Scarica PDF Scarica PDF

Un’eccessiva ritenzione idrica o un accumulo di gas digestivi possono causare gonfiore. Mangiare troppo o seguire una dieta non sana porta a un prolungato gonfiore accompagnato da dolori addominali. Questo articolo ti fornirà dei consigli per liberarti velocemente di questo fastidioso sintomo e ti suggerirà delle soluzioni per un trattamento a lungo termine delle condizioni croniche.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Trattamenti Immediati

  1. 1
    Mangia il prezzemolo. E’ un diuretico naturale e aiuta la digestione dei cibi e dei liquidi.
  2. 2
    Bevi acqua. Non ingoiarne tanta in un unico sorso, ma bevine in quantità costante durante tutto l’arco della giornata.
    • L’acqua ti aiuta ad espellere i fluidi e a digerire il cibo più in fretta.
    • Se il gonfiore è dovuto ad un consumo eccessivo di sodio, l’acqua aiuta a depurarti più velocemente. In seguito cerca di ridurre l’apporto di sale.
  3. 3
    Prendi un antiacido. Se soffri di bruciori di stomaco puoi prendere un farmaco da banco e ridurre così la sensazione di gonfiore velocemente.
    • Nota che il bruciore di stomaco, così come il gonfiore, spesso è causato dal consumo di cibi grassi. Evita un pasto troppo pesante.
  4. 4
    Assumi 200 mg di magnesio. Dovresti ricevere la tua dose quotidiana di questo minerale dalle verdure a foglia verde, dai legumi, dai cereali integrali e dal pesce, quindi tieni controllata la tua dieta. Se riscontri una mancanza di magnesio, un integratore può fare al caso tuo per espellere l’eccesso di gas e liquidi più rapidamente.
  5. 5
    Bevi un tè di tarassaco. Lo puoi trovare nelle erboristerie e ti aiuta a ridurre la produzione di bile dopo un pasto abbondante.
    • Delle tisane allo zenzero, alla menta o al tarassaco aiutano il sistema digestivo a stare meglio e sono un ottimo mezzo per aumentare il consumo di acqua.
  6. 6
    Mangia lo yogurt. Quando avverti il gonfiore consuma una porzione di yogurt. I probiotici in esso contenuti prevengono il gonfiore, quindi cerca di mangiarne regolarmente per un trattamento a lungo termine.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Attività Fisica

  1. 1
    Fai una passeggiata. Anche se dopo un pasto ti senti un po’ stanco, prova a camminare per mezz’ora: in questo modo aiuti la digestione.
  2. 2
    Aumenta il tuo livello di attività fisica in generale. Cerca di fare 10.000 passi ogni giorno. I medici suggeriscono di controllare la diarrea cronica, la stitichezza, il bruciore di stomaco e il gonfiore con un aumento del metabolismo attraverso l’allenamento.
    • Compra un pedometro per controllare quanto cammini.
    • Un’attività fisica più intensa ti permette di ridurre il gonfiore causato dai gas e dalla ritenzione idrica.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Cambiamenti nella Dieta

  1. 1
    Smetti di ingoiare aria. Le persone introducono aria nello stomaco in molti modi, quindi un cambiamento delle abitudini alimentari dovrebbe ridurre il gonfiore.
    • Non fumare. Le sigarette, soprattutto quelle fumate prima, durante e dopo i pasti, causano gonfiore.
    • Evita le bibite contenenti caffeina. Sia le bibite gassate che quelle che contengono sorbitolo causano gonfiore.
    • Evita di masticare le gomme, di succhiare caramelle dure o di bere con la cannuccia. In questo modo aumenti la quantità d’aria che inghiotti.
    • Mastica a lungo e lentamente. Se ingoi il cibo e le bevande troppo in fretta causi dei problemi alla digestione. Alcuni esperti suggeriscono addirittura di non parlare mentre si mangia.
    • Sistema la protesi dentaria. Delle dentature non fissate correttamente causano dei dolori addominali cronici per un eccesso di aria nello stomaco.
  2. 2
    Controlla l’assunzione di latticini. Anche se lo yogurt è un tuo alleato nella lotta al gonfiore addominale, altri latticini possono invece causarlo.
    • Non mangiare troppi latticini in una volta sola. Molte persone soffrono di intolleranza al lattosio e molte altre non sanno che troppi derivati del latte portano a gonfiore e diarrea.
    • Anche se sei intollerante al lattosio, dovresti riuscire a mangiare 12 mg di latticini se li diluisci nel corso della giornata, dando così la possibilità al tuo sistema digestivo di elaborarli. Il gonfiore spesso è la reazione all’incapacità di digerire i grassi, le proteine o gli enzimi.
    • Scegli i formaggi duri invece di quelli teneri, poiché contengono meno lattosio; inoltre cerca di bere un latte senza lattosio.
  3. 3
    Controlla la tua assunzione di fibre. Una dieta ricca di fibre è molto salutare per il tuo intestino, tuttavia alcuni cibi contengono fibra di cicoria, o inulina, che causa i gas.
    • Evita di mangiare inulina e altre fibre fino a quando non avverti più la sensazione di gonfiore. Fra i cibi che la contengono ricordiamo i fagioli, la lattuga, i broccoli, i broccolini di Bruxelles, il cavolfiore e il cavolo.
    • L’apporto di fibre dovrebbe essere aumentato in maniera graduale. Passare da un consumo di 10 mg di fibre al giorno a 25 mg può causare gonfiore per diverse settimane fino a quando il corpo non si adatta.
  4. 4
    Per trattare questo problema assumi magnesio, calcio e potassio.
    • Mangia cibi ricchi di calcio e magnesio prima del ciclo mestruale, in questo modo puoi trattare il gonfiore causato dalla sindrome premestruale.
    • I cibi ricchi di potassio come gli asparagi, le banane, le noci, il melone, i mango, gli spinaci e i pomodori funzionano come diuretici. Ti aiutano ad eliminare l’eccesso di liquidi, quindi se senti che il tuo gonfiore è causato non dai gas ma dalla ritenzione idrica, puoi integrarli nella tua dieta.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Stress e Patologie

  1. 1
    Prova a respirare profondamente. Quando sei stressato produci degli ormoni in eccesso (cortisolo e adrenalina) che causano problemi digestivi.
    • Fai dei respiri di 10 secondi. Inspira lentamente contando fino a 10, trattieni il fiato e poi espira sempre contando fino a 10. Ripeti l’esercizio per 5 minuti.
    • Fai attenzione ai “fattori aggravanti.” Quando si è sottoposti a stress si tende a mangiare più grassi, più sale e a consumare bibite. Molta gente fuma o mette in atto altri comportamenti che peggiorano i problemi digestivi.
  2. 2
    Tieni un diario alimentare. Se hai cercato di eliminare i cibi che ti causano gonfiore, ma hai ancora un problema cronico, forse soffri di una qualche patologia.
    • Elimina quel cibo che sembra peggiorare la situazione. Dopo due settimane prova a mangiarlo ancora e stai a vedere se si ripresenta il gonfiore. Una dieta “ad eliminazione” è un ottimo metodo per individuare allergie ed intolleranze.
  3. 3
    Vai dal medico se il gonfiore è accompagnato da costipazione, diarrea o senso di malessere generale.
    • Forse soffri della Sindrome dell’Intestino Irritabile, sei celiaco o hai un’altra patologia a carico del tratto digestivo.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Prezzemolo.
  • Acqua.
  • Antiacido.
  • Integratore di magnesio.
  • Yogurt.
  • Tè di tarassaco.
  • Pedometro.
  • Cibi ricchi di calcio, magnesio e potassio.
  • Latticini.
  • Diario alimentare.

wikiHow Correlati

Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Curare un Dito Insaccato
Controllare i LinfonodiControllare i Linfonodi
Sentirsi Meglio Dopo il VomitoSentirsi Meglio Dopo il Vomito
Capire Se Hai un'Intolleranza all'AlcoolCapire Se Hai un'Intolleranza all'Alcool
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Evitare il Mal di Stomaco quando si Assumono gli AntibioticiEvitare il Mal di Stomaco quando si Assumono gli Antibiotici
Riconoscere i Sintomi della LeucemiaRiconoscere i Sintomi della Leucemia
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 903 volte
Questa pagina è stata letta 6 903 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità