Scarica PDF Scarica PDF

La lana merino è una fra le più pregiate, nota per la sua incredibile morbidezza. Si ottiene dalle pecore merino che hanno un vello composto di fibre molto sottili, l'ideale per realizzare i capi a maglia elastici e traspiranti che si usano per lo sport e nei mesi invernali. Sebbene questo materiale abbia il vantaggio di essere molto resistente alle grinze, alle macchie e agli odori, deve comunque essere lavato di tanto in tanto, soprattutto se si è sporcato o si è impregnato di sudore. Continua a leggere per imparare a proteggere questa fibra naturale raffinata lavandola, asciugandola e rimuovendone le macchie in maniera delicata.[1]

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Lavare a Mano

Scarica PDF
  1. 1
    Prendi un detersivo specifico per la lana. Quella merino deve essere lavata con un detergente liquido molto delicato, per evitare che rilasci il colore o che si danneggi; scegli un sapone liquido, un detergente o un sapone solido specifico per la lana come il Woolite.[2]
    • Non utilizzare mai gli ammorbidenti o i prodotti che contengono candeggina per lavare la lana.
    • In pratica, puoi usare qualunque sapone con pH neutro, ad esempio un sapone per i piatti incolore, liquido e formulato per la pelle sensibile.
  2. 2
    Riempi una vaschetta con acqua calda e sapone. Misura una quantità di detersivo rispettando le istruzioni che trovi sulla confezione; versalo nel recipiente e aggiungi acqua calda a sufficienza per sommergere l'indumento.[3]
    • L'acqua dovrebbe avere una temperatura compresa fra 30 e 40 °C.
    • Se il capo di abbigliamento è molto grande, valuta di lavarlo nella vasca oppure imposta la funzione "ammollo" della lavatrice per sfruttarla come recipiente.
  3. 3
    Lascia la lana a bagno per 3-5 minuti. Immergi completamente il tessuto nell'acqua e lascia che si impregni per 3-5 minuti; in seguito, agitalo lentamente per un altro minuto circa.[4]
    • Non tenere il capo di abbigliamento in ammollo per più di qualche minuto, dato che l'acqua potrebbe deformare le fibre.
  4. 4
    Risciacqua con acqua calda. Procedi diverse volte usando un flusso delicato di acqua calda per eliminare tutto il detersivo; continua in questo modo finché l'acqua non scorre quasi senza traccia di schiuma.[5]
    • Fai in modo che l'acqua abbia la stessa temperatura di quella che hai usato per l'ammollo.
  5. 5
    Spremi il capo per eliminare l'acqua in eccesso. Prendi il tessuto e schiaccialo per eliminare la maggiore quantità possibile di liquido.[6]
    • Non torcere e non strizzare la lana merino per questa operazione.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Usare la Lavatrice

Scarica PDF
  1. 1
    Lava i capi di abbigliamento di piccole dimensioni nella lavatrice. È meglio evitare questo metodo con i vestiti grandi come i maglioni o i legging; tuttavia, gli oggetti piccoli come i cappelli, i calzini o i guanti non si deformano con questo lavaggio.[7]
  2. 2
    Lava i capi di colore e tessuto simili. Per evitare di causare qualunque tipo di danno dovuto al trasferimento di tinta, lava i vestiti analoghi per colore, ad esempio quelli scuri, quelli chiari e i colorati. Vale la pena suddividere il bucato anche in base al peso o alla resistenza dei tessuti, come la tela e il denim, per ridurre al minimo la formazione di palline di lana sulle fibre.[8]
    • Per una sicurezza assoluta, valuta di lavare la lana merino da sola; mantenendola separata dal resto della biancheria, ne prolunghi la vita, oltre a quella degli altri capi.
  3. 3
    Metti i vestiti al rovescio. Così facendo, eviti che il lato esterno si riempia di palline di fibre o si rovini.[9]
  4. 4
    Usa un detersivo specifico per la lana. Quella merino deve essere lavata con un detergente molto delicato per ridurre al minimo il rischio di perdita di colore e di danno alle fibre; usa un sapone o uno shampoo specifico oppure opta per un prodotto neutro senza candeggina o ammorbidente.[10]
  5. 5
    Scegli il programma corretto. Devi impostare un ciclo delicato o specifico per i capi in lana, in modo che la rotazione del cestello non danneggi le fibre o deformi il vestito.[11]
    • Nota: se non puoi regolare la velocità o la temperatura della lavatrice, limitati a lavare la lana merino a mano.
  6. 6
    Imposta la temperatura adatta. Questo tipo di lana deve essere lavato a una temperatura calda (ma non elevata) costante oppure in acqua fredda; in genere, l'acqua calda (non oltre i 30 °C) è la soluzione migliore, ma controlla le istruzioni riportate sull'etichetta per conoscere le linee guida specifiche per il capo in tuo possesso.[12]
    • Non modificare mai la temperatura per il ciclo di risciacquo. Per evitare che il tessuto si infeltrisca e si ritiri, devi mantenere la temperatura costante per tutto il lavaggio; usa solo acqua calda o solo acqua fredda, non alternarle mai.
    • Non selezionare mai un ciclo ad acqua molto calda, perché farebbe rimpicciolire tantissimo il tessuto.
  7. 7
    Togli immediatamente l'indumento dalla lavatrice. Non appena il ciclo di lavaggio è terminato, togli il tessuto e fallo asciugare secondo le istruzioni riportate sull'etichetta; lasciandolo bagnato in lavatrice con il resto del bucato, le fibre si allungano e si deformano.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Asciugare e Stirare la Lana Merino

Scarica PDF
  1. 1
    Non usare l'asciugatrice. A meno che l'etichetta del prodotto non indichi specificatamente che puoi farlo, non usare l'elettrodomestico per asciugare la lana merino; nel caso fosse consentito, imposta un ciclo delicato di asciugatura a bassa temperatura.[13]
  2. 2
    Non strizzare mai questo materiale. Torcendole, le fibre si allungano considerevolmente e di conseguenza il capo si deforma; premi invece il tessuto per eliminare l'acqua in eccesso senza strizzarlo.[14]
  3. 3
    Arrotola il vestito in un asciugamano. Fai uscire l'umidità dalla lana appoggiandola su un asciugamano pulito e arrotolandola; premi delicatamente il tutto per eliminare la maggiore quantità possibile di acqua residua.[15]
  4. 4
    Appoggia la lana per asciugarla. Il modo migliore per conservare la forma e la consistenza del capo di abbigliamento in lana merino consiste nel rimodellarlo mentre è ancora bagnato e distenderlo su una superficie piana.[16]
    • Per questa operazione puoi usare uno stendibiancheria piano. Alcuni modelli sono dotati di una rete metallica studiata appositamente per quei vestiti che non vanno appesi; in alternativa, puoi appoggiare il tessuto su un asciugamano sopra una superficie piana come il pavimento o il letto.
    • Non appendere il vestito al filo stendibiancheria, a una gruccia o a un gancio, perché il peso delle fibre bagnate allunga e stira le maglie.
  5. 5
    Tieni la lana al riparo dal calore. Non farla asciugare vicino a una fonte di calore, come un calorifero, o alla luce solare diretta; dovresti mettere l'abito all'aria aperta, ma lontano dal calore per evitare che rimpicciolisca.[17]
  6. 6
    Se necessario, usa un ferro da stiro a vapore impostato alla temperatura corretta per la lana. La lana merino in genere non si stropiccia, ma se devi stirarla, aspetta finché non è completamente asciutta; usa poi un ferro da stiro impostato alla temperatura adeguata per eliminare le grinze.[18]
    • Non muovere il ferro lungo il tessuto; appoggialo sula zona sgualcita applicando pressione per alcuni secondi e poi sollevalo. Ripeti la procedura finché non hai eliminato tutte le pieghe.
    • Se la maglia è particolarmente delicata, coprila con un canovaccio umido e pulito prima di stirarla; in questo modo proteggi le fibre.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Rimuovere le Macchie

Scarica PDF
  1. 1
    Spazzola il tessuto. Usa una spazzola a setole morbide per rimuovere delicatamente ogni traccia superficiale di polvere, sporcizia o terra che potrebbero lasciare una macchia; in questo modo, previeni l'accumulo di materiale che potrebbe opacizzare il colore del vestito e alterarne la consistenza.
  2. 2
    Pulisci immediatamente le macchie. Risciacqua la zona con acqua fredda e/o frizzante per evitare che la sporcizia si depositi; tampona il tessuto con un panno morbido, pulito e asciutto.
    • Non strofinare le fibre macchiate con un panno, altrimenti fai penetrare la sporcizia nel tessuto.
    • Se devi trattare delle chiazze particolarmente ostinate, usa un sapone specifico per la lana; applica un po' di detersivo delicato sulla zona, aspetta che si assorba per qualche minuto e poi risciacqua il tessuto con acqua fredda.[19]
  3. 3
    Usa l'acquaragia per le macchie di grasso. Rimuovi l'eccesso di materiale unto con un cucchiaio di metallo; bagna con l'acquaragia una sezione di un panno pulito e morbido e usala per tamponare l'area da trattare finché la macchia di grasso non scompare.
    Pubblicità

Consigli

  • Se durante il risciacquo noti che il tessuto perde parecchio colore, aggiungi circa 5 g di sale che agisce come fissante.
  • Puoi far lavare a secco i capi di lana merino solo in rare occasioni. I prodotti chimici utilizzati durante il processo sono aggressivi e, con il passare del tempo, danneggiano il tessuto. La soluzione migliore è il lavaggio a mano, ma affidati a un lavasecco quando è necessario rimuovere delle macchie oleose ostinate.
Pubblicità

Avvertenze

  • Controlla sempre le istruzioni sulle etichette degli abiti e dei prodotti confezionati con la lana e rispettale scrupolosamente; in certi casi è necessario usare acqua fredda, mentre in altri bisogna seguire delle procedure speciali per il lavaggio e l'asciugatura.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimuovere i Pelucchi dagli Indumenti
Rimuovere i Colori che si Sono Trasferiti sul BucatoRimuovere i Colori che si Sono Trasferiti sul Bucato
Piegare una Maglietta
Rimuovere i Trasferibili a Caldo dai Vestiti
Pulire le Cromature e Rimuovere la Ruggine senza Usare Detergenti CostosiPulire le Cromature e Rimuovere la Ruggine senza Usare Detergenti Costosi
Allargare i Vestiti Ristretti
Fare il Bucato a Mano
Caricare la LavastoviglieCaricare la Lavastoviglie
Stirare una CamiciaStirare una Camicia
Usare un Ferro da Stiro
Pulire le Scarpe Hey DudeCome pulire le scarpe Hey Dude
Organizzare l'ArmadioOrganizzare l'Armadio
Pulire il Vassoio di Gocciolamento del FrigoriferoPulire il Vassoio di Gocciolamento del Frigorifero
Stirare
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Susan Stocker
Co-redatto da:
Esperta di Pulizie Ecologiche
Questo articolo è stato co-redatto da Susan Stocker. Susan Stocker gestisce e possiede Susan's Green Cleaning, l'impresa di pulizie ecologiche numero 1 a Seattle. È molto conosciuta nella zona per offrire un servizio clienti eccelso, che nel 2017 le ha permesso di aggiudicarsi il premio Better Business Torch Award per l'Etica e l'Integrità. È inoltra nota per il veemente sostegno nei confronti di salari equi, benefici per i dipendenti e pratiche di pulizia ecologica. Questo articolo è stato visualizzato 28 747 volte
Categorie: Pulizia
Questa pagina è stata letta 28 747 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità