Scarica PDF Scarica PDF

Un lavabo con lo scarico ostruito rappresenta un problema di non poco conto, ma prima di chiamare un idraulico, puoi provare a liberare lo scarico. I metodi manuali funzionano bene in caso di grosse incrostazioni che bloccano i tubi di scarico, ma è anche possibile creare delle misture naturali per la pulizia dei tubi, oppure utilizzare sostanze chimiche che liberano lo scarico da intasamenti e incrostazioni non desiderabili. Ecco i metodi più comuni che puoi provare la prossima volta che hai uno scarico ostruito.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Parte 1: Rimozione Manuale

Scarica PDF
  1. 1
    Rimuovi l'ostruzione con un appendiabiti di fil di ferro. Se ti sembra che il lavabo sia ostruito con grumi di capelli o altro materiale solido, potresti tentare di rimuovere l'ostacolo estraendolo con l'aiuto di un vecchio appendiabiti in fil di ferro.
    • Raddrizza al meglio il fil di ferro. Piega quindi un'estremità fino a formare un piccolo uncino che sia possibile inserire nello scarico.
    • Inserisci l'appendiabito nello scarico, a partire dall'uncino. Dovresti tentare di tenere il gancio sul bordo del tubo, piuttosto che farlo scendere centralmente. In questo modo, dovresti riuscire a evitare di spingere il blocco più all'interno del tubo di scarico.
    • Quando incontri resistenza, ruota e aziona il fil di ferro, cercando di far uscire quanto più possibile dell'incrostazione.
    • Fai scorrere acqua calda nello scarico per alcuni minuti, meglio se il getto è forte e la temperatura elevata. Ferma l'acqua se vedi che lo scarico non la smaltisce prontamente.
  2. 2
    Usa energicamente una ventosa per liberare l'ostruzione.
    • Se hai due lavabi con scarichi comunicanti, blocca con forza uno dei due scarichi con uno straccio bagnato.
    • Appoggia la ventosa sullo scarico da liberare, tenendola verticale.
    • Riempi il lavabo con 10 cm d'acqua, in modo che la ventosa faccia maggiore presa sullo scarico.
    • Fai entrare acqua nello scarico, e aziona la ventosa con forza per circa 30 secondi, con movimenti rapidi ma mantenendo la ventosa sempre in contatto con lo scarico.
    • Libera la ventosa dopo l'ultimo movimento verticale.
    • In alcuni casi l'operazione va ripetuta per qualche minuto in modo da liberare l'ostruzione.
  3. 3
    Pulisci il sifone. Il sifone spesso si ostruisce per l'accumulo di materiali che vi si depositano. Questa parte dello scarico si trova sotto al lavabo, e può essere facilmente smontato per la pulizia.
    • Sistema un secchio di grosse dimensioni sotto il sifone. In questo modo, acqua o detriti cadranno nel secchio al momento della rimozione del sifone.
    • Utilizza una chiave a pappagallo o una chiave inglese della giusta dimensione per svitare il sifone, e rimuovi quindi con cautela questa parte dello scarico.
    • Usa una spazzola metallica per pulire l'interno del sifone, e vuota il materiale nel secchio. Usa la stessa spazzola per pulire i tubi di scarico fino dove possibile.
    • Risciacqua il sifone con l'acqua calda. Meglio se utilizzi un altro lavabo per questa operazione, in quanto hai rimosso il sifone e il secchio che hai messo sotto il lavabo su cui stai lavorando ha una capienza limitata.
    • Riconnetti il sifone allo scarico. Se ci sono parti che presentano segni evidenti di corrosione, dovresti sostituirle.
  4. 4
    Usa un flessibile se l'ostruzione è più in profondità. forse dovrai utilizzare un flessibile per rimuoverla.
    • Rimuovi il sifone e qualsiasi altro tubo fino a raggiungere il muro.
    • Estrai circa 20 cm di flessibile.
    • Inserisci la punta del flessibile nello scarico a muro. Stringi quindi la vite.
    • Aziona la manovella in senso orario, per fare entrare il flessibile nel tubo. Se senti resistenza, probabilmente è dovuta a pieghe e curve del tubo, a cui il flessibile deve adattarsi.
    • Quando trovi un'ostruzione, continua a girare fino a che senti la punta del flessibile che passa dall'altra parte. La tensione nel filo sarà molto minore quando questo passa l'ostruzione.
    • Gira la manovella in senso antiorario per estrarre il flessibile. Pulisci il filo mentre lo estrai.
    • Ripeti l'operazione se necessario, fino a non sentire più ostruzioni.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Parte 2: Rimedi Naturali

Scarica PDF
  1. 1
    Risciacqua il lavabo con acqua bollente. Usa almeno un litro di acqua bollente, versandolo in due o tre volte intervallate da pause di alcuni secondi. Ripeti l'operazione se necessario.
    • Se possibile, risciacqua il lavabo con circa un litro di acqua bollente, o più se hai un bollitore o pentola più capiente.
    • Puoi riscaldare l'acqua sul fuoco o al microonde, ma in questo ultimo caso riscaldala per periodi brevi e tieni un bastoncino nel recipiente, in modo da evitare di surriscaldare l'acqua, che potrebbe essere pericoloso.
    • Versa l'acqua bollente direttamente nello scarico, non farla scendere versandola nel lavabo.
    • Questo metodo funziona meglio con ostruzioni di piccola entità, mentre potrebbe essere inefficace in caso di ostruzioni più rilevanti. Maggiore efficacia si ottiene con acqua bollente.
  2. 2
    Rimuovi l'ostruzione con aceto e bicarbonato. Una mistura di bicarbonato e aceto è molto efficace per la reazione chimica e lo sviluppo di gas che si ottiene mescolando le sostanze, reazione che è abbastanza abrasiva e forte da rimuovere molte ostruzioni ostinate.
    • Versa circa 125 ml di bicarbonato nello scarico.
    • Versa quindi circa 125 ml di aceto bianco nello scarico.
    • Copri rapidamente lo scarico con un tappo. In questo modo la reazione chimica si esercita all'interno dello scarico e verso l'ostruzione, invece che disperdersi nel lavabo.
    • Appena la reazione termina, versa altri 1525 ml di aceto bianco nello scarico, ricopri con il tappo e lascia agire per 15 o 30 minuti.
    • Fai bollire 4 litri di acqua, e versala nello scarico per risciacquare eventuali residui di aceto o bicarbonato.
  3. 3
    Versa aceto e sale nello scarico. Quando si combinano, il sale, il bicarbonato e l'acqua generano una reazione che libera la maggior parte delle otturazioni.
    • Mescola 125 ml di sale da cucina con 125 ml di bicarbonato.
    • Versa con cautela la miscela nello scarico, facendo entrare la maggior parte nello scarico stesso, ed evitando di versarla nel lavabo. La miscela è efficace solo se entra in contatto con l'ostruzione.
    • Lascia che il composto di bicarbonato e sale agisca per 10 o 20 minuti.
    • Fai bollire da 1 a 4 litri di acqua. Versa l'acqua bollente nello scarico con cautela.
    • Copri rapidamente lo scarico con il tappo non appena hai aggiunto l'acqua, in modo che la reazione chimica avvenga verso il basso e non verso l'esterno.
    • La reazione chimica che si sviluppa dovrebbe essere sufficiente a liberare le ostruzioni meno resistenti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Parte 3: Prodotti Chimici Specifici

Scarica PDF
  1. 1
    Versa della soda caustica nello scarico. La soda caustica, o idrossido di sodio, è un agente chimico molto forte, e può liberare lo scarico dalla maggior parte delle ostruzioni.
    • La soda caustica si trova in vendita nelle ferramenta o tra gli articoli per la pulizia domestica al supermercato.
    • Diluisci 750 ml di soda caustica in circa 3 litri di acqua fredda all'interno di un secchio. Mescola con un mestolo in legno.
    • Non utilizzare contenitori che andranno in seguito a contatto con alimenti.
    • Non mescolare la soda caustica e l'acqua con le mani.
    • L'acqua e la soda dovrebbero iniziare a sviluppare gas e riscaldarsi.
    • Versa con cautela la soluzione nello scarico ostruito, e lascia agire per 20 o 30 minuti senza toccare.
    • Fai bollire 4 litri di acqua e usala per risciacquare lo scarico.
    • Ripeti il tutto se necessario.
  2. 2
    Prova con la candeggina. Se il tuo scarico è collegato a una fognatura pubblica, e non a un pozzo o fossa settica, puoi usare la candeggina per pulire l'ostruzione e rimuovere gli odori allo stesso tempo.
    • Versa 250 ml di candeggina non diluita direttamente nello scarico. Lascia agire per 5 o 10 minuti.
    • Apri il rubinetto al massimo e fai scorrere l'acqua nello scarico. Fai attenzione che l'acqua sia più possibile calda e scorra velocemente, e lascia che scorra per 5 minuti.
    • Se il lavabo si riempie di acqua, chiudi il rubinetto e attendi che l'acqua scenda prima di ripetere l'operazione.
    • Non usare la candeggina in caso tu abbia una fossa settica. La candeggina uccide i batteri della fossa, gli stessi che devono decomporre i residui organici, rendendoli inefficaci.
  3. 3
    Usa un prodotto apposito per liberare gli scarichi. In commercio ci sono diverse formule, disponibili al supermercato, e suddivisibili in prodotti caustici, acidi ed enzimatici.
    • Leggi con attenzione le istruzioni in modo da capire di che tipo di prodotto si tratta e la sua efficacia nel caso specifico. Ad esempio, alcuni prodotti sono più indicati per il lavabo del bagno, ed altri sono più indicati per il lavabo della cucina.
    • Segui le istruzioni con cura.
    • I prodotti caustici si basano sulle reazioni chimiche generate da ioni idrossidi.
    • I prodotti acidi si basano sulle reazioni chimiche che avvengono tra ioni di idrogeno e il materiale che forma l'otturazione dello scarico, e tendono ad essere più aggressivi dei prodotti caustici.
    • I prodotti a base di enzimi sono i meno potenti e si basano sull'azione di enzimi batterici per rimuovere in modo organico l'otturazione.
    Pubblicità

Consigli

  • Elimina gli odori con un risciacquo a base di succo di limone. Il succo di limone non è abbastanza acido da liberare uno scarico, ma ha una forte azione contro gli odori sgradevoli. Dopo aver rimosso la causa dell'ostruzione, forse noterai un forte odore persistente. Versare una tazza (250 ml) di succo di limone nello scarico dovrebbe essere sufficiente ad eliminare l'odore.
Pubblicità

Avvertenze

  • Indossa guanti in gomma e occhiali protettivi in caso di utilizzo di prodotti chimici, in particolare se usi la soda caustica o dei liquidi specifici per liberare gli scarichi. Se la pelle entra in contatto con agenti chimici, lavati subito con acqua e sapone. Se la pelle ti brucia o si irrita, rivolgiti immediatamente al pronto soccorso o consulta un medico.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Appendiabiti in fil di ferro
  • Stracci
  • Ventosa
  • Secchio di grandi dimensioni
  • Chiave a pappagallo
  • Spazzola metallica
  • Tubo flessibile
  • Pentola o bollitore
  • Acqua
  • Bicarbonato
  • Aceto
  • Sale
  • Soda caustica
  • Mestolo in legno
  • Candeggina
  • Pulitore chimico per scarichi
  • Guanti in gomma
  • Occhiali di protezione

wikiHow Correlati

Liberare lo Scarico della VascaLiberare lo Scarico della Vasca
Sturare uno Scarico con l'AcetoSturare uno Scarico con l'Aceto
Sbloccare lo Scarico del Lavandino del Bagno che Drena LentamenteSbloccare lo Scarico del Lavandino del Bagno che Drena Lentamente
Liberare lo Scarico del LavelloLiberare lo Scarico del Lavello
Forzare una Porta Chiusa
Aprire un Lucchetto con una Graffetta
Usare il Sale per LavastoviglieUsare il Sale per Lavastoviglie
Testare un CondensatoreTestare un Condensatore
Eliminare Graffi dalla PlasticaEliminare Graffi dalla Plastica
Pulire lo Scarico della LavatricePulire lo Scarico della Lavatrice
Rimuovere una Vite con la Testa SpanataRimuovere una Vite con la Testa Spanata
Sostituire la Guarnizione della Porta del FrigoriferoSostituire la Guarnizione della Porta del Frigorifero
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Sostituire la Guarnizione dell'Oblò della LavatriceSostituire la Guarnizione dell'Oblò della Lavatrice
Pubblicità

Video
Quando usi questo servizio alcune informazioni potrebbero essere condivise con YouTube.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 57 351 volte
Questa pagina è stata letta 57 351 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità