wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 33 709 volte
La perdita della massa ossea dentale si verifica quando l'osso che sostiene la dentatura si restringe e i denti in questo modo si allentano nelle cavità. Se il problema non viene trattato, sdi perdere tutti i denti perché non c'è abbastanza osso in grado di sostenerli. La perdita ossea è associata più frequentemente con le seguenti patologie: problemi gengivali gravi (malattia parodontale), osteoporosi e diabete mellito di tipo II. Anche se spesso è necessaria la chirurgia per invertire una significativa perdita ossea, in realtà la si può prevenire mantenendo una buona cura dentale e individuando precocemente i segni e i sintomi di questo problema.
Passaggi
Invertire la Perdita Ossea con l’Assistenza Medica
-
1Sottoponiti a un innesto osseo. È molto difficile far crescere nuovamente l’osso dentale che è già stato perso. Ad oggi, l'unico modo per invertire completamente la perdita di tessuto osseo dentale è di sottoporsi a un innesto. Questo trattamento prevede la guarigione completa della ferita entro 2 settimane.
- Il dentista ti dirà che dovrai aspettare 3-6 mesi prima di vedere i risultati di questo intervento.
- L’innesto osseo può essere suddiviso in tre principali tipi di procedure, analizzati qui di seguito.
-
2L’innesto osseo che reagisce secondo le modalità dell'osteogenesi promuove la ricrescita dell'osso. In questa procedura, viene prelevato l’osso da una sorgente (una zona della mascella, mandibola, ecc.) e trasferito alla zona dove si verifica la perdita di tessuto osseo dentale. Le cellule ossee che sono state trasferite inizieranno a moltiplicarsi e a creare nuovo tessuto per sostituire quello perso.
- Questa tecnica di trasferimento osseo è la “procedura regina” degli innesti.
- Permette al corpo di accettare facilmente le nuove cellule ossee perché le riconosce come proprie.
- Nell’osteogenesi viene spesso usato il midollo osseo.
-
3L’innesto osseo per osteoconduzione fornisce un sostegno per la crescita ossea. In questo processo, viene impiantato un innesto nel sito in cui vi è la perdita ossea. Questo impianto serve da impalcatura su cui le cellule ossee (osteoblasti) possono crescere e moltiplicarsi.
- Un tipico materiale usato è il vetro bioattivo.
- Il vetro bioattivo viene trapiantato nella zona dove c'è perdita di tessuto osseo, per rigenerarne di nuovo.
- Questo materiale funge da impalcatura su cui gli innesti possono crescere e fissare l'osso. Inoltre rilascia dei fattori di crescita che rendono più efficaci le cellule che formano l'osso.
-
4L’osteoinduzione promuove la crescita delle cellule staminali. In questa tecnica, vengono trapiantati degli innesti ossei, come la matrice ossea demineralizzata (DBM), prelevati da cadaveri e banche di ossa, nella zona dove c'è la perdita di tessuto osseo dentale. Gli innesti DBM possono indurre le cellule staminali a crescere dove manca l’osso e trasformarsi in osteoblasti (cellule ossee). Questi osteoblasti possono curare il difetto osseo e costituire il nuovo tessuto.
- L'uso di innesti DBM da cadaveri è legale e sicuro. Prima di effettuare il trapianto, tutti gli innesti vengono accuratamente sterilizzati.
- Una volta verificato che è sicuro per il trapianto, l'innesto osseo viene testato per vedere se si adatta al corpo del ricevente.
- Questa è una fase importante, per essere certi che l’innesto non venga rigettato dal corpo.
-
5Sottoponiti a una detartrasi profonda, o scaling, per liberarti di un’infezione che causa la perdita di tessuto osseo. Una profonda detartrasi o la levigatura radicolare non chirurgica sono delle tecniche di pulizia profonda, spesso necessarie se sei diabetico. Durante questa procedura, la zona delle radici dei denti viene pulita accuratamente per rimuovere quelle parti infettate dal batterio che causa la perdita di tessuto osseo. Di solito, dopo questi trattamenti, la malattia gengivale resta sotto controllo e non dovrebbe verificarsi nessuna ulteriore perdita ossea dentale.
- Se hai il diabete la guarigione potrebbe non essere completa e si renderebbero pertanto necessarie ulteriori precauzioni per la cura dentale, come degli antibiotici e dei risciacqui antibatterici per la bocca.
- Il medico può prescriverti della doxiciclina da assumere in dosi da 100 mg/die per 14 giorni. Questo compensa il sistema immunitario compromesso.
- Potrebbe indicarti anche dei risciacqui di clorexidina per uccidere i batteri responsabili di malattie gengivali gravi. Dovresti fare risciacqui con 10 ml di clorexidina 0,2% (Orahex®) per 30 secondi per 14 giorni.
-
6Sottoponiti alla terapia estrogenica sostitutiva per prevenire l'osteoporosi. Gli estrogeni possono aiutare a prevenire l'osteoporosi e preservare il contenuto minerale delle ossa, rallentandone l’indebolimento. La terapia ormonale sostitutiva può anche ridurre il rischio di malattie cardiache e fratture ossee. Sono diversi i modi per ottenere la terapia estrogenica sostitutiva, tra cui i principali sono:
- Estrace: 1-2 mg al giorno per 3 settimane.
- Premarin: 0,3 mg al giorno per 25 giorni.
- I seguenti sono estrogeni da applicare come cerotti sulla pelle che vengono usati anche nella terapia sostitutiva degli estrogeni. Questi cerotti vengono applicati sullo stomaco, sotto il punto vita:
- Alora.
- Climara.
- Estraderm.
- Vivelle-Dot.
Pubblicità
Prevenire la Perdita Ossea
-
1Previeni la perdita ossea dentale mantenendo un'ottima igiene orale. Se non vuoi sottoporti a costose procedure di innesto osseo, devi evitare che la perdita ossea dentale si verifichi. È abbastanza facile prevenire questo problema, purché adotti le misure necessarie. Tutto quello che devi fare per mantenere un'ottima igiene orale è seguire pochi semplici passi:
- Lavati i denti accuratamente ogni dopo pasto. Lavarli almeno due volte al giorno può prevenire le malattie gengivali. L’uso dello spazzolino rimuove la placca che è responsabile delle malattie gengivali e della perdita di tessuto osseo dentale.
- Usa il filo interdentale dopo avere spazzolato i denti. In questo modo liberi la placca che non è stata rimossa con lo spazzolino. È imperativo usarlo dopo la spazzolatura, perché potrebbero essere rimasti dei residui di cibo tra i denti che non sono stati raggiunti dalle setole dello spazzolino.
-
2Fatti visitare regolarmente dal dentista per un’accurata pulizia dei denti. La carie è una delle principali cause della perdita di massa ossea dentale, può essere evitata con visite regolari dal dentista per ricevere una accurata pulizia e una cura dentale completa.
- Per preservare l'osso dentale devi anche mantenere tutti i denti sani.
- Recati dal dentista ogni sei mesi per la pulizia di routine, una procedura indispensabile per mantenere un'ottima igiene orale.
- In questo modo il medico tiene monitorata la tua salute orale e previene eventuali problemi gengivali che potrebbero sorgere.
- A volte può essere necessaria una radiografia delle arcate dentali per rilevare chiaramente le aree di perdita di tessuto osseo dentale.
- Se non mantieni una routine di controlli dentistici, la perdita ossea potrebbe raggiungere una fase irreversibile.
-
3Usa un dentifricio al fluoro quando spazzoli i denti. Protegge i denti e le gengive da una possibile perdita di tessuto osseo, fornendo i minerali necessari per le ossa e lo smalto dei denti.
- Un uso eccessivo di fluoro, oltre a quello contenuto nel dentifricio, non è consigliato, in quanto può portare ad altri problemi di salute.
- Il dentifricio a base di fluoro va usato una volta al giorno per lavarti i denti, altrimenti usa dentifrici normali.
- Non dare dentifrici al fluoro ai bambini di età inferiore ai 10 anni.
-
4Aumenta l'apporto di calcio per sostenere la salute delle ossa. Il calcio è un nutriente essenziale per la salute di tutte le ossa, tra cui anche i denti. Gli alimenti ricchi di calcio e gli integratori assicurano una adeguata quantità di questo minerale necessaria per costruire e rafforzare le ossa e i denti, aumentandone la densità e riducendo il rischio di perdita ossea dentale e fratture.
- Gli alimenti come latte magro, yogurt, formaggio, spinaci e latte di soia sono ricchi di calcio e sono importanti per garantire denti e ossa forti.
- Puoi anche trovare integratori di calcio in compresse.
- Prendi 1 compressa (per esempio Caltrate 600 +) dopo colazione e 1 compressa dopo cena. Se dimentichi di prendere un integratore, assumilo appena ti ricordi.
-
5Assicurati di ottenere abbastanza vitamina D per assorbire correttamente il calcio. Prendi un integratore di vitamina D o rimani al sole per assimilarne a sufficienza. La vitamina D aiuta ad aumentare la densità ossea, facilitando l’assorbimento del calcio e trattenendolo nell’organismo.
- Per stabilire se soffri di insufficienza di vitamina D, devi rivolgerti al medico che può consigliarti un esame del sangue.
- Un risultato inferiore a 40 ng/ml indica una carenza di vitamina D nel sangue.
- Il livello normale è di 50 ng/ml.
- Prendi un integratore di 5.000 UI di vitamina D ogni giorno.
Pubblicità - Per stabilire se soffri di insufficienza di vitamina D, devi rivolgerti al medico che può consigliarti un esame del sangue.
Conoscere i Fattori di Rischio e Individuare Precocemente i Sintomi
-
1Riconosci i segni e i sintomi della perdita di tessuto osseo dentale per affrontare il problema in modo efficace. È difficile rilevarlo nelle sue fasi iniziali solo guardando i denti. I dentisti di solito eseguono una radiografia o una tomografia computerizzata per vedere se il tuo osso si sta restringendo. Se non hai fatto visite dentistiche da molto tempo, probabilmente ti accorgerai della perdita ossea dentale solo nelle sue fasi più avanzate.
- Se soffri di questo problema puoi osservare alcuni cambiamenti che avvengono perché l’osso si restringe e sostiene in modo meno efficace i denti. Tieni presente che i seguenti cambiamenti si sviluppano solo nel corso del tempo:
- I denti si distanziano;
- Si forma dello spazio tra i denti;
- I denti dondolano e si muovono da un lato all'altro;
- L'inclinazione dei denti si modifica;
- Avverti un'oscillazione dei denti;
- Avverti una sensazione diversa durante la masticazione del cibo.
-
2Sappi che una grave malattia gengivale è una delle principali cause di perdita di tessuto osseo dentale. La parodontite o una malattia gengivale grave, causata dalla presenza di batteri, si traduce in perdita di tessuto osseo dentale. I batteri che formano la placca si insediano nelle gengive e secernono tossine che provocano la riduzione ossea.
- Inoltre, anche il sistema immunitario può contribuire alla perdita di massa ossea in quanto deve lavorare per uccidere i batteri. Questo perché le cellule immunitarie secernono sostanze (ad esempio, metalloproteinasi della matrice, IL-1 beta, prostaglandina E2, TNF-alfa) che possono anche facilitare la perdita di tessuto osseo.
-
3Tieni presente che il diabete aumenta il rischio di perdita ossea. Questa malattia è causata dalla perdita di valore della produzione di insulina (tipo I) e resistenza all'insulina (tipo 2). Entrambi i tipi di diabete hanno effetti sulla salute orale. Le persone affette da questa patologia hanno spesso problemi gengivali gravi che possono portare a una perdita ossea dentale.
- Le persone diabetiche sono iperglicemiche o hanno elevati livelli di zucchero nel sangue che accresce la crescita dei batteri responsabili della perdita di massa ossea.
- Le persone diabetiche hanno le difese immunitarie compromesse perché i globuli bianchi sono più deboli, in questo modo sono più inclini alle infezioni.
-
4Sii consapevole del fatto che l'osteoporosi contribuisce alla debolezza ossea generale e alla perdita di tessuto osseo. Si tratta di una malattia che spesso colpisce le donne di età superiore ai 60 anni, in cui la densità ossea diminuisce. Questa riduzione è dovuta a uno squilibrio di calcio-fosfato, che aiuta a mantenere il contenuto minerale delle ossa, oltre a un abbassamento dei livelli di estrogeni.
- Una riduzione della densità ossea globale colpisce anche l'osso dentale.
-
5Ricordati che l’estrazione dei denti può causare la perdita di massa ossea. L’osso dentale spesso si restringe quando viene tolto un dente. Infatti si forma un coagulo di sangue e i globuli bianchi si recano massicciamente nel sito dell’estrazione per liberare l'area da batteri e ripristinare i tessuti danneggiati. Dopo qualche settimana si formano nuove cellule nella zona continuando questo processo di compensazione. Queste cellule (osteoni) possono favorire la formazione di osso.
- Tuttavia, gli osteoni sono in grado di ripristinare tessuto osseo solo se c’è il dente, dato che è questo che innesca la richiesta di tessuto osseo. Ma se il dente non c’è, non esiste un motivo funzionale per cui gli osteoni debbano rigenerare un nuovo osso.
Pubblicità
Riferimenti
- Lindhe, J., Lang, N. & Karring, T. (2008). Clinical Periodontology and Implant Dentistry. Oxford, UK: Blackwell Munksgaard.
- Reddy, H. (2010). Osteoporosis and periodontal bone loss. Annals & Essences of Dentistry, 2(4), 140-143.
- Gustke, C. (1999). Treatment of periodontitis in the diabetic patient. Journal of Clinical Periodontology, 26(3), 133-138.
- Murthy, B., Khanu, A., & Arunachalam, M. (2010). Tissue regeneration: Current concepts in Periodontics. Annals & Essences of Dentistry, 2(4), 229-238.
- Taba Jr., M., Jin, Q., Sugai, J., & Giannobile, W. (2005). Current concepts in periodontal bioengineering. Orthodontics & Craniofacial Research, 8(4), 292-302.
- http://dentistryyaletown.wordpress.com/2012/05/25/how-to-reverse-dental-bone-loss/
- http://www.prweb.com/releases/2013/11/prweb11296441.htm