Scarica PDF Scarica PDF

Meryl Streep, Catherine Deneuve, George Clooney: quando pensiamo a come invecchiare bene, vengono spesso in mente queste eleganti e mature celebrità. Certo, hanno un aspetto incredibile, ma invecchiare bene è certo di più di una questione di aspetto. Bisogna accettare infatti l'inevitabilità della vecchiaia, prendendosi cura della mente e del corpo e tirando fuori il meglio di sé a qualsiasi età.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Iniziare Oggi

  1. 1
    Usa la protezione solare. Sempre. L'hai sentito così tante volte che sembra un cliché, ma è vero: proteggere la pelle dal sole è assolutamente essenziale per stare bene e avere un bell'aspetto quando s'invecchia. Diversi studi hanno dimostrato che circa il 90% dei problemi della pelle associati all'invecchiamento (rughe, couperose, secchezza, afflosciamento) è causato dal sole.[1] Applica la protezione solare ogni giorno, anche quando il cielo è coperto e nuvoloso.[2]
    • Per massimizzare la protezione, cerca una protezione solare impermeabile e ad ampio spettro, con minimo 30 di SPF.[3]
    • Puoi acquistare creme idratanti o anche del trucco con SPF. Assicurati che sia ad ampio spettro e abbia almeno 30 di SPF.[4]
    • Trova un cappello carino, a falde larghe per aiutare a proteggere il viso dal sole.
    • La prevenzione è fondamentale: è più semplice dedicare pochi secondi ogni giorno e applicare la protezione solare che cercare di annullare una vita di danni alla pelle quando sarai più anziano.
  2. 2
    Stabilisci un regime di cura della pelle. Mantenere la pelle sana nella vecchiaia richiede di più che proteggersi dal sole. Idratala ogni giorno. Lava il viso due volte al giorno con acqua tiepida e un detergente delicato (il sapone può essere aggressivo e seccare la pelle).[5]
    • Se integri il rituale di cura della pelle con prodotti anti-invecchiamento, cerca quelli creati per il tuo tipo di pelle (secca, grassa, sensibile), che siano ipoallergenici e non causino acne (non-comedogenici o non-acnegenici).[6]
    • Non presumere che il prodotto più costoso sia anche il più efficace. Ci sono molti prodotti anti-invecchiamento a prezzi accessibili che funzionano altrettanto bene o meglio di quelli che prosciugano il conto in banca.[7]
    • Fai l'esfoliazione due volte alla settimana per rimuovere le cellule morte della pelle. Non strofinare a fondo il viso — usa piuttosto un delicato movimento circolare con le dita.[8]
    • Usa una crema per gli occhi o un siero astringente e in grado di ridurre le borse. Fai attenzione a non esercitare tensioni sulla pelle intorno agli occhi — passa delicatamente il prodotto con la punta delle dita.[9]
    • Non dimenticate la pelle sulle labbra. Usa un balsamo idratante per le labbra con SPF.[10]
    • Vai a trovare un dermatologo per una consulenza professionale su come meglio curare la tua pelle.[11]
  3. 3
    Smetti di fumare. Il fumo in realtà accelera il processo di invecchiamento e la formazione di rughe, privando la pelle di ossigeno e di vitamine essenziali.[12] Danneggia anche il collagene e l'elastina, causando l'afflosciamento della pelle.[13]
    • Il fumo è associato a gravi problemi di salute che possono accorciare e compromettere la tua vita, come le malattie cardiache, quelle polmonari e il cancro.
  4. 4
    Fai piani per quando sarai in pensione. È facile lasciare che il lavoro ti dia una dimensione di vita, ma cosa succederà quando finalmente smetterai di lavorare? Per evitare che con il pensionamento diventi depresso, inattivo e si isolarti dagli altri, pensa a modi ricchi di significato per riempire i tuoi anni d'oro. Puoi concentrarti su qualunque passione e interesse che il lavoro aveva messo in secondo piano.[14]
    • Prendi in considerazione viaggiare, passare il tempo con la famiglia, sviluppare la tua vita spirituale e scoprire nuovi interessi che ti possono impegnare e stimolare.[15]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Coltivare la Propria Condizione

  1. 1
    Accetta la tua età. Invecchiare bene non significa riconquistare i vent'anni o avere l'aspetto di un adolescente. Le persone che invecchiano bene accettano l'incalzare dell'età come naturale e normale. Sono orgogliosi del fatto che sono dei sopravvissuti. Non si scusano per la loro età: se ne appropriano.[16]
  2. 2
    Smetti di stressarti. Lo stress può far sembrare più vecchio di dieci anni.[17] In particolare può compromettere il sistema immunitario [18] e portare a depressione, ansia, obesità, malattie cardiache, problemi digestivi e altro.[19] Lo stress è anche inevitabile. La chiave è ridurlo dove è possibile — ad esempio, evitando di angosciarsi per il processo d'invecchiamento.
    • Serbare rancore e risentimento può essere una delle principali cause di stress e portare a problemi emotivi e fisici. Impara a essere più comprensivo e sforzati di guarire quelle vecchie ferite, in maniera da poter beneficiare al meglio del presente.[20]
    • La meditazione può ridurre notevolmente lo stress e l'ansia. Fai un corso di respirazione o semplicemente esercitati per conto tuo per apprezzarne i benefici.[21]
  3. 3
    Sii ottimista. Avere un atteggiamento positivo influenza la longevità e migliora la salute fisica e mentale.[22] Le persone che invecchiano con ottimismo (senza arrabbiarsi o essere ossessionati dall'età, ma accettandola come naturale e soddisfacente) hanno meno probabilità di avere bisogno di essere assistite e possono vivere indipendenti più a lungo.[23]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Mantenere un Organismo Sano

  1. 1
    Fai esercizio con moderazione e costanza. L'attività fisica è uno dei fattori più importanti per stare in salute mentre invecchi — sia per il corpo sia per la mente. Non devi fare maratone o scalare montagne —camminare semplicemente per 20-30 minuti al giorno fa bene al cuore, aiuta a perdere peso, rafforza le ossa, tiene la mente lucida, previene la stitichezza, migliora la circolazione e tanto altro.[24]
  2. 2
    Segui una dieta sana che faciliti il perseguimento dei tuoi obiettivi e sia coerente con il tuo stile di vita. Cerca diete a basso contenuto di zuccheri e ricche di vitamine. Mentre invecchiamo, il nostro organismo può avere problemi a creare vitamine essenziali o può avere bisogno di più vitamine per mantenerci in salute.[25]
    • La vitamina E si trova nelle noci e nei semi, nelle verdure a foglia verde e negli oli vegetali. Ripara i radicali liberi che danneggiano le cellule e può ridurre il rischio di ictus e infarto.[26]
    • La vitamina C ripara i radicali liberi e aumenta la produzione di vitamina E. Può anche riparare il collagene e ridurre le probabilità di sviluppare il cancro, la cataratta e le patologie cardiovascolari. Assumi la dose necessaria da agrumi e patate.[27]
    • La vitamina D aiuta a mantenere le ossa sane e ne occorre di più man mano che invecchiamo. Si può assumere vitamina D con l'esposizione solare, ma se hai bisogno di stare all'ombra, puoi assumerla attraverso il latte e lo yogurt.[28]
  3. 3
    Spegni la TV. Diverse ricerche hanno scoperto che una quantità eccessiva di TV può essere dannosa per la salute come il fumo o la mancanza di esercizio fisico e può effettivamente ridurre gli anni di vita.[29]
    • Non devi necessariamente saltare dal divano al tapis roulant: passare semplicemente da inattivo (seduto a guardare la TV) a leggermente attivo (alzarsi dal divano e fare qualcos'altro) può avere un impatto positivo sulla salute.[30]
  4. 4
    Prenditi cura dei denti. Trascurare i denti e le gengive può avere conseguenze disastrose. Una recessione gengivale o la secchezza della bocca possono aumentare la probabilità di carie e d'infezione, che possono diffondersi se non curate. Le carie e le malattie gengivali possono anche far cadere i denti. Vai regolarmente dal dentista e continua a darti da fare col filo interdentale e lo spazzolino.[31]
    • Anche i denti finti dovrebbero essere puliti e mantenuti con altrettanta cura. La bocca può cambiare forma come l'età, quindi assicurati di far rimettere a posto la protesi, se necessario.[32]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Mantenere la Mente Sana

  1. 1
    Coltiva le relazioni sociali. Non solo aiuterà a prevenire l'isolamento e la depressione, stare in relazione con gli altri e farsi coinvolgere può davvero mantenere la mente pronta. Seguire una conversazione e formulare risposte fa funzionare il cervello ed evita che le connessioni neuronali s'indeboliscano.[33]
    • Non è sufficiente limitarsi a partecipare ad attività ed eventi. Coltiva attivamente i nuovi e vecchi rapporti per cogliere gratificazioni emotive e mentali.
  2. 2
    Sfida la mente con nuove esperienze. Più provi a sollecitare il cervello e meglio funziona.[34] Una nuova esperienza in particolare fa sì che il cervello crei nuovi percorsi tra i neuroni e rafforzi le connessioni esistenti. Se non li usi, quei percorsi peggiorano e le connessioni si perdono.
    • Anche piccoli cambiamenti — come prendere una strada diversa mentre guidi, provare una nuova tecnica di cottura con la ricetta preferita, o usare la mano non dominante per fare qualcosa — possono avere un effetto positivo.
  3. 3
    Cura il sonno. Quando s'invecchia, ci possono essere più difficoltà a prendere sonno o a dormire. La mancanza di sonno, oppure dormire male, possono portare depressione, difficoltà nel fare e ricordare, e cattivo discernimento.[35]
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Avere l'Aspetto Migliore

  1. 1
    Non esagerare con il trucco. Anche se senti il desiderio impellente di nascondere le rughe con la cipria e il fondotinta, questi prodotti in realtà le renderanno più evidenti.[37] L'idea non è mascherare l'età con tonnellate di trucco e prodotti cosmetici, ma piuttosto esaltare le tue caratteristiche migliori e minimizzare quelle che ti donano meno. Dovresti accettare le rughe, ma non devi evidenziarle.[38]
    • Invece di applicare fard sulle guance, applicalo sul punto più alto degli zigomi e sfuma verso il basso.[39]
    • Evita l'uso di mascara o della matita sulla palpebra inferiore, perché questo può attirare l'attenzione sulle zampe di gallina e sulle occhiaie. Piegare le ciglia e usare del mascara nero darà la sensazione di occhi più grandi e di un bianco più bianco.[40]
    • Usa una matita per le labbra per evitare che il rossetto sbavi. Puoi anche trovare matite invisibili che fanno il lavoro senza colore, quindi puoi usarle con qualsiasi tonalità di rossetto.[41]
  2. 2
    Non esagerare con la chirurgia. Non c'è nessuna vergogna a farsi ritoccare un po', ma parte dell'invecchiare bene è accettare il processo d'invecchiamento. Se scegli la chirurgia plastica, non illuderti di poter avere l'aspetto dei vent'anni. Parla con il chirurgo per avere un aspetto naturale e valorizzare la tua bellezza e la personalità.[42]
  3. 3
    Cerca di sentirti in gran forma. Ti piacciono i capelli lunghi? Tienili lunghi. Pensi che i capelli grigi siano fantastici? Non tingerli. Preferisci i capelli biondi? Allora tingili! Sii coerente con la persona che sei e fai le cose che ti fanno sentire meglio. Ricorda che invecchiare non significa che non è più possibile essere alla moda, avere interessi, una vita sessuale o sperimentare nuove avventure. Non significa scambiare i tacchi alti con pantofole imbottite — a meno che non sia quello il tuo desiderio!
    Pubblicità
  1. https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/health-and-beauty/every-stage-of-life/adult-skin/how-to-create-an-anti-aging-skin-care-plan
  2. https://www.aad.org/dermatology-a-to-z/health-and-beauty/every-stage-of-life/adult-skin/anti-aging-products-selecting
  3. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/quit-smoking/expert-answers/smoking/faq-20058153
  4. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/quit-smoking/expert-answers/smoking/faq-20058153
  5. http://www.webmd.com/healthy-aging/features/the-art-of-aging-gracefully?page=4
  6. http://www.webmd.com/healthy-aging/features/the-art-of-aging-gracefully?page=4
  7. http://www.huffingtonpost.com/2013/04/02/aging-gracefully-gen-fab-blog-hop_n_2992634.html
  8. http://www.newscientist.com/article/dn6732-chromosomes-aged-10-years-by-stress.html#.VZ7IMJNVikp
  9. http://www.newscientist.com/article/dn21669-immune-retune-dont-stress-out.html
  10. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/in-depth/stress/art-20046037
  11. https://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1111/1467-9280.00320
  12. http://ajp.psychiatryonline.org/doi/abs/10.1176/ajp.149.7.936
  13. http://www.health.harvard.edu/heart-health/optimism-and-your-health
  14. http://www.health.harvard.edu/heart-health/optimism-and-your-health
  15. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/healthy-aging/in-depth/aging/art-20046070?pg=2
  16. http://health.howstuffworks.com/wellness/food-nutrition/diet-aging/5-anti-aging-vitamins.htm#page=0
  17. http://health.howstuffworks.com/wellness/food-nutrition/diet-aging/5-anti-aging-vitamins.htm#page=1
  18. http://health.howstuffworks.com/wellness/food-nutrition/diet-aging/5-anti-aging-vitamins.htm#page=2
  19. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/healthy-aging/in-depth/aging/art-20046070?pg=2
  20. http://healthland.time.com/2011/08/17/want-to-live-longer-try-turning-off-your-tv/
  21. http://healthland.time.com/2011/08/17/want-to-live-longer-try-turning-off-your-tv/
  22. https://www.urmc.rochester.edu/senior-health/aging/dental-care.aspx
  23. https://www.urmc.rochester.edu/senior-health/aging/dental-care.aspx
  24. http://time.com/3423009/brain-games-keep-my-mind-sharp/
  25. http://www.boston.com/business/specials/livinglonger/healthyaging?pg=10
  26. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK19961/
  27. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK19961/
  28. http://www.allure.com/makeup-looks/anti-aging-makeup/2009/aging_makeup_mistakes#slide=4
  29. http://www.nytimes.com/2010/07/15/fashion/15French.html?_r=0
  30. http://www.allure.com/makeup-looks/anti-aging-makeup/2009/aging_makeup_mistakes#slide=5
  31. http://www.allure.com/makeup-looks/anti-aging-makeup/2009/aging_makeup_mistakes#slide=8
  32. http://www.allure.com/makeup-looks/anti-aging-makeup/2009/aging_makeup_mistakes#slide=6
  33. http://www.nytimes.com/2010/07/15/fashion/15French.html?_r=0

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 857 volte
Categorie: Salute
Questa pagina è stata letta 9 857 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità