wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 23 947 volte
I cesti intrecciati possono contenere diversi tipi di oggetti e spesso vengono utilizzati anche come decorazioni per la casa. Si possono acquistare online o nei negozi. Ma puoi anche creare dei cesti tu stessa acquistando i materiali a disposizione nei negozi di bricolage, o semplicemente utilizzando le cose che hai già in casa. Leggi i seguenti passaggi per imparare a costruire un cesto.
Passaggi
Intrecciare il Vimini
-
1Costruisci la base del cesto. Dovrai stendere 5 giunchi paralleli gli uni agli altri, distanziati tra loro circa 9 mm. Intreccia un sesto giunco perpendicolarmente a questi. Deve passare sopra il primo giunco, sotto il secondo, sopra il terzo, sotto il quarto e sopra il quinto. Intreccia altri 4 giunchi di vimini in questo modo, assicurandoti che siano tutti paralleli tra di loro.[1]
- Assicurati che i riquadri formati dall'intreccio non siano più grandi di 9 mm.
-
2Piega i giunchi. Piega i giunchi che escono dalla base quadrata, puntandoli verso l'alto. Questi saranno i raggi. Piegandoli lavorerai meglio e supporteranno la struttura del cesto.
-
3Dividi in due un raggio centrale. Prendi uno dei raggi centrali del quadrato e dividilo in due alla base. Ora avrai undici raggi. Continuerai a intrecciare passando attraverso questo raggio diviso in due.
-
4Intreccia il cesto. Inserisci la parte appuntita di un giunco in mezzo al raggio che hai diviso in due, fermandolo con una molletta. Tenendo il giunco da intrecciare vicino alla base, comincia a passare sopra e sotto i raggi.
- Se vuoi ottenere una forma quadrata, tieni insieme gli angoli della base con delle mollette. Questo ti aiuterà a dare una forma quadrata al cesto.
- Continua a unire e intrecciare giunchi sui raggi per 3 o 4 file, a seconda dell'altezza desiderata. Ogni giunco che aggiungi dovrebbe finire sopra a quello precedente.
- Fai il possibile per tenere l'intreccio serrato, ma non troppo, per non rovinare la base del cesto. L'intreccio non deve essere allentato.
-
5Serra la base. Serrare la base significa chiudere i gli spazi vuoti che sono ancora presenti sul fondo. Partendo dal lato sinistro del cesto, prendi il raggio nell'angolo e tiralo delicatamente. Tira in maniera più decisa il secondo raggio. Dovrai tirare in maniera abbastanza decisa anche il raggio centrale per creare un arco sul fondo del cesto. Passa al quarto raggio e tira di nuovo delicatamente.
- Raddrizza i raggi e ripeti l'operazione su tutti e quattro i lati, finché i buchi alla base non sono chiusi.
-
6Continua a intrecciare. Continua a unire e intrecciare altri giunchi tra i raggi. Non stringere troppo gli angoli, o i raggi si gireranno in dentro e il cesto perderà la sua forma.
- Gli angoli non devono essere nemmeno allentati. Può succedere se non tieni i raggi girati in su e paralleli mentre intrecci.
- Fermati quando avrai raggiunto l'altezza desiderata.
-
7Compatta la base. Spingi o tira le file intrecciate verso la base mentre intrecci. Assicurati che non rimanga spazio tra la base e le file intrecciate. Mentre intrecci devi sempre pressare le file verso il basso, partendo dalla base e salendo verso le ultime file.
- Un buon cesto deve avere la base ben arcuata, con i raggi dritti e paralleli tra loro, gli angoli con una spaziatura appropriata e l'intreccio stretto.
-
8Completa il cesto. Con l'ultimo giunco devi arrivare a 4 raggi oltre quello centrale diviso in due. Assottiglia il giunco con le forbici, partendo dal quarto raggio fino alla fine del giunco. Continua a intrecciare fino alla fine del giunco.
-
9Accorcia i raggi. Tagliali con le forbici. I raggi dovrebbero rimanere da 1,3 a 5 cm più alti dell'intreccio. Piega in dentro i raggi, facendoli passare sopra l'ultima fila intrecciata e inserendoli nella terza fila intrecciata dall'alto. Assicurati che i raggi rimangano piatti contro la parete interna del cesto.
-
10Fai il bordo. Avvolgi un giunco sull'ultima fila dell'intreccio e assicuralo al cesto con una molletta. Ora fissa un giunco intrecciandone la parte finale nelle ultime file, all'interno del cesto. Questo giunco è chiamato “laccio”.
- Tiralo fuori e passalo sopra quello fissato provvisoriamente con la molletta. Inseriscilo tra le file superiori all'esterno del cesto e tiralo dentro.
- Continua a intrecciare il laccio intorno al giunco fissato con la molletta, percorrendo tutta la circonferenza del cesto.
- Incolla la parte terminale del laccio all'interno del cesto.
Pubblicità
Intrecciare con la Carta di Giornale
-
1Prepara gli steli da intrecciare con la carta di giornale. Li userai per i raggi e per l'intreccio. Procurati un bastoncino sottile, come un ferro da maglia, uno spiedino o un tassello da 3 mm.[2]
- Taglia il giornale in due orizzontalmente, poi di nuovo, sempre orizzontalmente.
- Posiziona il bastoncino a un'estremità del pezzo di giornale, ad angolo acuto. Comincia ad avvolgere il giornale sul bastoncino, assicurandoti di tenerlo ben stretto.
- Quando l'hai arrotolato tutto, fino all'altra estremità, incollalo per tenerlo fermo. Rimuovi il bastoncino.
- Usando i giornali, di solito un'estremità sarà più sottile dell'altra. È normale. Quando li intreccerai, inserirai la parte più stretta in quella più larga dello stelo precedente per prolungarlo.
-
2Costruisci la base. Taglia due pezzi rettangolari di cartone della misura desiderata per il cesto. Su un lato dei cartoni metterai del nastro biadesivo. Disponi gli steli di giornale sui lati (circa 13 sul lato lungo e 7 su quello corto).
- Devi sempre avere un numero dispari di steli per la base.
- Sul secondo cartone, attacca al biadesivo un pezzo di tessuto del colore che desideri. Metti della colla sull'altro lato e attacca i due pezzi di cartone, quello con il tessuto e quello con gli steli di carta di giornale. Mettici sopra qualcosa di pesante e lasciali asciugare per circa un'ora.
-
3Comincia a intrecciare. Comincia da uno degli angoli. Prendi uno stelo di carta di giornale e piegalo a metà. Mettilo intorno al raggio angolare. Passa ognuna delle due estremità tra i raggi, una davanti e l'altra dietro.
- Mantieni i raggi verticali paralleli tra di loro e girati in su, tenendo tesi gli steli che intrecci. Non devono allentarsi.
- Quando arrivi agli angoli, fai un giro in più intorno prima di continuare sul lato successivo.
-
4Allunga gli steli. Quando finisci uno stelo di carta di giornale dovrai aggiungerne un altro per continuare. È molto più semplice a farsi: devi solo inserire l'estremità più stretta di un bastoncino in quello precedente e spingerlo giù abbastanza da fissarlo.
-
5Completa il cesto. Una volta raggiunta l'altezza desiderata puoi terminare il cesto. Anche in questo caso è molto semplice. Accorcia i raggi verticali, lasciandone circa 2,5 cm.
- Piega i raggi all'interno e incollali. Usa una molletta per tenerli in posizione.
- Se non vuoi piegarli all'interno, puoi piegarli e intrecciarli sulle ultime file.
-
6Colora il cesto. Questo passaggio è facoltativo, il cesto si presenta bene anche senza essere colorato, ma puoi verniciarlo a tuo piacimento. Puoi usare una vernice acrilica bianca, aggiungendo un po' di colore per farlo sembrare un cesto “vero”, oppure puoi usare una bomboletta di colore chiaro o sgargiante.[3]Pubblicità
Consigli
- Se ti devi fermare per una pausa, usa una molletta per tenere in posizione l'intreccio.
Avvertenze
- Il tuo primo cesto non sarà molto bello, perché ci vuole tempo per capire quanto tirare l'intreccio, ma non ti scoraggiare! Continua a fare pratica e imparerai a procedere nel modo corretto.
- Usa la colla con parsimonia o finirà dappertutto mentre lavori.
Cose che ti Serviranno
Cesto di vimini:
- Giunchi da intrecciare (dimensione e quantità a seconda del progetto)
- Mollette
- Colla
Cesto in carta di giornale:
- Un giornale
- Un bastoncino sottile o un ferro da maglia
- Colla
- Nastro biadesivo
- Cartone
- Tessuto (tipo e colore a tua scelta)
- Vernice (facoltativa)