Scarica PDF Scarica PDF

Il cocco è ottimo crudo, tostato o all'interno di svariati tipi di pietanze e dolci. Usa degli strumenti mirati e fai forza per aprirlo, quindi rimuovi la polpa che si trova dentro il guscio. In mancanza di un cocco intero puoi usare anche del cocco grattugiato, del latte di cocco e dell'olio di cocco per intensificare il sapore di zuppe, salse, fritture al salto e dolci.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Mangiare il Cocco Crudo

Scarica PDF
  1. 1
    Inserisci un coltello affilato nel cocco. Metti il cocco su un tagliere rivolgendo verso l'alto i fori o le rientranze. Tieni salda la parte inferiore con una mano, oppure mantienilo fermo appoggiandolo su uno strofinaccio arrotolato. Con l'altra mano prova a introdurre la punta di un coltello affilato in ciascun foro del cocco. Una volta che sarai riuscito a inserire facilmente il coltello in uno dei fori, avrai trovato il punto debole del cocco [1] .
    • Trovato il punto debole, conficca il coltello nel cocco fino a creare un'apertura, quindi rimuovilo con cura.
    • Puoi eseguire la stessa procedura sostituendo il coltello con un cacciavite.
  2. 2
    Versa l'acqua del cocco in una ciotola o un bicchiere. Afferra il cocco e capovolgilo su un contenitore. Lascialo scolare completamente. Metti da parte l'acqua per berla o per aggiungerla a un frullato [2] .
  3. 3
    Appoggia il cocco su una superficie dura e rompilo con un martello. Il guscio esterno del cocco è troppo duro per un coltello normale, quindi non è possibile tagliarlo. Per romperlo mettilo in una busta di plastica pulita o in un sacchetto grande a chiusura ermetica e appoggialo su una superficie dura, per esempio un vialetto di cemento. Frantuma il cocco con il martello fino a spezzettarlo [3] .
  4. 4
    Usa un coltello da burro per separare la polpa dal guscio. Rimuovi i pezzi di cocco dalla busta di plastica e appoggiali sul tagliere. Metti ciascun pezzo a testa in giù e afferra il guscio con una mano. Appoggia un coltello da burro sulla parte laterale del cocco e usalo per rimuovere con cura la polpa dal guscio [4] .
  5. 5
    Stacca la buccia dalla polpa con un pelaverdure. Una volta che avrai staccato la polpa dal guscio, rimuovi la buccia con un pelaverdure. Elimina il rivestimento fibroso marrone come se stessi sbucciando una patata. Risciacqua la polpa per rimuovere eventuali residui di buccia [5] .
  6. 6
    Conserva il cocco fresco in frigo per 4-5 giorni. Metti i pezzi di cocco in un contenitore di plastica o in un sacchetto a chiusura ermetica. Tienili in frigo per 4-5 giorni [6] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Grattugiare il Cocco

Scarica PDF
  1. 1
    Grattugia il cocco in pezzi piccoli o grandi. Grattugia il cocco fresco con una grattugia per formaggio di metallo. Usa il lato con i fori piccoli per grattugiarlo finemente e il lato con i fori grossi per ottenere scaglie più grandi. Utilizza un pelaverdure per ottenere dei pezzi più grandi, simili a patatine [7] .
  2. 2
    Tieni il cocco grattugiato in frigo per 1-2 giorni. Il cocco grattugiato va conservato in frigo usando un contenitore di plastica a chiusura ermetica. Cerca di consumarlo nel giro di 2 giorni, altrimenti comincerà ad andare a male. Assicurati di gettare gli avanzi di cocco grattugiato dopo 2 giorni [8] .
  3. 3
    Tosta le scaglie di cocco in forno per 5-10 minuti. Preriscalda il forno a circa 170 °C e distribuisci le scaglie su una teglia antiaderente. Tostale per 5-10 minuti: dovrebbero dorarsi [9] .
    • Usa il cocco fresco che hai grattugiato, oppure compralo al supermercato.
    • Il cocco zuccherato richiede meno tempo per dorarsi.
    • Il cocco tostato può essere aggiunto a yogurt, insalate, cereali, gelato e altri snack.
  4. 4
    Conserva le scaglie di cocco tostato in un posto fresco e asciutto fino a due mesi. Metti le scaglie di cocco tostato in un contenitore di plastica a chiusura ermetica. Tienilo in un posto dove non verrà esposto né al caldo né all'umidità, come una credenza in cucina. Il cocco può essere conservato fino a due mesi, a patto che venga riposto in un contenitore chiuso bene [10] .
    • Le scaglie di cocco possono essere tenute nel congelatore fino a un anno.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Usare il Cocco in Cucina

Scarica PDF
  1. 1
    Cucina con l'olio di cocco. L'olio di cocco è ottimo per sostituire l'olio d'oliva in numerose ricette, specialmente quando si impiega il metodo della frittura al salto. Pur contenendo la stessa quantità di grassi di altri oli, presenta anche acidi grassi a catena media, che vengono metabolizzati più velocemente dall'organismo. Usa una dose di olio di cocco equivalente per sostituire altri tipi di oli o grassi [11] .
  2. 2
    Aggiungi il latte di cocco a zuppe e salse. Il latte di cocco è un ingrediente vegano e senza lattosio che permette di rendere cremose zuppe e salse, senza però appesantirle troppo. Per esempio puoi provare a preparare una salsa a base di ananas e cocco per insaporire varie pietanze. Il latte di cocco è ottimo anche per preparare una marinata per pollo o gamberi [12] .
  3. 3
    Prepara piatti in cui l'olio di cocco sia il protagonista assoluto. Il cocco è l'ingrediente principale di molte pietanze tipiche di varie tradizioni gastronomiche internazionali. Sperimenta con diverse ricette per scoprire come cucinarlo. Ecco alcuni piatti che potresti provare:
    • Chutney di cocco, un piatto tipico della zona meridionale dell'India.
    • Curry thailandese.
    • Tom Kha Gai.
    • Gamberetti al cocco.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Preparare Dessert al Cocco

Scarica PDF
  1. 1
    Prepara una torta al cocco. Preriscalda il forno a 160 °C. In una grande ciotola mescola una lattina di latte condensato zuccherato, 3 uova, mezza tazza (120 ml) di latte di cocco, mezza tazza (120 ml) di latte e due tazze (160 g) di cocco grattugiato. Versa la miscela in una tortiera di dimensioni medie che avevi unto in precedenza e inforna per 25 minuti [13] .
  2. 2
    Prepara dei cake pop alla crema di cocco. Sbriciola della torta al cocco in una ciotola e incorpora della glassa alla vaniglia. Mescola fino a ottenere un impasto. Preleva un po' di impasto alla volta e lavoralo per ottenere delle sfere simili a palline da ping pong. Mettile in frigo per 2 ore, quindi infilzaci dei bastoncini da leccalecca.
    • Intingi le cake pop nel cioccolato fuso e falle raffreddare per altre 2 ore per preparare un dolce ancora più goloso.
  3. 3
    Prepara le caramelle al cocco. Prepara delle caramelle al cocco ricoperte di cioccolato mescolando 140 g di cocco in scaglie, 360 g di zucchero a velo, 140 g di mandorle sminuzzate e mezza tazza (120 ml) di latte condensato in una ciotola media. Preleva un pezzetto di miscela alla volta per formare delle sfere di circa 2-3 centimetri e falle raffreddare in frigo per 20 minuti. Intingi le palline nel cioccolato fuso e lasciale raffreddare per altri 20 minuti.
  4. 4
    Sostituisci la farina di grano con quella di cocco quando prepari i dolci. La farina di cocco è un'alternativa alla farina normale ricca di proteine e senza glutine. Quando fai questa sostituzione, dovresti usare solo un terzo rispetto alla quantità di farina richiesta dalla ricetta, in quanto la farina di cocco è molto più assorbente. Assicurati di mescolare bene gli ingredienti per evitare che si formino grumi [14] .
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Capire Se un Avocado Non è Buono da Mangiare
Spurgare le Melanzane
Cuocere i Funghi Portobello
Cuocere i Broccoli Surgelati
Determinare se i Funghi Sono Andati a MaleDeterminare se i Funghi Sono Andati a Male
Evitare che una Mela Tagliata Diventi Scura
Cucinare la Zucca Bianca (Pattypan)
Sbollentare le Patate
Aprire una Noce di Cocco
Mettere i Pomodori Verdi SottacetoMettere i Pomodori Verdi Sottaceto
Cucinare la Zucca AmaraCucinare la Zucca Amara
Capire se un Avocado è Maturo
Preparare il Purè di Patate Istantaneo
Fare Maturare i LimoniFare Maturare i Limoni
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 13 768 volte
Categorie: Frutta & Verdura
In altre lingue
Questa pagina è stata letta 13 768 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità