X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 190 volte
Questo articolo ti spiegherà come introdurre un cucciolo nella sua nuova casa. Buona fortuna!
Passaggi
-
1Quando prendi in braccio il cucciolo per la prima volta, stringilo al petto, parlagli e accarezzalo. I cuccioli si innervosiscono facilmente quando cambiano ambiente. Se si lamenta, parlagli con un tono di voce pacato e accarezzalo delicatamente attorno agli occhi per farlo rilassare. Potrebbe addormentarsi durante il viaggio verso casa.
-
2Quando arrivi a casa, mettilo per terra e cerca di farti seguire. Non preoccuparti se non ti segue subito, il cucciolo potrebbe avere bisogno di un paio di giorni per abituarsi al nuovo ambiente. Dagli qualche minuto per esplorare la zona e si spera che faccia anche i bisognini. Se ha paura, prepara un lettino e riscalda una copertina per farlo calmare (il cane penserà di essere con la mamma).
-
3Porta il cane alle ciotole di acqua e cibo. Fagli sfiorare le ciotole con il naso per fargli annusare il cibo e l’acqua e per fargli capire che questo è il luogo dove dovrà bere e mangiare.
-
4Dagli del tempo per fargli annusare la zona lasciandolo camminare ma continua a osservarlo per assicurarti che non si nasconda dietro ai mobili e che non si perda.
-
5Dopo avergli dato la possibilità di esplorare, mentre è ancora giorno, mettilo nella gabbia per cani che avrai preparato in precedenza. Le cose che dovrai mettere nella cuccia sono: 1. un cuscino piccolo; 2. un giocattolo masticabile; e 3. dei bocconcini secchi per cuccioli.
-
6Sistema la gabbia nel punto della casa dove vuoi hai intenzione di metterla e non spostarla mai. Questa diventerà la camera da letto del tuo cane e il suo spazio sicuro.
-
7Sempre durante il giorno, metti il cane nella gabbia e lascia la stanza lasciando però la porta aperta. Il cucciolo si metterà a piangere ininterrottamente, ma tu dovrai ignorarlo come se non esistesse. Non farlo uscire dalla gabbia mentre piange altrimenti penserà che tu lo stia premiando per i suoi pianti. Sii paziente, ci vorrà del tempo ma vedrai che smetterà.
-
8Lascialo nella gabbia almeno per 10 minuti dopo che avrà smesso di piangere; qundi fallo uscire, accarezzalo e passate del tempo insieme. Questa sarà la ricompensa perché ha smesso di piangere.
-
9Ripeti il passaggio almeno quattro volte il primo giorno. Arrivata la sera, il cane dovrebbe sentirsi a suo agio nella sua gabbia e non dovrebbe più piangere.
-
10Se si dovesse svegliare piangendo durante la notte è probabile che debba fare i bisognini. Prova e mettere un panno assorbente sul pavimento del bagno; ogni volta che piange (il che può ripetersi diverse volte nel corso della nottata), portalo in bagno e mettilo direttamente sul panno.
-
11Se inizia a girare in per la stanza, prendilo immediatamente e rimettilo sul panno. È probabile che tu debba rimetterlo sul panno diverse volte. Quando vedrai che si accovaccia o alza la zampa, il cucciolo farà la pipì.
-
12Aspetta qualche istante per assicurarti che non debba fare anche la pupù. Quando pensi che abbia finito, fagli le feste a voce; i premi sono per dopo.
-
13Ovviamente, mostragli anche molto amore e affetto!
-
14Per addestrare il cane a fare i bisognini fuori casa, portala fuori dopo i pasti, dopo avere giocato e dopo la nanna. Cerca di creare una routine quotidiana; ad esempio: fallo uscire dalla gabbia e mettilo sul panno o portalo a fare una passeggiata appena ti svegli la mattina. Dovrai essere molto paziente. Dagli almeno 15-20 minuti per fare i bisognini.
-
15Nei due mesi successivi, riduci i momenti dei bisognini a quattro volte al giorno.
-
16Se il cane proviene da un allevatore, chiedigli di poter vedere i suoi genitori, se possibile.
-
17Informati se il cane non è ancora stato svezzato prima di portarlo a casa.
-
18Se in casa ci sono dei bambini, sii paziente e osserva la reazione del cucciolo con loro, con altri membri della famiglia ed eventualmente con altri animali domestici.
-
19Prima di portarlo a casa, assicurati di creare un ambiente sicuro a prova di cucciolo.
-
20Lascia il cane in gabbia e parlagli per rassicurarlo.
-
21Apri lentamente la porta della gabbia per farlo sentire al sicuro. Non forzare il cucciolo ad uscire dalla gabbia se non vuole.
-
22Gioca con lui e poi inizia ad addestrarlo a fare i bisognini.
-
23Metti una borsa dell’acqua calda sotto la coperta della cuccia del cane (assicurati però che non sia troppo calda!).
-
24Non iniziare sin da subito ad addestrare il cucciolo, dagli prima del tempo per metterlo a suo agio.
-
25Se si è appena separato dalla mamma, se puoi, procurati una coperta con il suo odore da mettere sulla cuccia del cagnolino.
-
26Metti anche un piccolo peluche nella cuccia così penserà di essere ancora con la mamma.Pubblicità
Consigli
- Quando il cucciolo va a dormire assicurati che sia comodo e che si senta al sicuro.
- Se hai un altro cane più grande in casa, sappi che potrebbe essere aggressivo con il cucciolo; sgridalo se diventa troppo violento, ma lascia che si abituino alla presenza l’uno dell’altro.
- Per il primo pasto, lascia mangiare il cucciolo da solo e poi presentalo agli altri cani di casa.
- Per le prime notti è consigliabile tenere alla larga dal cucciolo bambini e altri cani mentre dorme.
Pubblicità
Avvertenze
- Fai attenzione ai segnali del cane prima della pipì (ad esempio, i maschi alzano la zampa).
- Non tutti i cani maschi alzano la zampa prima di fare la pipì.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Borsa dell’acqua calda
- Una copertina con l’odore della mamma
- Un orsetto di peluche che non vuoi più (è molto probabile che il cane lo morda!)
Informazioni su questo wikiHow
Questa pagina è stata letta 6 190 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità