Scarica PDF Scarica PDF

Una porta esterna è un sicuro investimento sulla sicurezza. Cambiare una porta esterna può migliorare subito la tua casa. Non è troppo difficile per un principiante, basta avere gli attrezzi giusti e un po’ di pazienza. Vai al primo passaggio per iniziare.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare la Porta

Scarica PDF
  1. 1
    Prendi gli attrezzi. Ci sono una serie di strumenti che ti serviranno per rimuovere la vecchia porta e mettere quella nuova. Assicurati di averli prima di iniziare. Se non li hai meglio fare un giro al negozio di ferramenta.
    • Livella perché tutto sia in piano (sarà difficile aprire la porta se non a livello).
    • Metti del mastice per isolare e fissare la cornice.
    • Martello e chiodi, tagliachiodi, cacciavite (a seconda dei chiodi che tengono la porta vecchia) per togliere la porta vecchia e installare quella nuova.
    • Metro a nastro o righello per misurare la cornice della porta.
    • Isolante per evitare che i venti invernali la facciano sbattere.
    • Spessori in legno per tenere la porta al giusto livello, se necessario.
  2. 2
    Scegli la porta nuova. Prima di togliere la porta vecchia dalla cornice prendi la porta nuova. Dimensioni e tipologia dipendono da necessità e cornice. Meglio non restare con una porta di dimensioni sbagliate.
    • Quelle in legno sono più belle ma non resistenti come quelle in acciaio o vetroresina.
    • Quelle in acciaio inoltre tendono ad essere più costose mentre quelle in legno e vetroresina costano di meno.
  3. 3
    Controlla che la porta nuova vada bene. Non c’è niente di peggio che scoprire che la porta non è delle dimensioni giuste quando stai per iniziare il lavoro. Puoi evitarlo prendendo accuratamente le misure della porta vecchia e prenderne una nuova uguale..[1]
    • Per controllare la larghezza devi misurare la parte superiore, centrale e inferiore da perno a perno della vecchia porta. Il perno è fondamentalmente il lato della porta. Il numero più piccolo è la stima approssimativa per la larghezza.
    • Per l’altezza dovrai misurare a metà ed entrambi i lati dall’alto in basso. Il numero più piccolo è di nuovo una stima dell’altezza.
    • Misura la larghezza degli stipiti.
    • Controlla le misure della vecchia porta con quelle della porta nuova. Se sono molto simili procedi, altrimenti cerca un altro tip odi porta delle misure adatte.
  4. 4
    Se necessario togli la vecchia cornice. La cornice tende ad avere spessori e chiodi che sporgono dai montanti. Devi togliere la porta assieme al rivestimento esterno e al vecchio isolante. Usa un martello e un cacciavite per togliere i perni delle cerniere e sfilare la porta vecchia dalle cerniere.[2]
    • Per la maggior parte cerniere dovresti essere in grado di inserire un chiodo nel foro nella parte inferiore del perno della cerniera e colpire verso l'alto con un martello. Continua a spingere il perno verso l'alto (con il martello) fino ad estrarlo.
    • Incidi tra la modanatura e il muro per rompere l’isolante. Fai leva con una barra e un martello e togli con attenzione la modanatura. Fai leva sullo stipite, la cornice e la soglia. Ora puoi togliere il vecchio mastice.
  5. 5
    Crea un’apertura attorno alla cornice. Devi misurare la larghezza tra i montanti laterali, la traversa superiore alla guarnizione sotto la vecchia soglia, nonché lo spessore della parete. L’apertura sarà minimo 2.5 cm più larga e alta della parte esterna della porta che andrai a installare.
    • Assicurarsi che l'apertura massima e la sezione del pavimento sotto la quale la soglia poggerà sia a livello. Se necessario, usa spessori o un bordo smussato per livellare. Se la porta andrà su un pavimento alto, tipo moquette, può essere necessaria una barra distanziatrice.
  6. 6
    Assicurati che tutto sia a livello. Mentre lavori controlla periodicamente che tutto sia sempre a livello.Se le cose non sono a livello potresti finire con una porta o una cornice inclinata, che causerà problemi in seguito.
    • In particolare controlla che le cerniere laterali siano a livello.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Registrare la Porta Esterna

Scarica PDF
  1. 1
    Metti giù la porta. Significa posizionare la porta esattamente dove dovrà essere sistemata per controllare che tutto sia giusto. Se scopri che qualcosa non va (la porta non entra o qualcosa non è pari o a livello) allora dovrai prima sistemare questi aspetti.[3]
  2. 2
    Applica del mastice. Applica due spessi strati di mastice davanti e dietro la sezione dove andrà la soglia. Continua a metterne fino a circa 5 cm sopra i lati grezzi della cornice.
    • Questo serve a isolare dalle intemperie.
  3. 3
    Inserisci la porta nell'apertura. Metti prima la parte bassa tenendo la parte alta leggermente inclinata verso di te e poi fa scivolare il resto della porta in posizione. E’ meglio lavorare dall'esterno della casa quando inserisci la porta nell'apertura.
    • Meglio avere un amico per aiutare a sollevare e posizionare la porta a seconda del suo peso.
    • Assicurati che la porta sia centrata nell'apertura e che la cornice si adatti bene nella parte inferiore.
  4. 4
    Inserisci spessori nel resto della cornice della porta. Inserisci degli spessori sul lato della porta dove ci sono le cerniere, dietro i punti dove verranno infilate al telaio della porta. La porta sarà fissata successivamente all'apertura in queste aree.
  5. 5
    Fissa la porta temporaneamente. Dopo aver fatto tutte le regolazioni necessarie fissa temporaneamente la porta usando chiodi (tipo 16d). Spingili leggermente attraverso i cardini, vicino a dove andranno le cerniere. Non spingerli fino in fondo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Rifinire la Porta Esterna

Scarica PDF
  1. 1
    Testa il movimento della porta. Dovrebbe aprirsi e chiudersi senza problemi. A volte le porte prefabbricate hanno una soglia regolabile, utile se la porta non è ben regolata. Controlla che la porta non gratti il pavimento interno della casa.
  2. 2
    Fissa gli stipiti. Infila delle viti da 7 cm attraverso gli spessori dove ci sono le cerniere sugli stipiti. Fissa i rimanenti stipiti tutto intorno alla porta, sempre con delle viti o chiodi (ciò che è suggerito dal produttore) attraverso gli spessori.
    • Metti uno spessore solido dietro la serratura.
    • Controlla periodicamente che la porta rimanga regolata. Monta la serratura infilando delle viti attraverso lo spessore.
  3. 3
    Installa un isolante. Termina il lavoro con l'installazione di un isolante in fibra di vetro poco compresso intorno ai bordi del telaio della porta. Installa un rivestimento interno, seguendo le istruzioni del produttore. Applica stucco verniciabile lungo tutte le giunture e intersezioni del rivestimento e dell’intonaco.[4]
    • Riempi i buchi lasciati dalle viti con dello stucco per legno e lascialo asciugare.
    • Indossa dei guanti.
    Pubblicità

Consigli

  • Se sei un principiante per questo lavoro è meglio prendere una porta prefabbricata in modo da lavorare su porta e cornice contemporaneamente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Quando fissi gli stipiti attento a non stringere troppo le viti. Potrebbero mettere la porta fuori allineamento.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Fare un Nodo Scorsoio
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Preservare le Foglie AutunnaliPreservare le Foglie Autunnali
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Sostituire la Guarnizione dell'Oblò della LavatriceSostituire la Guarnizione dell'Oblò della Lavatrice
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Usare una Pistola per Silicone
Gonfiare un Palloncino
Cambiare il Mandrino di un Trapano
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 7 599 volte
Questa pagina è stata letta 7 599 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità