Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 45 167 volte
Se l'impianto di riscaldamento del veicolo non funziona bene come al solito e si è completamente bloccato, potrebbe esserci un'ostruzione nel relativo radiatore. Questo elemento è simile al radiatore che raffredda il motore e fa appunto parte dell'impianto di raffreddamento. Il refrigerante molto caldo che ha attraversato le parti del motore viene condotto verso questo radiatore, che a sua volta viene investito da un flusso d'aria; l'aria si scalda grazie al liquido ed entra nell'abitacolo. Se il radiatore del riscaldamento è bloccato, impedisce al refrigerante di passare, limitando la quantità di calore che può essere trasferito dentro la vettura; scaricando e lavando il componente puoi eliminare l'ostruzione, ma se non ottieni buoni risultati, devi provvedere alla sostituzione.
Passaggi
Collegare una Fonte di Pressione
-
1Individua il radiatore del riscaldamento vicino alla paratia tagliafuoco. I tubi di ingresso e di uscita di tale elemento si trovano in genere vicino a questa parete che separa il vano motore dall'abitacolo. La posizione esatta varia in base al veicolo; se incontri quindi delle difficoltà a individuarli, consulta il manuale d'uso e manutenzione per le informazioni dettagliate.[1]
- Ci sono due ugelli: uno per far entrare il refrigerante bollente e l'altro per farlo uscire dal radiatore;
- Puoi trovare gli ugelli seguendo i condotti del liquido che percorrono l'impianto.
-
2Scollega i tubi del radiatore di riscaldamento. La maggior parte dei condotti di questo sistema è fissata con delle fascette metalliche che si aprono con un cacciavite o una chiave inglese. Ricorda che quando stacchi un tubo, il refrigerante e l'acqua che si trovano all'interno fuoriescono, devi quindi posizionare un recipiente proprio sotto di esso e sotto il vano motore.[2]
- Se danneggi una fascetta metallica mentre la allenti, puoi acquistarne altre presso un negozio di autoricambi;
- Fai attenzione a non far schizzare il refrigerante sul terreno perché è nocivo per l'ambiente.
-
3Dirigi il tubo di ingresso verso il basso, in modo che scarichi nel contenitore. Per eliminare l'ostruzione dal radiatore, devi far passare dell'aria o dell'acqua con forza attraverso l'impianto; in questo modo, il liquido di raffreddamento, l'acqua e la sporcizia vengono espulsi dal condotto di ingresso.[3]
- Verifica che il tubo sia posizionato in maniera che ogni residuo che l'attraversa cada nel contenitore.
-
4Inserisci un tubo da giardino o quello d'aria compressa nel condotto di uscita. Se hai un compressore, puoi usarlo per forzare l'aria all'interno dell'impianto spingendo fuori il refrigerante e la sporcizia che si trovano nel radiatore di riscaldamento. In alternativa, puoi usare il tubo d'acqua da giardino per ottenere lo stesso scopo; inseriscilo nel condotto di uscita del radiatore.[4]
- Devi usare comunque l'acqua per lavare l'impianto, ma l'aria compressa esercita una maggiore pressione in grado di spezzare le ostruzioni.
-
5Chiudi le tubature. Cerca di fare del tuo meglio per sigillare il punto in cui il condotto di uscita si collega a quello dell'acqua o dell'aria compressa; il nastro adesivo telato e i riduttori in silicone sono ottime soluzioni per creare una chiusura ermetica.[5]
- Se c'è una grave ostruzione nell'impianto, la pressione potrebbe far tornare indietro il tubo dell'acqua o dell'aria invece che spezzare il blocco;
- Un buon sigillo attorno al tubo che spinge aria o acqua dentro il radiatore permette alla pressione di attraversare l'ostruzione.
Pubblicità
Estrarre la Sporcizia e il Liquido Refrigerante
-
1Apri il rubinetto dell'acqua o accendi il compressore. Una volta sigillato al meglio il collegamento fra il tubo di uscita del radiatore e quello dell'acqua/aria, puoi aprire il rubinetto o accendere il compressore; lascia che si sviluppi pressione all'interno dell'impianto per smuovere ogni blocco. Il liquido refrigerante e la sporcizia escono dal condotto di entrata e cadono nel recipiente posizionato sotto il veicolo.[6]
- Aspetta che il flusso d'aria o di acqua percorra il sistema per alcuni minuti per accertarti che quest'ultimo sia completamente sotto pressione.
-
2Lascia che i residui escano dall'impianto. Chiudi il rubinetto o spegni il compressore e lascia che il resto dei fluidi cada nel secchio che hai messo sotto il vano motore; se stai usando il tubo da giardino, fai attenzione che l'acqua non trabocchi dal recipiente.[7]
- È probabile che il liquido continui a uscire dall'impianto per alcuni minuti anche dopo aver chiuso il rubinetto o interrotto il flusso d'aria.
-
3Ripeti la procedura con il tubo da giardino. Se hai usato l'aria compressa per smuovere l'ostruzione, passa poi all'acqua e ripeti l'intero procedimento; in questa maniera, rimuovi ogni residuo del vecchio refrigerante.[8]
- Puoi travasare il contenuto del secchio in un altro recipiente sigillabile tra un lavaggio e l'altro in modo che tracimi;
- Risciacqua l'impianto un paio di volte prima di passare alla fase successiva.
-
4Collega nuovamente il condotto di uscita e di entrata del radiatore. Inseriscili nei rispettivi ugelli e assicurali con le fascette metalliche. Questo passaggio permette di chiudere il circuito che puoi quindi riempire con il nuovo refrigerante; controlla di aver serrato correttamente le fascette, altrimenti la pressione le può smuovere.[9]
- Sostituisci eventuali ugelli danneggiati o arrugginiti prima di assemblare i componenti;
- Ciascun tubo ha in genere una lunghezza per cui può raggiungere solo un determinato ugello, è quindi piuttosto facile capire a quale apertura va accoppiato.
-
5Riempi l'impianto di raffreddamento. Apri il tappo del radiatore e versa una miscela di acqua e antigelo in parti uguali; verifica che il liquido sia del tipo corretto per il tuo veicolo. Una volta riempito il sistema in base alla sua capacità, avvita il tappo del radiatore al suo posto.[10]
- Puoi acquistare una miscela già pronta di acqua e antigelo oppure comprare solo quest'ultimo e procedere alla diluizione;
- Se non sai quale fluido comprare per la tua auto, chiedi informazioni al commesso del negozio.
Pubblicità
Prepararsi al Lavaggio del Radiatore di Riscaldamento
-
1Parcheggia il veicolo su un terreno pianeggiante. Non dovresti mai sollevare l'automobile quando si trova in salita o discesa, altrimenti il cric potrebbe crollare. Trova una piazzola in piano, robusta che possa sostenere il peso della parte anteriore del veicolo quando viene scaricato tutto sul martinetto di sollevamento.
- La superficie migliore su cui lavorare è l'asfalto;
- Non sollevare mai la vettura su un manto erboso, sulla terra nuda o sulla ghiaia.
-
2Aspetta che il motore si raffreddi completamente. L'impianto di raffreddamento è sotto pressione quando si scalda; cercare di allentare o staccare i tubi dal radiatore in tali condizioni può provocare un pericoloso spruzzo di refrigerante bollente. Prima di cimentarti in questo progetto, aspetta alcune ore dopo aver spento il motore per l'ultima volta.
- Tocca il cofano con le mani; se è leggermente caldo, il motore al suo interno è ancora rovente.
- Potrebbero essere necessarie diverse ore prima che il motore sia completamente freddo.
-
3Solleva il veicolo. Inserisci un cric a parallelogramma o a carrello sotto la scocca dell'auto in uno dei punti di ancoraggio designati. Alza e abbassa il manico (se stai usando un cric a carrello) oppure ruotalo (se stai usando un modello a parallelogramma) per sollevare la vettura.
- Se non conosci la posizione dei punti di ancoraggio, consulta il manuale della macchina;
- Quando l'auto si trova all'altezza corretta, infila dei cavalletti di sicurezza sotto la scocca per sostenerne il peso.
-
4Metti un recipiente sotto il vano motore per raccogliere i liquidi dell'impianto di raffreddamento. Devi eliminare tutto l'antigelo e la sporcizia dal radiatore e da una parte del sistema scaricandoli nel secchio a terra; accertati che questo sia abbastanza capiente.
- Leggi il manuale d'uso e manutenzione del veicolo per conoscere la capienza dell'impianto di raffreddamento;
- Controlla che il contenitore non abbia perdite e che possa essere sigillato per trasportarlo al centro di smaltimento.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.popularmechanics.com/cars/how-to/a3270/whats-wrong-with-my-cars-heater-16078844/
- ↑ http://www.myhonestmechanic.com/articles/do-i-need-a-heater-core-flush.shtml
- ↑ http://www.myhonestmechanic.com/articles/do-i-need-a-heater-core-flush.shtml
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=M9SIafVsqyc
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=M9SIafVsqyc
- ↑ http://www.popularmechanics.com/cars/how-to/a3270/whats-wrong-with-my-cars-heater-16078844/
- ↑ http://www.popularmechanics.com/cars/how-to/a3270/whats-wrong-with-my-cars-heater-16078844/
- ↑ http://www.popularmechanics.com/cars/how-to/a3270/whats-wrong-with-my-cars-heater-16078844/
- ↑ http://www.popularmechanics.com/cars/how-to/a3270/whats-wrong-with-my-cars-heater-16078844/