Scarica PDF Scarica PDF

Nell'economia globale di oggi, imparando il francese puoi avere molti benefici culturali e finanziari. Che tu voglia leggere romanzi classici come Madame Bovary o Les Misérables in lingua originale o espandere la tua società di servizi online nel mercato transalpino, essere in grado di leggere il francese può arricchire la tua vita. Anche se in principio può sembrare un'impresa impegnativa, può permetterti di potenziare le tue capacità cognitive generali e di apprezzare di più la cultura francese.[1]

Parte 1
Parte 1 di 3:

Cominciare a Leggere il Francese

  1. 1
    Leggi come se fossi un bambino. Se non hai studiato il francese, devi partire dalle basi, così come hai fatto per la tua lingua madre. Impara a leggere le parole più semplici, come i pronomi, i colori, i giorni della settimana e i numeri.[2]
    • I pronomi personali sono particolarmente importanti, perché ti aiutano a coniugare i verbi. In francese, i pronomi di prima persona sono je ("io") e nous ("noi"). Quelli di seconda persona sono tu ("tu") e vous ("voi"). Quelli di terza persona sono il, elle, on, ils, elles (egli, ella, esso, essi, esse).[3]
    • Per imparare, trova libri per bambini e testi didattici per le scuole elementari. Potrebbe sembrarti imbarazzante usare quel materiale, ma sarà utile a costruire delle basi solide, prima di passare a letture più avanzate.
    • Histoires ou Contes du Temps passé, avec des moralitez (ed. it. I racconti di Mamma Oca) di Charles Perrault è un libro adatto per cominciare; probabilmente conosci già il contenuto delle favole nella tua lingua madre, perciò avrai dei punti di riferimento che possono guidarti.
  2. 2
    Impara la pronuncia. Anche se la tua intenzione principale è quella di leggere il francese e non di saperlo parlare, dovresti comunque cercare di capire i ritmi verbali del linguaggio. Ecco alcune delle pronunce più importanti da imparare quando leggi ad alta voce:[4]
    • Pronuncia "e" come "a" se davanti a una n o una m.
    • Pronuncia la "e" con accento acuto (é) come "e" chiusa.
    • Pronuncia la "e" con accento grave (è) o con dieresi (ë) come "e" aperta.
    • Pronuncia la "a" con o senza accento, come "a".
    • Pronuncia "ou" come "u".
    • Pronuncia "au", "o" e "eau" come "o" chiusa.
    • Pronuncia la "u" mettendo la lingua contro i denti inferiori e dicendo "u".
    • Pronuncia "i" come "i".[5]
  3. 3
    Impara i verbi e la loro coniugazione. La coniugazione dei verbi attivi francesi è simile a quella italiana. Cerca solo di comprendere gli schemi generali delle coniugazioni, per ogni persona. Molti verbi in francese terminano con le desinenze -er, -ir e -re.
    • Coniugazione dei verbi in -ER. Di seguito troverai la coniugazione dei verbi che terminano in -ER per ogni persona. Es: parler (parlare). Je parle, Tu parles, Il/Elle parle, Nous parlons, Vous parlez, Ils/elles parlent.[6]
    • Coniugazione dei verbi in -IR. Esempio: finir (finire). Je finis, Tu finis, Il/Elle finit, Nous finissons, Vous finissez, Ils/Elles finissent.[7]
    • Coniugazione dei verbi in -RE. Esempio: entendre (sentire) J'entends, Tu entends, Il/Elle entend, Nous entendons, Vous entendez, Ils/Elles entendent.[8]
  4. 4
    Acquista un dizionario italiano-francese. Ti aiuterà a imparare più parole, ti darà una guida per coniugare i verbi e per costruire frasi semplici. Come vocabolario di base può bastare un dizionario breve, ma se vuoi leggere i classici, te ne servirà uno più completo. Il Boch è considerato il testo standard di riferimento.
    • Anche se il dizionario è uno strumento fondamentale per imparare il francese, dovresti cercare di leggere senza usarlo e capire che cosa è stato scritto in modo indipendente. Prima di cercare una parola nel vocabolario, cerca di comprendere il significato generale di una frase dal contesto, ad esempio dalle immagini che la descrivono (utilizzate spesso nei libri per bambini).
  5. 5
    Leggi dei fumetti in francese. Magari i libri per bambini sono troppo noiosi o sciocchi per catturare la tua attenzione. Delle ricerche hanno dimostrato che i fumetti sono testi utili per apprendere una lingua straniera, soprattutto per gli adulti.[9]
    • Grazie alle illustrazioni, offrono molte indicazioni per comprendere meglio ciò che leggi. Anche se non riuscissi a capire tutto il testo scritto, potresti arrivare al significato grazie ai disegni.
    • I fumetti, inoltre, contengono molti dialoghi e ti permettono di capire come usare il francese nelle conversazioni.
    • È stato dimostrato che i fumetti sono in grado di migliorare il vocabolario del lettore, persino se non è interessato allo studio della lingua.[10]
  6. 6
    Sfrutta le app. Se cerchi di apprendere una lingua straniera nel tempo libero senza trascurare il lavoro e la famiglia, un software può fare al caso tuo. Molti studenti hanno testimoniato l'efficacia delle app didattiche nell'apprendimento di una lingua straniera.[11]
    • Degli studi hanno dimostrato che usare un'app dà agli studenti un maggiore senso di controllo e autonomia rispetto alla nuova lingua.[12]
    • Alcune app usate comunemente per questo scopo sono Duolingo e Keewords. Questi programmi non si limitano a tradurre le parole per te; contengono anche giochi, schemi, quiz e video per mettere alla prova le tue capacità.
  7. 7
    Integra il francese nella tua routine quotidiana. Una volta apprese le basi della lingua, prova a utilizzarla nella vita di tutti i giorni. Puoi ascoltare molti podcast di alta qualità che ti aiuteranno a imparare il francese durante il viaggio da casa al lavoro o mentre fai attività fisica.
    • Prova ad ascoltare musica francese quando cucini o quando sei in auto. Accompagnando le parole del testo ti abituerai alla lingua, anche se non comprendi del tutto il significato delle frasi.
    Consiglio dell'Esperto
    Lorenzo Garriga

    Lorenzo Garriga

    Traduttore e Madrelingua Francese
    Lorenzo è un madrelingua ed esperto della lingua francese. Ha molti anni di esperienza alle spalle come traduttore, scrittore e recensore. È inoltre un compositore, un pianista e un globetrotter che viaggia per il mondo con zaino in spalla e un budget ristrettissimo da quasi 30 anni.
    Lorenzo Garriga
    Lorenzo Garriga
    Traduttore e Madrelingua Francese

    Comincia con l'imparare le frasi di base. Lorenzo Garriga, traduttore francese, consiglia: "Per cominciare, impara le principali formule di cortesia, come 'Scusi', 'Grazie', 'Per favore'. Passa poi agli interrogativi: 'Dove...?' ('Dov'è il bagno?' o 'Dov'è il mio albergo?'), 'Che cosa...?' ('Che cos'è questo?' o 'Che cosa significa?') e così via. A poco a poco, acquisirai un vocabolario sempre più ampio".

    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Leggere il Francese a Livello Intermedio

  1. 1
    Scrivi in francese. Uno dei modi migliori per imparare a leggere una lingua è scriverla in prima persona. Svilupperai una maggiore comprensione di come sono costruite le frasi e riuscirai a interpretare meglio il significato del linguaggio.
    • Scrivi in un diario delle semplici frasi in francese; puoi inventare tu delle massime o copiare quelle di famosi scrittori e intellettuali francesi.
    • Usa il vocabolario come ausilio quando scrivi. Assicurati di includere nuove parole in ogni frase.
    • Tenere un diario ti permette anche di verificare i tuoi progressi e di controllare meglio il processo di apprendimento.[13]
  2. 2
    Leggi quotidiani e blog in francese. I giornali sono un ottimo punto di partenza; probabilmente riuscirai a capire bene i titoli semplici e potrai usarli come guida per comprendere gli articoli.
    • Alcuni dei quotidiani più famosi della Francia sono: L'Express[14] , L'Obs[15] e il satirico Le Canard enchaîné[16] .
    • Dovresti cercare dei blog che usino un lessico facile da riconoscere, come i siti di cucina. Sarai in grado di comprendere subito il formato generale delle ricette e riuscirai a concentrarti di più sulla costruzione grammaticale delle frasi.
  3. 3
    Guarda film e programmi televisivi in francese. Osservando video in lingua, riuscirai a comprendere meglio i ritmi di conversazione.[17]
    • Prova a guardare lo stesso film due volte, la prima con i sottotitoli, la seconda senza. In questo modo, conoscendo la trama generale e il contenuto del film, sarai in grado di tradurre le parole francesi nella tua lingua madre.
    • Dovresti provare a guardare i film anche con i sottotitoli in francese. Questo ti permetterà di abbinare la forma scritta delle parole a quella orale.[18]
    • Puoi trovare l'elenco dei 100 migliori film francesi su internet, sul sito Time Out Paris.[19]
  4. 4
    Segui un corso di francese in un'università locale. Se riesci a leggere senza grosse difficoltà gli articoli dei giornali e i post nei blog, potresti essere in grado di partecipare a un corso di livello medio. Grazie all'insegnamento, potrai esercitarti con il francese tutti i giorni.
    • Partecipando a un corso, conoscerai anche altre persone che parlano francese e avrai la possibilità di fare pratica con le tue capacità di conversazione.
    • Se non puoi permetterti di iscriverti all'università, cerca un gruppo di persone che parlino francese. Se vivi in una grande città, potresti recarti all'ambasciata o al consolato francesi, per chiedere informazioni su eventi e incontri.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Leggere Testi Avanzati

  1. 1
    Leggi dei romanzi scritti in francese. Leggere un intero romanzo in lingua straniera è una delle forme più avanzate di lettura. Potresti conoscere alcuni dei più famosi romanzi del diciannovesimo secolo, come Notre-Dame de Paris, ma potresti preferire le opere di scrittori più recenti, come Muriel Barbary e Laure Alcoba.[20]
    • Cerca di leggere tutto il libro senza usare il vocabolario. Mentre lo fai, scrivi tutte le parole che non conosci in un quaderno. Una volta terminato il romanzo, potrai controllare il significato di tutte le parole che non hai capito.[21]
  2. 2
    Studia la filosofia francese. Alcuni dei testi più interessanti di filosofia moderna sono stati scritti in Francia, da intellettuali del calibro di Jacques Rousseau o Jean-Paul Sartre. Se vuoi davvero mettere alla prova la tua comprensione della lingua, prova a capire le idee astratte sulla persona e sulla società espresse dalla filosofia francese.
    • Voltaire è stato un filosofo francese e i suoi testi sono piuttosto semplici da leggere. Il suo famoso romanzo satirico Candide è spesso utilizzato come testo didattico nei corsi di francese di livello base.
  3. 3
    Prenota un viaggio in Francia. Se te lo puoi permettere, visita la Francia per mettere alla prova le tue capacità. Nulla può essere paragonato all'esperienza di essere immerso in una nuova lingua.
    • Puoi fare delle ricerche sui programmi di immersione nel francese per adulti; molti sono progettati specificamente per i non madrelingua che hanno intenzione di compiere un lungo viaggio all'estero.
    • Se preferisci non andare in Francia, puoi visitare un altro stato in cui si parla il francese, come il Belgio, le Seychelles o la provincia di Montreal in Canada.
  4. 4
    Continua a fare pratica per non perdere le nozioni che hai imparato. Conoscere più di una lingua può avere benefici significativi per le tue capacità cognitive a lungo termine. Degli studi hanno dimostrato che gli studenti che parlano più lingue ottengono, in media, punteggi migliori nei test, sono più abili nel memorizzare elenchi e sequenze.[22]
    • Altre ricerche hanno dimostrato che imparare più lingue può ritardare lo sviluppo di condizioni neurologiche degenerative, come l'Alzheimer. In uno studio in particolare, i partecipanti che conoscevano più lingue hanno sviluppato l'Alzheimer quattro anni più tardi di coloro che parlavano solo una lingua.[23]
    Pubblicità

Consigli

  • Poniti degli obiettivi di lettura realistici. Non aspettarti di riuscire a imparare una lingua in un giorno e neppure in pochi mesi.
  • Non perdere la motivazione. Per imparare una nuova lingua servono perseveranza e pazienza.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lorenzo Garriga
Co-redatto da:
Traduttore e Madrelingua Francese
Questo articolo è stato co-redatto da Lorenzo Garriga. Lorenzo è un madrelingua ed esperto della lingua francese. Ha molti anni di esperienza alle spalle come traduttore, scrittore e recensore. È inoltre un compositore, un pianista e un globetrotter che viaggia per il mondo con zaino in spalla e un budget ristrettissimo da quasi 30 anni. Questo articolo è stato visualizzato 16 639 volte
Categorie: Lingue
Questa pagina è stata letta 16 639 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità