wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 5 057 volte
Il sodio è un elettrolito importante e ha un ruolo fondamentale nel controllo della distribuzione dei liquidi in tutto il corpo. Integrare o meno il sodio di solito significa rispettivamente integrare o perdere acqua nell’organismo. Il sodio è necessario anche per mantenere il collegamento elettrico tra l'interno e l'esterno delle cellule, permettendo loro di funzionare correttamente. L’iponatriemia o iposodiemiaia indica un livello di sodio al di sotto del normale. Per assicurarti di mantenere il giusto apporto di sodio devi trattare le cause che provocano la sua perdita e ristabilire i normali livelli.
Passaggi
Trattare la Causa Principale
-
1Prendi dei farmaci anti-nausea per fermare il vomito e aumentare la ritenzione di sodio. Quando si vomita, si espelle la maggior parte del contenuto dello stomaco, tra cui l'acqua e il sodio.
- Se hai un vomito eccessivo, come ad esempio nel corso di un’influenza intestinale o altre malattie batteriche, rischi di perdere troppi liquidi e sodio, i cui livelli possono ridursi pericolosamente.
- Prendi dei farmaci anti-nausea per fermare l'eccessiva perdita di liquidi causata dal vomito.
-
2Prendi degli antidiarroici per bloccare la diarrea e prevenire la perdita di sodio. Se soffri di una diarrea grave, potresti anche arrivare a perdere quasi 10 litri di liquidi dal corpo ogni giorno.
- In questo modo nel processo vanno perse diverse sostanze nutritive contenute nell'acqua dell’organismo, tra cui il sodio.
- Nello stesso tempo, quando il corpo elimina una grande quantità di liquidi, non ha il tempo di assorbire i minerali necessari, compreso il sodio.
- Prendi i farmaci antidiarroici per fermare la diarrea e ridare al corpo il tempo per ristabilire i livelli di sodio.
-
3Cerca delle cure mediche per gestire le condizioni complesse. Nelle situazioni più difficili trattare la causa dei bassi livelli di sodio può superare le tue conoscenze in campo medico.
- In questo caso, è importante rivolgersi alle strutture sanitarie per essere certo che il tuo problema venga trattato correttamente.
- Consulta il tuo medico di base per impostare una cura efficace.
-
4Tratta le grandi aree di ustioni sul corpo. Se hai avuto delle ustioni su un’ampia superficie del corpo, i fluidi dell’organismo tendono a concentrarsi maggiormente su quella zona per cercare di guarirla.
- Con l’acqua, anche il sodio si concentrerà nelle zone ustionate, riducendone il livello nel sangue.
- Pertanto è fondamentale curare le ustioni correttamente e prevenire un ulteriore calo dei livelli di sodio.
-
5Presta attenzione agli effetti collaterali dell’insufficienza cardiaca. La pressione alta e una ridotta gittata cardiaca associati a insufficienza cardiaca possono innescare una risposta del corpo che si attiva per mantenere la pressione arteriosa e il volume del sangue il più possibile nella norma.
- Questo può causare un incremento di arginina vasopressina, un ormone secreto dalla ghiandola pituitaria che aumenta il volume del sangue.
- Se il sangue aumenta il volume, significa che è presente maggiore acqua e quindi una bassa concentrazione di sodio.
- Consulta il medico per conoscere i farmaci che possono aiutarti ad affrontare i postumi di un’insufficienza cardiaca.
-
6Concentrati sulle malattie renali per garantire una corretta circolazione dei liquidi nell’organismo. Se soffri di malattie renali croniche, la capacità dei reni di regolare l'omeostasi dei fluidi (il processo con cui il corpo regola le proprie funzioni, per permettere una stabilità delle condizioni interne) sarà compromessa.
- L'equilibrio tra l’assunzione dei liquidi e la loro perdita sarà disturbato.
- Questo comporterà che l’acqua in eccesso diluirà i fluidi del corpo riducendo la concentrazione di sodio.
- Consulta il tuo medico per conoscere i farmaci e i trattamenti che possono aiutarti ad affrontare gli effetti della malattia renale.
-
7Valuta se soffri di cirrosi epatica per aumentare i livelli di sodio. Una caratteristica comune di questa malattia è il deterioramento dell'omeostasi dei liquidi.
- In questo caso, i reni trattengono molta più acqua rispetto al sodio.
- L'incapacità di regolare la quantità di acqua che viene eliminata attraverso l'urina rispetto alla quantità di acqua ingerita porta di conseguenza ad abbassare i livelli di sodio.
-
8Prendi in considerazione le cause dell’iponatriemia da diluizione. Questa aumenta quando l'acqua nel corpo provoca la diluizione del contenuto di sodio.
- Questo disturbo fa sì che una maggiore quantità di acqua nel corpo diluisca la concentrazione di sodio, i cui livelli in realtà sarebbero di per sé adeguati.
- La sindrome da inappropriata secrezione dell'ormone antidiuretico (SIADH) è un altro disturbo che può causare iponatriemia da diluizione. In questa sindrome, l’ormone antidiuretico (ormone che provoca la pipì) lavora in eccesso, causando una perdita di acqua attraverso le urine più del normale. Questo provoca una maggiore ritenzione d'acqua senza sodio, causando iponatremia da diluizione.
- Un altro problema da considerare è l’iperglicemia. Quando la concentrazione di zucchero all’interno delle cellule del sangue è maggiore rispetto a quella dell’ambiente extracellulare, le cellule ematiche tendono ad assorbire, per osmosi, più liquidi diluendo così il sangue e abbassando i livelli relativi di sodio.
- Anche un’eccessiva assunzione di acqua può causare iponatriemia da diluizione.
Pubblicità
Trattare i Sintomi
-
1Riduci l'assunzione di acqua per ridurre il volume della ritenzione idrica. Se hai troppi liquidi nel corpo, limitane il consumo da 1 litro a mezzo litro nell’arco di 24 ore.
- In questo modo aiuti l’organismo ad aumentare naturalmente la percentuale di sodio presente nei fluidi.
- Questo è un metodo molto più sicuro e più efficace rispetto al reintegro di sodio.
- La riduzione dei liquidi viene fatta monitorando contestualmente il sodio sierico.
- I livelli sierici di sodio nel sangue devono essere misurati regolarmente (una o due volte al giorno) per vedere se lo squilibrio peggiora, migliora o è stato corretto.
-
2Mangia alimenti ad alto contenuto di sodio. Consumare più sodio è un buon modo per garantire un livello elevato.
- Il sodio è facilmente reintegrabile in quanto può essere consumato abbondantemente in una dieta normale.
- Come regola generale, la maggior parte dei cibi conservati, in scatola e confezionati sono ricchi di sodio.
- Per esempio, un brodo fatto con un dado di manzo contiene circa 900 mg di sodio, mentre una lattina di 230 ml di succo di pomodoro ne contiene 700 mg.
- Puoi anche aggiungere il sale da tavola sulle varie pietanze.
-
3Sottoponiti a un reintegro di sodio per via endovenosa se il sangue è troppo carente e non puoi assumerlo con il cibo. Per coloro che non possono consumare troppo sodio nel cibo, a causa di un problema medico o di un'emergenza, può essere prescritta una soluzione salina isotonica (0,9% NaCl).
- Sono disponibili anche delle soluzioni ipertoniche, ma vengono usate solo in caso di emergenza medica in un ambiente di terapia intensiva e sotto stretta osservazione.
- Questo rimedio generalmente viene usato solo come ultima risorsa, quando si riscontrano dei sintomi neurologici di iponatriemia.
- Il trattamento per via endovenosa di solito viene somministrato nel corso di 12 ore e viene prescritto unitamente al monitoraggio del sodio sierico.
-
4Bevi delle soluzioni reidratanti orali (ORS) per aumentare il sodio in caso di eccessiva perdita di liquidi. Le soluzioni reidratanti orali sono particolarmente utili nei casi di diarrea, vomito e sudorazione eccessiva.
- Possono essere utili anche durante l’iponatriemia da diluizione, quando assunte in combinazione con la restrizione dei liquidi.
- Le ORS reperibili in commercio possono essere acquistate senza prescrizione e di solito vengono diluite in 1 litro di acqua.
- Puoi prepararle anche tu a casa con 6 cucchiaini rasi di zucchero e mezzo cucchiaino raso di sale, diluiti in 1 litro di acqua.
- L'acqua di cocco è un ottimo sostituto delle ORS.
-
5Bevi le bevande sportive per sostituire gli elettroliti persi dopo l'esercizio fisico. Queste sono ottime soluzioni per ricostituire i livelli di sodio temporaneamente ridotti dopo un’attività fisica intensa.
- Bevande come Gatorade e Powerade contengono elettroliti e forniscono la quantità necessaria di minerali, tra cui il sodio, durante una sessione di allenamento impegnativo.
Pubblicità
Riferimenti
- Kozier & Erb's Fundamentals of Nursing: Concepts, Processes, and Practice 8th edition. (2008). Singapore: Pearson Education South Asia Pte Ltd.
- Kumar, P., & Clark, M. (2009). Kumar & Clark's Clinical Medicine 7th Edition. Philadelphia: Elsevier Limited.
- Smeltzer, S. C., & Bare, B. G. (2008). Brunner & Suddarth's Textbook of Medical-Surgical Nursing 11th Edition. Philadelphia: Lippincott, Williams, & Wilkins.
- http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000394.htm
- http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18671303
- http://ndt.oxfordjournals.org/content/27/3/891.long
- http://medical-dictionary.thefreedictionary.com/Sodium+deficiency