wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 197 volte
Le protesi dentali risolvono il problema dei denti mancanti, ma col tempo possono diventare scomode e richiedere regolazioni periodiche. Dopo qualche anno, la normale usura peggiora la situazione e si rende necessaria una riparazione o una sostituzione. Non cercare di riparare da solo la dentiera! Ci sono cose che puoi fare per migliorare temporaneamente il comfort, ma in ultima analisi devi rivolgerti a un dentista.
Passaggi
Soluzioni a Breve Termine
-
1Applica della cera dentale sulle zone taglienti e appuntite. Se una parte della protesi si è scheggiata, potrebbe avere i bordi taglienti che feriscono la lingua e la bocca. Finché non potrai vedere il dentista, usa della cera: fai scorrere il dito sul bordo della dentiera per sentire dove sono le zone problematiche e poi applica la cera di conseguenza.
- La cera è un rimedio assolutamente temporaneo. Si stacca periodicamente e devi sempre sostituirla. Se vuoi una soluzione definitiva, vai dal dentista.
-
2Usa dell’adesivo sulle dentiere allentate. Con il tempo la dentiera perde la sua aderenza perché le gengive si retraggono. Se la dentiera diventa instabile o comincia a staccarsi quando mangi, prova degli adesivi specifici che puoi trovare in farmacia, e fissa un appuntamento con il dentista. Ciascun adesivo ha delle istruzioni specifiche, ma in linea di massima devi seguire queste indicazioni:
- Togli la dentiera e capovolgila, in modo che la parte del tessuto sia rivolto verso di te.
- Applica un piccolo quantitativo di adesivo in tre punti separati: uno centrale, uno nella zona destra e l’ultimo nella zona sinistra.
- Rimetti la dentiera in bocca. Dovrebbe essere fissata in modo sicuro.
- Ricorda che gli adesivi, come la cera, offrono solo soluzioni temporanee. Il dentista è l’unica soluzione a lungo termine.
-
3Togli la dentiera. Se la cera o l’adesivo non funzionano è meglio rimanere a “gengive nude”. Non cercare di riparare da solo la dentiera e rivolgiti all’odontoiatra.Pubblicità
Riparazioni dal Dentista
-
1Fai controllare la protesi al medico. Riferiscigli che ti fa male o che la senti instabile e assicurati che la ispezioni completamente per verificare la presenza di bordi taglienti, irregolarità, crepe o raccordi iper-estesi.
-
2Chiedi se deve essere limata. Dopo aver verificato i problemi della protesi, il dentista potrebbe suggerirti la necessità di limarla. Usando un trapano a bassa velocità e delle punte in acrilico, il medico eliminerà il materiale in eccesso e liscerà la protesi.
- I trapani a bassa velocità generano meno calore e non rovinano la dentiera. Inoltre il dentista ha a disposizione un’ampia gamma di punte in acrilico, con grana differente, per poter personalizzare la riparazione.
-
3Fai lucidare la protesi. Dopo la limatura, l’odontoiatra lucida la dentiera (tranne la zona del tessuto per evitare di compromettere la “vestibilità” con le gengive). In questo modo avrai una protesi liscia e brillante.
-
4Provala. Una volta effettuato il controllo, la riparazione e la lucidatura, il dentista valuterà come la dentiera si appoggia alle gengive. Per prima cosa (è anche la più importante) informa il medico se senti dolore o fastidio. Il dentista controllerà i seguenti problemi:
- L’estensione dei raccordi deve essere corretta. Se è eccessiva avrai difficoltà a parlare, proverai tensione muscolare e ti sentirai la “bocca piena”, oltre al fatto che la dentiera potrebbe spostarsi. In questo caso, sarà necessario limare ulteriormente la protesi.
- Supporto delle labbra. Il sorriso deve essere naturale e le labbra non devono essere eccessivamente tese. Riferisci al medico se provi una strana sensazione alle labbra, così potrà procedere con le modifiche.
- Normalità della verbalizzazione. Il medico ti chiederà di leggere qualche frase ad alta voce per essere certo che non ci siano problemi di pronuncia soprattutto dei suoni “t”, “s” e “sc”. Se ci sono dei problemi, il dentista eliminerà del materiale dalla zona palatale della dentiera.
- Verifica dell’altezza. Quando chiudi la bocca la dentiera non deve impedire il normale serraggio, e la distanza fra l’arcata superiore e inferiore non deve cambiare. Un’altezza eccessiva o insufficiente potrebbe stressare la muscolatura del viso e darti un aspetto innaturale. Se il problema sussiste, sarà necessario prendere una nuova impronta, nuove misurazioni e rifare la protesi.
-
5Prova il morso. Il dentista deve verificare che l’arcata superiore e inferiore entrino in contatto in modo appropriato. Ti chiederà di mordere qualcosa e poi controllerà l’impronta lasciata dai denti. Se ha una forma a ciambella, significa che il contatto avviene troppo presto, e in questo caso la dentiera deve essere limata e rimodellata.
-
6Vai regolarmente dall’odontoiatra. Con il tempo la tua bocca cambia: potresti perdere un altro dente, le gengive possono ritrarsi o un dente potrebbe essersi cariato. Il medico noterà tutti questi cambiamenti e ti offrirà la giusta soluzione. Inoltre ti darà tutte le istruzioni necessarie per prenderti cura della tua protesi e mantenerla pulita.
- Una dentiera curata e pulita previene problemi del cavo orale come la stomatite, gengiviti e alito cattivo. Non trascurare questo aspetto della cura della tua dentiera.
Pubblicità
Consigli
- Non aspettare che la protesi diventi estremamente fastidiosa e dolorosa per recarti dal dentista. Fai dei controlli regolari e assicurati che venga revisionata spesso.