montaggio).
    • Per usare il dispositivo di rilevazione ti basta farlo scorrere lungo la parete finché l'indicatore non segnala che hai raggiunto un montante. Puoi trovare istruzioni più dettagliate nel manuale d'uso del dispositivo.
    • Se non sono disponibili travetti nel punto in cui vuoi montare il proiettore, devi scegliere un'altra posizione oppure installare prima un pezzo di legno che colleghi i due travetti. Se possibile (ad esempio c'è una soffitta sopra la stanza), nascondi il legno all'interno del soffitto.[18]
  5. 5
    Fissa i cavi. Collegali al proiettore, seguendo le istruzioni all'interno del manuale.
    • Puoi utilizzare delle coperture per i cavi per nasconderli meglio sulla parete fino ad arrivare alla presa di corrente. Dovresti trovarli nei ferramenta.
    • Se non ti infastidisce lasciare i cavi a vista, ma almeno vuoi tenerli precisi e ordinati, ti basta fermarli in alcuni punti della parete usando dei dispositivi di fissaggio (che puoi trovare sempre dal ferramenta).
  6. 6
    Regola le impostazioni del proiettore per sistemare l'immagine. Spegnilo e segui il manuale di istruzioni per regolare lo zoom, lo spostamento della lente e la messa a fuoco secondo le tue preferenze. Consulta il manuale anche per configurare contrasto, colore e luminosità del dispositivo.
    • Prima di passare alle regolazioni finali, sistema l'immagine in modo che sia più fedele possibile all'originale. Questo ti permetterà di risparmiare tempo e seccature.[19]
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Proiettore
  • Manuale d'uso del proiettore
  • Kit di montaggio
  • Dispositivo di rilevazione dei montanti
  • Cacciavite
  • Chiave inglese
  • Due viti da 7,5 cm per 8 mm
  • Coperture per cavi
  • Metro a nastro

Avvertenze

  • Se il proiettore non ha lo zoom ottico, devi spostarlo fisicamente avanti o indietro per regolare la dimensione dell'immagine, quindi in questo caso è ancora più importante essere certo di montarlo nell'esatta posizione consigliata.
  • È fondamentale seguire le indicazioni sulla distanza di proiezione per ottenere la qualità ottimale delle immagini. Se il proiettore è troppo vicino allo schermo, l'immagine sarà troppo piccola, se è troppo lontano, troppo larga.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Sostituire il Filo in un Decespugliatore Black and Decker
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Gonfiare un Palloncino
Restringere una MagliettaRestringere una Maglietta
Aggiustare una Zip Inceppata
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 17 937 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 17 937 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità