Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 3 345 volte
L'okra (o gombo) è un ortaggio sano e poco calorico molto utilizzato nei piatti della cucina caraibica, creola, cajun, indiana e nel sud degli Stati Uniti. Si può cucinare in molti modi, ma la soluzione più semplice è quella di lessarla in acqua bollente. Bisogna comunque fare attenzione a non cuocerla a lungo per evitare che diventi troppo viscida. Non appena riesci a infilzarla con la forchetta, è meglio spegnere il fuoco e scolarla. Si può correggere la consistenza viscida anche aggiungendo qualche cucchiaio di aceto di mele all'acqua di cottura. Una volta pronta, potrai condire l'okra con burro, sale e pepe per ottenere un contorno appetitoso.
Ingredienti
- 2 l d'acqua
- 450 g di okra
- 1 cucchiaino di sale
- Pepe nero a piacere
- 60 ml di aceto di mele
- 50 g di burro
Dosi per 4 porzioni
Passaggi
Preparare l'Okra
-
1Sciacqua e spunta l'okra. Lavala sotto l'acqua fredda del lavandino per eliminare l'eventuale presenza di terra o polvere. In seguito asciugala tamponandola con un canovaccio pulito, quindi spuntala tagliando via l'estremità con il picciolo con un coltello affilato.[1]
-
2Trasferisci l'okra in una grossa pentola e sommergila con l'acqua. I baccelli dovranno occupare al massimo tre quarti dello spazio disponibile. Aggiungi solo l'acqua che serve per sommergerli.[2]
- Una pentola della capacità di 3 litri dovrebbe andare bene.
-
3Sala l'acqua. È importante salare l'acqua per fare in modo che l'okra risulti il più saporita possibile. Lo assorbirà gradualmente mentre cuoce, diventando più gustosa. Versa un cucchiaino di sale in pentola e poi mescola brevemente per distribuirlo in modo uniforme.[3]Pubblicità
Cuocere l'Okra
-
1Porta l'acqua a bollore. Metti la pentola sui fornelli e scalda l'acqua con una fiamma vivace. Attendi che raggiunga la piena ebollizione; dovrebbero volerci 5 minuti o poco più.[4]
-
2Versa l'aceto di mele nell'acqua bollente. Una volta che l'acqua ha raggiunto il bollore, versa in pentola i 60 ml di aceto di mele. Non mescolare per non interferire con il processo di cottura dell'okra.[5]
- Puoi usare anche l'aceto di vino oppure il succo di limone, se in casa non hai l'aceto di mele.
-
3Lessa l'okra finché non riesci a infilzarla con la forchetta. Dopo aver aggiunto l'aceto, lascia cuocere l'okra per un lasso di tempo compreso tra 3 e 5 minuti. Dopo i primi 3 minuti di cottura, prova a infilzarla con la forchetta. Se è già abbastanza morbida, puoi scolarla, altrimenti fai un altro tentativo ogni 30 secondi finché non è cotta.[6]
- Fai attenzione a non cuocerla troppo altrimenti diventerà viscida e molliccia.
Pubblicità
Completare la Preparazione
-
1Scola l'okra e rimettila nella pentola. Quando è cotta, sposta la pentola dal fornello caldo e poi versa tutto il contenuto in un colino posizionato nel lavello della cucina. Dopo averla scolata dall'acqua, rimettila nella pentola calda.[7]
-
2Aggiungi il burro e il pepe per darle più sapore. Versa in pentola 50 g di burro e una quantità di pepe nero a piacere. Se necessario, puoi aggiungere anche altro sale.[8]
- Se preferisci, puoi usare l'olio extravergine di oliva al posto del burro.
- Oltre al pepe puoi usare anche qualche altra spezia. Per esempio la curcuma, il cumino, il peperoncino o il coriandolo si sposano bene con il gusto dell'okra.
-
3Salta l'okra in pentola a fiamma bassa finché il burro non si è sciolto completamente. Rimetti l'okra sui fornelli per 2-3 minuti (o finché il burro non si è sciolto completamente). Mescola frequentemente per distribuire i condimenti che la renderanno ancora più saporita.[9]
-
4Metti l'okra nei piatti. Quando il burro si è sciolto e l'okra è ben condita, spegni il fornello e disponila nei piatti usando le pinze da cucina. Servila subito in tavola per mangiarla ben calda.[10]
- Se l'okra dovesse avanzare, puoi trasferirla in un contenitore tipo Tupperware e conservarla nel frigorifero fino a tre giorni.
Pubblicità
Consigli
- Generalmente è più facile reperire l'okra durante i mesi estivi.
- Quando è fresca, l'okra è di un bel colore verde brillante, scarta i baccelli che presentano delle macchie marroni o delle imperfezioni.
Cose che ti Serviranno
- Colino
- Canovaccio pulito
- Coltello
- Pentola (3 l)
- Cucchiaio di legno
- Pinze da cucina
Riferimenti
- ↑ https://www.bbcgoodfood.com/glossary/okra
- ↑ http://www.cooks.com/recipe/4f1kh9a5/boiled-okra.html
- ↑ https://www.mrfood.com/Vegetables/Boiled-Okra-784
- ↑ https://www.mrfood.com/Vegetables/Boiled-Okra-784
- ↑ http://www.realcajunrecipes.com/recipe/steamed-or-boiled-okra/
- ↑ https://www.mrfood.com/Vegetables/Boiled-Okra-784
- ↑ https://www.mrfood.com/Vegetables/Boiled-Okra-784
- ↑ https://www.mrfood.com/Vegetables/Boiled-Okra-784
- ↑ https://www.mrfood.com/Vegetables/Boiled-Okra-784