Questo articolo è stato co-redatto da Michael Warner, MD. Il Dottor Warner lavora come Internista praticante e Direttore Medico a Toronto. Si è laureato in Medicina presso la Queen's University School of Medicine nel 2004 e ha conseguito un MBA (Master in Business Administration) alla University of Toronto Rotman School of Management nel 2010.
Ci sono 22 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 11 964 volte
Gli anchilostomi sono vermi parassiti che infettano oltre 800 milioni di individui in tutto il mondo.[1] Sebbene alcune persone siano asintomatiche o manifestino pochi disturbi, questi vermi a volte possono interferire nello sviluppo fisico e cognitivo dei bambini. È possibile contrarre l'infezione in diversi modi, ma per fortuna è completamente curabile. Rivolgiti immediatamente al medico se sospetti di essere stato colpito dagli anchilostomi, in modo da iniziare un trattamento.
Passaggi
-
1Valuta la tua esposizione in zone ad alto rischio. Questa infezione è più diffusa nei Paesi in via di sviluppo di Asia, Africa Subsahariana e America Latina.[2] Sono a maggior rischio le aree in cui le condizioni igieniche sono precarie, l'acqua non è trattata e dove non esistono infrastrutture di acquedotti e per le acque reflue. Le larve degli anchilostomi vivono nel terreno e si spostano sulla superficie alla ricerca di ossigeno e luce solare. Se entri in contatto con questo terreno nelle zone geografiche ad alto rischio, sia con le mani sia camminando a piedi nudi, aumenti le probabilità di infettarti.[3] Anche prendere il sole supini può portare all'infezione.
- Questi parassiti prediligono gli ambienti umidi e sabbiosi.
-
2Pensa a come potresti avere contratto l'infezione. Sostanzialmente, ci sono tre maniere possibili: attraverso la penetrazione della pelle, per ingestione e, seppure raramente, attraverso il latte materno.[4] Se vivi o ti sei recato in un'area ad alto rischio, valuta se è stata possibile la trasmissione degli anchilostomi attraverso queste modalità. Il contagio mediante la penetrazione cutanea è piuttosto comune sui piedi, anche se può verificarsi in qualsiasi altra parte del corpo.
- Potresti avere contratto l'infezione per via orale, mangiando ad esempio alimenti preparati da una persona già infetta o attraverso il contatto con le feci infette. In particolare, i proprietari di cani e gatti possono prendere gli anchilostomi mentre smaltiscono le deiezioni dei loro animali.[5]
- Anche il terreno può contaminarsi a causa delle feci infette. Cerca di ricordare se hai camminato a piedi nudi in luoghi dove cani o gatti possono avere defecato.
-
3Presta attenzione se hai una "infezione cutanea serpiginosa".[6] Se hai un tipo di infezione chiamata "larva migrans cutanea", hai sicuramente sviluppato uno sfogo cutaneo davvero indimenticabile. Il termine "serpiginoso", infatti, deriva dalla parola "serpente". L'eruzione cutanea prende questo nome perché puoi vedere gli anchilostomi muoversi sotto la superficie della pelle, proprio come dei piccoli serpenti. I vermi migrano uno o due centimetri ogni giorno, da qui il termine "migrans" dell'infezione.
-
4Verifica la presenza di una lieve tosse o mal di gola.[7] Una volta contratta l'infezione, questa trova il modo di entrare nel flusso sanguigno. Quando raggiunge i polmoni, penetra nelle sacche d'aria attorno agli alveoli provocando infiammazione, con conseguente tosse moderata e a volte mal di gola, mentre le larve continuano a risalire lungo le vie aeree, verso la glottide.[8] Altri sintomi di questo stadio dell'infezione comprendono:
- Dispnea;
- Mal di testa,
- Tosse con tracce di sangue.
-
5Osserva i segni di anemia. Quando le larve si avvicinano alla glottide, possono essere ingerite e si dirigono verso l'intestino tenue. Da qui aggrediscono le pareti intestinali con i loro denti, provocando una perdita di sangue da cui assorbono le proteine. Se lasci che i parassiti possano crescere e svilupparsi nell'intestino, puoi arrivare a soffrire di malnutrizione e anemia.[9] Tra i sintomi di anemia puoi notare:[10]
- Spossatezza;
- Debolezza;
- Pallore;
- Tachicardia o aritmia;
- Fiato corto;
- Dolore toracico;
- Vertigini;
- Difficoltà cognitive;
- Mani e piedi freddi;
- Mal di testa.
-
6Non trascurare il mal di stomaco.[11] Gli anchilostomi migrano verso l'intestino, quindi non è insolito provare dolori gastrointestinali, soprattutto dopo i pasti. Dato che questi parassiti mordono ripetutamente le pareti intestinali, il dolore assomiglia a una puntura di ape all'interno del corpo. Altri disturbi gastrointestinali possono essere diarrea, perdita di appetito o anche perdita di peso.
-
7Tieni presente che molti pazienti non manifestano alcun sintomo. La gravità di questi dipende, infatti, dall'estensione dell'infestazione. Se hai 100-500 larve nell'organismo, i sintomi potrebbero essere lievi o potresti non averne affatto. Un'infestazione media è di circa 500 larve o più, mentre quando è grave significa che ne hai almeno 1000 in corpo, se non di più.[12]
-
8Cerca di ottenere una diagnosi precoce.[13] Se vivi in un'area geografica particolarmente a rischio, chiedi al medico che l'esame per attestare la presenza dei vermi faccia parte integrante delle tue visite mediche di routine. Se hai viaggiato recentemente in zone ad alto rischio di anchilostomi, fatti visitare dal medico al rientro. Forniscigli tutte le informazioni utili riguardanti il tuo viaggio e informalo se sei entrato in contatto con cani o gatti. Il medico potrebbe sottoporti ai seguenti esami per diagnosticare l'infezione:
- Analisi di un campione di feci per verificare la presenza di uova o parassiti;[14]
- Una radiografia toracica alla ricerca di larve nei polmoni;
- Un emocromo completo (CBC) e della sideremia per controllare l'anemia.
Pubblicità
-
1Segui una cura di antielmintici come ti viene prescritta dal medico.[15] Questa classe di farmaci è in grado di attaccare i parassiti intestinali come gli anchilostomi. Diversi tipi di vermi provocano differenti tipi di infezioni; sebbene ci siano delle lievi differenze nelle specifiche diagnosi, in genere i trattamenti sono simili per tutte le varietà di anchilostomi:
- Prendi 100 mg di mebendazolo tre volte al giorno. Il dosaggio è lo stesso per adulti e bambini.
- Prendi 400 mg di albendazolo, se l'infestazione è più grave. Se dopo due settimane dall'esame di laboratorio risulta ancora la presenza di uova nelle feci, devi prendere una seconda dose.
- Se soffri di un'infezione chiamata "larva migrans viscerale", devi prendere 400 mg di albendazolo due volte al giorno per un periodo che va da 5 a 20 giorni.
- Prendi 325 mg di solfato ferroso tre volte al giorno per sei settimane, per curare la carenza di ferro.
- Prendi 1000 mg di integratore di vitamina C per sei settimane.
- Assumi dei farmaci contro il prurito, come la difenidramina, l'idrossizina o le creme di idrocortisone, se hai la dermatite serpiginosa (larva migrans cutanea).
-
2Trattieniti dal desiderio di grattare gli sfoghi cutanei pruriginosi in qualunque circostanza. Il prurito è dovuto ai parassiti che si trovano sotto la superficie della pelle. Se continui a grattarti, questi vermi possono trasferirsi sotto le unghie e, di conseguenza, potresti ingerirli con i cibi o introdurli nel retto quando vai in bagno. Inoltre, quando ti gratti aumenti il rischio di contrarre delle infezioni batteriche della pelle.[16] È importante evitare in tutti i modi di grattare le eruzioni cutanee dovute agli anchilostomi; cerca di coprirle indossando indumenti a maniche lunghe o pantaloni lunghi per non essere tentato di grattarti.
-
3Evita il contatto delle mani con materiale fecale.[17] Quando vai in bagno, tieni le mani lontane dall'area anale. Se le larve presenti nelle feci raggiungono le mani o entrano in contatto con la pelle, il processo di infestazione ricomincia. Per restare al sicuro, dovresti indossare dei guanti in lattice monouso finché i test non riscontreranno che ti sei liberato definitivamente dei parassiti.
-
4Completa la terapia del ferro, se necessario.[18] Dato che gli anchilostomi provocano la perdita di sangue, l'infezione spesso porta a un'anemia da carenza di ferro. Se questo è il tuo caso, il medico ti consiglierà un ciclo di integratori di ferro e dei cambiamenti nell'alimentazione per riportare i livelli nella norma. In casi molto rari, quando l'anemia è particolarmente grave, è necessario eseguire una trasfusione di sangue, iniezioni di ferro o una terapia endovenosa di ferro. Le fonti alimentari migliori da cui assumere questo minerale sono i prodotti della carne, in particolare la carne rossa. Altre fonti sono:
- Pane e cereali fortificati;
- Piselli, lenticchie, fagioli bianchi, rossi e cotti al forno, semi di soia, ceci;
- Tofu;
- Frutta secca, come prugne, uva e albicocche;
- Verdure a foglia verde scuro;
- Succo di prugna.
-
5Torna dal medico per delle visite di controllo, come ti è stato indicato.[19] La programmazione di visite successive può variare molto, in base all'analisi del tuo caso specifico da parte del medico. In media, viene richiesto di eseguire un ulteriore esame delle feci dopo due settimane. Se in quella circostanza vengono ancora rilevate tracce di uova di parassiti, il medico ti prescriverà una seconda dose di albendazolo. Sei settimane dopo l'inizio della cura il medico ti consiglierà di eseguire un altro esame completo del sangue (emocromo). Se dagli esiti di laboratorio risulterà che i valori non sono entrati nella norma, dovrai ripetere la terapia per altre sei settimane, dopodiché ripeterai il CBC.Pubblicità
-
1Lava le mani accuratamente. Assicurati di detergerle dopo essere entrato in contatto con della terra o feci potenzialmente contaminate e comunque sempre prima di mangiare. Fai una pulizia accurata anche sotto le unghie, tra le dita e fino ai polsi.
- Usa acqua calda o molto calda, sapone e strofinale per almeno 20 secondi. Se non sai quantificare il tempo, puoi cantare la canzone "Tanti Auguri" due volte consecutive.
-
2Indossa sempre le scarpe quando vai all'aperto.[20] Ciò è particolarmente importante se ti trovi in un luogo ad alto rischio. Tuttavia, camminare a piedi nudi è sempre un comportamento potenzialmente pericoloso e ti espone a una possibile infezione, in quanto la pelle può entrare in contatto con le larve presenti nelle feci di cani o gatti. Anche indossando le infradito o le scarpe con le punte aperte rischi di esporre la pelle a questa infestazione.
-
3Contatta il veterinario per sottoporre i tuoi animali domestici a un controllo e a un trattamento annuale contro i vermi.[21] Anche se il tuo animale ha già subito un trattamento con vermifughi quando l'hai adottato da un canile, potrebbe comunque entrare in contatto con gli anchilostomi con il passare del tempo. Durante questo controllo annuale, porta al veterinario un campione delle sue feci, affinché possa essere verificata la presenza dei parassiti. Se gli esami confermano l'infestazione, l'animale deve essere trattato immediatamente.
-
4Non permettere mai al tuo animale domestico che ti lecchi sulla bocca.[22] Soprattutto i cani amano mostrare il proprio affetto verso i loro proprietari leccandoli sulla faccia, compresa anche la bocca. Se l'animale ha recentemente mangiato, annusato o in qualche modo toccato delle feci infette, la specie "anchilostomi caninum" potrebbe trasferirsi sulla tua pelle.
-
5Fai particolarmente attenzione quando maneggi le feci del tuo amico a quattro zampe. Anche se pensi di essere al sicuro quando raccogli quelle del cane o pulisci la lettiera del gatto, ricorda che è sempre meglio prevenire che curare. Usa una paletta specifica per raccogliere le feci ed evita di mettere le mani ovunque nel terreno circostante, se temi che possano esserci delle deiezioni potenzialmente infette.
- Se te lo puoi permettere, valuta di incaricare un'azienda specializzata che si occupi della rimozione degli escrementi di animali.[23]
-
6Controlla i bambini molto attentamente.[24] Anche per gli adulti può essere difficile limitare un'infestazione di anchilostomi. Non devi grattare le eruzioni cutanee, devi evitare che il cane si avvicini alla tua bocca e devi costantemente prestare attenzione alla minaccia di ulteriori infezioni attraverso le tue stesse feci. Per i bambini è ancora più difficile e richiedono un maggiore aiuto, per evitare di diffondere l'infezione ad altri o di infettare nuovamente loro stessi. Devi controllarli attentamente, soprattutto quando si avvicinano agli animali, per assicurarti che stiano lontano dalla loro bocca. Non permettere a tuo figlio di giocare dove il suolo può essere potenzialmente contaminato e, soprattutto, verifica che non ingerisca della terra.
-
7Assicurati che l'acqua e i cibi siano puliti e sterilizzati. L'acqua potabile con cui ti lavi e cucini deve essere sterilizzata. Se non sei certo della sua purezza, devi farla bollire e poi aspettare che si raffreddi prima di usarla. Fai anche in modo che gli alimenti siano cotti perfettamente.Pubblicità
Consigli
- L'infestazione da anchilostomi presenta davvero pochi segni o sintomi; per questo motivo, più del 70% dei pazienti non è neppure consapevole di essere infetto.
- Una volta schiuse le uova, le larve di questi parassiti sopravvivono fino a 4 settimane nel terreno, nell'erba o tra il materiale vegetale.
- Prendi tutte le precauzioni necessarie quando tuo figlio si reca in una sabbionaia al parco; gli animali spesso usano questi ambienti per defecare.
- Le uova degli anchilostomi hanno bisogno di un ambiente umido per schiudersi. Permetti al tuo animale domestico di defecare solo in quei luoghi che sono esposti alla luce del sole per almeno 3 ore al giorno.
Avvertenze
- Non somministrare i farmaci specifici contro gli anchilostomi ai bambini sotto i due anni di età. Consulta il pediatra per ottenere il suo parere professionale e le raccomandazioni corrette.
- Sii consapevole del fatto che i neonati, i bambini piccoli, le donne incinte e le persone malnutrite hanno maggiori probabilità di contrarre l'infezione da questi parassiti.
Riferimenti
- ↑ http://www.uptodate.com/contents/hookworm-infection?source=search_result&search=hookworm&selectedTitle=1~35
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2268732/
- ↑ David R Haburchak MD, FACP, Pranatharthi Chandraseker MD Hookworm Disease
- ↑ Human Parasitology. Ed. Nancy Maragioglio. Burlington, MA: Elsevier Academic Press, 2005.
- ↑ http://www.cdc.gov/parasites/zoonotichookworm/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3879512/
- ↑ Zeibig, Elizabeth A. Clinical Parasitology: A Practical Approach. St. Louis, MO: Elsevier Saunders, 2013.
- ↑ http://www.merriam-webster.com/dictionary/glottis
- ↑ David R Haburchak MD, FACP, Pranatharthi Chandraseker MD Hookworm Disease
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/anemia/basics/symptoms/con-20026209
- ↑ http://www.cdc.gov/parasites/hookworm/gen_info/faqs.html
- ↑ Zeibig, Elizabeth A. Clinical Parasitology: A Practical Approach. St. Louis, MO: Elsevier Saunders, 2013
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/218805-workup
- ↑ http://www.cdc.gov/parasites/hookworm/diagnosis.html
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/218805-overview
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001454.htm
- ↑ http://www.cdc.gov/parasites/hookworm/gen_info/faqs.html
- ↑ http://www.nhlbi.nih.gov/health/health-topics/topics/ida/treatment
- ↑ http://emedicine.medscape.com/article/218805-overview
- ↑ http://www.cdc.gov/parasites/hookworm/prevent.html
- ↑ http://pets.webmd.com/dogs/deworming-dogs-puppies
- ↑ Murray, Rosenthal, and Pfaller. Medical Microbiology. Philadelphia: Elsevier Saunders, 2013.
- ↑ http://www.dirtywork.net/#!hookworms/c1iwn
- ↑ http://www.uofmhealth.org/health-library/abo9008