Scarica PDF Scarica PDF

Le scarpe lucide sono un dettaglio indispensabile per un abbigliamento curato e ti permettono di fare una buona impressione. Esistono diversi metodi per avere delle scarpe perfette, dalla semplice lucidatura con un panno di daino alla “tecnica dello sputo” militare. Continua a leggere per trovare la soluzione che fa per te.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Lucidatura Semplice

Scarica PDF
  1. 1
    Prendi tutti gli strumenti di cui avrai bisogno. Per lucidare le calzature sono necessari degli strumenti che puoi acquistare in kit in un negozio specializzato oppure comprare singolarmente. Ciò a cui non puoi assolutamente rinunciare sono: un barattolo di lucido, una spazzola con setole naturali e un panno morbido.
    • Il lucido è disponibile in moltissimi colori, dal marrone al nero fino a quello neutro. Cerca una tonalità che sia la più vicina possibile a quella delle scarpe.
    • I lucidi sono disponibili sia in crema che cera; quelli in crema nutrono la pelle rendendola più morbida, mentre le cere svolgono un'azione impermeabilizzante. Se possibile, acquista entrambe le varierà e alternale.
    • Il panno può essere sia di tessuto speciale, come il daino o il camoscio, oppure una vecchia maglietta.
    • Gli strumenti opzionali prevedono la spazzola (per applicare il lucido), uno spazzolino da denti o dei batuffoli di cotone, un prodotto per trattare la suola, un detergente e un balsamo per il cuoio.
  2. 2
    Prepara la tua zona di lavoro. È molto importante avere uno spazio libero dove lucidare le scarpe senza sporcare il pavimento o i mobili. Il lucido da scarpe è molto difficile da togliere ed è meglio evitare che finisca sugli oggetti di casa.
    • Metti a terra o sul tavolo di lavoro dei fogli di giornale o un vecchio sacchetto di plastica. Prendi un cuscino e una sedia comoda per metterti seduto: pulire le scarpe richiede un po' di tempo.
    • Se hai in mente un lavoro molto accurato, sarebbe opportuno togliere i lacci prima di procedere. In questo modo è più semplice pulire anche la linguetta.
  3. 3
    Pulisci le calzature per eliminare lo sporco. Prima di iniziare a lucidare la pelle, strofinala con la spazzola di setole naturali o con un panno umido così da eliminare ogni residuo di sporco, polvere, sale e altri detriti. Questa fase è molto importante, perché ogni particella residua potrebbe graffiare la superficie della scarpa mentre la lucidi.
    • Aspetta che le scarpe siano completamente asciutte prima di procedere.
    • Se sono davvero sporche o usurate, puoi pulirle con un detergente specifico e un balsamo prima della fase di lucidatura.
  4. 4
    Applica il lucido. Usa una vecchia maglietta o una spazzola apposita per distribuire sulla calzatura uno strato uniforme di lucido. Procedi con movimenti circolari e non dimenticare alcun millimetro della superficie. Stai molto attento alla punta e al tacco, in queste zone è necessario un po' più di prodotto, dato che sono soggette a grande usura.
    • Se stai usando una vecchia maglietta per questo lavoro, avvolgi il tessuto intorno alla mano in modo molto stretto e usa il medio e l'indice per stendere il lucido.
    • Puoi anche lucidare la zona della suola compresa fra il tacco e la punta (quella che non tocca terra) dato che è un punto visibile durante la camminata.
    • Con uno spazzolino o un batuffolo di cotone lucida le zone difficili da raggiungere come la parte superiore e le fessure della tomaia.
    • Quando hai terminato con la prima scarpa, appoggiala sui fogli di giornale e procedi con la seconda. Aspetta che ogni calzatura si sia asciugata per circa 15 minuti prima di passare alla fase successiva.
  5. 5
    Elimina l'eccesso di lucido con la spazzola lucidante. Una volta che il prodotto è asciutto, puoi iniziare e eliminarne gli eccessi con movimenti vigorosi, brevi e decisi. Ricordati che il movimento dovrebbe nascere dal polso, non dal gomito.
    • Questo passaggio è necessario per eliminare il lucido in più mentre il calore generato dalla frizione permette al prodotto di penetrare nella pelle.
    • Sebbene una vecchia maglietta si presti bene alla maggior parte delle fasi di pulizia, sappi che per questa operazione è indispensabile una spazzola lucidante, e tale strumento non può essere sostituito da nient'altro.
    • Ricordati di usare spazzole diverse in base al colore del lucido. Altrimenti rischi di rovinare le scarpe che pulirai successivamente, soprattutto se il lucido utilizzato in precedenza era il nero.
    • Puoi utilizzare un batuffolo di cotone o uno spazzolino da denti per eliminare l'eccesso di lucido rimasto nelle fessure.
  6. 6
    Lucida le calzature con un panno. Il passaggio finale è la vera e propria lucidatura a specchio: prendi una vecchia t-shirt o un panno di daino e lucida la tomaia finché sei soddisfatto. Esegui dei rapidi movimenti laterali; questa fase è molto più semplice se indossi le scarpe o ti servi di un supporto specifico.
    • Alcune persone consigliano di alitare sulla punta della calzatura (come faresti su uno specchio) prima di lucidare per ottenere un effetto ancora migliore.
    • Se lo desideri, puoi applicare un lucido specifico per suole per farne brillare i bordi. Questo però è del tutto facoltativo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Tecnica dello Sputo

Scarica PDF
  1. 1
    Prepara le scarpe e applica il primo strato di lucido. Per procedere con questo metodo, la prima cosa che devi fare è pulire le calzature con un panno umido o una spazzola con setole naturali così da eliminare lo sporco e i detriti. A questo punto puoi stendere il primo strato di lucido grazie a un panno o una spazzola specifica, prestando attenzione a fare dei movimenti circolari per consentire al prodotto di penetrare nella pelle.
    • Aspetta che il lucido sia del tutto asciutto, ci vorranno 15 minuti.
  2. 2
    Immergi un panno o un batuffolo di cotone nell'acqua. La “tecnica dello sputo” prevede l'uso di un panno umido per applicare gli strati successivi di lucido. Se usi un panno, avvolgilo bene intorno alla mano e usa il dito medio e indice per spalmare il prodotto. Immergi il panno o il batuffolo in un piatto di acqua fino a bagnarlo senza però impregnarlo.
    • L'acqua evita che il lucido si appiccichi al panno che rimarrà quindi sulla scarpa.
    • Alcune persone preferiscono usare l'alcool denaturato per sostituire l'acqua.
  3. 3
    Lucida le scarpe. Prendi una calzatura e inizia a strofinare il primo strato asciutto di lucido con il panno o il batuffolo umido. Lavora lentamente, con movimenti circolari che consentono al prodotto di penetrare nello strato del cuoio. Questo è un lavoro di precisione, non una gara di velocità.
    • Ricordati di procedere dalla punta verso il tacco, strofinando un lato della scarpa per volta.
    • Quando sei soddisfatto del risultato della prima scarpa, passa alla seconda.
  4. 4
    Immergi il panno ancora in acqua e spalma il secondo strato di lucido. Una volta lucidato il primo strato e le scarpe sono asciutte, bagna il tessuto e strizzalo per evitare che goccioli. Ora spalma il secondo strato di lucido usando la stessa tecnica di prima.
    • Dopo questa seconda mano di lucido, noterai che la superficie della scarpa inizia vagamente a brillare.
  5. 5
    Continua ad applicare diversi strati di lucido con il panno bagnato fino al risultato sperato. La superficie della tomaia deve essere liscia, uniforme e a specchio.
    • È davvero molto importante applicare diverse mani sottili di lucido al posto di una o due molto spesse. In questo modo ogni strato si sovrappone al primo conferendo la brillantezza a specchio che desideri.
    • Se lo desideri, puoi usare un panno daino o una vecchia maglietta per una lucidatura finale, anche se non è indispensabile.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Con il Fuoco

Scarica PDF
  1. 1
    Pulisci le calzature. Prima di renderle brillanti devi eliminare ogni residuo di sporco con una spazzola a setole naturali o un panno umido. In questa maniera eviti che delle particelle graffino il cuoio durante le fasi di lucidatura. Alcune persone preferiscono anche eliminare ogni vecchio strato di ludico e cera; se vuoi farlo, ecco come procedere:
    • Applica poche gocce di alcool denaturato su ciascuna calzatura e strofina con un panno di cotone. Dovresti notare i vecchi strati di lucido che restano sul panno.
    • Potrebbe essere necessario un po' di tempo per completare questa fase e per eliminare in maniera uniforme ogni vecchio residuo di lucido, ma ne vale la pena perché alla fine avrai delle scarpe impeccabili!
  2. 2
    Dai fuoco al lucido con un accendino. Ora arriva la parte divertente: apri la lattina di lucido (la maggior parte delle marche in commercio va bene), capovolgila e accendi un accendino sotto di essa. Attendi che il lucido prenda fuoco e poi riporta in posizione corretta la lattina in modo che il prodotto fuso non coli sul pavimento.
    • Aspetta che il lucido bruci per un paio di secondi e poi estingui le fiamme con un soffio o rimettendo il coperchio sulla lattina.
    • Quando riapri la confezione, la superficie del lucido sarà fusa e appiccicosa.
    • Stai molto attento quando usi questo metodo. Il fuoco è pericoloso e puoi ustionarti. È meglio indossare dei guanti e avere a disposizione un secchio o un'altra fonte di acqua nelle vicinanze in caso di emergenza.
  3. 3
    Applica il lucido fuso con un panno umido. Avvolgi una vecchia maglietta attorno alla mano e intingila in una tazza di acqua calda per bagnarla senza però impregnarla. Ora intingi il panno nel lucido fuso e stendilo sulle calzature con un movimento circolare.
    • Prenditi tutto il tempo necessario per fare un lavoro accurato e stendere una mano uniforme e liscia. Non dimenticarti anche le fessure difficili da raggiungere.
    • Se hai bisogno di altro lucido o il panno diventa asciutto, immergilo sempre prima nell'acqua e poi nel lucido.
  4. 4
    Continua in questa maniera e stendi solo mani sottili di lucido finché tutta la calzatura inizia a brillare. In base al tipo di scarpa, puoi stendere più strati fino al risultato che desideri. Usa sempre la stessa tecnica: immergi il panno in acqua, poi nel lucido e stendilo con movimenti rotatori.
    • Ricorda che è sempre meglio stendere diverse mani sottili di lucido che poche e spesse.
    • Accertati che ogni strato sia asciutto prima di coprirlo con il successivo. Far brillare le calzature è un lavoro di pazienza.
  5. 5
    Scalda la tomaia delle scarpe con un accendino o un phon. Questo è un passaggio del tutto facoltativo, ma ti aiuta a raggiungere un ottimo grado di brillantezza. Prendi la fonte di calore e dirigila su tutta la superficie della scarpa.
    • La fiamma non deve mai entrare in contatto con la tomaia perché potrebbe far fondere il lucido.
    • Non tenere mai la fiamma per troppo tempo su un unico punto o brucerai il cuoio. Continua a muoverla costantemente, come se fosse una bomboletta di vernice spray. Fermati quando il lucido è un po' fuso e la superficie sembra bagnata.
    • Aspetta circa 15-20 minuti per consentire al lucido di seccare.
  6. 6
    Stendi lo strato finale. Puoi aggiungere l'ultima mano di lucido seguendo sempre la medesima tecnica. Ora le tue calzature dovrebbero essere scintillanti, a specchio. Se lo desideri, strofinale con un panno daino o un panno che non lascia pelucchi per dare l'ultima lucidata.
    Pubblicità

Consigli

  • Tra una lucidata e l'altra, una veloce spazzolata riporterà lucentezza rimuovendo la polvere e lo sporco che si accumulano quando usi le scarpe.
  • Se hai molte scarpe colorate, dovrai comprare un lucido neutro invece che spendere per innumerevoli tipi di colori diversi.
  • Le spugne di silicone usate di continuo al posto del lucido possono finire per creare una patina sulla scarpa. Usale in viaggio o occasionalmente.
  • Usa la stessa marca di prodotto per l'esterno, l'interno e la suola oltre che il tacco.
  • Il lucido forma uno strato sulla pelle (e può portare ad aloni) perciò di tanto in tanto meglio usare sapone da sella e balsamo per cuoio per pulire le scarpe.
  • Il lucido per scarpe contiene alcool. Il cuoio non è diverso dalla tua pelle. Se gli versi dell'alcool, il cuoio si asciuga e l'uso continuo può formare delle crepe. Il lucido liquido contiene una percentuale più alta di alcool rispetto alla cera perciò usalo con parsimonia.
  • Un modo alternativo per pulire le scarpe all'ultimo secondo è quello di usare una banana.
  • Usa la cera per una maggiore lucentezza e ogni tanto il liquido. La cera mantiene la scarpa e fa sì che la pioggia non la macchi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Questa tecnica funziona bene per scarpe normali, ma per una vera e propria lucidatura in stile "militare" spazzola e panno non serviranno a molto. In questo caso bisogna usare lo sputo (o meglio l'acqua perché lo sputo danneggia il lucido) per un risultato smagliante.
  • Il lucido da scarpe crea macchie e sporca, perciò metti dei giornali per proteggere la superficie dove ti appoggi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Lucido liquido o in cera
  • Spazzola
  • Panno morbido
  • Contenitore per prodotti

wikiHow Correlati

Pulire le Tue Converse
Fare le Scarpe GlitterFare le Scarpe Glitter
Migliorare il tuo AspettoMigliorare il tuo Aspetto
Rimuovere lo Sporco Ostinato dal Colletto delle CamicieRimuovere lo Sporco Ostinato dal Colletto delle Camicie
Pulire le Scarpe BianchePulire le Scarpe Bianche
Vestirsi Per un Colloquio (Per Uomini)Vestirsi Per un Colloquio (Per Uomini)
Rimuovere i Trasferibili a Caldo dai Vestiti
Piegare una Maglietta
Rimuovere i Colori che si Sono Trasferiti sul BucatoRimuovere i Colori che si Sono Trasferiti sul Bucato
Pulire le Cromature e Rimuovere la Ruggine senza Usare Detergenti CostosiPulire le Cromature e Rimuovere la Ruggine senza Usare Detergenti Costosi
Allargare i Vestiti Ristretti
Caricare la LavastoviglieCaricare la Lavastoviglie
Stirare una CamiciaStirare una Camicia
Fare il Bucato a Mano
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Rio Jongsae Kim
Co-redatto da:
Esperto Cura di Scarpe e Borse di Design
Questo articolo è stato co-redatto da Rio Jongsae Kim. Rio Jongsae Kim è un esperto di riparazione di scarpe e borse firmate e il titolare di Kim's Shoe & Bag Repair, un'attività che si trova a Vancouver. Con oltre 40 anni di esperienza, Rio e la sua attività si specializzano in riparazione e restauro di articoli in pelle e di lusso, tra cui scarpe, borse e altri accessori. L'esperienza di Rio e l'impegno che dedica al suo lavoro per offrire una riparazione e un restauro di qualità gli hanno permesso di apparire su Yahoo!, Insider e MSN. Questo articolo è stato visualizzato 59 571 volte
Categorie: Pulizia
Questa pagina è stata letta 59 571 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità