Scarica PDF Scarica PDF

Molte specie di fiori recisi possono durare una settimana o più con le cure adeguate; anche i fiori di breve durata possono allungare il loro ciclo vitale di un paio di giorni. Mantenere i fiori in un luogo fresco e lontano dalle correnti d'aria aiuta in modo significativo. Per ottenere i migliori risultati, nutrili con acidi e zuccheri, mantieni il contenitore pulito e senza batteri o funghi usando la candeggina o un altro prodotto battericida.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Tagliare e Preparare i Nuovi Fiori Recisi

  1. 1
    Taglia i fiori nella giusta fase di sviluppo. Fiori diversi durano per periodi di tempo differenti e dovrebbero essere tagliati nelle loro specifiche fasi di sviluppo. I fiori che hanno più boccioli su ogni stelo, come il delfinio e il lillà, dovrebbero essere tagliati quando è spuntata almeno una gemma che possa mostrare il colore interno. Quei fiori che hanno un solo bocciolo per ogni stelo, come le margherite e i girasoli, dovrebbero essere recisi solo quando la gemma è completamente aperta.
  2. 2
    Tagliali nel momento più freddo della giornata. Perdono meno acqua quando la temperatura è fresca, soprattutto durante i momenti più freddi del ciclo giorno/notte. Se puoi, il momento ideale è il mattino presto, in modo che conservino più acqua e rimangano freschi più a lungo. Anche la sera tardi va bene, anche se in questa fase del giorno i fiori non sfruttano il vantaggio della rugiada notturna.
  3. 3
    Metti i fiori in un grande vaso pulito. Assicurati sempre che sia ben pulito per ridurre il rischio di batteri e altri microrganismi che possono infettare i fiori. Scegline uno con il collo abbastanza ampio che possa contenere facilmente gli steli.
    • Tieni i fiori dagli steli di lunghezza diversa in contenitori separati, in modo che tutti siano facilmente visibili.
  4. 4
    Tratta i fiori recisi da poco con acqua calda (opzionale). Subito dopo averli tagliati, metti gli steli nell’acqua alla temperatura di 43,5ºC, mantenendo il contenitore in un luogo fresco per un'ora o due. Le molecole dell’acqua calda si muovono più rapidamente attorno agli steli e i fiori perdono meno acqua per raffreddare l'aria. La combinazione di questi due fattori permette ai fiori di attingere a un’enorme quantità di acqua, aumentandone la durata della vita.
    • Questo processo è chiamato "rafforzamento".
  5. 5
    Tieni gli steli dei fiori in acqua tiepida. Le estremità dei gambi dei fiori recisi devono sempre avere accesso all'acqua. I fiori assorbono meglio l’acqua tiepida, quindi usa quella a temperatura ambiente, se non segui il metodo descritto nel passaggio precedente.
    • I fiori che sono ancora attaccati ai bulbi preferiscono l’acqua fredda.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Mantenere Freschi i Fiori Recisi

  1. 1
    Togli le foglie che sono sommerse nell'acqua. Se restano sotto il livello dell'acqua possono decomporsi e facilitare la proliferazione di batteri, che a loro volta possono infettare e danneggiare gli altri fiori presenti nel vaso. Taglia le foglie che sono a contatto con l'acqua ogni volta che le vedi.
  2. 2
    Cambia l'acqua. Sostituiscila ogni giorno per mantenere freschi i tuoi fiori. Assicurati di togliere tutti i residui prima di aggiungere acqua fresca, per ridurre il rischio di infezioni e malattie.
    • L’acqua è indispensabile anche se i fiori sono infilati nella spugna che li mantiene stabili. Lascia la spugna in ammollo così che assorba l’acqua a un ritmo naturale; se cerchi di accelerare questo processo si formeranno al suo interno delle pericolose bolle d’aria che possono danneggiare i gambi dei fiori.
  3. 3
    Taglia regolarmente i gambi. Puoi tagliarli ogni volta che cambi l'acqua o almeno ogni 2 o 3 giorni. Usa delle forbici, cesoie o un coltello affilati e taglia gli steli a un'inclinazione di 45°. Un taglio angolato aumenta la superficie che il fiore può utilizzare per assorbire l'acqua.
    • Taglia gli steli dei fiori acquistati nei negozi immediatamente prima di metterli nell’acqua.
    • Le rose sono i fiori più suscettibili a trattenere le bolle d'aria nel gambo, che possono impedire l'assorbimento di acqua. Previeni questo fenomeno tagliandole sott'acqua.
  4. 4
    Usa un conservante per fiori. I conservanti o i "nutrienti" per i fiori recisi sono facilmente disponibili presso i fioristi, nei negozi di giardinaggio e anche nei migliori supermercati. Generalmente tutti contengono gli elementi che servono ai fiori per prosperare, compreso lo zucchero per fornire energia, gli acidi per stabilizzare il colore e il pH dell'acqua e un biocida per uccidere i batteri e funghi. Usali seguendo le istruzioni riportate sulla confezione.
    • Se non vuoi acquistare un conservante commerciale, o se il prodotto commerciale non ti sembra efficace, leggi la prossima sezione per trovare delle semplici alternative e prepararlo a casa.
  5. 5
    Tieni i fiori lontano da rischi ambientali. Non lasciarli alla luce diretta del sole, vicino alle stufe, sulla parte superiore dei televisori o presso altre fonti di calore. Evita di collocarli nella stessa stanza dove tieni la frutta, perché questa rilascia l’etilene che può farli appassire. Spifferi e brezze, anche se freschi, aumentano la perdita di acqua e quindi riducono la durata dei fiori.
  6. 6
    Togli i fiori appassiti. Taglia tutti quelli appassiti ogni volta che li vedi, altrimenti il gas etilene che rilasciano potrebbe provocare una reazione a catena sugli altri fiori. Puoi metterli nel compost, essiccarli per fare delle decorazioni, o buttarli via.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Preparare un Conservante Casalingo

  1. 1
    Aggiungi all’acqua della soda agli agrumi e candeggina. La Sprite, la 7 Up o un’altra bibita chiara è in grado di fornire lo zucchero e l'acido necessari per mantenere i fiori freschi. Usa una parte di soda in tre parti di acqua, quindi aggiungi alcune gocce di candeggina per uccidere i microrganismi nocivi. Questa miscela può anche essere più efficace di alcuni conservanti commerciali.
    • Non usare le bevande dietetiche, perché non contengono lo zucchero che serve alla pianta per ottenere energie.
    • Non usare le bevande gassate scure, in quanto possono essere troppo acide per i fiori.
  2. 2
    In alternativa, prepara una soluzione di zucchero, succo di limone e candeggina. Prova a mettere una piccola quantità di succo di limone, circa due cucchiai (30 millilitri) in un litro di acqua. Aggiungi un cucchiaio (15 ml) di zucchero per ottenere una miscela nutritiva per i tuoi fiori. Anche in questo caso, come per la soluzione descritta prima, alcune gocce di candeggina possono aiutare a tenere sotto controllo funghi e batteri.
    • Se il vaso è piuttosto piccolo, è sufficiente inserire qualche goccia di succo di limone e un paio di pizzichi di zucchero.
    • Se l’acqua è piuttosto dura, con un significativo contenuto di minerali, puoi aggiungere un po’ più succo di limone per bilanciare la troppa alcalinità. Sii prudente, tuttavia, in quanto l’acido in eccesso è nocivo per la pianta.
    • Le margherite, i girasoli e gli altri fiori appartenenti alla famiglia delle Asteraceae possono rilasciare del materiale colloso dai gambi. Le sostanze acide sono particolarmente importanti se stai tenendo nello stesso vaso anche altri tipi di fiori, dato che possono aiutare a evitare che gli steli degli altri fiori si chiudano.
  3. 3
    Conosci l'effetto della vodka. Alcune gocce di vodka possono inibire la produzione di etilene da parte dei fiori, un gas che accelera il processo di appassimento. Può essere utile, ma non è un sostituto della candeggina o di altri prodotti che sono in grado di uccidere i microrganismi.
  4. 4
    Non usare troppa candeggina. A volte può essere usata come conservante in concentrazioni più elevate rispetto a poche gocce nel vaso. Sappi che questo è rischioso, in quanto gli effetti sono molto imprevedibili e possono anche far perdere il colore agli steli e ai fiori.
  5. 5
    Sii cauto con l’aspirina o l’aceto. L’aspirina in polvere o l’aceto bianco sono fonti alternative dell’acido, ma sono tendenzialmente meno efficaci del succo di limone o della soda agli agrumi. Se esageri con l'aspirina, puoi anche far appassire i fiori troppo presto o rendere gli steli grigi.
  6. 6
    Impara perché le monete di rame non funzionano. Il rame può uccidere i funghi, ma quello presente nei centesimi e in altre monete rivestite di rame non è solubile in acqua. Pertanto mettere una monetina nell’acqua non aumenta la durata della vita dei tuoi fiori.
    Pubblicità

Consigli

  • Se le rose sono cadenti e flaccide, mettile completamente sotto l'acqua calda per cercare di reidratarle. Questo è un ultimo disperato tentativo che però non sempre è efficace.
Pubblicità

Avvertenze

  • Tagliare i narcisi e i giacinti può rilasciare delle sostanze chimiche che uccidono gli altri fiori presenti nello stesso contenitore. Tieni quindi questi fiori in un loro vaso distinto per almeno 12 ore prima di unirli ad altri.
  • Se togli le spine dalla rosa riduci la durata del fiore reciso, anche se puoi togliere quelle che sono sotto il livello dell'acqua.
  • Si può usare la lacca per capelli per mantenere la forma del bouquet, mentre si secca. Non è efficace invece per mantenere i fiori freschi.






Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 40 282 volte
Categorie: Giardinaggio
Sommario dell'ArticoloX

Per mantenere i fiori freschi, accorcia i gambi di 2,5-5 cm prima di mettere i fiori in un vaso. Fai un taglio obliquo in modo che sia più facile per gli steli assorbire l'acqua. Spunta i gambi ogni pochi giorni. Dovresti anche tagliare tutte le foglie immerse nell'acqua per evitare la proliferazione di batteri. Cambia l'acqua e pulisci il vaso ogni pochi giorni. Puoi aggiungere all'acqua 60 ml di una bibita gassata chiara per nutrire i fiori e farli durare più a lungo; oppure puoi schiacciare un'aspirina e mescolarla all'acqua per abbassarne il pH, in modo che sia più facile da assorbire. Prova a tenere i fiori in frigo di notte e a tirarli fuori la mattina: il freddo li aiuterà a conservarsi. Per saperne di più su come preparare un conservante per fiori in casa, continua a leggere!

Questa pagina è stata letta 40 282 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità