Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007.
Questo articolo è stato visualizzato 170 781 volte
Il dolore ai capezzoli è un problema piuttosto comune che può colpire sia le donne sia gli uomini. Le cause possono essere diverse, tra cui l'attrito con gli indumenti, l'allattamento e i cambiamenti ormonali. Fortunatamente, ci sono vari metodi che ti permettono di alleviare il disagio e dare sollievo ai capezzoli, a prescindere dalla causa.
Passaggi
Alleviare il Dolore Provocato dall'Attrito
-
1Osserva i capezzoli alla ricerca di segni di irritazione. Gli indumenti che creano attrito e strofinano contro la pelle sono una causa piuttosto diffusa di dolore ai capezzoli, soprattutto tra gli sportivi; questo disturbo viene spesso chiamato "capezzolo del podista o del corridore". Se questo è il motivo del tuo disagio, dovresti riscontrare i seguenti sintomi.
- Dolore generale o indolenzimento;
- Arrossamento;
- Secchezza;
- Lacerazioni o screpolature;
- Sanguinamento.
-
2Risciacqua la zona con acqua e sapone delicato. Come qualunque lesione della pelle, un'abrasione ai capezzoli può provocare un'infezione. Per evitare ciò, lava con cautela l'area con acqua calda e un sapone delicato. Quindi asciugati accuratamente.
- La cosa migliore sarebbe lasciare asciugare i capezzoli all'aria. Se è necessario, tamponali con un asciugamano; strofinando peggioreresti irritazione e dolore.
- Non usare un prodotto antisettico come l'alcol, in quanto aggraveresti l'infiammazione.
-
3Applica una crema alla lanolina sulla zona interessata. La lanolina è particolarmente indicata per proteggere la pelle, dato che idrata, allevia il dolore e cura le screpolature e le abrasioni. Puoi procurartela facilmente nelle farmacie e in alcuni grandi supermercati.
- In alternativa, puoi mettere della vaselina. In questo modo trattieni l'umidità sulla zona ed eviti che i capezzoli entrino in contatto diretto con i vestiti.
-
4Applica il ghiaccio per ridurre il dolore. Se il dolore è causato dall'irritazione, puoi applicare un impacco di ghiaccio per lenire la zona.
- Indipendentemente dal fatto che si tratti di un impacco commerciale o un sacchetto con il ghiaccio, assicurati di avvolgerlo in un panno. Se è appoggiato direttamente sulla pelle può provocare delle lesioni da freddo.
- Non tenere il ghiaccio per più di 20 minuti, altrimenti crei dei danni alla pelle. Se provi ancora dolore, aspetta che la cute torni calda prima di riapplicarlo.
-
5Prendi degli accorgimenti per evitare ulteriore irritazione. Una volta che ti sei preso cura dei capezzoli ed eliminato il dolore, devi adoperarti per prevenire futuri problemi.
- Indossa delle magliette larghe quando svolgi attività sportive. Assicurati inoltre che siano di materiale sintetico anziché di cotone, perché quest'ultimo è ruvido sulla pelle.
- Anche il materiale che assorbe l'umidità aiuta a tenere lontano il sudore dal corpo, evitando possibili irritazioni.
- Le donne dovrebbero indossare dei reggiseni sportivi che calzino perfettamente. Se sono troppo larghi permettono un eccessivo movimento delle mammelle, provocando così l'attrito dei capezzoli contro l'indumento intimo.
- Applica la vaselina sui capezzoli, per proteggerli ed evitare che si screpolino.
- Copri i capezzoli con dei prodotti specifici, come i copricapezzoli. In alternativa potresti usare dei cerotti, ma tieni presente che la loro rimozione potrebbe essere dolorosa, soprattutto se hai il petto peloso.
-
6Recati dal medico se il problema non migliora entro alcuni giorni. Con le cure appropriate, le abrasioni ai capezzoli dovrebbero risolversi in pochi giorni, ma se l'area non guarisce, devi consultare il medico; potrebbero esserci altre patologie che provocano l'irritazione, come l'eczema o la psoriasi oppure un'infezione da stafilococco aureo.
Alleviare il Dolore Provocato dall'Allattamento
-
1Applica un impacco caldo e umido sui capezzoli. Il calore aiuta a lenire il disagio; se metti l'impacco subito dopo avere allattato non solo riduci il dolore, ma pulisci anche la zona mammaria.
- Non sostituire l'impacco caldo con altri metodi per scaldare la zona, come un asciugacapelli o uno scaldino. Questi rimedi, infatti, sono stati sfatati e sono anche considerati pericolosi.
- Il dolore ai capezzoli è la causa più comune che porta le donne a interrompere l'allattamento, quindi è importante prendertene cura e alleviare il dolore.
-
2Strofina alcune gocce del tuo stesso latte sui capezzoli. Le sostanze nutrienti contenute nel latte materno aiutano ad alleviare il disagio provocato dalla suzione. Inoltre ha delle proprietà antibatteriche, quindi permette di evitare possibili infezioni. Fai asciugare i capezzoli all'aria dopo avere applicato il latte, per essere certa che la pelle assorba il più possibile tutti gli elementi nutritivi.
-
3Applica una crema alla lanolina sui capezzoli dopo l'allattamento. Per proteggere ulteriormente la pelle ed evitare il dolore tra una poppata e l'altra, puoi spalmare questa crema sui capezzoli, in modo da idratare la cute e lenire il disagio. Questo prodotto è disponibile nella maggior parte delle farmacie e grandi supermercati.
- In alternativa, puoi applicare della vaselina, che trattiene l'umidità e previene l'attrito contro gli indumenti.
- A prescindere dal fatto di usare la lanolina o la vaselina, assicurati di tenere il prodotto sui capezzoli fino alla poppata successiva, così da proteggerli. Risciacquati con l'acqua prima di allattare.
-
4Metti del ghiaccio sui capezzoli prima di allattare. Se sono doloranti prima della poppata, puoi applicare del ghiaccio per intorpidire la zona e ridurre il dolore.
- Che tu stia usando un impacco acquistato nei negozi o decida di usare un sacchetto con del ghiaccio, assicurati di avvolgerlo in un asciugamano, perché l'applicazione diretta potrebbe provocare delle lesioni da freddo.
- Non applicarlo per un periodo maggiore di 20 minuti, per non danneggiare la pelle.
-
5Prendi degli antidolorifici da banco. Se i capezzoli sono molto doloranti anche quando allatti, un farmaco che riduce il dolore può essere di aiuto. Assicurati però di prenderlo senza escludere altri metodi per alleviare il disagio, altrimenti ti limiti a nascondere il dolore senza curare il problema di fondo.
- In questo caso, il paracetamolo può essere una valida opzione, sebbene i FANS siano altrettanto efficaci. Entrambe le tipologie di farmaci sono sicure durante il periodo dell'allattamento, ma chiedi comunque conferma al medico prima di assumere qualunque tipo di medicinale.
-
6Cambia la posizione. Se provi molto dolore quando allatti, puoi provare a regolare la posizione. Consulta questo sito per trovare alcune idee.
-
7Rivolgiti al medico, se il dolore non sparisce. Non è normale provare un dolore persistente o insopportabile e potrebbe essere indicativo di un altro problema. Fatti visitare dal ginecologo per conoscere la causa esatta del tuo dolore o per capire se devi modificare il modo in cui allatti. I capezzoli irritati o screpolati potrebbero richiedere un trattamento topico con antibiotici.
Alleviare il Dolore Provocato dai Cambiamenti Ormonali
-
1Tieni in considerazione il tuo stato ormonale, se i capezzoli sono doloranti. I cambiamenti ormonali nel corpo possono provocare gonfiore o dolore alla zona del seno e dei capezzoli. Generalmente la causa principale è lo squilibrio degli estrogeni e del progesterone. Ci sono alcune situazioni in cui questo tipo di fluttuazioni ormonali è normale.
- Durante la gravidanza, in particolare nel primo trimestre;
- Appena prima o durante le mestruazioni;
- All'inizio della menopausa.
- Anche gli uomini possono riscontrare un cambio ormonale, in genere quando si crea uno squilibrio degli estrogeni e del testosterone. Anche se non possono certo vivere le stesse esperienze delle donne, come le mestruazioni, la gravidanza o la menopausa, non è comunque insolito che abbiano delle fluttuazioni ormonali.
- Il dolore ai capezzoli può essere causato dall'obesità e dalla conversione periferica degli estrogeni nelle cellule adipose, che può portare alla ginecomastia.
-
2Applica un impacco freddo sui capezzoli. Se il dolore è dovuto alle fluttuazioni ormonali, probabilmente una crema topica non risolve il problema ed è invece più indicato un impacco freddo per intorpidire la sensibilità. Ricordati, come già descritto in precedenza, di avvolgere il ghiaccio in un asciugamano e di non tenerlo appoggiato per più di 20 minuti. Se provi ancora dolore, puoi riapplicare l'impacco dopo che la pelle è tornata a una temperatura normale e hai recuperato la sensibilità tattile.
-
3Prendi un antidolorifico. Per gestire il dolore e la dolenzia ai capezzoli provocati dai cambiamenti ormonali, puoi prendere dei farmaci analgesici da banco. In tal modo interrompi i segnali di sofferenza e ti senti più a tuo agio.
- In questo caso, il paracetamolo è una valida opzione. I FANS riducono l'infiammazione, che non è la causa del tuo problema, ma sono comunque efficaci. Evita solo l'aspirina se hai meno di 20 anni, perché c'è il rischio di contrarre la sindrome di Reye, una rara malattia mortale.
-
4Scegli un reggiseno che sostenga meglio. Se il seno e i capezzoli sono dolenti, un reggiseno più appropriato può essere di aiuto. Ciò è particolarmente importante se sei incinta, per evitare lo stiramento del tessuto mammario.
- Potresti anche indossare un reggiseno sportivo quando dormi. Se il seno si muove durante la notte, il dolore può peggiorare.
-
5Fatti visitare dal medico, se il dolore persiste. Se i capezzoli fanno male per un periodo che va oltre alcuni giorni o una settimana, la causa potrebbe essere da ricercare in un'altra patologia di fondo. Recati dal medico per un esame, in modo da verificare l'effettiva presenza di un altro problema di salute che ti provoca il dolore ai capezzoli.
-
6Chiedi informazioni al medico in merito al danazolo. Se il dolore al seno persiste o è insopportabile, egli potrebbe prescriverti questo farmaco. Si tratta di una medicina che viene utilizzata per la cura di diverse patologie, ma è indicata anche per trattare il dolore, il gonfiore e la dolenzia del seno e dei capezzoli. Tuttavia, può provocare degli effetti collaterali androgeni, quindi devi limitarne l'uso. Chiedi al medico se questo farmaco può essere di aiuto per il tuo caso specifico.
Consigli
- Elimina la caffeina, aumenta l'apporto di vitamina E e usa l'olio di enotera per ridurre il dolore al seno.
- Non spalmare il miele o la vitamina E sui capezzoli mentre allatti, perché potrebbero essere tossici per il neonato.
- La dieta e l'allenamento sono fattori determinanti per la dolenzia ai capezzoli. È stato dimostrato che un'alimentazione povera di grassi ma ricca di carboidrati riduce il dolore al seno legato al ciclo mestruale.
Avvertenze
- Recati dal medico ogni volta che provi un dolore persistente e inspiegabile ai capezzoli. In genere non si tratta di un condizione grave, ma potrebbe essere sintomo di una malattia come un tumore.