Scarica PDF Scarica PDF

L'interpolazione lineare, detta anche semplicemente interpolazione o "lerping",[1] è la capacità di stimare un valore intermedio tra due valori esplicitamente indicati in una tabella o su un grafico a linee. Molte persone possono interpolare su base intuitiva, ma il seguente articolo mostra l'approccio matematico formalizzato dietro l'intuizione.

Passaggi

  1. 1
    Identifica il valore per il quale vuoi trovare un valore corrispondente. L'interpolazione può essere utilizzata per calcolare un logaritmo o un valore della funzione trigonometrica, o la corrispondente pressione del gas o del volume per una data temperatura in chimica. Poiché le calcolatrici scientifiche hanno largamente sostituito le tavole logaritmiche e trigonometriche, useremo come esempio per la ricerca di un valore interpolato quello di calcolare la pressione di un gas per una determinata temperatura, il cui valore non sia elencato nella tabella di riferimento o segnato come punto sul grafico.
    • Per l'equazione utilizzeremo una deduzione, rappresenteremo il valore per cui vogliamo trovare un valore corrispondente come ‘’x’’, e il valore interpolato che vogliamo trovare come ‘’y’’. (Useremo queste etichette perché, su un grafico, il valore che conosciamo verrebbe tracciato sull'asse orizzontale, o l'asse della x, e il valore che stiamo cercando di calcolare verrebbe tracciato sulla verticale, o l'asse delle y).
    • Il nostro valore ‘’x’’ rappresenterà la temperatura del gas, che per questo esempio sarà di 37 gradi Celsius.
  2. 2
    Trova i valori più vicini al di sopra e al di sotto del valore della x nella tabella o sul grafico. La nostra tabella di riferimento non ci fornisce una pressione del gas di 37° C, ma elenca comunque i valori per 30° C e 40° C. La pressione del gas a 30° C è di 3 kilopascal (kPa) e la pressione a 40° C è di 5 kPa.
  3. 3
    Calcola matematicamente il valore interpolato. L'equazione per calcolare il valore interpolato può essere scritta come y = y1 + ((x – x1)/(x2 - x1) * (y2 - y1))[2]
    Pubblicità

Consigli

  • Se sei bravo nello stimare le distanze sui grafici, puoi effettuare un'interpolazione di massima giudicando a occhio la posizione di un punto sull'asse x per determinare il corrispondente valore y. Se l'esempio precedente fosse tracciato su un grafico in cui l'asse x fosse segnato in unità di 10 gradi C e l'asse y in unità di 1 kPa, potresti approssimare la posizione di 37° C e poi controllare l'asse y per trovare un punto non proprio a metà strada tra i 4 e i 5 kPa. L'equazione di cui sopra formalizza semplicemente il processo di pensiero intuitivo e fornisce un valore più accurato.
  • All'interpolazione è correlata l'estrapolazione, che si occupa di calcolare un corrispondente valore per un dato valore al di fuori dell'intervallo di valori elencati in una tabella o tracciati concretamente su un grafico.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Calcolare il Voto di un TestCalcolare il Voto di un Test
Calcolare la Radice Quadrata Senza la CalcolatriceCalcolare la Radice Quadrata Senza la Calcolatrice
Calcolare gli AngoliCalcolare gli Angoli
Calcolare il VolumeCalcolare il Volume
Calcolare il Raggio di una CirconferenzaCalcolare il Raggio di una Circonferenza
Trasformare un Numero Decimale in FrazioneTrasformare un Numero Decimale in Frazione
Calcolare le ProbabilitàCalcolare le Probabilità
Calcolare il Perimetro di un RettangoloCalcolare il Perimetro di un Rettangolo
Calcolare il Diametro di un CerchioCalcolare il Diametro di un Cerchio
Calcolare la Lunghezza dell'Ipotenusa di un TriangoloCalcolare la Lunghezza dell'Ipotenusa di un Triangolo
Calcolare la Deviazione StandardCalcolare la Deviazione Standard
Convertire Millilitri (ml) in GrammiConvertire Millilitri (ml) in Grammi
Calcolare l'Area di un EsagonoCalcolare l'Area di un Esagono
Convertire i Gradi in RadiantiConvertire i Gradi in Radianti
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 85 659 volte
Categorie: Matematica
Questa pagina è stata letta 85 659 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità