Scarica PDF Scarica PDF

La Bibbia è composta da 66 libri, scritti da circa 40 autori nel corso di quasi 1600 anni. È il principale testo sacro nel cristianesimo e i credenti ritengono che contenga le parole di Dio e le relative istruzioni per applicare il suo messaggio nelle varie situazioni della vita. Tuttavia, anche se i cristiani usano la Bibbia come fonte di conoscenze e ispirazione di carattere religioso, molti non l'hanno mai letta integralmente. Infatti, dal momento che contiene 1189 capitoli, può essere un duro lavoro. Ciò nonostante, dividendola in brani da leggere quotidianamente, è possibile completarne l'intera lettura nel giro di un anno. Utilizza il seguente programma per leggere la Bibbia in un anno.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Comprendere l'Ordine Canonico

  1. 1
    Renditi conto di come è organizzato l'ordine canonico della Bibbia prima di iniziarne la lettura. La Bibbia è divisa in due sezioni principali: Antico Testamento e Nuovo Testamento. Il primo capitolo è la Genesi e l'ultimo è l'Apocalisse. Partendo dalla Genesi per terminare con l'Apocalisse, potrai leggerla nell'ordine canonico, ovvero nella successione secondo cui sono stati organizzati i libri grazie a un processo ispirato da Dio. I libri sono stati sistemati in tale ordine per genere. Ad esempio, l'Antico Testamento contiene libri di diritto, storia, profezie e poesia, mentre il Nuovo Testamento racchiude i libri del Vangelo, testi storici e lettere.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Utilizzare un Piano di Lettura per Leggere la Bibbia in un Anno

  1. 1
    Segui un piano di lettura, organizzando i brani biblici in modo da poter completare tutto il testo in un anno. Il seguente piano di lettura ha come data di inizio il 1° gennaio, ma puoi cominciare a leggerlo dall'inizio in qualsiasi momento dell'anno e, di conseguenza, modificare le date.
  2. 2
    Leggi la Genesi e l'Esodo nel mese di gennaio. Fanno parte del Pentateuco (i primi 5 libri della Bibbia), noto nella traduzione ebraica come Torah, la quale racchiude i libri della legge perché fornisce le leggi e le prescrizioni per il popolo di Israele.
    • Leggi 3 capitoli al giorno. Seguendo questo andamento, completerai il libro della Genesi il 17 gennaio e il quello dell'Esodo il 31 gennaio.
  3. 3
    Completa il Levitico e il Libro dei Numeri nel mese di febbraio, dopodiché inizia il Deuteronomio. Le letture di questo mese si concentreranno sui libri della legge. Continua a leggere in media 3 capitoli al giorno, ma a seconda della lunghezza dei capitoli alcuni giorni leggerai di più rispetto ad altri.
    • Leggi 4 capitoli il 1° febbraio; 3 capitoli al giorno dal 2 al 4 febbraio; 2 capitoli il 5 febbraio; 3 capitoli al giorno dal 6 al 7 febbraio; 2 capitoli al giorno dall'8 al 13 febbraio; 1 capitolo il 14 febbraio; 3 capitoli al giorno dal 15 al 16 febbraio; 2 capitoli al giorno dal 17 al 18 febbraio; 3 capitoli il 19 febbraio; 2 capitoli il 20 febbraio; 3 capitoli il 21 febbraio; 2 capitoli il 22 febbraio; 3 capitoli il 23 febbraio e 2 capitoli al giorno dal 24 al 28 febbraio. Utilizzando questo schema, completerai il Levitico il 10 febbraio e concluderai il Libro dei Numeri il 26 febbraio. L'ultimo giorno del mese di febbraio avrai completato il quarto capitolo del Deuteronomio.
  4. 4
    Leggi il resto del Deuteronomio, Giosuè, Giudici, Ruth e parte del Primo libro di Samuele (1 Samuele) nel mese di marzo. Il Deuteronomio è l'ultimo libro del Pentateuco. Gli altri testi biblici di questo mese sono considerati libri storici, perché raccontano la storia del popolo di Dio nell'Antico Testamento.
    • Inizia con il capitolo 5 del Deuteronomio. Leggi 3 capitoli al giorno dal 1° al 4 marzo. Leggi 4 capitoli il 5 marzo; 3 capitoli il 6 marzo; 4 capitoli il 7 marzo; 2 capitoli al giorno dall'8 al 9 marzo; 3 capitoli il 10 marzo; 4 capitoli al giorno dall'11 al 12 marzo; 3 capitoli il 13 marzo; 4 capitoli il 14 marzo; 3 capitoli al giorno dal 15 al 17 marzo; 2 capitoli il 18 marzo; 3 capitoli il 19 marzo; 2 capitoli al giorno dal 20 al 21 marzo; 3 capitoli al giorno dal 22 al 25 marzo; 4 capitoli il 26 marzo; 3 capitoli il 27 marzo; 5 capitoli il 28 marzo; 4 capitoli il 29 marzo; 2 capitoli il 30 marzo e 3 capitoli il 31 marzo. Se segui questo programma, completerai il Deuteronomio il 10 marzo, Giosuè il 17 marzo, Giudici il 25 marzo e Ruth il 26 marzo. Terminerai anche i primi 17 capitoli del Primo libro di Samuele, che corrispondono a più della metà di questo libro.
  5. 5
    Completa il Primo e il Secondo libro di Samuele (1 e 2 Samuele), il Primo e il Secondo libro dei Re (1 e 2 Re) nel mese di aprile. Questi testi biblici vengono classificati come libri storici dell'Antico Testamento.
    • Leggi 3 capitoli il 1° aprile, a partire da 1 Samuele 18 (capitolo 18 del Primo libro di Samuele). Leggi 4 capitoli il 2 aprile; 3 capitoli il 3 aprile; 4 capitoli il 4 aprile; 3 capitoli il 5 aprile; 4 capitoli il 6 aprile; 5 capitoli il 7 aprile; 3 capitoli al giorno dall'8 all'11 aprile; 2 capitoli il 12 aprile; 3 capitoli il 13 aprile; 2 capitoli al giorno dal 14 al 16 aprile; 3 capitoli al giorno dal 17 al 19 aprile; 2 capitoli il 20 aprile; 3 capitoli il 21 aprile; 2 capitoli il 22 aprile; 3 capitoli al giorno dal 23 al 26 aprile; 2 capitoli il 27 aprile; 3 capitoli al giorno dal 28 al 29 aprile e 2 capitoli il 30 aprile. Seguendo questo programma, completerai 1 Samuele il 4 aprile, 2 Samuele l’11 aprile, 1 Re il 20 aprile e 2 Re il 29 aprile. L'ultimo giorno del mese comincerai con il Primo libro delle Cronache.
  6. 6
    Leggi il Primo e il Secondo libro delle Cronache (1 e 2 Cronache), Esdra, Neemia e Ester in maggio. Con questi libri si conclude la sezione dei libri storici dell'Antico Testamento.
    • A maggio inizia a leggere il terzo capitolo del Primi libro delle Cronache (1 Cronache). Leggi 3 capitoli il 1° maggio; 1 capitolo il 2 maggio; 2 capitoli il 3 maggio; 3 capitoli al giorno dal 4 al 6 maggio; 4 capitoli il 7 maggio; 3 capitoli al giorno dall'8 al 10 maggio; 4 capitoli l'11 maggio; 3 capitoli il 12 maggio; 4 capitoli il 13 maggio; 5 capitoli il 14 maggio; 3 capitoli il 15 maggio; 4 capitoli Il 16 maggio; 3 capitoli il 17 maggio; 4 capitoli il 18 maggio; 3 capitoli il 19 maggio; 2 capitoli il 20 maggio; 3 capitoli il 21 maggio; 4 capitoli il 22 maggio; 3 capitoli al giorno dal 23 al 25 maggio; 1 capitolo il 26 maggio; 2 capitoli al giorno dal 27 al 29 maggio e 5 capitoli al giorno dal 30 al 31 maggio. Questo piano di lettura ti permetterà di terminare 1 Cronache il 10 maggio, 2 Cronache il 20 maggio, Ezra il 23 maggio, Neemia il 29 maggio e Ester il 31 maggio.
  7. 7
    Leggi Giobbe e parte dei Salmi nel mese di giugno. Questi testi biblici vengono classificati come i libri poetici e sapienziali dell'Antico Testamento.
    • Inizia con il primo capitolo del libro di Giobbe. Leggi 4 capitoli il 1° giugno; 3 capitoli al giorno dal 2 al 5 giugno; 4 capitoli il 6 giugno; 3 capitoli il 7 giugno; 5 capitoli l'8 giugno; 3 capitoli al giorno dal 9 all'11 giugno; 2 capitoli il 12 giugno; 3 capitoli il 13 giugno; 8 capitoli al giorno dal 14 al 15 giugno; 4 capitoli il 16 giugno; 5 capitoli il 17 giugno; 6 capitoli il 18 giugno; 4 capitoli al giorno dal 19 al 20 giugno; 6 capitoli il 21 giugno; 5 capitoli il 22 giugno; 7 capitoli il 23 giugno; 8 capitoli il 24 giugno; 4 capitoli al giorno dal 25 al 27 giugno; 2 capitoli il 28 giugno; 6 capitoli il 29 giugno e 4 capitoli il 30 giugno. Seguendo questo piano di lettura, completerai il libro di Giobbe il 13 giugno e avrai terminato più della metà dei Salmi.
  8. 8
    Leggi i Salmi, i Proverbi, l'Ecclesiaste, il Cantico dei Cantici e parte di Isaia nel mese di luglio. Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico dei Cantici sono considerati i libri poetici dell'Antico Testamento.
    • Inizia con il Salmo 90. Leggi 6 capitoli il 1° luglio; 7 capitoli il 2 luglio; 3 capitoli il 3 luglio; 2 capitoli il 4 luglio; 7 capitoli il 5 luglio; 4 capitoli il 6 luglio; 1 capitolo diviso tra 7 e 8 luglio (è il Salmo 119, piuttosto lungo); 13 capitoli il 9 luglio; 7 capitoli il 10 luglio; 6 capitoli l'11 luglio; 5 capitoli il 12 luglio; 3 capitoli al giorno dal 13 al 19 luglio; 2 capitoli il 20 luglio; 3 capitoli al giorno dal 21 al 22 luglio; 2 capitoli il 23 luglio; 4 capitoli al giorno dal 24 al 26 luglio; 8 capitoli il 27 luglio e 4 capitoli al giorno dal 28 al 31 luglio. Utilizzando questo schema, concluderai i Salmi il 12 luglio, i Proverbi il 23 luglio, l'Ecclesiaste il 26 luglio e il Cantico dei Cantici il 27 luglio. Gli ultimi 4 giorni del mese passerai a leggere i primi 17 capitoli di Isaia.
  9. 9
    Completa i libri di Isaia, Geremia e Lamentazioni nel mese di agosto. Questi testi biblici sono classificati all'interno dei libri profetici come i "Profeti maggiori" e narrano le storie e gli avvertimenti dei profeti di Israele.
    • Inizia a leggere in agosto il 18° capitolo di Isaia (Isaia 18). Leggi 5 capitoli al giorno dal 1° al 2 agosto; 3 capitoli il 3 agosto; 5 capitoli il 4 agosto; 6 capitoli il 5 agosto; 3 capitoli il 6 agosto; 5 capitoli al giorno dal 7 al 10 agosto; 3 capitoli al giorno dall'11 al 14 agosto; 4 capitoli al giorno dal 15 al 16 agosto; 5 capitoli il 17 agosto; 3 capitoli il 18 agosto; 4 capitoli il 19 agosto; 2 il 20 agosto; 3 capitoli al giorno dal 21 al 22 agosto; 4 capitoli al giorno dal 23 al 24 agosto; 3 capitoli il 25 agosto; 2 capitoli al giorno dal 26 al 27 agosto; 3 capitoli il 28 agosto; 2 capitoli il 29 agosto e 4 capitoli al giorno dal 30 al 31 agosto. Seguendo questo schema, completerai Isaia l'11 agosto, Geremia il 27 agosto e Lamentazioni il 29 agosto. Durante gli ultimi due giorni del mese potrai cominciare il libro di Ezechiele.
  10. 10
    Leggi Ezechiele, Daniele, Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo e Zaccaria nel mese di settembre. Ezechiele e Daniele sono considerati all'interno dei libri profetici come i "Profeti maggiori", mentre i restanti sono riconosciuti come libri dei "Profeti minori". Probabilmente il piano di lettura di settembre ti sembrerà piuttosto ricco, ma molti di questi testi biblici sono brevi e contengono pochi capitoli ciascuno.
    • Inizia con il capitolo 9 del libro di Ezechiele. Leggi 4 capitoli il 1° settembre; 3 capitoli il 2 settembre; 2 capitoli il 3 settembre; 3 capitoli il 4 settembre; 2 capitoli al giorno dal 5al 6 settembre; 3 capitoli al giorno dal 7 al 18 settembre; 7 capitoli dal 19 al 20 settembre; 3 capitoli il 21 settembre; 5 capitoli il 22 settembre; 4 capitoli il 23 settembre; 5 capitoli il 24 settembre; 7 capitoli il 25 settembre; 3 capitoli il 26 settembre; 6 capitoli il 27 settembre; 2 capitoli il 28 settembre e 7 capitoli al giorno dal 29 al 30 settembre. Questo piano di lettura ti consente di terminare Ezechiele il 14 settembre, Daniele il 18 settembre, Osea il 20 settembre, Gioele il 21 settembre, Amos il 23 settembre, Abdia e Giona il 24 settembre, Michea il 25 settembre, Naum il 26 settembre, Abacuc e Sofonia il 27 settembre, Aggeo il 28 settembre e Zaccaria il 30 settembre.
  11. 11
    Leggi Malachia, il Vangelo di Matteo, quello di Marco e la maggior parte del Vangelo di Luca nel mese di ottobre. Malachia è l'ultimo libro dell'Antico Testamento. Pertanto, seguendo il piano di lettura di questo mese, completerai la prima parte della Bibbia e comincerai il Nuovo Testamento. Inoltre, inizierai la sezione nota come i Vangeli del Nuovo Testamento.
    • Inizia con il primo capitolo di Malachia. Leggi 4 capitoli al giorno dal 1° al 2 ottobre; 2 capitoli al giorno dal 3 al 7 ottobre; 3 capitoli l'8 ottobre; 2 capitoli al giorno dal 9 al 12 ottobre; 1 capitolo il 13 ottobre; 2 capitoli il 14 ottobre; 3 capitoli il 15 ottobre; 2 capitoli al giorno dal 16 al 20 ottobre; 1 capitolo il 21 ottobre; 2 capitoli il 22 ottobre; 1 capitolo il 23 ottobre; 2 capitoli al giorno dal 24 al 29 ottobre; 3 capitoli il 30 ottobre e 2 capitoli il 31 ottobre. Se ti attieni a questo piano di lettura, completerai Malachia il 1° ottobre, il Vangelo di Matteo il 14 ottobre e quello di Marco il 22 ottobre.
  12. 12
    Completa il Vangelo di Luca, quello di Giovanni, gli Atti degli Apostoli e la Lettera ai Romani, dopodiché comincia la Prima lettera ai Corinzi (1 Corinzi) nel mese di novembre. Durante questo mese concluderai la lettura dei Vangeli e apprenderai la storia del Nuovo Testamento attraverso il libro degli Atti degli Apostoli. Inoltre, inizierai le Lettere, che furono scritte a specifiche comunità.
    • Inizia la lettura di questo mese con il 19° capitolo del Vangelo di Luca (Luca 19). Leggi 2 capitoli al giorno dal 1° al 9 novembre; 3 capitoli al giorno dal 10 al 14 novembre; 2 capitoli il 16 novembre; 3 capitoli il 17 novembre; 2 capitoli al giorno dal 18 al 19 novembre; 3 capitoli al giorno dal 20 al 24 novembre; 4 capitoli il 25 novembre; 3 capitoli al giorno dal 26 al 28 novembre e 4 capitoli al giorno dal 29 al 30 novembre. Utilizzando questo schema, completerai il Vangelo di Luca il 3 novembre, quello di Giovanni il 12 novembre, gli Atti degli Apostoli il 23 novembre e la Lettera ai Romani il 28 novembre.
  13. 13
    Termina la Bibbia nel mese di dicembre. Le letture di questo mese comprendono: Prima lettera ai Corinzi (1 Corinzi), Seconda lettera ai Corinzi (2 Corinzi), Lettera ai Galati, Lettera agli Efesini, Lettera ai Filippesi, Lettera ai Colossesi, Prima lettera ai Tessalonicesi (1 Tessalonicesi), Seconda lettera ai Tessalonicesi (2 Tessalonicesi), Prima lettera a Timoteo (1 Timoteo), Seconda lettera a Timoteo (2 Timoteo), Lettera a Tito, Lettera a Filemone, Lettera agli Ebrei, Lettera di Giacomo, Prima lettera di Pietro (1 Pietro), Seconda lettera di Pietro (2 Pietro), Prima lettera di Giovanni (1 Giovanni), Seconda lettera di Giovanni (2 Giovanni), Terza lettera di Giovanni (3 Giovanni), Lettera di Giuda e Apocalisse. Questi testi sono classificati come Lettere, fatta eccezione per l'Apocalisse, considerata un libro profetico. Le letture di questo mese possono sembrare abbastanza lunghe a causa della quantità dei testi, ma molti sono brevi e alcune contengono solo un capitolo.
    • Inizia con il 9° capitolo della Prima lettera ai Corinzi (1 Corinzi 9). Leggi 3 capitoli al giorno dal 1° al 2 dicembre; 2 capitoli il 3 dicembre; 4 capitoli il 4 dicembre; 5 capitoli il 5 dicembre; 4 capitoli il 6 dicembre; 3 capitoli al giorno dal 7 al 10 dicembre; 4 capitoli l'11 dicembre; 4 capitoli il 12 dicembre; 5 capitoli il 13 dicembre; 3 capitoli il 14 dicembre; 6 capitoli il 15 dicembre; 4 capitoli al giorno dal 16 al 17 dicembre; 6 capitoli il 18 dicembre; 4 capitoli il 19 dicembre; 3 capitoli il 20 dicembre; 5 capitoli il 21 dicembre; 5 capitoli il 22 dicembre; 3 capitoli il 23 dicembre; 5 capitoli il 24 dicembre; 3 capitoli il 25 dicembre; 3 capitoli il 26 dicembre; 5 capitoli il 27 dicembre; 4 capitoli al giorno dal 28 al 29 dicembre e 3 capitoli al giorno dal 30 al 31 dicembre. Rispettando questo programma di lettura, terminerai 1 Corinzi il 3 dicembre, 2 Corinzi il 6 dicembre, Galati l'8 dicembre, Efesini il 10 dicembre, Filippesi l'11 dicembre, Colossesi il 12 dicembre, 1 Tessalonicesi 13 dicembre, 2 Tessalonicesi il 14 dicembre, 1 Timoteo il 15 dicembre, 2 Timoteo il 16 dicembre, Tito e Filemone il 17 dicembre, Ebrei il 20 dicembre, Giacomo il 21 dicembre, 1 Pietro il 22 dicembre, 2 Pietro il 23 dicembre, 1 Giovanni il 24 dicembre, 2 Giovanni, 3 Giovanni e Giuda il 25 dicembre e l'Apocalisse il dicembre 31. Soprattutto, avrai completato l'intera Bibbia dall'inizio alla fine nel giro di un anno.
    Pubblicità

Consigli

  • Riserva ogni giorno un momento particolare alla lettura della Bibbia. Ad alcune persone piace leggerla al mattino per dare inizio alla giornata, mentre altre preferiscono la sera. Scegli l'orario più opportuno in base ai tuoi programmi quotidiani e rispetta questo impegno.
  • La lettura della Bibbia può essere considerata come una disciplina spirituale. Prega prima di cominciare a leggere. Chiedi allo Spirito Santo di darti la comprensione e la saggezza necessarie per concentrarti nella lettura.
  • Esistono diversi modi per leggere la Bibbia in un anno. Questo articolo ti offre un piano di lettura organizzato in base all'ordine canonico dei testi biblici. Puoi anche prendere in considerazione il criterio cronologico, storico o una combinazione dei testi del Nuovo e dell'Antico Testamento per terminare la lettura nell'arco di un anno.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Testo della Bibbia

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 145 volte
Questa pagina è stata letta 9 145 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità