Scarica PDF Scarica PDF

Questa guida ti spiegherà come lubrificare correttamente la catena di una bici, per migliorarne le prestazioni e aumentarne la longevità.

Passaggi

  1. 1
    Lubrifica la tua bici nel garage o all'esterno. Si tratta di un lavoro piuttosto sporco, pertanto sarebbe preferibile proteggere il pavimento coprendolo con fogli di giornale. Non procedere a questa operazione su di un tappeto o su altra superficie delicata.
  2. 2
    Metti la bici all'incontrario appoggiando il sellino al pavimento, posizionandoti sopra i fogli di giornale.
  3. 3
    Osserva e familiarizza con le parti a contatto con la catena:
    • Corona frontale
    • Deragliatore frontale (parte opzionale deputata al cambio delle marce anteriori)
    • Moltipliche posteriori
    • Deragliatore posteriore con altre due rotelle (opzionale).
  4. 4
    Elimina eventuali residui di fango o polvere dal deragliatore posteriore. Puoi aiutarti posizionando un cacciavite all'estremità delle rotelle e ruotando dolcemente i pedali. Cerca di evitare che i residui si vadano a depositare sulla catena.
  5. 5
    Prepara il panno ed inumidiscilo. Considerando che tu stia operando in un locale ben ventilato, potresti aggiungere un prodotto sgrassante, come alcool o altro lubrificante (consultare la sezione "Consigli").
  6. 6
    Prendi il panno e avvolgilo alla catena, stringilo bene e comincia a girare i pedali, tenendo sempre il panno a contatto con la catena. Quest'operazione risulta molto più agevole operando nella parte alta della catena, vicino al sellino. La catena dovrebbe cominciare a sembrare più pulita.
  7. 7
    Lubrifica la catena.
    • Segna con un pennarello, un adesivo o un pezzo di nastro, il punto d'inizio per capire quando il giro sarà completo.
    • A partire dal segno, applica una goccia di lubrificante ad ogni giunto della catena. È preferibile applicarne una goccia alla volta per non sprecare inutilmente lubrificante in eccesso.
  8. 8
    Lascia agire il lubrificante. Dopo aver lubrificato tutti i giunti, gira nuovamente i pedale per mezzo minuto circa, permettendo al lubrificante di entrare in profondità.
  9. 9
    Rimuovi eventuali eccedenze di lubrificante all'esterno della catena utilizzando il panno.
  10. 10
    Dai una ripulita al tutto.
    Pubblicità

Consigli

  • La maggior parte dei lubrificanti sono considerati “auto-pulenti”, specialmente i prodotti a base di oli leggeri e cera. Nel caso si utilizzi un lubrificante del genere, scarta il liquido più leggero ed utilizza il lubrificante extra sulla catena; gira i pedali finché la catena non si sia saturata con il lubrificante. Dopo aver applicato il prodotto, tieni il panno sulla catena, facendo girare i pedali: ciò permetterà di pulire la catena e rimuovere il lubrificante in eccesso.
  • Usa oli leggeri come lubrificanti. Evita i lubrificanti pesanti e grassi. Un olio più sottile e leggero verrà eliminato più velocemente ma riuscirà ad entrare più in profondità nei giunti. Un buon negozio di bici ti potrà raccomandare la marca migliore. Il prezzo per il prodotto potrebbe dapprima sembrarti molto elevato, ma ne dovrai utilizzare poco alla volta, pertanto una bottiglia di lubrificante dovrebbe durare per molto tempo.
  • Potrebbe essere una buona idea rilubrificare la catena come sopra descritto ogni qualche uscita ed ogni volta dopo un'uscita sotto la pioggia. Un uso continuo e l'azione della pioggia determinano l'uscita del lubrificante, diminuendone la scorrevolezza e accelerandone l'usura.
  • Dopo aver applicato il lubrificante alla catena, sarebbe preferibile passare la catena su tutti i rapporti per oliarli bene, specialmente prima di un'uscita.
Pubblicità

Avvertenze

  • Cerca di evitare gli oli “3 in 1” venduti al supermercato a basso prezzo. Questo tipo di prodotti raccoglie sabbia e sporcizia. Cerca anche di evitare i lubrificanti usati anche per pulire, considerando la loro scarsa persistenza: questo tipo di prodotti non proteggerà correttamente la tua catena ed evaporerà velocemente.
  • Cerca eventuali residui di lubrificante sui cerchi o sui pattini dei freni. Nel caso in cui ne trovi, pulisci immediatamente aiutandoti con un prodotto sgrassante.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cacciavite (da 5mm)
  • Un panno
  • Lubrificante
  • Vecchi giornali in quantità
  • Pennarello
  • Alcool o altro sgrassatore (facoltativo)

wikiHow Correlati

Il modo migliore per Gonfiare le Gomme della Bicicletta
Verniciare una BiciclettaVerniciare una Bicicletta
Imparare ad Andare in BiciclettaImparare ad Andare in Bicicletta
Regolare il ManubrioRegolare il Manubrio
Misurare la Ruota di una BiciclettaMisurare la Ruota di una Bicicletta
Riparare i Freni di una BiciclettaRiparare i Freni di una Bicicletta
Insegnare a un Adulto ad Andare in BiciclettaInsegnare a un Adulto ad Andare in Bicicletta
Il modo migliore per Riparare i Freni Bloccati della Bicicletta
Montare la Catena della BiciclettaMontare la Catena della Bicicletta
Raddrizzare il Cerchione di una Bicicletta
Scegliere la Misura della BiciclettaScegliere la Misura della Bicicletta
Regolare il Sellino della Bicicletta
Riparare la Catena della BiciclettaRiparare la Catena della Bicicletta
Fare un Bunny Hop con la BiciclettaFare un Bunny Hop con la Bicicletta
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 28 117 volte
Categorie: Bicicletta
Questa pagina è stata letta 28 117 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità