Questo articolo è stato co-redatto da Roy Nattiv, MD. Il Dottor Roy Nattiv è un gastroenterologo pediatrico iscritto all’albo che vive a Los Angeles. È specializzato in una vasta gamma di malattie gastrointestinali e nutrizionali pediatriche, come stitichezza, diarrea, reflusso, allergie alimentari, scarso aumento di peso, SIBO, malattie infiammatorie croniche intestinali e sindrome dell’intestino irritabile. Si è laureato alla University of California – Berkeley e si è specializzato in Medicina alla Sackler School of Medicine di Tel Aviv. Ha poi realizzato un internato in pediatria al Children’s Hospital at Montefiore/Albert Einstein College of Medicine. Ha completato una fellowship e ha approfondito la sua formazione in gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica presso la University of California - San Francisco (UCSF). Era un tirocinante del California Institute of Regenerative Medicine (CIRM) e ha ricevuto il premio "Fellow to Faculty Award in Pediatric IBD Research" dalla North American Society for Pediatric Gastroenterology, Hepatology, and Nutrition (NASPGHAN).
Ci sono 16 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 240 459 volte
La nausea è una sensazione di indisposizione fisica che interessa lo stomaco e, solitamente, induce a vomitare. Può essere causata da molti fattori, tra cui ansia, stress, mal di mare e gravidanza (la cosiddetta nausea mattutina). Può inoltre essere dovuta a problemi di salute più gravi, come un'intossicazione alimentare o una gastroenterite. Se non passa nel giro di 48 ore, bisogna rivolgersi a un medico [1] . Se invece è stata provocata da un disturbo meno serio, come ansia generalizzata o stress, è possibile provare dei rimedi casalinghi per sbarazzarsene velocemente.
Passaggi
Intervenire Immediatamente
-
1Mettiti comodo in un posto tranquillo. Il movimento può provocare o peggiorare la nausea. Cerca di riposare sedendoti in un luogo o una stanza silenziosa, su un letto o un tappetino. Se la nausea non passa, sdraiati dolcemente, ma sostieni la testa con un oggetto, preferibilmente un cuscino (può conciliare il sonno ed è molto più confortevole) [2] .
- Se riesci a rilassarti a sufficienza, anche schiacciare un breve sonnellino può aiutarti a combattere la nausea. Probabilmente al risveglio ti sentirai meglio.
-
2Respira profondamente. L'aria fresca può liberare i polmoni, combattere l'ansia e attenuare la nausea [3] .
- Siediti in un posto tranquillo e chiudi gli occhi. Cerca di pensare ad altro per distrarti dalla nausea.
- Spegni tutti i dispositivi elettronici. Passare troppo tempo davanti a uno schermo può causare un brutto mal di testa: fai il possibile per non peggiorare il malessere.
- Inspira profondamente con il naso e trattieni il respiro. Espira lentamente con la bocca. Ripeti diverse volte.
-
3Appoggia una compressa fredda sulla nuca. La nausea può essere causata dalla febbre. Se non è questo il caso, la temperatura corporea può comunque salire a causa di una nausea moderata o grave. La compressa fredda è in grado di stabilizzare la temperatura del corpo [4] .
- Prendi un asciugamano pulito e imbevilo di acqua fredda. Se sei sdraiato in posizione supina, tienilo appoggiato sotto il collo. Se sei seduto, posalo sulla nuca.
-
4Non pensare alla nausea. Guarda un film, chiama un amico o dedicati a un'altra attività poco impegnativa che ti impedisca di fissarti sulla nausea [5] .
- A volte la nausea può essere scatenata o peggiorata dall'ansia. Distrarti dalle preoccupazioni può aiutarti a combatterla.
- Evita quelle attività che richiedono una concentrazione intensa. Per esempio, quando ti concentri per molto tempo sulla lettura o la scrittura di testi lunghi, rischi di affaticare la vista. In condizioni normali la stanchezza oculare non dovrebbe causarti particolari problemi, ma quando hai la nausea è pur sempre uno stress aggiuntivo che può acuire i sintomi.
- Evita le attività fisiche ad alta intensità. I movimenti dolci possono attenuare la nausea, ma in genere lo sport può causare una tensione eccessiva allo stomaco, con il rischio di peggiorare la nausea.
-
5Evita gli odori forti. Il senso dell'olfatto è collegato all'apparato digerente, quindi un odore intenso può mettere in subbuglio lo stomaco e peggiorare la nausea (evita a tutti i costi le vernici e le pitture) [6] .
- Non cucinare, fumare o spruzzare profumi. Infatti, se possibile, dovresti evitare i posti in cui qualcuno cucina, fuma o porta un profumo intenso.
Pubblicità
Usare l'Agopressione e lo Stretching
-
1Usa le dita per provare il metodo dell'agopressione. È un'antica tecnica cinese che sfrutta i benefici della digitopressione, una tecnica di massaggio che si esegue con l'ausilio della pressione esercitata dalle dita. Come l'agopuntura, permette ai recettori cutanei di rielaborare adeguatamente le informazioni nervose e inviarle correttamente al cervello [7] .
- Forma una C con l'indice e il medio. Mantenendo le dita in questa posizione, premi in maniera decisa sul solco che si trova tra i due tendini nella parte interna del polso (partono dalla base del palmo).
- Mantieni la pressione per 30-60 secondi. A questo punto, solleva le dita: la nausea dovrebbe essersi attenuata o essere scomparsa [8] .
-
2Utilizza un braccialetto per l'agopressione. Se hai bisogno di tenere libere le mani, puoi comunque provare questa tecnica: compra un braccialetto per l'agopressione o la cinetosi. È provvisto di un bottone che esercita una pressione continua sui punti giusti del polso, dandoti sollievo nel corso della giornata.
-
3Fai yoga per allungare la schiena e il collo. A volte la nausea viene causata da un fastidio localizzato nella zona della schiena e del collo. Movimenti di stretching dolce possono alleviare il dolore e la nausea [9] .
- Per allungare la parte superiore della schiena puoi provare la posizione del loto con una piccola variazione. Siediti sul pavimento con le gambe incrociate e piega il torso in avanti. Una volta che il busto avrà formato un angolo di 45° con le gambe, fermati. Appoggia le braccia su una sedia che avrai messo davanti a te. Se sei più flessibile, puoi anche piegare il busto fino a toccare il suolo con la fronte, mantenendo le braccia estese verso l'esterno.
- Per allungare il collo, accomodati su una sedia. Rilassa le spalle e appoggia le mani sulle cosce. Piega la testa verso una spalla, mantenendo la posizione per 15-30 secondi. Tieni rilassata l'altra spalla. Respira profondamente e riporta la testa nella posizione di partenza. Ripeti 2-4 volte per lato [10] .
- Appoggiare le gambe al muro è un'altra posizione yoga efficace per combattere la nausea. Sdraiati su un tappetino da yoga o un altro tappeto. Appoggia l'osso sacro e i glutei alla parete ed estendi le gambe verso l'alto. Rimani in questa posizione per almeno 5 minuti o per circa 40-50 respiri. Questa asana dovrebbe aiutarti a calmare la nausea, ma anche ad attenuare lo stress o la tensione nel corpo.
Pubblicità
Cibi e Bevande Efficaci
-
1Mangia piccole quantità di cibo nel corso della giornata. Quando lo stomaco è in subbuglio per colpa della nausea, devi consumare piccole porzioni di cibo e sorseggiare piano i liquidi per evitare di mettere in subbuglio lo stomaco [11] .
- È importante mangiare e bere anche quando hai la nausea. La fame e la disidratazione possono infatti causarla o peggiorarla.
-
2Mangia cibi leggeri e idratanti. Probabilmente non vuoi nemmeno sentire parlare di cibo, ma stare a stomaco vuoto non farebbe che peggiorare la nausea. Per evitare di mettere ulteriormente in subbuglio lo stomaco, prova cibi facili da digerire [12] .
- Per esempio, potresti mangiare cracker, pane tostato, patate, pasta in bianco, riso e focaccine. Se la nausea è lieve, potresti anche provare a cuocere al forno o bollire del pollo o del pesce.
- Per idratarti, mangia ghiaccioli, brodo vegetale o di carne e gelatina.
- Evita i cibi grassi, salati o piccanti. Quando hai la nausea, la salsiccia, cibo spazzatura, fritti e patatine rappresentano il nemico numero uno: sono infatti troppo pesanti da digerire quando hai lo stomaco sottosopra [13] .
-
3Cerca di non mischiare cibi caldi e freddi. Lo sbalzo di temperatura può mettere sottosopra lo stomaco, il che non è ideale quando cerchi di combattere la nausea.
- In linea di massima i cibi freddi solitamente sono più delicati per lo stomaco. Si sono dimostrati anche più efficaci di quelli caldi per calmare la nausea. I cibi cotti possono emanare un odore intenso e dunque peggiorare la nausea [14] .
-
4Sorseggia delle bevande fresche, trasparenti e non gassate nel corso della giornata. L'idratazione è fondamentale durante gli attacchi di nausea. Bere acqua e succhi di frutta a piccoli sorsi durante la giornata ti aiuterà ad alleviare il malessere. Utilizza una cannuccia, non trangugiare [15] .
- L'acqua è preferibile, ma possono andare bene anche i succhi di frutta, come quello alla mela. Le bevande non gassate, specialmente il ginger ale, possono calmare la sensazione di nausea.
- Se hai vomitato, sorseggia una bevanda sportiva contenente glucosio, sale e potassio per recuperare i sali minerali perduti.
- Evita le bevande a base di caffeina e alcol.
-
5Non sdraiarti subito dopo aver mangiato. Rischi di rallentare la digestione e causare un fastidioso mal di pancia, che peggiorerà la sensazione di malessere. Dopo i pasti, aspetta per almeno mezz'ora o un'ora prima di stenderti, così avrai il tempo di digerire [16] .Pubblicità
Usare Rimedi Naturali
-
1Usa lo zenzero. Le tisane allo zenzero, lo zenzero crudo e quello caramellato possono essere efficaci per combattere gli attacchi di nausea. La radice di zenzero favorisce la secrezione di vari succhi ed enzimi digestivi che a loro volta aiutano a neutralizzare l'acidità di stomaco. I fenoli dello zenzero permettono anche di rilassare lo strato muscolare. Limitano dunque l'attività gastrica e allo stesso tempo aiutano l'intestino a eliminare più velocemente le tossine dall'organismo [17] .
- Prepara una tisana allo zenzero usando circa 5 cm di radice. Lavala e sbucciala. Tagliala a pezzetti o schiacciala con un cucchiaio dopo averla ricoperta con della carta da forno.
- Porta a ebollizione 2-3 tazze d'acqua a fiamma medio-alta. Aggiungi lo zenzero e lascia bollire per 3-5 minuti.
- Se non vuoi ritrovarti con dei pezzetti di zenzero nella tisana, toglila dal fuoco e filtrala. Versala in una tazza e, se vuoi, aggiungi del miele. Sorseggiala lentamente.
-
2Usa la menta piperita. Proprio come lo zenzero, anche la tisana e le caramelle alla menta piperita hanno proprietà efficaci per alleviare la nausea.
- L'odore stesso della menta piperita è molto efficace per combattere la nausea. Versa qualche goccia di olio essenziale di menta piperita per uso alimentare sulla parte interna dei polsi o sulle gengive.
-
3Mescola pane tostato e latte. I cibi leggeri possono aiutarti ad attenuare il fastidio. Il pane e il latte sono tra i più efficaci. Il primo assorbe gli acidi in eccesso, il secondo riveste lo stomaco e lo calma. Non devi però bere direttamente il latte, in quanto il lattosio assunto da solo può mettere in subbuglio la pancia; è per questo che dovresti mescolarlo con il pane per assorbirne le proprietà senza peggiorare il malessere [18] .
- Se hai la gastroenterite, non provare questo rimedio, altrimenti lo stomaco reagirà male a causa del lattosio.
- Riscalda una tazza di latte, ma non farlo bollire. Versalo in una ciotola.
- Tosta una fetta di pane e spalmaci una noce di burro.
- Sbriciola il pane tostato nel latte e mescola bene. Mangialo lentamente.
-
4Succhia un limone, preferibilmente freddo o congelato. L'odore e il sapore intenso di questo agrume possono aiutare ad attenuare la nausea [19] .
- Taglia un limone a metà e avvicinalo al naso abbastanza da poterlo annusare, senza che l'odore risulti troppo intenso e ti dia fastidio.
- Se annusare un limone non funziona, taglialo a spicchi e lasciali nel congelatore per circa 30 minuti. Una volta che si saranno raffreddati o congelati, succhiane uno per alleviare subito la nausea.
Pubblicità
Usare Rimedi Professionali
-
1Prendi un medicinale senza ricetta. Se puoi correre in farmacia, compra un farmaco da banco specifico per combattere la nausea.
- Il subsalicilato di bismuto è un medicinale senza ricetta molto diffuso e usato per trattare diversi disturbi di natura digestiva, nausea inclusa. Dopo averlo preso, il sollievo dovrebbe essere quasi istantaneo [20] .
- Gli integratori alimentari contro la nausea sono reperibili in farmacia sotto forma di soluzioni reidratanti. Solitamente contengono ingredienti molto semplici, come destrosio, fruttosio e acido fosforico.
-
2Evita i medicinali che inducono la nausea. Per esempio, molti antidolorifici possono scatenarla e peggiorarla [21] .
- Per capire in maniera semplice e veloce se un medicinale può peggiorare la nausea, leggi il suo foglietto illustrativo, dove troverai una lista degli effetti collaterali più comuni. Se la nausea è una di questi, il farmaco può provocarla.
- I farmaci da banco che possono indurre la nausea includono paracetamolo, ibuprofene e naproxene [22] .
Pubblicità
Trattamenti Medici
-
1Se vomiti più di 3 volte al giorno, rivolgiti subito al tuo medico. Dovresti andarci anche se non riesci a trattenere cibo o acqua, oppure la nausea persiste per oltre 48 ore [23] .
- Inoltre dovresti andare dal medico se ti senti debole, hai la febbre, ti fa male lo stomaco o non urini da più di 8 ore.
- Vai dal medico anche se nel vomito ci sono tracce di sangue rosso vivo o simile a chicchi di caffè, hai un mal di testa insopportabile, il collo si è irrigidito o accusi un dolore addominale intenso.
-
2Se tuo figlio vomita spesso e il disturbo non sembra passare o ha la febbre, portalo dal pediatra. Dovresti farlo anche se non urina da 4-6 ore, presenta sintomi di disidratazione o ha la diarrea [24] .
-
3Chiedi al tuo medico curante di prescriverti un medicinale per combattere la nausea. Ne esistono di diversi tipi. La maggior parte inizia a fare effetto nel giro di 30-60 minuti [25] .
- La prometazina cloridrato è disponibile sotto forma di compresse, sciroppo, iniezioni e supposte [26] .
- La clorpromazina è disponibile sotto forma di gocce e compresse.
- La proclorperazina è disponibile sotto forma di compresse e supposte.
- Il trimethobenzamide è reperibile sotto forma di capsule, iniezioni, sciroppo e supposte.
- Il metoclopramide cloridrato è disponibile sotto forma di sciroppo, compresse e iniezioni.
- Per alleviare la nausea da cinetosi il medico probabilmente ti prescriverà farmaci a base di scopolamina o dimenidrinato [27] .
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Compressa fredda
- Braccialetto per il polso per l'agopressione
- Liquidi trasparenti e non gassati
- Cibi leggeri
- Cibi idratanti
- Zenzero
- Menta piperita
- Limone
- Latte
- Pane tostato
- Medicinali anti-nausea da banco
- Medicinali anti-nausea su prescrizione
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/digestive-disorders/digestive-diseases-nausea-vomiting
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000122.htm
- ↑ http://www.wikihow.com/Breathe-Deeply
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000122.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000122.htm
- ↑ http://www.babycenter.com/morning-sickness?page=3
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/002117.htm
- ↑ http://lifehacker.com/5833802/relieve-nausea-by-pressing-on-the-inside-of-your-wrist
- ↑ http://www.findhomeremedy.com/5-effective-yoga-poses-for-nausea/
- ↑ http://www.webmd.com/fitness-exercise/stretches-to-ease-neck-fatigue
- ↑ http://www.cancercenter.com/community/managing-side-effects/nausea-vomiting/
- ↑ http://www.cancercenter.com/community/managing-side-effects/nausea-vomiting/
- ↑ http://www.babycenter.com/morning-sickness?page=3
- ↑ http://www.babycenter.com/morning-sickness?page=3
- ↑ http://www.babycenter.com/morning-sickness?page=3
- ↑ http://www.babycenter.com/morning-sickness?page=3
- ↑ http://www.besthealthmag.ca/best-you/home-remedies/natural-home-remedies-nausea# yEAuvUXGWV2A0TP7.97
- ↑ http://everydayroots.com/nausea-remedies
- ↑ http://everydayroots.com/nausea-remedies
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/druginfo/meds/a607040.html
- ↑ http://goaskalice.columbia.edu/nausea-causes-and-treatments
- ↑ http://www.webmd.com/pain-management/tc/pain-management-side-effects-of-pain-medicines
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000122.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000122.htm
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000122.htm
- ↑ http://www.webmd.com/migraines-headaches/guide/migraines-headaches-nausea-medications
- ↑ http://blog.womenshealthmag.com/scoop/3-easy-tricks-to-beat-motion-sickness/