wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 576 volte
Nella terminologia automobilistica, lo spinterogeno è una parte importante del sistema di accensione di un'auto. La maggior parte dei vecchi modelli montano uno spinterogeno meccanico, mentre i modelli di auto più recenti montano sempre spinterogeni elettronici o computerizzati, oppure hanno un sistema d'accensione privo di spinterogeno. I moderni dispositivi non sono facilmente riparabili, ma quelli più vecchi possono essere sostituiti (e spesso migliorano le prestazioni del motore). Leggi i passaggi seguenti per cominciare!
Passaggi
-
1Trova lo spinterogeno. Parcheggia il veicolo in un luogo al sicuro (come un garage o un tratto di strada pianeggiante) e apri il cofano per accedere al sistema d'accensione. Cerca lo spinterogeno - spesso è un dispositivo cilindrico dal quale escono degli spessi fili che finiscono nel motore. Molti spinterogeni sono collocati al di sopra dei normali motori V6 e V8 e su di un lato dei motori interni V4 e V6.
- Lo spinterogeno ha un tappo in plastica da cui escono i fili di una candela. Ci sarà un filo per ogni cilindro del motore. Ci sarà poi un ulteriore filo collegato alla serpentina di accensione.
-
2Cerca le regolazioni specifiche per il tuo veicolo. Sostituire uno spinterogeno comporta l'uso di una spia per regolare i tempi di accensione del motore una volta sostituito il dispositivo. Per fare ciò, avrai bisogno delle esatte specifiche di regolazione dei tempi del tuo motore. Spesso, questi dati si trovano su di un adesivo all'interno del cofano. Dovresti essere in grado di trovarle anche nel manuale del veicolo oppure online.
- Se non riesci a trovare le specifiche di regolazione dei tempi di accensione, non provare ad installare un nuovo spinterogeno. È più sicuro, invece, portare il veicolo presso un meccanico qualificato.
-
3Stacca il tappo dello spinterogeno. Come spiegato in precedenza, molti spinterogeni hanno un tappo di plastica da cui emergono i fili d'accensione. Per cominciare a rimuovere lo spinterogeno, togli il tappo. Questa operazione può richiedere l'uso di attrezzi di base. Alcuni tappi hanno dei morsetti che possono essere allentati a mano, in altri casi potresti aver bisogno di un giravite o anche di una chiave a bussola per allentare viti o bulloni che tengono il tappo fermo.
-
4Rimuovi tutti i fili legati allo spinterogeno. Prima di disconnettere ogni filo, devi segnarli in modo da essere in grado di riconnetterli al nuovo spinterogeno nello stesso modo. I nastri isolanti sono utili per questa operazione. Usa il nastro per dare a ogni filo un'etichetta e, se preferisci, prendi nota sull'etichetta con un pennarello.
- In ogni lavoro che ha a che fare con sistemi elettrici, bisogna utilizzare una sana dose di buon senso. Non toccare "mai" i fili elettrici mentre il veicolo è acceso o la corrente elettrica passa attraverso il motore.
-
5Segna i punti di supporto del motore. Per rendere un po' più semplice l'installazione del nuovo spinterogeno, è una buona idea segnare il punto esterno all'alloggio dello spinterogeno nel quale il dispositivo è collegato al motore. Scegli un punto in cui puoi trovare un posto corrispondente per il nuovo spinterogeno. Per farlo, basta allineare l'alloggio del nuovo spinterogeno al punto di supporto del motore (che puoi anche segnare).
-
6Segna la posizione del rotore. Questo passaggio è cruciale. Se la posizione del rotore nel nuovo spinterogeno non combacia con quella del rotore vecchio, il motore non si accenderà una volta installato il nuovo dispositivo. Con grande attenzione, fai un segno nell'alloggio dello spinterogeno per indicare la posizione del rotore. Sii preciso, il rotore del nuovo spinterogeno deve essere perfettamente in posizione.
-
7Rimuovi il vecchio spinterogeno. Togli i bulloni che fissano il vecchio spinterogeno al motore. Facendo attenzione, tira delicatamente lo spinterogeno dal motore. Ricorda che è facile spostare accidentalmente il rotore quando rimuovi lo spinterogeno. Se ciò accade, usa la posizione del rotore che hai segnato all'inizio come punto di riferimento, non quella del rotore dopo aver rimosso il dispositivo.Pubblicità
-
1Ricrea i segni fatti sul nuovo spinterogeno. Se non l'hai ancora fatto, rimuovi il nuovo dispositivo dalla confezione. Crea sul nuovo spinterogeno gli stessi segni tratteggiati che erano presenti sul vecchio. In altre parole, segna la posizione del rotore del vecchio spinterogeno nell'alloggio del nuovo e segna il punto all'esterno dello spinterogeno allineato al punto di supporto del motore.
-
2Assicurati che il rotore sia nella posizione segnata prima di installarlo. Come spiegato in precedenza, la posizione del rotore nel nuovo spinterogeno deve combaciare perfettamente con quella del vecchio, altrimenti il veicolo non riuscirà ad accendersi. Assicurati che il rotore sia allineato ai segni fatti. Mentre installi lo spinterogeno, fai attenzione a non spostare o colpire accidentalmente il rotore.
-
3Monta il nuovo spinterogeno sul motore. Fissa il nuovo spinterogeno nello stesso punto del vecchio, allineando i punti segnati sull'alloggio con quelli di supporto del motore. Avvita di nuovo le viti e i bulloni perché serviranno a tenere ben fissato lo spinterogeno.
- Non stringerli troppo, dovrai riuscire a spostare lo spinterogeno leggermente con le mani.
-
4Riconnetti i fili dello spinterogeno e rimetti a posto il tappo. Connetti ogni filo allo spinterogeno secondo i segni praticati. Assicurati di stringere ogni filo nella giusta posizione. Ognuno deve essere collegato nel punto che corrisponde alla collocazione originaria sul vecchio rotore.
-
5Accendi il veicolo. Controlla due volte ogni connessione e prova ad accendere il veicolo. Se l'auto non si accende, ma sembra quasi che stia per farlo, prova a regolare leggermente la posizione del rotore (spostalo di pochi millimetri, non più dell'ampiezza del segno che hai praticato) e riprova. Se il motore non accenna ad accendersi affatto, regola il rotore nell'altra direzione. Se ti sembra sempre più vicino all'accensione, continua a regolarlo nella stessa direzione.
- Quando stai per accendere il veicolo, lascia che si "riscaldi" fino a quando non gira al minimo senza problemi.
-
6Regola i tempi di accensione. Spegni il motore e metti la spia sulla candela numero 1. Riaccendi il motore. Regola il tempo ruotando l'alloggio dello spinterogeno di pochissimo. Assicurati di seguire le istruzioni specifiche del tuo veicolo che hai consultato prima di sostituire lo spinterogeno. Come spiegato in precedenza, queste istruzioni variano da un veicolo all'altro. Non lasciare niente al caso!
- Una volta regolati i tempi, stringi le chiusure lasciate allentate in precedenza.
-
7Prendi l'auto per una guida di verifica. Una volta terminata la sostituzione, prova il nuovo spinterogeno attraverso una varietà di diverse accelerazioni. Dovresti notare una differenza nel modo in cui il veicolo si comporta.
- Se qualcosa sembra non andare nella prestazione del veicolo, portalo da un meccanico. Non rischiare danni duraturi guidando il veicolo nonostante abbia problemi allo spinterogeno.
Pubblicità
Consigli
- Se lo spinterogeno o la spirale d'accensione sono guasti, una buona idea è quella di cambiare tutti i componenti relativi predisposti. Installare uno spinterogeno nuovissimo o una spirale su di un veicolo con fili logori e candele vecchie o consumate è semplicemente ridicolo. Dovrai poi cambiare tutte le parti di nuovo. Analizza l'impianto d'accensione nel suo insieme e fa' sì che il sistema funzioni completamente quando lo spinterogeno o la spirale si danneggiano.
- Dopo aver rimosso lo spinterogeno, ispeziona tutti i componenti (candele, fili, ecc.) del sistema d'accensione per verificarne l'usura e la corrosione. Sostituiscili se necessario.
- Lubrifica l'anello prima di inserire lo spinterogeno nel motore per prevenire deformazioni.
- Lo spinterogeno è sostanzialmente il cuore del sistema d'accensione. Il PCM, l'ECM o il computer di bordo sono il cervello e controllano lo spinterogeno. Lo spinterogeno viene sostituito nella maggior parte dei vecchi veicoli da un sistema d'accensione diretto. Tale sistema di base agisce direttamente sulla candela anziché operare sullo spinterogeno per far sì che distribuisca la scintilla d'accensione. Lo spinterogeno ha molti componenti, incluse parti meccaniche mobili e parti elettriche che sono soggette alle condizioni estreme di un motore, quali il calore o l'altissimo voltaggio che la spirale d'accensione produce. Molti veicoli vecchi che ancora utilizzano lo spinterogeno possono avere dai 20.000 ai 50.000 volts di tensione elettrica. Questo voltaggio deve essere distribuito dalla spirale, attraverso lo spinterogeno, fino alle candele e alla scintilla, per poi arrivare all'accensione nel cilindro. Molte volte candele e fili consumati possono alterare il voltaggio sullo spinterogeno o sulla spirale e causare un cortocircuito o dei danni. Una manutenzione regolare può prevenire eventuali problemi. Sono molti i fattori che possono causare un guasto allo spinterogeno, tra cui:
- Un logoramento o un eccessivo gioco della catena di distribuzione.
- Perdite dall'anello alla base dello spinterogeno.
- Alta resistenza all'interno delle candele o dei loro cavi.
- Logoramento del tappo, del rotore o di altri componenti d'accensione.
Cose che ti Serviranno
- Un nuovo spinterogeno
- Un nuovo tappo e un nuovo rotore (se non è fornito con lo spinterogeno)
- Una chiave fissa
- Chiavi esagonali
- Chiave a bussola
- Giravite a testa piatta e a stella
- Spia dei tempi d'accensione
- Specifiche sui tempi relative al tuo veicolo
Riferimenti
- Autopartsdirecttoyou.info
- Autopartsdirecttoyou.com