X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 27 458 volte
Hai comprato una nuova auto ma non sai cosa controllare alla prima guida? In questo articolo puoi trovare alcuni consigli per evitare di ritrovarti con un veicolo difettato.
Passaggi
-
1Assicurati di avere tutti i documenti importanti, come la polizza assicurativa e il libretto di circolazione, prima di ritirare il veicolo.
-
2Sii gentile e cordiale con il personale della concessionaria.
-
3Abbi pazienza. Alcuni piccoli ritardi a volte sono inevitabili.
-
4Se trovi qualcosa che non corrisponde a quello che avevi richiesto, limitati a scriverlo su un foglio di carta e consegna l'appunto al venditore. Il tuo obiettivo è risolvere ogni problema e non fare una sgradevole "sceneggiata" nell'autosalone in una situazione che dovrebbe essere invece felice per te.
-
5Prenditi tutto il tempo per controllare il veicolo. L'acquisto di una vettura è un investimento importante ed è del tutto normale che tu voglia verificare ogni dettaglio.
-
6Lascia che il venditore ti mostri interamente l'auto e le sue funzionalità. Dovresti essere consapevole di tutte le caratteristiche prima di procedere con l'ispezione.
-
7Prendi nota dei chilometri percorsi. Una percorrenza inferiore a 40 km è considerata accettabile, sebbene questo valore possa variare in base alle modalità di trasporto del veicolo alla concessionaria.
-
8Osserva la carrozzeria. Guardala durante il giorno e all'aperto; prenditi tutto il tempo per annotare ogni minima imperfezione. È molto difficile giustificare graffi o piccole ammaccature al rivenditore una volta portata a casa l'auto.
-
9Controlla le saldature, le giunzioni fra i pannelli della carrozzeria e che le portiere si allineino correttamente.
-
10Ispeziona tutte le portiere, il cofano e il bagagliaio. Devono aprirsi e chiudersi senza difficoltà; inoltre, le guarnizioni devono essere morbide.
-
11Solleva il cofano. Osserva il livello dei fluidi e che il vano motore sia pulito.
-
12Fai attenzione a tagli o crepe dei cavi elettrici e delle connessioni. Accertati inoltre che la centralina sia ben sigillata.
-
13Verifica la batteria. In genere quelle delle migliori marche sono dotate di un dispositivo che indica il livello di carica; se così non fosse, chiedi conferma al rivenditore che sia un elemento in perfette condizioni ed esegui un test.
-
14Assicurati che tutti gli pneumatici siano nuovi. Di solito devono avere delle strisce colorate al centro che svaniscono con l'usura.
-
15Osserva i finestrini, il parabrezza e il lunotto alla ricerca di crepe, graffi o macchie che potrebbero essere difficili da rimuovere in un secondo momento. Assicurati che le spazzole tergicristallo funzionino bene, così come i meccanismi per abbassare e alzare i finestrini (che siano manuali o automatici).
-
16Guarda gli interni. Presta particolare attenzione a sedili, tappezzeria e tappetini sporchi; accertati anche che i rivestimenti (di tessuto o pelle) siano intatti.
-
17Gira la chiave di accensione su "ON".
-
18Verifica che non si accenda alcuna spia di avvertimento sul cruscotto.
-
19Controlla che il livello di carburante sia adeguato e che la temperatura del motore rientri in un intervallo accettabile.
-
20Avvia il motore. Presta attenzione a suoni anomali che provengono dal cofano. È opportuno uscire dall'abitacolo a motore accesso per ascoltarne il rumore; nel contempo, osserva anche il fumo di scarico.
-
21Accendi l'impianto di riscaldamento e quello dell'aria condizionata. Assicurati che funzionino in maniera adeguata.
-
22Fai una prova di tutti i clacson di cui è dotato il veicolo.
-
23Accendi i fari, i fendinebbia e le luci di posizione. Verifica che funzionino e controlla che gli anabbaglianti siano puntati alla giusta distanza.
-
24Ispeziona l'impianto stereo. Porta il tuo CD preferito per fare una verifica.
-
25Allaccia la cintura di sicurezza e chiedi di fare un giro di prova prima di ritirare definitivamente la vettura. Spegni lo stereo e imposta l'impianto di condizionamento al minimo per poter accorgerti di ogni rumore anomalo.
-
26Cambia i vari rapporti di trasmissione. Assicurati che ogni marcia si innesti in maniera fluida e che il veicolo abbia una buona accelerazione.
-
27Durante il test, fai attenzione a suoni strani che provengono dal vano motore o dalle sospensioni. Non dovresti percepire alcuno "sferragliamento", mentre un certo livello di rumore, vibrazione o trasmissione delle asperità della strada dovrebbe essere accettabile.
-
28Guida a una velocità di circa 60 km/h su un rettilineo e verifica che il veicolo mantenga la traiettoria senza trasmettere alcuna strana vibrazione.
-
29Torna presso il concessionario. Parcheggia l'auto, esci dall'abitacolo e apri il cofano. Assicurati che non si siano verificate perdite di liquidi durante il giro di prova.
-
30Parla con il capo meccanico per ottenere tutte le informazioni necessarie in merito ai tagliandi programmati e il miglior stile di guida da rispettare.
-
31Scambia il tuo biglietto da visita con quello del rivenditore e del capo meccanico.
-
32Comunica ogni difetto che hai rilevato durante l'ispezione.
-
33Prendi nota del numero di telaio per accertarti che coincida con quello riportato sui documenti.
-
34Controlla la pressione degli pneumatici.
-
35Ora sei pronto a guidare la tua nuova auto! Tuttavia, prima di lasciare l'autosalone scatta una foto dell'acquisto e di tutte le persone che hanno trasformato il tuo sogno in realtà!
-
36Guida e sfoggia l'auto.
-
37Controlla tutti gli elementi aggiuntivi presenti sulla vettura, come la ruota di scorta, il caricatore di CD, gli attrezzi e il triangolo di emergenza.Pubblicità
Consigli
- Sii cortese con il personale: ricorda che dovrai tornare alla concessionaria per le successive operazioni di manutenzione.
- Fatti accompagnare da un amico o da un collega. Una persona non coinvolta emotivamente può darti un'opinione imparziale durante l'ispezione.
- Telefona al rivenditore un paio di giorni prima e fissa un appuntamento per la consegna, in modo che il personale non abbia fretta.
- Prepara tutti i documenti necessari per il ritiro del veicolo.
- Porta con te una fotocamera o una videocamera per immortalare il momento di gioia, ma anche per avere prove dei difetti che potresti riscontrare.
Pubblicità
Avvertenze
- Non ritirare mai un veicolo nel tardo pomeriggio o in serata.
- Ricorda che per te potrebbe essere un momento molto emozionante, ma per il personale della concessionaria è un compito di routine.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Documenti
- Documento di approvazione del finanziamento, se necessario
- Penna
- Fotocamera o videocamera
- Musicassetta, CD, DVD o chiavetta USB con brani musicali
- Regalo per il commesso (facoltativo)
Informazioni su questo wikiHow
Questa pagina è stata letta 27 458 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità