Questo articolo è stato co-redatto da Nicole Bolin. Nicole Bolin è un’esperta di artigianato e CEO di Stencil, uno studio di Phoenix, Arizona, dedicato al fai da te. Nicole è specializzata in interior design e in vari progetti di artigianato e fai da te. Si è laureata in Scienze Animali presso la University of Illinois a Urbana-Champaign e ha lavorato per 15 anni nel campo scientifico prima di cambiare carriera. Ha conseguito un certificato di Interior Design presso il New York Institute of Art and Design. Ha aperto Stencil nel 2017 per insegnare agli altri come creare progetti fai da te che si adattino alla loro casa e al loro stile di vita.
Questo articolo è stato visualizzato 112 657 volte
Che tu stia cercando di decorare una tua creazione o scrivere una poesia su un supporto migliore di un normale foglio A4, sicuramente non puoi fare a meno di invecchiare la carta. Hai a disposizione diversi metodi. Molti si trovano su Internet, tra cui quello di accartocciare e inumidire è senz'altro il più indicato. Tuttavia, se non riesci a conferirle l'aspetto che desideri, prova a tingerla e metterla nel forno, usare il fuoco e il calore oppure sotterrarla affinché sembri più antica e consumata dal tempo.
Passaggi
-
1Accartoccia la carta. Prendi un foglio e appallottolalo. Più sarà stropicciato, più pieghe avrà.
-
2Dispiegalo e spruzzalo con acqua, tè o caffè. Dopo averlo allargato, riempi un flacone spray con il liquido che preferisci, quindi nebulizzalo sulla carta in modo da inumidirla e conferirle le macchie e il colore che stai cercando di ottenere.
- Tieni conto che l'effetto finale dipenderà dal liquido che stai utilizzando. L'acqua non tingerà la carta, ma ti permetterà di modificarne la consistenza. Il tè le donerà un colore lievemente marrone, il caffè una tinta più scura.
-
3Rovina il foglio. Una volta inumidito, sarà più facile modellarlo. Prova a strappare i bordi, praticare piccoli fori con le unghie o creare minuscole pieghe.[1] Questi danni simuleranno il deterioramento dovuto al passare del tempo. Più saranno visibili, più il foglio sembrerà vecchio.
- Se desideri creare delle pieghe più scure e profonde, accartoccia nuovamente la pagina inumidita. Fai attenzione a non piegarla a metà.
-
4Stendi la carta per farla asciugare. Posizionala su una superficie piana, per esempio sul ripiano della cucina o un tavolo. Si asciugherà completamente nel giro di poche ore.
- In alternativa, per accelerare questo processo puoi utilizzare un asciugacapelli.
Pubblicità
-
1Scegli un liquido colorante e applicalo. Per invecchiare un foglio di carta, puoi adoperare il caffè per scurirlo, o utilizzare il tè se vuoi una tonalità più chiara. Puoi anche modificare la concentrazione cromatica durante il processo di preparazione del liquido che hai scelto.
- Se usi il caffè, prova a giocare con l'intensità del colore aumentando o diminuendo le dosi.
- Se preferisci il tè, il risultato finale dipenderà da quanto tempo lasci il tè in infusione. Più a lungo resterà nell'acqua, più il colore che otterrai sarà scuro, e viceversa.
- Lascia raffreddare il liquido prima di procedere al passaggio successivo.
-
2Metti il foglio su una teglia. Assicurati che riesca a contenerlo comodamente, badando a non farlo fuoriuscire dai bordi.
-
3Preriscalda il forno a 90 °C. In questo modo avrà raggiunto la temperatura che desideri quando il foglio da trattare sarà pronto.
-
4Versa il liquido colorante sulla teglia. Comincia da un angolo, evitando di versarlo direttamente sulla pagina da colorare. Utilizza una quantità sufficiente da coprire la carta con uno strato sottile. Non temere se si sparge sotto, perché verrà comunque assorbito.
-
5Applica il caffè o il tè con un pennello di spugna. A questo punto, se vuoi realizzare motivi interessanti, devi usare la tua creatività. Per esempio, puoi spargere il liquido colorante in modo uniforme su tutto il foglio, se desideri che abbia un aspetto più omogeneo. Altrimenti, prova a versarlo in modo da ottenere contrasti più vivi ed evidenti.[2]
- Se vuoi delle macchie più accentuate, puoi cospargere i fondi di caffè, lasciandoli per qualche minuto sulla pagina da trattare.[3]
-
6Rimuovi il liquido in eccesso con un tovagliolo di carta. Evita che ristagni sul foglio e sulla teglia. Non devi far asciugare completamente la pagina da colorare, ma solo eliminare il liquido che non viene assorbito.
-
7Modifica l'aspetto della pagina. Prima di inserire tutto nel forno, puoi ritoccare ulteriormente il foglio quando è ancora umido e facile da manipolare, in modo che sembri più vecchio. Strappa una striscia sottile e irregolare lungo il bordo oppure pratica dei piccoli fori con le unghie. Puoi anche stropicciare il contorno dei buchi, ricavare delle minuscole palline e spostarle in altre parti della pagina, se vuoi che abbia un aspetto più ruvido, simile a quello di una pergamena. Inoltre, prova a premere un oggetto, come una forchetta, per lasciare dei segni.
-
8Metti la teglia nel forno per 4-7 minuti. L'ideale è metterla nel centro del forno. Tieni d'occhio la carta durante questa fase. Sarà pronta quando i bordi cominceranno ad arricciarsi. Il tempo necessario dipende dal forno che stai usando.
-
9Togli la carta e lasciala raffreddare. Prendi la teglia con un guanto da forno. Aspetta 10-15 minuti, in modo che il foglio si raffreddi prima di scrivere qualcosa.Pubblicità
-
1Tieni il foglio sopra il lavandino. Questa posizione è importante perché, se la carta prende fuoco accidentalmente, puoi farla cadere nel lavandino e aprire il rubinetto. Se segui questo metodo, dovrai scrivere e adornare il foglio una volta terminato il processo di invecchiamento, in modo da non rischiare di bruciare parte del testo se la fiamma dovesse essere troppo forte.
-
2Procurati una candela o un accendino. L'efficacia è la stessa, a prescindere dallo strumento di combustione che scegli. Quindi, usa quello che preferisci. Evita gli accendini a butano perché producono una fiamma troppo intensa per questo tipo di operazione.
-
3Porta la fiamma lungo i bordi della pagina. Tienila a circa 1-2 cm dalla carta e muovila avanti e indietro lungo il perimetro del foglio. Diventerà più scuro, sembrando molto vecchio, come se fosse danneggiato dal tempo e dalle intemperie. Non lasciarla troppo a lungo su un unico punto.
- Limita l'esposizione alla fonte di calore, altrimenti il foglio potrebbe prendere fuoco.[4]
- Quando sposti la fiamma lungo i margini della pagina, assicurati di tenerla lontana dalla tua mano per evitare di ustionarti.
-
4Crea delle piccole macchie sul foglio. Se desideri deteriorarlo ulteriormente, puoi bruciarlo fino a ottenere dei piccoli fori. Metti la fiamma a circa 2-3 cm di distanza, ma questa volta tenendola ferma. Fai attenzione alle macchie che si formano mentre si scurisce. Una volta raggiunto il colore desiderato, toglilo dal fuoco.
- Se vuoi creare dei minuscoli fori, lascia la pagina sulla fiamma un po' più a lungo. Sotto l'effetto del calore si brucerà formando una piccola lingua di fuoco. Non esitare a soffiare appena la vedi.
- Se la carta si incendia più velocemente di quanto soffi, falla cadere nel lavandino e apri l'acqua.
Pubblicità
-
1Scava un buco. La profondità non deve superare il diametro di una pallina da tennis, pertanto non sarai costretto a rovinare inutilmente il tuo giardino.
-
2Appallottola il foglio e mettilo nel buco. Spruzzaci sopra un po' d'acqua (non più di 60 ml). Puoi anche strofinare una manciata di terra prima di inumidirlo. Il fango lo imbratterà più facilmente.
-
3Sotterralo. Assicurati che sia completamente coperto. Nel corso del tempo la terra danneggerà e deteriorerà la carta, quindi è necessario che circondi interamente la pagina.
-
4Aspetta da 3 a 14 giorni. L'attesa dipende dall'aspetto che intendi conferire alla carta.Pubblicità
Consigli
- La carta avrà un aspetto più antico e sofisticato se la bruci quando è ancora umida.
- Prova il metodo della fiamma su un altro foglio di carta, prima di usarlo su quello definitivo.
- Evita di impregnare eccessivamente il foglio con il liquido colorante, altrimenti potrebbe strapparsi.
- Se vuoi creare delle pieghe scure sul tuo foglio, piegalo prima di immergerlo nel liquido o spruzzarlo.
- Se hai deciso di usare il caffè per invecchiare la carta, aggiungi qualche bicchiere di vino rosso. La densità delle due sostanze è diversa, quindi il caffè arriverà a macchiare gli spazi più grandi, mentre il vino colorerà le piccole pieghe. In questo modo otterrai un effetto molto anticato.
- Tratta la carta con la lacca trasparente, una volta asciutta, in modo da rifinire meglio il tuo lavoro.
- Non esitare a combinare i metodi descritti in questo articolo. Per esempio, potresti tingere il foglio, metterlo nel forno e sotterrarlo per alcuni giorni.
Avvertenze
- Se stai usando il liquido colorante, non bagnare più fogli contemporaneamente, altrimenti si incolleranno tra loro. Inumidiscili singolarmente, usando la stessa sostanza.
- Non lasciare la carta in ammollo troppo a lungo, altrimenti comincerà a disfarsi.
- Non avvicinare troppo il foglio alla fiamma o prenderà fuoco.
- Se la pagina riporta un testo scritto con inchiostro, non immergerla nel liquido colorante, altrimenti l'inchiostro si scioglierà e diventerà illeggibile. Usa una biro o una matita.
- Se hai meno di 18 anni, chiedi a un adulto di aiutarti quando utilizzi il fuoco.
Cose che ti Serviranno
- Foglio di carta
- Tè o caffè
- Flacone spray
- Pennello di spugna
- Teglia o casseruola
- Tovaglioli di carta
- Forno
- Candela o accendino
- Asciugacapelli