Scarica PDF Scarica PDF

Le persone sono complicate: non arrivano con un manuale di istruzioni e sono più insidiose di un nuovo sistema operativo Windows. Non sai mai cosa aspettarti! Se fai fatica a parlare con la gente, che si tratti di amici o sconosciuti, wikiHow ti copre le spalle. Inizia dal passaggio numero 1 per avere delle interazioni felici e tranquille.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Rimuovere gli Ostacoli

Scarica PDF
  1. 1
    Identifica la tua esitazione. Perché ora non stai interagendo con le persone? Lo fai ma hai l’impressione di farlo nel modo sbagliato? Se riesci ad identificare il problema, ci vorrà molto tempo per superralo. Nel frattempo, prova uno dei consigli elencati di seguito.
  2. 2
    Supera la tua ansia sociale Per molte persone, interagire con gli altri è stressante. Se ti preoccupi quando devi parlare con la gente, allora devi concentrarti sull’affrontare la tua ansia, prima di tutto.
  3. 3
    Credi in te stesso. Se hai paura di non riuscire a farti degli amici, o che fari sempre arrabbiare la gente, farai davvero fatica ad interagire con gli altri. Cerca di avere più fiducia in te stesso e vedrai che le interazioni sociali diventeranno sempre più semplici.
  4. 4
    Costruisci la tua autostima. Se passi un sacco di tempo pensando che nessuno vorrà parlare con te perché sono tutti migliori di te, ti perderai un meraviglioso mondo di interazioni! Prenditi del tempo per realizzare quanto sei fantastico e vedrai il mondo sotto una luce diversa.
  5. 5
    Credi in te stesso. La mancanza di sicurezza in se stessi rende davvero difficile interagire con gli altri, spesso perché le persone sentono che non sei sicuro e questo li rende nervosi. Lavora sulla tu autostima o almeno impara a fingere in modo da piacere di più agli altri.
  6. 6
    Fai pratica. Come per ogni abilità (e l’interazione sociale è decisamente un’abilità), migliorerai con la pratica. Allena le tue abilità sociale usandole il più possibile. Puoi iniziare interagendo con la tua famiglia, o anche con gli sconosciuti che incontri, come il salumiere o l’impiegato della banca.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Iniziare le Interazioni

Scarica PDF
  1. 1
    Presentati. Quando interagisci con qualcuno per la prima volta, è una buona idea presentarti. In che momento della conversazione ti presenti, tuttavia, dipende dalla singola conversazione.
    • Avvicinarti ad uno sconosciuto e presentarti senza dire nulla prima può far pensare che vendi qualcosa ( o che sei un tipo strano).
    • Presentarti quando incontri qualcuno per la prima volta ad una festa, tuttavia, è una buona idea. Soprattutto se è un’occasione formale, come una festa aziendale.
  2. 2
    Parla con gli sconosciuti. Se non interagisci molto con la gente, ma vorresti iniziare, probabilmente dovrai parlare con degli sconosciuti. Non è brutto come sembra! Trova una scusa per attaccare bottone e lascia che le cose seguano il loro corso. Chissà: potresti incontrare un nuovo amico!
  3. 3
    Fatti degli amici. Le persone migliori per interagire sono gli amici e averne tanti può solo migliorare la tua vita. Per chi è timido o non molto socievole, farsi degli amici può sembrare davvero difficile. Ma con un po’ di perseveranza e pazienza, puoi farti un sacco di amici. Ricorda solo di essere te stesso e di includere nella tua vita solo quegli amici che ti rendono una persona migliore!
  4. 4
    Tratta bene i tuoi amici. Tratta bene gli amici che gai. Questo renderà più semplice molte interazioni. Aiuta persone che stanno passando un momento difficile parlando con loro. Ascoltale quando ti raccontano la loro giornata. Insomma, hai capito.
  5. 5
    Parla con i tuoi amici. Anche quando hai l’impressione di non avere nulla da dire, dovresti provare a intavolare una conversazione. I silenzi imbarazzati potrebbero far preoccupare i tuoi amici o innervosirli… addirittura farli sentire ignorati!
  6. 6
    Fai in modo che le tue conversazioni siano interessanti. Fai in modo di avere delle buone conversazioni. Fai domande, ascolta, e partecipa attivamente alla conversazione. Non monopolizzare la conversazione e non restare troppo in disparte. Le conversazioni sono un gioco di squadra!
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Creare l’Opportunità

Scarica PDF
  1. 1
    Sfrutta i tuoi pari. Che tu sia uno studente o un adulto, dovresti avere attorno qualcuno con cui interagire: i tuoi pari. I tuoi compagni di scuola o di lavoro sono perfetti per interagire.
  2. 2
    Iscriviti ad una community online. Soprattutto per quelle persone con parecchia ansia sociale, le community online possono essere un posto favoloso per praticare le interazioni sociali. Puoi trovare un fan group di una serie Tv che ti piace o del tuo libro preferito, oppure puoi collaborare con siti come wikiHow!
  3. 3
    Iscriviti ad un gruppo locale. Ci sono dei gruppi o associazioni nella vita reale. Sono anche meglio per affinare le tue interazioni sociali. Puoi cercarli online o magari chiedere nella biblioteca della tua città.
  4. 4
    Volontariato. Il volontariato è un modo perfetto per incontrare nuova gente e anche migliorare la tua comunità. Dalle mense dei poveri alla raccolta fondi, alla costruzione di rifugi per animali al servizio civile, ci sono moltissimi modi per aiutare la tua comunità e in più avrai la possibilità di incontrare persone che condividono i tuoi valori!
  5. 5
    Entra in un gruppo religioso. Che sia una chiesa, un tempio o una congregazione religiosa, questi posti sono un contesto sicuro dove incontrare persone e interagire, facendo amicizia con persone con interessi e valori simili. Ci sono gruppi per ogni sistema di credenze, quindi prova.
  6. 6
    Sii più socievole con gli amici che hai già. Se non ti piace quello che ti abbiamo proposto, puoi sempre essere più socievole con i tuoi amici attuali. Dai una piccola festa o inizia un club del libro. Qualsiasi cosa diverta te e i tuoi amici!
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Interagire Bene

Scarica PDF
  1. 1
    Sii gentile. Sii gentile quando parli con gli altri. Riconoscili e sii positivo nelle tue interazioni. Non mentire e non parlare alle loro spalle. In sostanza, tratta gli altri come vorresti essere trattato tu.
  2. 2
    Sii educato. Sii educato quando parli con gli altri. È fondamentale essere educati con tutti. Sempre. Anche se non lo sono con te. Ricordati di dire "per favore" e "grazie" e falli finire di parlare prima di intervenire. Devi essere paziente. Proprio come tu fai fatica a interagire con le persone, anche chi hai di fronte potrebbe fare fatica (o avere altri problemi, come una disabilità o una malattia mentale). Agisci in modo che tua nonna sia fiera di te e dovresti essere a posto.
  3. 3
    Sii umile. Quando parli con la gente, sii umile. Non vantarti e non passare troppo tempo a parlare di te. In questo modo non piacerai alla gente e non ti vorranno più parlare. Dai a tutti la possibilità di parlare e cerca di non approfittarti di quello che ti viene detto.
  4. 4
    Sii amichevole. Sii amichevole quando parli con gli altri. Non devi sembrare disinteressato o indifferente. Mantieni il contatto visivo, sorridi, ascolta e comunica positività (anche se sei di cattivo umore).
  5. 5
    Sii rispettoso. Sii rispettoso con tutti quelli con cui interagisci. Concedi loro la possibilità di parlare, non dire nulla di offensivo, rispetta le loro differenze e di regola trattali come vorresti essere trattato tu.
  6. 6
    Ascolta. La cosa più importante dell’interagire bene con gli altri è ascoltare. Non si tratta di quante cose dici o come le dici, ma come reagisci alle cose che senti dire. Pratica queste abilità basilari di ascolto, e sarai il maestro delle interazioni sociali in pochissimo tempo!
    Pubblicità

Consigli

  • "Quello che ti dico tre volte è vero. " Non puoi fingere un’emozione tre volte senza renderla reale. Sorridi alle persone anche se è una giornata no. Sembrerà forzato le prime due volte, ma poi ti accorgerai che ti senti davvero meglio. D’altra parte, non puoi fingere rabbia o tristezza senza sentirti arrabbiato o triste. Quindi stai lontano dalla finta negatività; non valgono molto la comprensione o l’intimidazione che potresti ottenerci.
  • Gli umani sono naturalmente empatici. Percepiamo le emozioni attraverso la postura e le parole. Chiunque ti sta attorno può influenzare il tuo umore e tu influenzi il loro. Cerca di prendere l’abitudine di sorridere, camminare con energia invece di trascinarti a testa bassa, e goditi quello che ti circonda. Anche se lo hai visto mille volte, c’è sempre qualcosa che potrebbe sorprenderti e metterti di buon’umore se guardi bene.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non esagerare. Delle piccole interazioni positive quando le persone sono ricettive vanno bene. Cercare di forzare sconosciuti in una conversazione dal nulla no, e crea nervosismo e disagio. I confini sono istintivi; non superarli.
  • Sii sempre preparato a lasciare una buona impressione. Anche l’interazione fatta in buona fede può essere fraintesa.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Lanciare una Maledizione su QualcunoLanciare una Maledizione su Qualcuno
Trattenere la Cacca in Situazioni ImbarazzantiTrattenere la Cacca in Situazioni Imbarazzanti
Rispondere a un RingraziamentoRispondere a un Ringraziamento
Vendicarsi di QualcunoVendicarsi di Qualcuno
Sedurre una Donna Più GrandeSedurre una Donna Più Grande
Rispondere a un Complimento tramite MessaggioRispondere a un Complimento tramite Messaggio
Iniziare una Conversazione OnlineIniziare una Conversazione Online
Capire se Piaci a una Ragazza da un SMSCapire se Piaci a una Ragazza da un SMS
FlirtareFlirtare
Reagire quando Qualcuno ti Prende in GiroReagire quando Qualcuno ti Prende in Giro
Dire a una ragazza che è bella con un messaggio di testo11 messaggi di testo per dire a una ragazza che è bella
Divertirti con i Tuoi AmiciDivertirti con i Tuoi Amici
Ringraziare per un Regalo InaspettatoLe migliori frasi di ringraziamento per un regalo inaspettato
Imparare Quando e Come Prendere l'IniziativaSta forse aspettando che sia io a mandargli un messaggio per prima? Imparare quando e come fare la prima mossa
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 19 302 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Questa pagina è stata letta 19 302 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità