Scarica PDF Scarica PDF

Le milia sono piccoli pallini bianchi che si possono formare sul volto a qualsiasi età, spesso anche su quello dei neonati. Le milia non costituiscono una minaccia per la salute, sono più che altro un problema estetico e nella maggior parte dei casi scompaiono da sole. Se ti mettono in imbarazzo, puoi intervenire per cercare di accelerare il processo e farle sparire più velocemente. Prova alcuni rimedi casalinghi o consulta uno specialista per tornare ad avere una pelle perfetta.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Rimedi Casalinghi per Eliminare le Milia

  1. 1
    Lavati il viso regolarmente per mantenere la pelle pulita. La prima cosa da fare per combattere le milia è prendersi cura dell'igiene della pelle ogni giorno. Lavati il viso con l'acqua calda e un detergente ad azione delicata, al mattino appena ti svegli e la sera prima di andare a dormire. Assicurati che si tratti di un prodotto adatto alle pelli delicate o sensibili.[1]
    • Massaggia il detergente sulla pelle per 20-30 secondi. Risciacqua accuratamente il viso e asciugalo tamponandolo delicatamente con un asciugamano asciutto e pulito.
  2. 2
    Esfolia la pelle per pulirla in profondità. Sia in età adolescenziale sia in età adulta è utile fare lo scrub per eliminare le milia. Esistono prodotti mirati ed esfolianti che idratano la pelle oltre a rimuovere le cellule morte.
    • Gli esfolianti che idratano il viso sono indicati per i casi in cui le milia sono diffuse e accompagnate da secchezza cutanea. Oltre a rimuovere le cellule morte che si sono accumulate sotto la superficie della pelle prevengono che se ne accumulino di nuove.
    • Cerca un prodotto che contenga vitamina A e sia privo di oli che appesantiscono la pelle.[2]
    • Se le milia sono poche e non hai la pelle secca, è meglio scegliere un esfoliante ad azione mirata. Cerca un prodotto che contenga acido salicilico.
    • Applica il prodotto direttamente sulle milia una volta al giorno finché non sono scomparse. Leggi l'etichetta e attieniti alle indicazioni d'uso specifiche.
  3. 3
    Usa ogni giorno anche un prodotto che contenga retinolo per avere una pelle più luminosa. Il retinolo è uno degli ingredienti più utili per combattere l'acne e i segni del tempo. Ha ottime proprietà esfolianti che ti consentono di mantenere la pelle morbida e pulita. Acquista una crema al retinolo e applicala direttamente sull'area affetta dalle milia.[3]
    • Dopo aver lavato il viso, lascia passare mezzora prima di applicare la crema al retinolo.
    • Usane una quantità pari alle dimensioni di un pisello e applicala a sere alterne direttamente sull'area interessata dalle milia.
    • Non applicare la crema al retinolo sulle palpebre superiori perché c'è il rischio che irriti o danneggi gli occhi.
  4. 4
    Prova a fare un peeling chimico in casa. È uno dei trattamenti più efficaci per eliminare le milia perché consente di esfoliare la pelle in profondità. Un peeling chimico eseguito dal dermatologo è piuttosto costoso, ma puoi risparmiare effettuandolo autonomamente in casa. Puoi scegliere tra tanti prodotti di comprovata efficacia e facili da usare.[4]
    • Scegli un prodotto che contenga acido lattico o acido glicolico.
    • Segui attentamente le istruzioni sulla confezione. Il modo d'uso varia in base al tipo di prodotto.
  5. 5
    Purifica i pori con un bagno di vapore al viso. Anche nei centri benessere più costosi viene utilizzato il vapore per aprire i pori e pulire la pelle in profondità. Scalda l'acqua in una pentola e, quando sta per bollire, trasferiscila in una bacinella. Sporgi il viso sull'acqua facendo attenzione a non avvicinarti troppo per non rischiare di scottarti. Copriti la testa e le spalle con un asciugamano per intrappolare il vapore intorno al viso e rimani in questa posizione per 5-10 minuti.[5]
    • In alternativa, puoi fare scorrere l'acqua bollente nella doccia e rimanere in bagno per 5-10 minuti con la porta e le finestre chiuse e la ventola dell'areazione spenta per fare in modo che la stanza si riempia di vapore.
  6. 6
    Fai una maschera all'uovo tre volte alla settimana. Le uova contengono retinolo e puoi approfittarne per la cura della pelle. Preparare una maschera di bellezza all'uovo è molto semplice: basta miscelare un albume con mezzo cucchiaino di olio di mandorle, un cucchiaio di yogurt (al naturale) e un cucchiaio di miele grezzo all'interno di una ciotola. Una volta ottenuta una pasta cremosa, applicala sul viso dove sono presenti le milia.[6]
    • Lascia agire la maschera per 30 minuti, poi sciacquati il viso con l'acqua calda. Infine asciuga la pelle tamponandola delicatamente con un asciugamano pulito.
    • Prepara e applica la maschera tre volte alla settimana per ottenere il miglior risultato possibile.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Eliminare le Milia con l'Aiuto del Medico

  1. 1
    Consulta un dermatologo se nel tuo caso i rimedi casalinghi non funzionano. Se nonostante i tuoi sforzi la situazione non migliora, prendi appuntamento con uno specialista. È meglio annotare alcune informazioni prima di incontrare il dermatologo per aiutarlo a emettere una diagnosi corretta. Per esempio, gli servirà sapere da quanto tempo sono comparse le milia e con che frequenza si formano.[7]
    • Puoi farti consigliare il nome di un dermatologo dagli amici o dai familiari oppure puoi eseguire una ricerca online e avvalerti dei pareri degli altri pazienti.
    • Ricorda che le milia sono un inestetismo molto comune e possono colpire chiunque. Non temere di chiedere aiuto se desideri eliminarle perché ti mettono in imbarazzo.
  2. 2
    Richiedi un peeling chimico. Il dermatologo ha le competenze per utilizzare sostanze chimiche più aggressive ed efficaci di quelle che puoi usare da solo in casa. Parlagli delle tue aspettative in modo che possa decidere se effettuare un peeling leggero o più intenso. In entrambi i casi non sentirai dolore.[8]
    • Anche se non è un trattamento doloroso, la pelle potrebbe infiammarsi e rimanere arrossata e irritata per alcuni giorni.
    • Segui le indicazioni del dermatologo per prenderti cura della pelle dopo aver fatto il peeling.
  3. 3
    Richiedi un trattamento dermatologico avanzato. Esistono metodi per estrarre le milia in modo sicuro. Il dermatologo estrarrà le cellule epiteliali morte rimaste intrappolate sotto la superficie della pelle usando le mani o un apposito strumento. È un trattamento generalmente indolore, ma potresti sentire una leggera pressione nei punti più difficili. In alternativa, puoi rivolgerti a un centro estetico per farti fare una pulizia del viso professionale.[9]
    • Il dermatologo può ricorrere anche all'ablazione della pelle con il laser per estrarre le cellule epiteliali rimaste intrappolate. Un debole raggio laser riscalderà il materiale che ha occluso i pori fino a provocarne l'evaporazione o la sublimazione.
    • Segui scrupolosamente le indicazioni del dermatologo dopo il trattamento. Potresti dover interrompere l'uso della crema al retinolo per 1-2 giorni e dover rimanere senza trucco per il resto della giornata.
    • Se non vuoi sottoporti a un trattamento di estrazione o ablazione, non sentirti obbligato a farlo. Ricordati che le milia sono solo un problema estetico e non provocano danni alla salute.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Eliminare le Milia con gli Integratori sotto la Supervisione del Medico

  1. 1
    Prendi un integratore a base di vitamina B3 (o niacina).[10] La vitamina B3 è una sostanza nutriente importante, secondo gli esperti serve a sostentare diverse parti del corpo. I potenziali effetti benefici includono la capacità di mantenere la pelle sana e quella di curare le milia.
    • Parla con il tuo medico curante prima di assumere qualunque tipo di integratore.
    • Sappi che non ci sono prove scientifiche che dimostrano che le milia scompaiono più velocemente grazie all'uso della vitamina B3.
    • Se il medico acconsente, puoi cominciare ad assumere un integratore di vitamina B3 sotto la sua supervisione. Generalmente la dose consigliata non supera i 100 mg quotidiani. In ogni caso non eccedere mai i 1.500 mg giornalieri dato che in ampie dosi la vitamina B3 può causare danni al fegato.
    • Chiedi aiuto al medico o al farmacista per scegliere un integratore privo di additivi o sostanze pericolose.
  2. 2
    Valuta di assumere un integratore di biotina. La biotina è nota anche con il nome di vitamina H, svolge la funzione di coenzima ed è una vitamina idrosolubile del gruppo B.[11] Nella maggior parte dei casi la biotina assunta attraverso il cibo è sufficiente per mantenere il corpo in salute, ma se sospetti di avere una carenza, puoi valutare di prendere un integratore.
    • Parla con il tuo medico curante prima di assumere qualunque tipo di integratore.
    • Sembra che la biotina possa contribuire a mantenere la pelle in salute e di conseguenza a fare scomparire più velocemente le milia.
    • Sappi che si tratta esclusivamente di benefici presunti perché ad oggi non esistono evidenze scientifiche che ne dimostrino la reale efficacia.
    • Gli adulti non dovrebbero assumere più di 25-35 mcg di biotina al giorno.
  3. 3
    Aumenta il consumo del coenzima Q10 (CoQ10). In questo caso non c'è bisogno di ricorrere a un integratore dato che si tratta di un coenzima contenuto in molti alimenti e che in certe circostanze il corpo può produrre anche da solo. Il CoQ10 è contenuto nella carne e nel pesce e in più il corpo lo produce naturalmente quando fai esercizio fisico. Secondo la teoria questa vitamina contribuisce a mantenere diversi organi, apparati e tessuti in salute, tra cui la pelle.[12]
    • Nota che ancora non esistono prove scientifiche che dimostrano che il coenzima Q10 è efficace contro le milia. Tuttavia dato che in generale è considerato sicuro, puoi chiedere al medico se nel tuo caso vale la pena provare.
    • Il coenzima Q10 agisce come emulsionante, quindi rimuove gli oli dal corpo. Grazie al fatto che il corpo riesce a espellere gli oli più facilmente, è possibile che riesca a eliminare anche le cellule morte che occludono i pori e causano la formazione delle milia.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Prevenire le Milia

  1. 1
    Riduci l'esposizione ai raggi solari. Il sole può aggravare le imperfezioni della pelle. In particolare in caso di milia secondaria, ovvero derivante da bruciature o ustioni, l'esposizione incontrollata ai raggi solari può provocare una scottatura e la diffusione delle milia o un ritardo nella guarigione. Per questo motivo dovresti proteggere il viso dal sole se vuoi che le milia scompaiano più velocemente.
    • Non esporre la pelle alla luce diretta del sole. Indossa un cappello che ti faccia ombra sul viso quando sei all'aperto.[13]
    • Usa una crema solare specifica per il viso e priva di oli. Scegli una crema dalla consistenza leggera che non occluda i pori, altrimenti farai fatica a liberarli dalle cellule epiteliali morte facendo lo scrub.
    • Usa una crema con un fattore solare protettivo (SPF) non inferiore a 15. Una crema solare leggera ti offrirà la dovuta protezione senza rischiare di occludere i pori.
  2. 2
    Evita le creme e i cosmetici dalla consistenza ricca e oleosa. Molte persone provano a nascondere le milia usando il trucco, ma in questo modo rischiano di prolungarne la durata. Oltre a occludere i pori, le creme e i cosmetici possono attrarre una maggiore quantità di impurità sul viso, di conseguenza è più difficile eliminare le milia.
    • I cosmetici e le creme che hanno una consistenza ricca e oleosa si incollano alla pelle e occludono i pori. Per eliminare le milia hai bisogno di rimuovere le cellule epiteliali morte che si accumulano a loro interno, ma diventa impossibile se ci sono i cosmetici a tapparli.
  3. 3
    Prenditi cura ogni giorno dell'igiene della pelle. Non esiste un metodo infallibile per prevenire le milia, ma sicuramente puoi fare in modo che compaiano meno di frequente. Prenditi cura della pelle del viso ogni giorno: lavati il viso mattino e sera, applica una crema idratante e bevi molta acqua. Se le finanze te lo consentono, di tanto in tanto vai dall'estetista per farti fare la pulizia del viso.
    Pubblicità

Consigli

  • Chiedi al dermatologo o all'estetista quali sono i prodotti più adatti per il tuo tipo di pelle.
  • Ricorda che la pelle di ogni persona ha caratteristiche ed esigenze diverse, quindi sperimenta diverse soluzioni finché non trovi il rimedio più efficace nel tuo caso.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Sparire un SucchiottoFar Sparire un Succhiotto
Riconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIVRiconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIV
Curare una Bolla di Sangue SottopelleCurare una Bolla di Sangue Sottopelle
Far Sparire una CrostaFar Sparire una Crosta
Sbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il SenoSbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il Seno
Rimuovere un Fibroma Pendulo dal ColloRimuovere un Fibroma Pendulo dal Collo
Rimuovere Rapidamente un NeoRimuovere Rapidamente un Neo
Togliere dei Punti di SuturaTogliere dei Punti di Sutura
Riconoscere la ScabbiaRiconoscere la Scabbia
Sbarazzarti di un Brufolo in una NotteSbarazzarti di un Brufolo in una Notte
Liberarsi Velocemente delle Croste dell'AcneLiberarsi Velocemente delle Croste dell'Acne
Curare un Fungo all'Unghia del Piede con l'AcetoCome Curare un Fungo all'Unghia del Piede: quanto è efficace l'aceto?
Trattare l'Eczema Attorno agli OcchiTrattare l'Eczema Attorno agli Occhi
Curare le Croste sul VisoCurare le Croste sul Viso
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Adebola Dele-Michael, MD, FAAD
Co-redatto da:
Dermatologa Abilitata
Questo articolo è stato co-redatto da Adebola Dele-Michael, MD, FAAD. La Dottoressa Adebola Dele-Michael è una dermatologa abilitata e titolare dello studio Radiant Skin Dermatology and Laser, PLLC a Manhattan. Con oltre 12 anni di esperienza, è specializzata in dermatologia generale ed estetica, in particolare nell'uso di laser e dispositivi elettrici per il trattamento della pelle di colore. Lavora come assistente alla cattedra di Dermatologia presso la Icahn School of Medicine dell'ospedale Mount Sinai a Manhattan. Si è laureata in Biochimica alla Stony Brook University e si è specializzata alla University of Rochester School of Medicine and Dentistry. Ha completato la specializzazione in dermatologia alla Wayne State University School of Medicine, dove ha anche ricoperto il ruolo di capo degli specializzandi. Questo articolo è stato visualizzato 25 540 volte
Questa pagina è stata letta 25 540 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità