Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 8 757 volte
Se la memoria interna di un dispositivo Android si esaurisce, esistono diversi modi tramite i quali è possibile liberare dello spazio utile. Il metodo più efficace per farlo consiste nel trasferire dati e applicazioni sulla scheda SD installata nel dispositivo (è bene precisare che solo le app più moderne consentono l'installazione su scheda SD anziché direttamente sulla memoria interna del dispositivo). Di seguito elenchiamo altre opzioni con cui è possibile liberare la memoria di uno smartphone Android: cancellare i dati presenti nella cache e i file di grandi dimensioni scaricati dal web, disabilitare temporaneamente le app non utilizzate e cancellare le foto e i video più vecchi.
Passaggi
Eliminare i File Scaricati
-
1Avvia l'applicazione "Download". È situata all'interno del pannello "Applicazioni" del sistema operativo Android.
-
2Tocca l'icona per accedere al menu principale dell'applicazione. È posizionata nell'angolo superiore destro dello schermo.
-
3Tieni il dito premuto sul file che desideri eliminare. Fallo per alcuni secondi finché non verrà visualizzata a video un'icona a forma di cestino.
-
4Seleziona tutti i file aggiuntivi che vuoi rimuovere dal dispositivo.
-
5Al termine della selezione tocca l'icona a forma di cestino. Tutti i file scelti verranno eliminati dalla memoria interna dello smartphone o del tablet in modo permanente.Pubblicità
Disabilitare le Applicazioni Preinstallate Inutilizzate
-
1Tocca l'icona "Impostazioni". È situata all'interno del pannello "Applicazioni" ed è caratterizzata da un ingranaggio.
-
2Seleziona la voce "Applicazioni" del menu apparso. A questo punto accedi alla scheda "Tutte" o "Tutte le app". È situata nella parte superiore dello schermo. Verrà visualizzato l'elenco completo di tutte le applicazioni installate nel sistema.
-
3Seleziona l'app che desideri disabilitare.
-
4Premi il pulsante "Disattiva" (se disponibile). Verrà visualizzato un messaggio di avviso, indicante il fatto che disabilitando l'app in esame anche altri programmi potrebbero risentirne negativamente. Si tratta di un messaggio standard di cui non dovrai preoccuparti perché di fatto non stai disinstallando l'applicazione, ma la stai solo disattivando.
-
5Premi il pulsante "OK".
-
6Premi il pulsante "Cancella Dati". È situato all'interno della sezione relativa alla memoria della pagina dell'applicazione.
-
7Premi il pulsante "Svuota Cache". È situato all'interno della sezione relativa alla memoria della pagina dell'applicazione. Adesso che hai disabilitato le app inutilizzate, la quantità di memoria interna disponibile dovrebbe essersi incrementata.Pubblicità
Eliminare i Dati delle App Presenti nella Cache
-
1Tocca l'icona "Impostazioni". È situata all'interno del pannello "Applicazioni" ed è caratterizzata da un ingranaggio.
-
2Seleziona la voce "Memoria".
-
3Tocca l'opzione "Dati nella cache".
-
4Premi il pulsante "OK" per eliminare tutte le informazioni che le app installate memorizzano nella cache del dispositivo. Hai contribuito a incrementare ulteriormente la quantità di memoria libera del dispositivo velocizzando anche l'esecuzione delle normali attività.Pubblicità
Eliminare Foto e Video
-
1Avvia l'app Google Foto. È situata all'interno del pannello "Applicazioni" di Android.
-
2Premi il tasto Menu del dispositivo.
-
3Scegli la voce "Impostazioni".
-
4Seleziona l'opzione "Backup e sincronizzazione".
- Le fotografie che non vengono incluse nel backup sono caratterizzate da una piccola icona a forma di nuvola barrata posta nell'angolo inferiore destro.
-
5Tocca il pulsante "Indietro". È posizionato nell'angolo superiore sinistro dello schermo e ti permetterà di ritornare alla schermata principale.
-
6Tocca l'icona "Foto". È situata nella parte inferiore dello schermo, esattamente al centro.
-
7Seleziona un'immagine tenendola premuta con il dito. A questo punto procedi a selezionare tutti i video e tutte le foto che desideri eliminare. Accanto a ognuno degli elementi scelti apparirà un piccolo segno di spunta.
-
8Se necessario, ripeti il passaggio precedente.
-
9Adesso tocca l'icona a forma di cestino. È posizionata nella parte superiore destra dello schermo.
-
10Premi il pulsante "Elimina". Verrà visualizzata una finestra di pop-up in cui ti verrà chiesto di confermare la tua azione toccando la voce "Elimina". In questo modo tutti gli elementi scelti verranno eliminati dall'app Google Foto in modo permanente.Pubblicità
Trasferire i Dati su una Scheda SD
-
1Scarica l'applicazione Link2SD. Puoi farlo accedendo direttamente al Play Store di Google.
-
2Spegni il dispositivo.
- Per navigare all'interno dei menu dovrai utilizzare il bilanciere o i tasti per regolare il volume, mentre per selezionare le varie opzioni dovrai usare il tasto di accensione o il tasto Home. Questo perché quando il dispositivo è in modalità "Recovery" il touchscreen non funziona.
-
3Avvia l'app Link2SD. È situata all'interno del pannello "Applicazioni".
-
4Scegli l'opzione "Advanced". È posizionata all'interno del menu a discesa dell'applicazione.
-
5Seleziona la voce "Partition sdcard". È situata nella sezione "Advanced" del menu principale del programma.
-
6Scegli il campo di testo "ext size". Questo valore dovrebbe essere più piccolo della capacità complessiva della scheda SD installata.
-
7Seleziona la voce "swap size". Questo valore dovrebbe essere pari a zero.
-
8Attendi alcuni istanti prima di proseguire.
-
9Scegli l'opzione "+++++go back+++++".
-
10Adesso seleziona la voce "Reboot system now".
-
11Avvia il dispositivo normalmente.
-
12Installa l'applicazione Link2SD. La relativa icona è situata all'interno del pannello "Applicazioni" del dispositivo.
-
13Tocca l'icona dell'app Link2SD.
-
14Premi il pulsante "Consenti" per assegnare al programma le autorizzazioni di "Superuser".
-
15Scegli l'opzione "Ext2". Verrà visualizzata all'interno di una piccola finestra di pop-up.
-
16Seleziona la voce "OK" per riavviare il dispositivo.
-
17Tocca l'icona dell'app Link2SD.
-
18Scegli l'opzione "Filter". È situata nella parte superiore dello schermo.
-
19Seleziona la voce "On Internal".
-
20Tocca l'icona "Option".
-
21A questo punto seleziona la voce "Multi-select".
-
22Tocca nuovamente l'icona "Option".
-
23Seleziona l'opzione "Create link" dal menu apparso.
-
24Scegli la voce "Link application file".
-
25Seleziona l'opzione "Link dalvik cache file".
-
26Tocca la voce "Link library files".
-
27A questo punto premi il pulsante "OK".
-
28Attendi qualche istante in modo che l'app possa elaborare le richieste.
-
29Premi nuovamente il pulsante "OK". Congratulazioni hai spostato con successo le app e i relativi dati sulla scheda SD installata nel dispositivo.Pubblicità
Consigli
- Per trasferire alcuni dati e applicazioni sulla scheda di memoria SD, dovrai eseguire il "root" del dispositivo.
- Prima di trasferire nuovi dati sulla scheda SD dello smartphone o del tablet, assicurati di eseguire il backup delle informazioni già presenti.
- Effettua queste operazioni solo quando la batteria del dispositivo è completamente carica. In questo modo eviterai di perdere dati importanti.