wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 65 231 volte
Gli schemi elettrici sono delle "mappe" che forniscono una guida per assemblare un circuito elettronico, eseguire lavori di manutenzione su di esso e comprenderne il funzionamento. Senza questa rappresentazione, agli occhi dell'utilizzatore o di un tecnico il circuito è semplicemente un ammasso di componenti e fili elettrici. Il diagramma consente di comprendere il funzionamento del circuito e di prendere familiarità su come intervenire per ottenere un determinato effetto; sfrutta i consigli di questo articolo per imparare a leggerne uno.
Passaggi
-
1Leggi lo schema elettrico con lo stesso metodo con cui leggeresti un testo. Tranne che per rare eccezioni, questo diagramma si legge da sinistra verso destra e dall'alto verso il basso; il segnale usato o generato dal circuito fluisce in questa direzione. L'utente può seguire il medesimo percorso del segnale elettrico per capire come si comporta e come viene modificato.
-
2Impara il gergo elettronico. Puoi notare diversi simboli che rappresentano dei termini veri e propri del mondo dei cavi e dei dispositivi elettrici. Per poter leggere uno di questi schemi, è necessario avere una conoscenza di base di tali simboli; puoi trovare diversi elenchi e legende svolgendo una ricerca online.
- Comprendi la messa a terra. Viene rappresentata da un triangolo rivolto verso il basso o una serie di segmenti paralleli che diventano gradualmente più corti definendo una forma triangolare capovolta. La messa a terra è un punto di riferimento comune utilizzato nei diagrammi per mostrare l'unità generale delle varie funzioni del circuito e non fa riferimento alla vera e propria messa a terra al suolo.
- Sappi che una linea rappresenta un collegamento elettrico. I cavi vengono usati per collegare i dispositivi tra loro, tutti i punti lungo un filo sono identici e connessi. Le linee che li rappresentano possono intersecarsi nel diagramma, ma questo non significa che i cavi veri e propri siano collegati nel circuito reale. Se non sono uniti, viene indicato con un simbolo ad anello o un semicerchio sull'intersezione; se invece sono collegati tra loro, le linee si incrociano e dovrebbe esserci un puntino.
- Il resistore è indicato con una linea a zig zag. Questo elemento svolge la funzione di opporre una determinata resistenza al flusso di corrente elettrica; si sfrutta per modulare e ridimensionare il segnale.
- Impara la legge di Ohm. La tensione ai capi di un resistore è pari all'intensità di corrente che vi scorre moltiplicata per il valore della resistenza (V=IR). Questo spiega perché il resistore viene in genere usato per ridurre la tensione; se questa viene applicata a due resistori consecutivi dello stesso valore, il numero di volt misurato al centro delle due resistenze è dimezzato rispetto a quello originale.
- Sappi che i condensatori vengono rappresentati con due linee parallele. Si utilizzano per modulare i segnali elettrici che cambiano rapidamente, diversamente da quelli statici o che variano lentamente che sono invece modulati dai resistori. I condensatori vengono usati tradizionalmente nei circuiti moderni per togliere il rumore dal segnale e scaricarlo a terra; il rumore è una caratteristica innata del segnale che cambia rapidamente.
- Comprendi i segnali non standardizzati. Si tratta di rappresentazioni grafiche e forme geometriche (in genere rettangoli) con un numero di riferimento al loro interno o di fianco. Un indicatore potrebbe essere "Uxx". Ovunque un cavo si colleghi a un dispositivo, c'è un numero che indica il punto di connessione e che corrisponde al pin del dispositivo stesso.
-
3Trova la correlazione tra tutti gli elementi reali. Fai riferimento all'elenco dei materiali del circuito per trovare i valori dei condensatori e dei resistori, oltre che al numero di serie e al nome dei produttore dei vari dispositivi attivi.
-
4Determina la funzione del circuito svolta dai dispositivi attivi. Per farlo, procurati e leggi il foglio informativo del produttore per ciascun dispositivo individuale.
-
5Valuta il lavoro svolto dal circuito. Basandoti sulle informazioni dello schema elettrico, definisci quali parti eseguono determinate funzioni; in questo modo, puoi stimare la prestazione di tutto il circuito.Pubblicità
Consigli
- I segnali possono essere presenti simultaneamente in molte parti del circuito; non dare per scontato che inizino in un punto e siano diretti solamente in un unico posto. Non importa quanti sono i punti collegati al segnale attraverso il cavo, il segnale esiste contemporaneamente in tutti questi.
- I condensatori sono polarizzati; riportano un segno "più" (+) su un capo, il che significa che devono essere installati in un determinato modo, che però non influisce sulla prestazione del circuito.
Riferimenti
- www.learn-c.com/schemat.htm