Scarica PDF Scarica PDF

Se vuoi costruire un forte legame con il tuo serpente domestico, probabilmente ti interesserà imparare a maneggiarlo in modo sicuro. Tieni presente che gli esemplari più giovani non sono abituati a essere presi in mano e hanno quindi bisogno di tempo per adattarsi a questa nuova esperienza. Per abituare un serpente a essere maneggiato, è importante sapere quali sono i tempi giusti, prenderlo sempre dalla zona centrale del corpo e usare delle protezioni adeguate. Con un po' di buonsenso e delicatezza, puoi riuscire a prendere e tenere in mano un serpente allevato in cattività senza problemi.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Abituarlo alla Tua Presenza

  1. 1
    Lavati le mani prima di toccarlo. Se hai sulle mani qualche odore, potrebbe scambiarle per cibo e morderle. Ricorda che i serpenti fanno molto affidamento sul senso dell'olfatto. Inoltre, lavarsi le mani riduce il rischio di trasmettere al serpente batteri nocivi o parassiti.[1]
  2. 2
    Fallo abituare alla tua presenza. Se hai acquistato di recente un serpente come animale domestico, dovrai dedicare del tempo ad addestrarlo affinché si abitui ad averti intorno. Tieni la mano nel terrario due volte al giorno, per due o tre minuti. Col tempo, imparerà a riconoscere il tuo odore e capirà che non costituisci una minaccia.[2]
    • A un certo punto uscirà dalla tana per indagare;
    • Ricorda che si sta solo abituando alla tua presenza in questa fase: procedi con cautela;
    • Non dimenticare di lavarti le mani prima di metterle nel terrario, o il serpente potrebbe facilmente scambiarle per una preda.[3]
  3. 3
    Assicurati che sia consapevole della tua presenza. Tieni a mente, però, che è inutile cercare di annunciare la propria presenza parlandogli, dato che i serpenti non possono sentire la voce umana.[4]
  4. 4
    Muoviti lentamente e in modo prevedibile per non sorprenderlo. Evita di fare movimenti bruschi ogni volta che ti trovi nelle sue vicinanze; muoviti lentamente ed evita di sorprenderlo da una strana angolazione.[5]
    • Cerca di avvicinarti lateralmente piuttosto che dall'alto.
  5. 5
    Non cercare di prenderlo se sta sibilando. Può essere un segnale di aggressività o indicare che si sente minacciato: non è quindi il momento ideale per toccarlo.
    • Se cerchi di importi in un momento simile, potrebbe attaccarti.
  6. 6
    Prendilo in mano quando sembra un po' stanco. Assicurati però che sia sveglio. Evita di maneggiarlo dopo che ha mangiato e quando è in fase di muta.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Prenderlo in Mano

  1. 1
    Indossa guanti e stivali protettivi. I guanti sono particolarmente utili quando si ha a che fare con serpenti che, anche se non sono velenosi, hanno la tendenza a mordere.[7] Anche degli stivali robusti possono essere una buona idea, dato che maneggiare un serpente comporta sempre qualche rischio.[8]
    • Per esempio, se il serpente è a terra e diventa aggressivo, magari perché è spaventato, potrebbe morderti i piedi.
  2. 2
    Prendilo con un gancio per serpenti se si sta muovendo nel terrario. È un buon metodo per tirarlo fuori mentre è in giro nella teca; dopo averlo sollevato, puoi prenderlo con le mani o continuare a tenerlo con il gancio.[9]
    • Se lo nutri nello stesso terrario in cui vive, sarebbe preferibile usare un gancio per prenderlo: è un modo per fargli capire che è l'ora delle coccole e non della merenda.
    • Inoltre, dovresti usare delle pinze per mettere il cibo nel terrario, non le mani, perché il serpente potrebbe morderti la mano per sbaglio puntando al cibo. Usare le pinze diminuirà il rischio di incidenti.
  3. 3
    Ricorri alle pinze per rettili se è aggressivo o agitato. Dovresti usarle solo dopo aver preso familiarità con questo strumento, perché potresti ferire il serpente. Applica le pinze appena sotto il suo collo, usando il gancio per sostenere la parte posteriore del corpo.[10] Assicurati di non applicarle sul collo, perché potresti fargli male.[11] Tienilo a distanza di sicurezza in modo che non possa colpirti.
    • Fai meno pressione possibile per evitare di ferirlo.
  4. 4
    Tienilo con entrambe le mani. Posiziona una mano a circa un terzo del corpo del serpente e l'altra sotto l'ultimo quarto, in modo da sostenere l'intero peso con tutte e due le mani.[12]
    • Se cerchi di prenderlo mentre si sta muovendo, potrebbe strisciare via dalle tue mani.
  5. 5
    Prendilo dalla zona centrale del corpo. Fallo con delicatezza e cerca di sostenere tutto il suo peso. Evita di avvicinarti alla testa o alla coda.[13]
    • Se provi a prenderlo dalla coda, potrebbe ferirsi cercando di sfuggire alla tua presa;
    • Se provi a prenderlo dalla testa, probabilmente ti morderà. I serpenti sono molto sensibili in quella zona del corpo.[14]
  6. 6
    Lascia che si sistemi. Potrebbe avvolgersi attorno a una delle tue mani per stabilizzarsi; aspetta che trovi una posizione comoda.[15]
    • Se si tratta di un costrittore, è probabile che avvolga la coda attorno al polso e all'avambraccio, cosa perfettamente normale.
  7. 7
    Presta attenzione alle sue esigenze, sia fisiche sia psicologiche. I serpenti sono creature emotive ed è importante fare attenzione al loro umore. Gli esemplari più giovani possono mostrare un po' di paura le prime volte che vengono tenuti in mano; inoltre, alcuni serpenti tollerano meno di altri l'essere maneggiati. La cosa migliore è mantenere sempre un atteggiamento calmo e sicuro: in questo modo lo aiuterai ad acclimatarsi.[16]
    • Resta calmo mentre lo tieni in mano.
  8. 8
    Rimettilo nel terrario. Puoi direttamente adagiarlo sul substrato o lasciare che abbandoni da solo le tue mani per spostarsi su un ramo o sul pavimento della teca. Assicurati che il coperchio sia ben chiuso quando hai finito, perché i serpenti sono grandi artisti della fuga.
  9. 9
    Lavati di nuovo le mani. I rettili possono trasportare germi nocivi per l'uomo, come la salmonella. Lavati immediatamente le mani quando hai finito di maneggiare il serpente.
    Pubblicità

Consigli

  • Lascia che il tuo serpente ti odori con la lingua. Non aver paura: è il suo modo di riconoscerti.
  • Ai serpenti piacciono i posti caldi, quindi è possibile che strisci sotto la tua maglietta. Se tenta di strisciare su di te, prendilo e riposizionalo delicatamente.
  • Accarezzalo sempre dalla testa verso la coda. Evita di accarezzarlo nella direzione opposta perché potresti danneggiare le squame.
  • Considera l'idea di usare due spazi diversi per il tuo serpente, uno come "casa" e uno riservato ai pasti. Lo aiuterebbe a capire come vengono gestite le cose.
  • Tenere in mano un serpente è facile e divertente, ma se sei alla tua prima esperienza è meglio che qualcuno ti mostri come fare. Puoi rivolgerti a un un negozio di animali specializzato in rettili, contattare un'associazione di erpetologia o chiedere consiglio a un altro appassionato con più esperienza. Fai delle ricerche in internet per trovare un esperto vicino a te.
  • Aspetta che sia passato almeno un giorno dall'ultimo pasto prima di prenderlo in mano.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non battere sulla teca: irriteresti il serpente e potrebbe attaccarti se poi cerchi di prenderlo.
  • Evita di maneggiare un serpente che ha appena mangiato o sta per fare la muta. Se ha mangiato da poco, potrebbe essere ancora in fase di caccia, mentre la muta riduce la sua capacità visiva.
  • Evita di maneggiare serpenti molto grandi e pericolosi da solo. Se il serpente è lungo più di 2 metri, avrai bisogno dell'aiuto di un'altra persona. Dovresti rispettare i grandi costrittori maneggiandoli con cura e facendoti assistere da qualcuno.[17]
  • Non maneggiare serpenti molto grandi se ci sono bambini in casa.
  • Non cercare di impedirgli di morderti tenendogli chiusa la bocca: questo non farebbe che spingerlo a liberarsi dalla tua presa e colpirti. Il modo migliore di evitare i morsi è imparare a gestire i serpenti nel modo corretto o farsi aiutare da qualcuno.
  • Non provare mai a prendere in mano un serpente aggressivo senza la preparazione e la strumentazione adeguate.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Capire se una Tartaruga è Maschio o FemminaCapire se una Tartaruga è Maschio o Femmina
Determinare l'Età di una TartarugaDeterminare l'Età di una Tartaruga
Catturare un SerpenteCatturare un Serpente
Catturare un GecoCatturare un Geco
Intrappolare un SerpenteIntrappolare un Serpente
Sopravvivere all'Incontro con un SerpenteSopravvivere all'Incontro con un Serpente
Capire la Differenza tra una Testuggine, una Tartaruga e una Tartaruga PalustreCapire la Differenza tra una Testuggine, una Tartaruga e una Tartaruga Palustre
Accudire e Nutrire una SalamandraAccudire e Nutrire una Salamandra
Prendersi Cura del Pitone RealePrendersi Cura del Pitone Reale
Divertirsi col Proprio Geco LeopardoDivertirsi col Proprio Geco Leopardo
Scegliere il tuo primo SerpenteScegliere il tuo primo Serpente
Prenderti Cura di un Axolotl (Ambystoma mexicanum)Prenderti Cura di un Axolotl (Ambystoma mexicanum)
Prendere in Mano un Geco LeopardinoPrendere in Mano un Geco Leopardino
Prendersi Cura di un Serpente del GranoPrendersi Cura di un Serpente del Grano
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Deanne Pawlisch, CVT, MA
Co-redatto da:
Tecnico Veterinario Certificato
Questo articolo è stato co-redatto da Deanne Pawlisch, CVT, MA. Deanne Pawlisch lavora come Tecnico Veterinario Certificato (che si occupa di formazione aziendale per le pratiche veterinarie) nell'Illinois. È membro del consiglio della Veterinary Emergency and Critical Care Foundation dal 2011. Questo articolo è stato visualizzato 14 618 volte
Categorie: Rettili
Questa pagina è stata letta 14 618 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità