Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 75 637 volte
I manga, ovvero i fumetti giapponesi, vanno letti in maniera diversa rispetto ai fumetti, ai libri o alle riviste occidentali. Se impari a leggere i manga da destra a sinistra e poi dall'alto verso il basso interpretando correttamente le tavole e impari a riconoscere le emozioni dei personaggi grazie alla classica iconografia usata dai mangaka, potrai godere al meglio di questo prodotto culturale del Paese del Sol Levante.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 4:Scegliere un Manga
-
1Scopri i diversi tipi di manga. In linea di massima, esistono cinque categorie principali: seinen (manga per un pubblico maschile che ha compiuto la maggiore età), josei (manga per donne e giovani adulte), shōjo (manga per adolescenti di sesso femminile), shōnen (manga per adolescenti di sesso maschile) e kodomo (manga per bambini) [1] .
-
2Scopri i vari generi di manga. Ne esistono molti e riguardano svariati argomenti. Alcuni dei più comuni sono i manga d'azione, mistero, avventura, amore, commedia, stralci di vita quotidiana, fantascienza, fantasy, gender bender, storia, harem e mecha [2] .
-
3Scopri alcune serie di manga popolari. Prima di iniziare a leggere il tuo primo manga, impara a conoscere le serie più famose, fra cui Ghost in the Shell e Akira. Dragon Ball e Pokémon Adventures sono alcuni dei manga più rinomati per quanto riguarda il genere fantasy. Love Hina è una serie che mostra stralci di vita quotidiana, mentre Mobile Suit Gundam 0079 è un mix fra mecha e fantascienza [3] .Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:Iniziare
-
1Scegli un manga adatto ai tuoi interessi e alla tua personalità. Dopo aver scoperto i vari tipi e generi di manga, nonché le serie più famose, decidi quale tipo di fumetto leggere. Fidati del tuo istinto e scegli una tipologia che ti appassioni.
-
2Inizia con il primo volume della serie. Spesso questi fumetti sono serializzati e contengono molte storie. Assicurati di partire dalla prima e prosegui in ordine cronologico. Se un manga è abbastanza famoso, è possibile che i vari episodi siano stati raccolti in un volume unico. Informazioni come edizione e serie vengono solitamente stampate sulla copertina.
-
3Appoggia il volume sul tavolo con il dorso rivolto a destra: i manga vanno letti in questo modo. Quando appoggi il manga sul tavolo, devi assicurarti che il dorso della rivista o del volumetto sia rivolto verso destra e le pagine verso sinistra. In buona sostanza, questi fumetti si sfogliano al contrario rispetto ai volumi stampati in occidente.
-
4Inizia a leggere dal lato che indica titolo, nome dell'autore ed edizione. È importante cominciare a leggere il manga dal lato corretto. La copertina frontale contiene in genere il titolo dell'opera e il nome del mangaka (o dei mangaka). Se sfogli il volume nel modo sbagliato, spesso troverai un messaggio di avvertimento[4] !Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:Leggere le Vignette
-
1Leggi le vignette da destra a sinistra e dall'alto verso il basso. Proprio come le pagine del manga vanno sfogliate da destra a sinistra, le vignette devono essere lette seguendo lo stesso ordine. Comincia a leggere ciascuna tavola dalla vignetta che si trova in alto a destra. Leggi da destra a sinistra. Quando raggiungi il bordo della pagina, passa alla tavola successiva ricominciando a leggere da destra [5] .
- Se le vignette sono sistemate in verticale, parti da quella superiore.
- Leggi sempre da destra a sinistra, anche quando le vignette non sono perfettamente allineate. Inizia con la fila o la colonna più alta e procedi da destra a sinistra, per poi passare alla fila o alla colonna sottostante.
-
2Leggi le nuvolette da destra a sinistra e dall'alto verso il basso. Le nuvolette contengono i dialoghi dei personaggi e vanno lette da destra a sinistra. Quando hai di fronte una vignetta, parti dalla nuvoletta che si trova in alto a destra e leggi le nuvolette da destra a sinistra, proseguendo poi verso il basso [6] .
-
3Le vignette con sfondo nero rappresentano un flashback, quindi gli eventi illustrati sono accaduti prima rispetto alla storia narrata dal manga. Uno sfondo nero indica un flashback che richiama un evento o un periodo precedente.
-
4Gli sfondi che si sbiadiscono rappresentano una transizione dal passato al presente. Se una pagina contiene una vignetta con uno sfondo nero nella parte superiore, seguita da vignette con tonalità di grigio sbiadite e infine una vignetta con sfondo bianco, allora sta illustrando uno sbalzo temporale dal passato (vignetta nera) al presente (vignetta bianca).Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:Interpretare le Emozioni dei Personaggi
-
1Se un personaggio presenta una nuvoletta come quella che vedi disegnata nell'immagine superiore, allora sta esprimendo sollievo o esasperazione. Spesso i personaggi dei manga vengono illustrati con una nuvoletta vuota all'altezza della bocca o più in basso. Ciò significa che stanno sospirando e si può interpretare come sollievo o esasperazione [7] .
-
2Se il viso di un personaggio presenta delle linee verticali o orizzontali, allora è arrossito. Quando i personaggi dei manga arrossiscono, solitamente vengono disegnate delle linee nella zona del naso e delle guance. Interpreta queste espressioni come indice di imbarazzo, felicità o sentimenti di natura romantica [8] .
-
3Un naso sanguinante è indice di desiderio sessuale, non va dunque interpretato alla lettera. Quando al personaggio di un manga sanguina il naso, questo solitamente significa che ha pensieri di natura lussuriosa su un altro personaggio, oppure lo sta guardando con bramosia (solitamente l'oggetto di tali attenzioni è una bella donna) [9] .
-
4Una singola goccia di sudore è indice di imbarazzo. A volte può apparire una goccia accanto alla testa di un personaggio. Di solito indica che si sente in imbarazzo o estremamente a disagio in una data situazione. In genere, fa riferimento a un tipo di imbarazzo meno acuto rispetto a quello espresso dal rossore [10] .
-
5Le ombre sul viso e gli aloni scuri vanno interpretati come segno di rabbia, irritabilità o depressione. Quando un personaggio viene illustrato con una chiazza o un'ombra viola, grigia o nera sullo sfondo, ciò solitamente indica che è circondato da un'energia negativa [11] .Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://kotaku.com/how-to-identify-the-basic-types-of-anime-and-manga-1538285518
- ↑ https://www.mangaupdates.com/genres.html
- ↑ http://techaeris.com/2014/07/28/manga-101-how-to-start-reading-manga
- ↑ http://www.getgraphic.org/resources/HowtoReadManga.pdf
- ↑ https://www.walker.co.uk/UserFiles/file/Graphic%20Novels/How%20to%20Read%20Manga%20copy.pdf
- ↑ http://www.getgraphic.org/resources/HowtoReadManga.pdf
- ↑ https://www.uaf.edu/files/olli/How-To-Read-Manga.pdf
- ↑ https://www.uaf.edu/files/olli/How-To-Read-Manga.pdf
- ↑ http://www.umich.edu/~anime/info_emotions.html