Scarica PDF Scarica PDF

Possedere una lavatrice permette di risparmiare tempo e denaro per fare il bucato. A prescindere che la casa sia di proprietà oppure che tu viva in affitto, potrebbe presentarsi l'occasione di dover installare uno di questi elettrodomestici; tuttavia il lavoro potrebbe rivelarsi difficile e destare non pochi timori. Imparare a collegare correttamente i tubi e a installare la lavatrice ti permette di fare il bucato a casa in men che non si dica.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Installare la Lavatrice

Scarica PDF
  1. 1
    Scegli il posto giusto. In base all'abitazione, potresti avere pochi spazi disponibili in cui mettere una lavatrice. Tuttavia, dovresti localizzare quello che riduce le probabilità di carichi non uniformi, perdite e potenziali danni all'elettrodomestico e alla casa.
    • L'ideale è un pavimento duro (senza moquette) e ben livellato.
    • Verifica che la temperatura della stanza non scenda mai sotto lo 0 °C, inoltre l'elettrodomestico non dovrebbe essere esposto a fonti di calore o infiammabili, come carbone, benzina o luce solare diretta.
    • Non lasciare che si appoggi sul suo stesso cavo. Se la lavatrice è fuori equilibrio, può oscillare e spostarsi distruggendo il cavo.
  2. 2
    Regola i livelli dei piedini. Si tratta di quattro (o più) supporti piccoli che si trovano sotto la lavatrice e la cui altezza può essere modificata in modo che l'elettrodomestico sia il più possibile in piano.
    • Puoi allentare i bulloni dei piedini a mano e ruotare questi ultimi finché non si trovano all'altezza ideale.
    • Per serrare i bulloni, usa una chiave inglese in modo da chiudere il dado di blocco; potrebbe essere necessario regolare la misura della chiave prima di stringere il dado, affinché si adatti al suo diametro.
  3. 3
    Metti la lavatrice in piano. Se è fuori equilibrio, può ondeggiare e urtare le superfici durante l'utilizzo; tutto questo può creare parecchio rumore e potenzialmente danneggiare l'abitazione. Il modo migliore per evitare che ciò accada è accertarsi che la lavatrice sia in piano, prima di iniziare a usarla.[1]
    • Apporta le ultime regolazioni ai piedini. La lavatrice dovrebbe essere più o meno livellata dopo aver modificato l'altezza di ogni supporto, ma potrebbero essere necessarie delle piccole regolazioni per assicurarsi che sia stabile.
    • Appoggia una livella da carpentiere sopra l'elettrodomestico per controllare che sia in piano.
    • Se la bolla dell'attrezzo galleggia al centro delle tacche di riferimento, la lavatrice è livellata; in caso contrario, apporta le dovute modifiche ai piedini.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Collegare i Tubi

Scarica PDF
  1. 1
    Chiudi il rubinetto dell'acqua. Prima di fare qualunque lavoro sull'impianto, dovresti prendere delle precauzioni per evitare di allagare la casa. Individua la valvola che controlla l'apporto di acqua alla lavatrice e chiudila prima di procedere all'installazione.[2]
    • Ricorda di chiudere sia l'impianto dell'acqua fredda sia quello dell'acqua calda.
    • Se devi rimuovere il vecchio elettrodomestico prima di installare quello nuovo, devi accertarti di aver chiuso l'impianto prima di smontare la lavatrice precedente.
  2. 2
    Collega il tubo di rifornimento. Si tratta del tubo che porta acqua alla lavatrice quando fai il bucato. Se ci sono già dei tubi dell'impianto che raggiungono il sito in cui vuoi installare l'elettrodomestico, ti basta collegarvi quello di rifornimento; in caso contrario, puoi unire quest'ultimo al rubinetto del lavandino.
    • Se il tubo è troppo corto, puoi acquistare un ricambio più lungo che possa resistere alla pressione più alta; evita di tendere un tubo corto, potrebbe spezzarsi.
    • I tubi che portano l'acqua calda e fredda sono dotati di un raccordo a "L" e quello dell'acqua calda è in genere di colore rosso.
    • Collega ogni raccordo a "L" con le porte di rifornimento corrispondenti. Queste si trovano in genere sulla parte posteriore della lavatrice.
    • Serra il raccordo a mano per non danneggiare né il tubo né il raccordo stesso.
  3. 3
    Monta il tubo di scarico. Deve essere ben installato per evitare perdite. Se la lavatrice si trova vicino a un lavello, puoi agganciare il tubo al bordo, in modo che ricada nel lavello stesso. Se non hai uno scarico o un lavandino vicino alla lavatrice, devi usare un tubo verticale.
    • Se hai deciso di usare il lavandino, collega una guida di plastica per mantenere il tubo piegato verso il basso e verifica che non sia troppo in alto rispetto alla lavatrice; il valore ideale è compreso fra 60 e 90 cm.
    • L'elettrodomestico dovrebbe essere dotato di tale guida; in caso contrario, puoi acquistarla in ferramenta oppure online.
    • Se hai optato per un tubo verticale, scegline uno con un diametro maggiore rispetto a quello di scarico.[3]
    • Monta il tubo verticale in maniera che la sua sommità sia più in alto rispetto al livello dell'acqua nell'elettrodomestico. Se il modello in tuo possesso non riporta il livello dell'acqua, puoi stimarlo esaminando l'interno della lavatrice stessa.
  4. 4
    Fai un lavaggio di prova. Quando la lavatrice è collegata, dovresti essere pronto a fare un carico di bucato. Tuttavia, invece di mettere i panni al suo interno e lasciare la macchina incustodita, è meglio controllarla attentamente durante i primi lavaggi, per assicurarti che non ci siano perdite.[4]
    • Aspetta in prossimità dell'elettrodomestico e controlla le zone circostanti, dietro e sotto la lavatrice.
    • Se noti qualunque segnale di perdita d'acqua, serra tutti i collegamenti da cui proviene.
    • Se il problema persiste, spegni l'elettrodomestico e chiama un idraulico abilitato per far ispezionare i tubi e i raccordi.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prevenire i Danni

Scarica PDF
  1. 1
    Controlla i tubi di rifornimento. Ci sono diverse probabilità che quelli vecchi siano usurati o crepati e che creino dei problemi. Dovresti ispezionarli periodicamente, per essere certo che siano in buone condizioni; cerca di controllarli ogni pochi mesi, se possibile.[5]
    • Se noti una qualunque fessura o crepa, dovresti sostituirli il prima possibile.
    • Se stai montando dei nuovi tubi di rifornimento, valuta di acquistare quelli resistenti alle pressioni elevate, perché sono dotati di una guaina in acciaino inox che evita lacerazioni e protegge la casa da allagamenti.
  2. 2
    Chiudi la valvola della lavatrice. I tubi che collegano l'impianto idraulico all'elettrodomestico dovrebbero essere dotati di una valvola con interruttore, che puoi azionare per lasciare le connessioni aperte oppure chiuderle in caso di necessità.[6]
    • Puoi chiudere la valvola ogni volta che ti assenti da casa per parecchio tempo.
    • Chiudere la valvola quando non usi la lavatrice per un po' permette di ridurre la pressione sui tubi e quindi le probabilità di perdite.
  3. 3
    Usa un contenitore per lo scarico. Se il tubo della lavatrice si rompe, potrebbe inondare la casa con molti litri d'acqua e causare migliaia di euro di danni. Una tecnica semplice per ridurre il rischio consiste nel mettere un contenitore di raccolta sotto l'elettrodomestico.[7]
    • Questo accorgimento è particolarmente prezioso se la lavatrice si trova ai piani superiori; in certi condomini è perfino un requisito obbligatorio.
    • Per montare un contenitore di scarico, ti basta spostare la lavatrice e lasciar scivolare il recipiente sotto di essa.
    • Se il contenitore è dotato di fori, è sufficiente installare un raccordo in PVC con un diametro di 25 mm e collegare il recipiente allo scarico del pavimento; in caso contrario, dovrai praticare tu stesso il foro.
    • Se hai dei dubbi sul procedimento necessario alla connessione del recipiente allo scarico del pavimento, devi chiamare un idraulico professionista, per assicurarti che la casa sia protetta da perdite e danni dell'acqua.
    Pubblicità

Consigli

  • Leggi sempre accuratamente le istruzioni prima di usare la lavatrice. Alcuni modelli sono dotati di sistemi elettronici molto sensibili, vale quindi la pena conoscere bene l'elettrodomestico prima di fare qualunque tentativo.
  • Il nastro di teflon è molto utile per risolvere le piccole perdite dai tubi dotati di filettatura, ma se il problema si aggrava devi sostituire il pezzo.
  • Se la lavatrice è dotata di innesti sia per l'acqua calda sia per quella fredda, ma il tuo impianto prevede solo il rubinetto di quella fredda, devi inserire un cappuccio di protezione sull'innesto di quella calda, altrimenti l'acqua potrebbe fuoriuscire e causare danni all'abitazione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Lavatrice
  • Tubi di carico e scarico dell'acqua
  • Istruzioni
  • Chiave inglese

wikiHow Correlati

Forzare una Porta Chiusa
Aprire un Lucchetto con una Graffetta
Testare un CondensatoreTestare un Condensatore
Usare il Sale per LavastoviglieUsare il Sale per Lavastoviglie
Eliminare Graffi dalla PlasticaEliminare Graffi dalla Plastica
Pulire lo Scarico della LavatricePulire lo Scarico della Lavatrice
Sostituire la Guarnizione della Porta del FrigoriferoSostituire la Guarnizione della Porta del Frigorifero
Rimuovere una Vite con la Testa SpanataRimuovere una Vite con la Testa Spanata
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Rimuovere una Vite Bloccata
Sostituire la Guarnizione dell'Oblò della LavatriceSostituire la Guarnizione dell'Oblò della Lavatrice
Tinteggiare una PareteTinteggiare una Parete
Forzare una Serratura
Separare i Bicchieri Incastrati
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 83 945 volte
Questa pagina è stata letta 83 945 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità