Questo articolo è stato co-redatto da Bryzz Tortello. Bryzz Tortello è un'esperta di riparazione telefoni, titolare e CEO del centro Tortello Repair Services. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzata in iPhone e iPad, spaziando da sostituzione di schermo e batteria a microsaldatura e recupero dati. Bryzz ha frequentato il College of the Canyons.
Questo articolo è stato visualizzato 1 603 volte
Hai la necessità di trasferire uno o più file dal tuo iPhone a un altro dispositivo? Esistono molti modi per condividere i dati tra un iPhone e un altro dispositivo. Anche se non è possibile inviare un file dall'iPhone usando la connessione Bluetooth, è comunque possibile eseguire il trasferimento in modalità wireless utilizzando servizi e funzionalità come AirDrop o iCloud. Questo articolo spiega come sfruttare queste soluzioni alternative per inviare un file da un iPhone a un altro dispositivo.
Passaggi
Che cosa posso usare in sostituzione del Bluetooth per inviare i miei file?
-
1AirDrop. Si tratta di una tecnologia proprietaria di Apple che rappresenta un'alternativa alla connessione Bluetooth e che permette di trasferire file e dati da un dispositivo a un altro in modalità wireless. Lo svantaggio dell'usare la funzionalità AirDrop è che permette di trasferire i dati solo fra dispositivi Apple. Per esempio, puoi sfruttare la connessione AirDrop per trasferire un file da un iPhone a un altro iPhone oppure da un iPhone a un Mac, ma non per inviare un file da un iPhone a un PC Windows o a un dispositivo Android.
-
2iCloud. Dopo la creazione di un ID Apple, ogni utente riceve in omaggio 5 GB di spazio di archiviazione gratuito all'interno di iCloud che può essere utilizzato per memorizzare i propri dati. È possibile avere accesso ai file memorizzati su iCloud da qualsiasi dispositivo Apple sincronizzato con il proprio ID Apple. Sui dispositivi di altre marche è comunque possibile recuperare questi dati utilizzando il sito web di iCloud.
- Cavo USB. È possibile trasferire un file da un iPhone su un PC o un Mac usando un semplice cavo USB. Puoi utilizzare direttamente quello del caricabatterie per collegare l'iPhone a una porta USB libera del computer. Potrai avere accesso ai file memorizzati sul dispositivo iOS usando la finestra di Finder su Mac o la finestra "Esplora file" in Windows.
-
3Servizi di clouding. Esistono altri servizi di archiviazione dei dati online come iCloud che possono essere tranquillamente usati per memorizzare i propri file e trasferirli da un dispositivo a un altro. Alcuni dei servizi più conosciuti e utilizzati includono Dropbox, Google Drive e OneDrive. Scarica sull'iPhone il client del servizio di archiviazione che hai scelto usando l'App Store, quindi esegui il login usando il tuo account. A questo punto potrai usare l'applicazione che hai installato per caricare tutti i file che desideri condividere. Adesso non ti resta altro da fare che scaricare la medesima applicazione sul dispositivo di destinazione, eseguire l'accesso con l'account e scaricare i file che hai caricato in precedenza.
-
4Email. Come ultima risorsa, puoi usare le e-mail per trasferire un file da un dispositivo a un altro. Dovrai semplicemente inviare un'e-mail a te stesso allegando al messaggio il file che vuoi trasferire. A quel punto ti basterà accedere alla tua casella di posta elettronica dal dispositivo di destinazione e salvare l'allegato. Lo svantaggio di questo metodo consiste nel fatto che la maggior parte dei servizi di posta elettronica impone un limite alla dimensione dei file che possono essere inviati come allegato. Inoltre, si tratta di una soluzione che non è efficiente nel caso dovessi trasferire file multipli.Pubblicità
-
1Posiziona i due dispositivi l'uno accanto all'altro. Assicurati che entrambi, l'iPhone e il dispositivo di destinazione che dovrà ricevere il file, siano vicini fra loro e abbiano la connettività Bluetooth attiva.
- Ricorda che è possibile trasferire un file usando la funzionalità AirDrop solo fra dispositivi Apple. Non è possibile usare AirDrop per inviare un file a dispositivi Android o Windows.
- Assicurati che la funzionalità AirDrop sia attiva e pronta per la condivisione dei dati. Per eseguire questo controllo, avvia l'app Impostazioni, seleziona la scheda Generali e scegli l'opzione Airdrop. A questo punto, scegli con chi poter condividere i dati selezionando una delle seguenti opzioni: "Solo contatti" o "Tutti".
-
2Apri il file che desideri trasferire sul secondo dispositivo. Puoi eseguire questo passaggio utilizzando l'app associata al formato del file. Per esempio, se vuoi trasferire una foto, dovrai usare l'app Foto e aprire l'immagine in esame. Se invece vuoi trasferire un documento creato con Pages, aprilo usando l'app di Pages.
- In alternativa, puoi aprire il file in esame usando l'app File dell'iPhone. È caratterizzata da un'icona raffigurante una cartella blu.
-
3
-
4Seleziona l'opzione di condivisione AirDrop. È caratterizzata da un'icona bianca raffigurante una serie di anelli concentrici di colore blu intersecati nella parte inferiore da un triangolo. Selezionando l'opzione di condivisione "AirDrop" verrà visualizzato un nuovo menu.
-
5Tocca il dispositivo o il nome dell'utente a cui desideri inviare il file. Dovrebbe apparire l'elenco di tutti i dispositivi Apple e/o degli utenti disponibili nelle vicinanze con cui puoi condividere i dati. Seleziona la persona o il dispositivo a cui vuoi inviare il file in esame.
- Se non viene visualizzata la lista dei dispositivi a cui inviare il file, assicurati che su tutti sia attiva la connettività Bluetooth e che siano fisicamente vicini fra loro. Inoltre, verifica che la funzionalità AirDrop abbia le autorizzazioni necessarie per inviare e ricevere i dati da e per altri dispositivi. Puoi usare il "Centro di controllo" del dispositivo.
-
6Accedi alle notifiche di AirDrop e scarica il file. Quando si invia un file a un altro dispositivo usando AirDrop, quest'ultimo riceverà un messaggio di notifica. Accedi alla barra delle notifiche e apri quella di AirDrop.
-
7Premi il pulsante Accetta. In questo modo il file verrà scaricato sul dispositivo. Al termine del trasferimento il file verrà salvato nella cartella Download su PC o Mac. Su iPhone e iPad puoi aprire il file che hai appena scaricato usando l'app associata al relativo formato.[1]Pubblicità
-
1
-
2Seleziona la scheda Su iPhone. È elencata nel menu principale dell'app File. Verrà visualizzato l'elenco di tutti i file memorizzati in locale sull'iPhone.
-
3Seleziona il file che vuoi trasferire. Molto probabilmente si troverà in una cartella denominata con il nome dell'app a cui è associato il formato del file. Per esempio, "Pages" nel caso di documenti creati con Pages. Accedi alla cartella indicata e seleziona il file da trasferire.
- Se non riesci a trovare il file all'interno dell'iPhone, tocca la voce iCloud Drive del menu principale dell'app File per controllare che non sia già stato trasferito su iCloud.
-
4
-
5Scegli l'opzione Salva su File. È visibile nella parte inferiore del menu di condivisione. In questo modo avrai la possibilità di scegliere dove salvare il file.
-
6Scegli la voce iCloud Drive. Verrà visualizzato l'elenco di tutte le cartelle presenti sul tuo account di iCloud.
-
7Seleziona la cartella in cui desideri salvare il file e premi il pulsante Salva. Scegli dove vuoi memorizzare il file all'interno di iCloud, quindi premi il pulsante Salva collocato nell'angolo superiore destro dello schermo. In questo modo verrà trasferito su iCloud.
-
8Visita il sito web https://www.icloud.com/ dal dispositivo di destinazione, cioè dove desideri scaricare il file che hai trasferito su iCloud. Puoi usare Safari o qualsiasi altro browser internet per scaricare il file dal sito web di iCloud.
- Se stai usando un Mac e hai eseguito l'accesso con il tuo ID Apple, puoi semplicemente cliccare sulla scheda iCloud della finestra di Finder.
- Se stai usando un PC Windows, installa l'app di iCloud scaricandola dal Microsoft Store. In questo modo potrai accedere al tuo account di iCloud direttamente dalla finestra di sistema "Esplora file".
-
9Esegui il login con il tuo ID Apple. Usa l'indirizzo e-mail e la password associati all'ID Apple per eseguire l'accesso su iCloud.
-
10
-
11Seleziona il file da scaricare. Individualo all'interno della cartella di iCloud, quindi clicca sull'icona corrispondente per selezionarlo.
-
12Clicca sull'icona Download . È caratterizzata da un'icona raffigurante una nuvola stilizzata e una freccia rivolta verso il basso. È visibile al centro della parte superiore della pagina. Il file selezionato verrà scaricato sul dispositivo e salvato all'interno della cartella "Download" di quest'ultimo.Pubblicità
-
1Connetti l'iPhone al computer. Usa lo stesso cavo che utilizzi per ricaricare lo smartphone e collegalo a una porta USB libera del PC o del Mac. A questo punto collega l'altra estremità del cavo alla porta dell'iPhone.
-
2Premi il pulsante Autorizza apparso sullo schermo dell'iPhone. La prima volta che colleghi l'iPhone al computer ti verrà chiesto di autorizzare il dispositivo ad avere accesso ai dati dell'iPhone. Premi il pulsante Autorizza per consentire la connessione fra il computer e il dispositivo iOS.
-
3Seleziona l'opzione per usare l'iPhone come unità di memoria di massa (se necessario). La prima volta che colleghi l'iPhone al computer verrà visualizzata una finestra di pop-up in cui ti verrà chiesto come utilizzare l'iPhone. Scegli l'opzione che ti permette di usarlo come memoria di massa. In questo modo potrai accedere a tutti i dati che contiene come se fosse un disco esterno.
-
4Apri una finestra di Finder o la finestra "Esplora file" . Se stai usando un Mac, clicca sull'icona di Finder. È caratterizzata da uno smile blu e bianco. Su PC premi la combinazione di tasti Ctrl + E oppure clicca sull'icona raffigurante una cartella e un porta documenti blu per aprire la finestra "Esplora file".
-
5Clicca sulla scheda associata all'iPhone. Dovrebbe essere elencata nel menu che trovi sul lato sinistro della finestra. In questo modo avrai accesso alla memoria interna del dispositivo.
-
6Clicca sulla voce Memoria interna. Verrà visualizzato l'elenco di tutti i file memorizzati sull'iPhone o sull'iPad.
-
7Individua il file che desideri trasferire. Molto probabilmente è archiviato in una cartella denominata con lo stesso nome dell'app associata al relativo formato. Accedi a tale cartella per individuare il file in esame.
- Normalmente le foto e i video sono memorizzati in una cartella chiamata "DCIM".
-
8Trascina il file sul desktop. In questo modo verrà copiato in locale dall'iPhone sul desktop del computer. Al termine del trasferimento potrai avere accesso al file direttamente dal desktop.Pubblicità
-
1Scarica il client del servizio di clouding che vuoi usare sull'iPhone. Oltre ad iCloud esistono altri servizi di clouding che puoi usare per trasferire un file da un iPhone a un altro dispositivo. Il primo passo da compiere consiste nell'installare sullo smartphone l'app del servizio che hai scelto scaricandola direttamente dall'App Store. Puoi scegliere di usare Google Drive, Dropbox o OneDrive.
-
2Avvia l'app di clouding ed esegui il login. Dopo aver installato il client del servizio che hai scelto tocca l'icona corrispondente visualizzata sulla Home dell'iPhone per avviarlo. Adesso esegui l'accesso usando l'indirizzo e-mail e la password legati al tuo account. Se non hai ancora creato un profilo utente, segui le istruzioni che appariranno a video per crearne uno.
- Se hai scelto di usare Google Drive, dovrai eseguire il login usando un account di Gmail o Google.
- Se hai scelto di usare OneDrive, dovrai effettuare l'accesso con un account Microsoft.
-
3Seleziona l'opzione per caricare uno o più file. Nella maggior parte dei casi si tratta di un'icona raffigurante il segno "+" visualizzata nella parte inferiore dello schermo. Apparirà a video una nuova finestra di pop-up.
-
4Seleziona l'opzione che permette di caricare i file. È elencata nella finestra di pop-up apparsa nel passaggio precedente. Molto probabilmente avrà uno dei seguenti nomi: Carica o Caricamento file, Crea o carica file o una dicitura simile.
-
5Scegli l'opzione che ti permette di sfogliare l'elenco dei file memorizzati sull'iPhone. Dovrai selezionare la voce Sfoglia, Carica file o una dicitura simile. In questo modo potrai scegliere quale file caricare sul cloud.
-
6Seleziona il file da trasferire. Tocca il nome o l'icona corrispondente per selezionarlo. A questo punto verrà caricato automaticamente sul cloud. In alternativa, potresti dover premere il pulsante Carica per confermare. Attendi che il trasferimento dei dati sia completo.
-
7Accedi al servizio di cloding sul dispositivo di destinazione. Tutte le app di questi servizi di clouding sono disponibili sull'App Store per i dispositivi iOS o sul Google Play Store per i dispositivi Android. Installa l'app del servizio di cloding che hai scelto sul dispositivo dove desideri scaricare il file in oggetto. Se stai usando un PC o un Mac, accedi al sito web del servizio di clouding che stai usando. Usa uno dei seguenti link:
-
8Esegui l'accesso con il tuo account. Seleziona l'opzione per eseguire il login, quindi fornisci le credenziali di accesso, cioè indirizzo e-mail e password associati al tuo profilo.
-
9Clicca sull'icona del file che vuoi scaricare (o selezionala con il dito se stai usando un dispositivo touchscreen). In questo modo verrà selezionato l'elemento da trasferire o, in alternativa, il file verrà aperto direttamente all'interno del client o del browser internet.
-
10Clicca sul pulsante relativo al menu principale ⋯ (o premilo con il dito se stai usando un dispositivo touchscreen). È caratterizzato da tre puntini e normalmente è posizionato nell'angolo superiore destro dello schermo o della pagina. Verrà visualizzato un menu a discesa.
- In alternativa, clicca sul file in esame con il tasto destro del mouse per aprire il menu contestuale (solo per PC e Mac).
-
11Clicca sull'opzione che permette di scaricare il file in locale (o selezionala con il dito se stai usando un dispositivo touchscreen). Normalmente è indicata dalla dicitura Scarica oppure da un'icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso. In questo modo il file selezionato verrà scaricato sul dispositivo. Nella maggior parte dei casi lo potrai trovare all'interno della cartella "Download".Pubblicità
-
1Avvia il client di posta elettronica. Puoi usare l'app Mail su iPhone, Gmail, Outlook o qualsiasi altro client di posta elettronica che usi normalmente per gestire le tue e-mail.
-
2Crea una nuova e-mail. Clicca sul pulsante che permette di scrivere un nuovo messaggio. La procedura da seguire può variare in base al client che stai usando. Normalmente dovrebbe essere presente un pulsante Nuovo o Scrivi oppure un'icona raffigurante il segno "+" collocata nell'angolo inferiore destro dello schermo o un'icona raffigurante una matita e un foglio di carta stilizzati posta nell'angolo superiore destro della pagina.
-
3Inserisci l'indirizzo e-mail del destinatario del messaggio. Se vuoi inviare il file a una persona diversa da te stesso, dovrai fornire il suo indirizzo di posta elettronica inserendolo nel campo "A:". Se invece vuoi trasferire il file su uno dei tuoi dispositivi, dovrai inserire il tuo indirizzo e-mail come destinatario del messaggio.
-
4Aggiungi un oggetto. Puoi inserire quello che preferisci. Assicurati di usare un oggetto descrittivo e significativo in modo che tu o la persona che riceverà il messaggio possiate riconoscerlo immediatamente.
-
5Aggiungi il file da trasferire sotto forma di allegato. Tocca l'icona raffigurante una graffetta, quindi seleziona il file in oggetto. Verrà allegato automaticamente al messaggio di posta elettronica.
- La maggior parte dei servizi di posta elettronica impone un limite alla dimensione massima degli allegati che si possono inviare. Normalmente non è possibile inviare allegati più grandi di 25 MB.
-
6Invia l'e-mail. Tocca l'icona raffigurante un aeroplano di carta stilizzato o una freccia rivolta verso l'alto. Il messaggio che hai creato verrà inviato al destinatario. Se hai inviato l'e-mail a te stesso, dovresti ricevere una notifica quando l'e-mail arriverà a destinazione.
-
7Controlla la posta elettronica sul dispositivo su cui desideri scaricare il file. Se stai usando un dispositivo mobile, avvia il client di posta elettronica. Se necessario esegui il login. Se stai usando un computer, accedi alla pagina web del servizio di posta elettronica che usi normalmente oppure avvia il client corrispondente.
-
8Apri l'e-mail che ti sei inviato. In allegato ci sarà il file che volevi trasferire. Osserva l'oggetto delle e-mail per individuare quella in esame. Per aprirla cliccaci sopra con il mouse o toccala con un dito.
-
9Apri l'allegato. Clicca semplicemente sull'icona del file in allegato oppure tienila premuta con il dito.
-
10Premi il pulsante ⋯. Normalmente è posizionato nell'angolo superiore destro dello schermo ed è caratterizzato da tre puntini. Cliccaci sopra con il mouse o toccalo con il dito.
-
11Clicca sull'opzione che ti permetterà di scaricare il file in locale. Normalmente dovrebbe essere caratterizzata dalla dicitura Scarica, Salva, Salva con nome o da una voce simile. Il file verrà scaricato sul dispositivo. Tutti i file che scarichi vengono memorizzati nella cartella "Download".Pubblicità